Connect with us

Cucina

A tavola con i fichi: un menù completo dal sapore dolce e sofisticato

Scopri come portare in tavola il gusto e le proprietà nutrizionali dei fichi con cinque ricette creative e raffinate. Un viaggio gastronomico che celebra uno dei frutti più amati di fine estate.

Avatar photo

Pubblicato

il

    I fichi sono uno dei frutti più amati dell’estate e dell’inizio dell’autunno. Con la loro polpa succosa e dolce, e la loro buccia sottile che varia dal verde al viola scuro, i fichi sono un alimento prelibato e versatile. Ricchi di fibre, vitamine (soprattutto A e C), e minerali come potassio e magnesio, i fichi non solo sono deliziosi, ma offrono anche benefici per la salute, aiutando a regolare la digestione e a mantenere il cuore sano.

    Grazie al loro sapore unico, i fichi possono essere utilizzati in una vasta gamma di piatti, dall’antipasto al dolce. Il loro gusto dolce si sposa magnificamente con sapori contrastanti come il salato, il piccante e l’acido, rendendoli un ingrediente perfetto per ricette sia tradizionali che innovative.

    Ecco un menù completo che celebra questo frutto meraviglioso in tutte le sue forme, dalla freschezza cruda alla dolcezza caramellata.

    1. Antipasto: Crostini con fichi, prosciutto crudo e formaggio di capra

    Ingredienti:

    • 8 fette di pane casereccio
    • 4 fichi freschi
    • 8 fette di prosciutto crudo
    • 100 g di formaggio di capra morbido
    • Miele q.b.
    • Pepe nero macinato q.b.
    • Olio extravergine d’oliva q.b.

    Preparazione:

    1. Tostate leggermente le fette di pane in forno o su una griglia.
    2. Spalmate il formaggio di capra su ogni fetta di pane tostato.
    3. Adagiate una fetta di prosciutto crudo e un quarto di fico su ogni crostino.
    4. Completate con un filo di miele e una spolverata di pepe nero.
    5. Servite i crostini caldi o a temperatura ambiente.

    2. Primo piatto: Risotto ai fichi e gorgonzola

    Ingredienti:

    • 320 g di riso Carnaroli
    • 6 fichi freschi
    • 150 g di gorgonzola dolce
    • 1 litro di brodo vegetale
    • 1 cipolla piccola
    • 1 bicchiere di vino bianco secco
    • 50 g di burro
    • 50 g di parmigiano grattugiato
    • Olio extravergine d’oliva q.b.
    • Sale e pepe q.b.

    Preparazione:

    1. Tritate finemente la cipolla e soffriggetela in una pentola con un po’ d’olio.
    2. Aggiungete il riso e tostatelo per un paio di minuti, poi sfumate con il vino bianco.
    3. Continuate la cottura aggiungendo gradualmente il brodo vegetale caldo.
    4. A metà cottura, aggiungete i fichi tagliati a pezzetti.
    5. Quando il riso è quasi cotto, unite il gorgonzola e mescolate fino a farlo sciogliere.
    6. Mantecate il risotto con il burro e il parmigiano, aggiustate di sale e pepe, e servite subito.

    3. Secondo piatto: Filetto di maiale ai fichi e rosmarino

    Ingredienti:

    • 600 g di filetto di maiale
    • 6 fichi freschi
    • 2 rametti di rosmarino
    • 1 bicchiere di vino rosso
    • 1 cucchiaio di miele
    • Sale e pepe q.b.
    • Olio extravergine d’oliva q.b.

    Preparazione:

    1. In una padella, rosolate il filetto di maiale con un filo d’olio e un rametto di rosmarino.
    2. Aggiungete i fichi tagliati a metà e il miele, continuando a rosolare per qualche minuto.
    3. Sfumate con il vino rosso e lasciate cuocere a fuoco medio fino a ridurre il liquido.
    4. Trasferite il filetto in forno preriscaldato a 180°C e cuocete per circa 15-20 minuti.
    5. Una volta cotto, lasciate riposare il filetto per qualche minuto prima di tagliarlo a fette.
    6. Servite il filetto con i fichi caramellati e il sugo di cottura.

    4. Contorno: Insalata di fichi, rucola e noci

    Ingredienti:

    • 150 g di rucola fresca
    • 4 fichi freschi
    • 50 g di noci
    • 100 g di feta sbriciolata
    • 1 cucchiaio di aceto balsamico
    • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
    • Sale e pepe q.b.

    Preparazione:

    1. Lavate e asciugate la rucola, poi disponetela in una ciotola capiente.
    2. Aggiungete i fichi tagliati a spicchi, le noci spezzettate e la feta sbriciolata.
    3. Condite con olio, aceto balsamico, sale e pepe.
    4. Mescolate delicatamente e servite subito.

    5. Dolce: Torta ai fichi e mandorle

    Foto da deliziosetentazionidivale.it

    Ingredienti:

    • 200 g di farina di mandorle
    • 100 g di farina 00
    • 150 g di zucchero di canna
    • 3 uova
    • 100 g di burro fuso
    • 6 fichi freschi
    • 1 bustina di lievito per dolci
    • Scorza grattugiata di 1 limone
    • Zucchero a velo q.b.

    Preparazione:

    1. In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
    2. Aggiungete il burro fuso, la farina di mandorle, la farina 00 e il lievito, mescolando bene.
    3. Incorporate la scorza di limone e versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata.
    4. Disponete i fichi tagliati a metà sulla superficie della torta.
    5. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, fino a quando la torta sarà dorata e cotta.
    6. Lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.

    Questo menù celebra il fico in tutte le sue declinazioni, trasformando un semplice pasto in un’esperienza gastronomica ricca e indimenticabile. Buon appetito!

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Crema di nocciole fatta in casa: la ricetta genuina per una dolce coccola

      Sempre più italiani scelgono alternative casalinghe alle creme spalmabili industriali, spesso troppo ricche di zuccheri e grassi saturi. Preparare in casa una crema di nocciole è semplice, veloce e permette di controllare qualità e ingredienti.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Crema di nocciole

        C’è chi la ama sul pane tostato a colazione, chi la usa per farcire dolci o pancake, e chi non resiste a gustarla al cucchiaio: la crema di nocciole è una delle golosità più amate in Italia e nel mondo. Nonostante il mercato proponga decine di versioni industriali, molte famiglie hanno riscoperto il piacere di realizzarla in casa, complice l’attenzione crescente per alimentazione sana e ingredienti naturali.

        Il vantaggio principale di una ricetta fai da te è la possibilità di ridurre zuccheri raffinati e grassi idrogenati, prediligendo invece materie prime genuine. Preparare una crema spalmabile casalinga non richiede strumenti professionali: basta un frullatore potente e pochi ingredienti selezionati.

        Gli ingredienti della ricetta base

        Per ottenere circa 400 grammi di crema di nocciole bastano:

        • 200 g di nocciole tostate (meglio se italiane, come le rinomate Tonde Gentili delle Langhe o le Giffoni IGP);
        • 100 g di cioccolato fondente (o al latte, a seconda del gusto);
        • 40 g di zucchero di canna integrale o dolcificante naturale (come miele o sciroppo d’agave);
        • 30 ml di olio vegetale delicato, ad esempio di girasole o nocciola;
        • un pizzico di sale per esaltare i sapori;
        • facoltativo: un cucchiaino di estratto di vaniglia.

        Il procedimento

        1. Tostare le nocciole: se non sono già pronte, metterle in forno a 170°C per circa 10 minuti, finché la pellicina non si stacca facilmente. Sfregarle con un panno per eliminarla.
        2. Frullare a lungo: inserire le nocciole nel mixer e tritarle fino a ottenere una pasta cremosa, simile a un burro di frutta secca. Serviranno diversi minuti, intervallando per non surriscaldare le lame.
        3. Unire cioccolato e zucchero: sciogliere il cioccolato a bagnomaria e aggiungerlo al composto insieme allo zucchero (o al miele), l’olio e un pizzico di sale. Continuare a frullare fino a ottenere una crema liscia.
        4. Conservazione: trasferire la crema in un vasetto di vetro sterilizzato. Si mantiene in frigorifero per circa due settimane.

        I benefici delle nocciole

        Oltre al gusto, la crema fatta in casa vanta anche valori nutrizionali più equilibrati. Le nocciole sono ricche di vitamina E, acidi grassi insaturi, magnesio e fibre, utili a proteggere cuore e sistema nervoso. Rispetto alle versioni industriali, una crema artigianale riduce l’apporto di grassi saturi e zuccheri raffinati, evitando additivi e oli tropicali spesso presenti nelle etichette commerciali.

        Le varianti più amate

        La ricetta può essere personalizzata in base alle preferenze. Chi desidera una versione “light” può ridurre la quantità di cioccolato e zucchero, optando per cacao amaro in polvere. Per una nota gourmet, si può aggiungere cannella, scorza d’arancia o un pizzico di peperoncino. Esistono anche versioni 100% vegane, con cioccolato senza derivati animali e dolcificanti vegetali.

        Una scelta sostenibile

        Preparare la crema in casa significa anche sostenere le filiere locali: acquistare nocciole italiane, come quelle piemontesi o campane, contribuisce a valorizzare prodotti di eccellenza, riducendo l’impatto ambientale legato alle importazioni.

        In un’epoca in cui si cerca sempre più autenticità in cucina, la crema di nocciole fatta in casa diventa non solo un’alternativa più salutare, ma anche un gesto di cura: una coccola che profuma di tradizione e che unisce gusto e consapevolezza.

          Continua a leggere

          Cucina

          Il calore delle feste in un bicchiere: viaggio nel mondo del vin brulé

          Cannella, chiodi di garofano e agrumi: pochi ingredienti bastano per creare la magia del vin brulé, la bevanda che unisce tradizione, convivialità e aromi irresistibili.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Vin brulé

            Un rituale d’inverno che sa di casa e mercatini

            Quando le giornate si accorciano e l’aria si fa pungente, basta un bicchiere di vin brulé per ritrovare calore e buonumore. Simbolo per eccellenza dei mercatini di Natale e delle serate in montagna, questo vino rosso speziato è molto più di una bevanda: è un piccolo rito che profuma di agrumi e cannella, capace di evocare ricordi e tradizioni secolari.

            Il nome “vin brulé” deriva dal francese vin brûlé, cioè “vino bruciato”, un riferimento alla bollitura del vino con spezie e zucchero. In realtà, le sue origini affondano molto più indietro nel tempo: già gli antichi Romani aromatizzavano il vino con miele e spezie per conservarlo e renderlo più gradevole. Nel Medioevo la ricetta si diffuse in tutta Europa, assumendo varianti locali: dal Glühwein tedesco e austriaco al Mulled Wine inglese, fino al vin chaud francese.

            La ricetta tradizionale del vin brulé

            Realizzare un buon vin brulé in casa è semplice, ma richiede attenzione nella scelta degli ingredienti e nella cottura, per non perdere gli aromi del vino e delle spezie.

            Ingredienti per 4 persone:

            • 1 litro di vino rosso corposo (ideale un Merlot, un Nebbiolo o un Barbera)
            • 100 g di zucchero di canna
            • 1 arancia non trattata
            • 1 limone non trattato
            • 2 stecche di cannella
            • 5 chiodi di garofano
            • 1 baccello di vaniglia (facoltativo)
            • una grattugiata di noce moscata
            • 1 stella di anice (per decorare e profumare)

            Come prepararlo passo dopo passo

            1. Preparare gli aromi: lavate accuratamente gli agrumi e tagliate la buccia a spirale, evitando la parte bianca che darebbe amarezza.
            2. Scaldare il vino: in una casseruola capiente versate il vino rosso, aggiungete zucchero, spezie e scorze di agrumi.
            3. Cottura lenta: accendete il fuoco e lasciate scaldare a fiamma bassa, senza far bollire troppo, per circa 10-15 minuti. Il segreto è non superare gli 80°C, per evitare che l’alcol evapori del tutto e che il vino diventi acido.
            4. Filtrare e servire: togliete le spezie con un colino, versate il vin brulé bollente in tazze o bicchieri resistenti al calore e servite subito, decorando con una fetta d’arancia o una stecca di cannella.

            Le varianti regionali e moderne

            Ogni regione alpina custodisce una sua versione del vin brulé. In Trentino-Alto Adige si usa spesso aggiungere una punta di grappa o di miele di montagna, mentre in Piemonte qualcuno profuma il vino con bacche di ginepro o pepe nero. Nelle versioni francesi e inglesi, invece, si trovano ingredienti come zenzero fresco, cardamomo o alloro, che aggiungono complessità aromatica.

            Per chi non consuma alcol, esiste anche la variante analcolica: basta sostituire il vino con del succo d’uva o di mela, seguendo la stessa ricetta e lasciando che le spezie sprigionino tutto il loro profumo.

            Un bicchiere di tradizione che unisce

            Il vin brulé è una bevanda conviviale, da condividere all’aperto tra luci natalizie, oppure a casa davanti al camino. Oltre al piacere sensoriale, ha anche un effetto benefico: le spezie riscaldano l’organismo e favoriscono la digestione, mentre il vino, consumato con moderazione, rilassa e distende.

            Nel suo profumo si ritrovano i sapori dell’inverno, la lentezza delle feste e il piacere di stare insieme. Prepararlo è un gesto semplice, ma dal potere evocativo: un brindisi alla tradizione, alla convivialità e al calore che non passa mai di moda.

              Continua a leggere

              Cucina

              La verzata, la zuppa di verze che profuma d’inverno: storia e ricetta del grande classico contadino

              Pochi ingredienti e lunga cottura per un piatto nutriente e sostenibile. Dalle campagne della Bassa alle cucine moderne, ecco come preparare la ricetta autentica secondo la tradizione lombarda.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              verzata

                È uno dei piatti più rappresentativi della cucina povera del Nord Italia e, nonostante la semplicità, continua a essere protagonista delle tavole invernali: la verzata – o minestra di verze – è una zuppa robusta che affonda le sue radici nella tradizione rurale lombarda. Diffusa soprattutto nelle province di Milano, Pavia, Lodi e Bergamo, nasce come pietanza di recupero, quando nelle case contadine si combinavano verdure dell’orto, legumi e pezzi di carne poco pregiati per ottenere un pasto nutriente e caldo.

                La sua storia segue il ritmo delle stagioni. La verza, infatti, dà il meglio di sé proprio nei mesi freddi: le gelate invernali ammorbidiscono le foglie e ne addolciscono il sapore, rendendola ideale per zuppe a lunga cottura. E la verzata è esattamente questo: un piatto che richiede tempo e pazienza, qualità tipiche delle ricette nate attorno a un focolare domestico.

                Nel corso degli anni sono nate molte varianti locali, ma la struttura della ricetta tradizionale è rimasta sostanzialmente invariata. La verzata classica prevede verza, fagioli – spesso borlotti –, patate e una base aromatica di cipolla, sedano e carota. In alcune zone si aggiunge pancetta o cotenna di maiale, mentre altrove si mantiene una versione totalmente vegetale. La presenza dei legumi assicura un buon apporto proteico, mentre la verza e le patate garantiscono fibra e consistenza, rendendo la zuppa un pasto equilibrato.

                La ricetta tradizionale

                Per preparare una verzata autentica servono:
                – 1 verza grande, preferibilmente raccolta dopo la prima gelata;
                – 200 g di fagioli borlotti, ammollati per una notte se secchi;
                – 2 patate;
                – 1 cipolla;
                – 1 gambo di sedano e 1 carota;
                – 1 osso di prosciutto o un pezzo di pancetta (facoltativi);
                – olio extravergine d’oliva;
                – sale e pepe.

                Si inizia facendo rosolare il trito di verdure in una casseruola capiente. Se si vuole seguire la versione più ricca, si aggiunge la pancetta a dadini o una cotenna ben raschiata. Quando il soffritto è fragrante, si uniscono la verza tagliata a strisce e le patate a cubetti. Dopo pochi minuti si aggiungono i fagioli e si copre tutto con acqua o brodo leggero. La cottura deve essere lenta e prolungata: almeno un’ora e mezza, il tempo necessario affinché la verza si sfaldi e la zuppa diventi cremosa. Una spolverata di pepe e un filo d’olio a crudo completano il piatto.

                Un simbolo di sostenibilità

                Oggi la verzata viene riscoperta anche come ricetta sostenibile: utilizza ingredienti stagionali, facilmente disponibili e a basso impatto ambientale. Le sue varianti vegetariane rispecchiano inoltre le attuali tendenze verso una cucina più leggera e consapevole.

                Nonostante la sua semplicità, la verzata rimane un piatto intramontabile, capace di evocare l’atmosfera delle cucine di una volta. Una zuppa che non segue mode ma stagioni, e che negli anni continua a raccontare la storia più autentica della tradizione lombarda.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù