Connect with us

Cucina

Come scegliere l’anguria perfetta: i trucchi infallibili che il fruttivendolo non vi dice

Il cocomero giusto non si riconosce a colpo d’occhio, ma osservando (e annusando) i dettagli. Dal verde opaco alla macchia gialla, passando per il peso “sospetto”: ecco come evitare delusioni estive e portare a casa un frutto dolce e succoso.

Avatar photo

Pubblicato

il

    In estate non c’è tavolata senza il re delle merende: l’anguria. Fresca, dolce, scenografica. Ma quante volte vi è capitato di tagliarla e scoprire che è pallida, insipida e triste come una domenica di pioggia? Colpa della scelta sbagliata. E no, non basta “bussare” sulla buccia come se fosse la porta di casa di un amico. Il metodo funziona solo se si ha un orecchio allenato: suono sordo significa maturità, suono tenue vuol dire che può restare ancora un po’ al sole. Ma, a meno di non essere sommelier di cocomeri, meglio affidarsi ad altri segnali.

    Il primo è la forma: un’anguria matura è simmetrica, senza ammaccature o rientranze. Se presenta bozzi o tagli, probabilmente ha ricevuto acqua e sole in modo irregolare e il sapore ne risentirà.

    Secondo punto, il colore: deve essere verde scuro e opaco. Se è brillante, lasciatela dov’è: significa che è ancora acerba.

    Poi c’è il peso. L’anguria è fatta soprattutto d’acqua, quindi un frutto maturo sarà sorprendentemente pesante rispetto alle dimensioni. Se siete indecisi tra due uguali, prendete quello che vi sembra “stranamente” più pesante: sarà anche il più dolce.

    Infine, il trucco da veri intenditori: la zona d’appoggio, cioè la parte che poggiava a terra. Cercate la macchia giallognola: più è intensa, più il frutto ha preso sole e sviluppato zuccheri. Se invece è chiara o quasi bianca, preparatevi a una delusione.

    E per i nasi fini, un’ultima dritta: annusate. Un cocomero maturo sprigiona un leggero profumo fresco e dolciastro. Se non sentite nulla, è probabile che sia ancora indietro.

    Così, alla prossima spesa, niente più scommesse alla cieca. Solo fette rosso vivo e dolci come il ricordo di un’estate perfetta.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Piadina, regina dell’estate: storia, ricetta e segreti della sfoglia più romagnola che c’è

      Una sfoglia semplice fatta di farina, strutto, acqua e sale. Ma dietro c’è un patrimonio culturale che profuma di Riviera, biciclette arrugginite e mani infarinate. Dalla storia antica alle varianti gourmet, ecco tutto quello che c’è da sapere sulla piadina, la compagna ideale delle serate d’agosto.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        C’è un suono che racconta l’estate romagnola meglio di mille canzoni da spiaggia: è il fruscio della piadina che si gonfia sulla piastra rovente. Un respiro breve, antico, che profuma di farine grezze, di strutto vero, di mani sapienti e facce sorridenti dietro ai chioschi. In Riviera, la piadina non è solo cibo: è un rito. Si mangia dopo il bagno, tra una partita a racchettoni e un tramonto sulla battigia. Si condivide, si piega, si sbrodola. E non conosce crisi: è democratica, inclusiva, low cost e incredibilmente buona.

        E dire che le sue origini sono tutt’altro che estive. La piadina nasce come pane povero contadino, una sfoglia rustica senza lievito, da cuocere al volo su lastre di pietra o di terracotta. A raccontarla per primo è addirittura Giovanni Pascoli, che le dedica alcuni versi pieni d’amore. “La piada romagnola” la chiama lui, sottolineando come bastino pochi ingredienti e un fuoco acceso per nutrire un popolo intero.

        La versione canonica prevede farina, strutto (o olio, se proprio vogliamo essere gentili con il colesterolo), acqua tiepida e sale. L’impasto si lavora a mano, con pazienza, e poi si stende a disco con il mattarello, fino a raggiungere uno spessore che varia da zona a zona. Nella zona di Forlì e Cesena, ad esempio, è più sottile; a Rimini si avvicina quasi a una tortilla; mentre a Ravenna e dintorni la piada è più alta, morbida e rustica. Ciascuno ha la sua, e guai a dire che “tanto è la stessa cosa”.

        Ma è sul ripieno che si gioca la vera partita. Il classicone, manco a dirlo, è crudo, squacquerone e rucola, un mix perfetto di grasso, cremoso e amaro, dove ogni morso sa di sabbia sotto i piedi e risate notturne. Ma c’è anche chi la farcisce con salsiccia e cipolle caramellate, con verdure grigliate e stracchino, con porchetta e pecorino o con frittata e melanzane. I più temerari azzardano anche versioni dolci: Nutella, fichi caramellati, marmellata di ciliegie. Un sacrilegio? Forse. Ma anche il sacrilegio, d’estate, ha un suo fascino.

        La piadina è anche un pezzo d’identità. Tanto che nel 2014 è arrivata l’IGP – Indicazione Geografica Protetta, che ne tutela forma, spessore, ingredienti e persino temperatura. Ma il cuore della piadina resta nei chioschi: quelle baracche bianche e blu, spesso in bilico tra la statale e il mare, dove le signore arrotolano impasti con una naturalezza da coreografe. E dove la fila non manca mai, nemmeno alle due di notte.

        Un tempo si mangiava in silenzio, con la fame vera. Oggi si scatta la foto, si posta su Instagram, si chiacchiera mentre si morde. Ma lo spirito è lo stesso: conviviale, informale, pieno di sale e libertà. Perché la piadina non ha orari né etichette: si mangia calda in piedi, magari con la birra in mano e i piedi nudi sulla sabbia.

        E se qualcuno osa dire che è solo una “focaccia romagnola”, beh, che si prepari a essere smentito. Con dolcezza, certo. Ma anche con la forza di secoli di sfoglia.

          Continua a leggere

          Cucina

          L’eleganza del mare, insalata di polpetti arrosto

          I polpetti, cotti alla perfezione sulla griglia, si trasformano in bocconcini teneri e saporiti che, abbinati a verdure croccanti e condimenti leggeri, offrono un’esplosione di sapori in ogni boccone. Questa ricetta non solo è un omaggio alla cucina tradizionale italiana, ma anche una soluzione leggera e gustosa per pranzi e cene estive.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            L’insalata di polipetti piccoli arrosto è un piatto che cattura l’essenza del Mediterraneo in ogni assaggio. Con polpetti freschi, leggermente arrosto per mantenere la loro tenerezza, e combinati con un mix di verdure e un tocco di limone e olio extravergine d’oliva, questa insalata offre un perfetto equilibrio tra sapori intensi e delicatezza. Perfetta per una cena leggera o come antipasto, è un’esperienza culinaria che ti trasporterà direttamente sulla costa italiana.

            Polpetti arrosto con rucola, olive e capperi

            Ingredienti per 4 persone
            800 g di polpetti puliti
            1 limone
            200 g di pomodori
            Olive nere denocciolate
            Capperi dissalati
            Per la salsina
            Olio extravergine d’oliva q.b.
            Il succo di 1 limone
            1 cucchiaino di aceto balsamico
            Sale e pepe q.b.
            1 spicchio di aglio intero
            Un pizzico di origano secco

            Preparazione
            Sciacqua bene i polpetti sotto l’acqua corrente fredda e asciugarli con carta assorbente. Preriscalda una griglia o una piastra a fuoco medio-alto. Scola i polpetti dalla marinata e adagiali sulla griglia calda. Cuoci i polpetti per 3-4 minuti per lato, finché non sono leggermente arrostiti e teneri. Non cuocere troppo, altrimenti diventeranno gommosi.

            In una ciotolina, unisci l’olio, il succo di limone, l’aglio, l’aceto balsamico, l’origano, il sale e il pepe. Mescola bene fino a ottenere un’emulsione liscia. Disponi in un piatto da portata i pomodori, la rucola, le olive e i capperi poi adagia i polpetti arrosto sopra le verdure. Condisci il tutto con la salsa preparata, mescola, elimina l’aglio e servi

              Continua a leggere

              Cucina

              Sulla tavola d’estate è tempo di un vero couscous marocchino!

              Immergiti nella tradizione culinaria del Nord Africa con il couscous marocchino, un piatto che incanta con le sue spezie aromatiche e la freschezza delle verdure. Preparato con cura e arricchito da ingredienti come ceci, uvetta e mandorle tostate, questo piatto offre una combinazione unica di sapori e texture. Perfetto per chi ama esplorare nuovi gusti e per chi cerca un viaggio gastronomico indimenticabile. Scopri come prepararlo e deliziati con ogni boccone di questa prelibatezza culinaria che celebra la ricca cultura del Marocco. Buon appetito!

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il couscous marocchino è un piatto ricco di storia e tradizione che incanta i palati di tutto il mondo con la sua semplicità e la sua profondità di sapori. Originario del Nord Africa, il couscous è una pietanza versatile che si presta a molteplici varianti, ma la versione marocchina si distingue per la sua combinazione di spezie profumate e ingredienti freschi.

                Preparare il couscous marocchino perfetto è un’arte che richiede attenzione ai dettagli e l’uso sapiente di spezie come curcuma, zenzero e cannella, che conferiscono al piatto un caratteristico sapore e colore. Il segreto sta nella cottura del couscous stesso: lasciarlo riposare nel brodo caldo fino a quando non assorbe completamente il liquido, rendendolo leggero e soffice.

                Accompagnato da una miscela di verdure fresche come peperoni, zucchine e carote, arricchito con ceci, uvetta e mandorle tostate, il couscous marocchino diventa un piatto completo e appagante. La combinazione di texture croccanti e morbide, arricchite dal dolce dell’uvetta e dalla croccantezza delle mandorle, crea un’esperienza gustativa unica e memorabile.

                Servito caldo e guarnito con prezzemolo fresco, il couscous marocchino non è solo un piatto da gustare, ma un viaggio culinario che porta direttamente nelle strade affollate dei souk marocchini e nelle cucine delle famiglie locali. È un piacere per tutti i sensi, che celebra la ricca cultura gastronomica del Marocco e l’abilità nel creare piatti che nutrono non solo il corpo, ma anche l’anima.

                Ricetta e ingredienti per il couscous marocchino perfetto

                Ingredienti:

                • 250g di couscous
                • 300ml di acqua o brodo vegetale
                • 2 cucchiai di olio d’oliva extravergine
                • 1 cucchiaino di sale
                • 1 cucchiaino di pepe nero macinato
                • 1 cucchiaino di curcuma (facoltativo, per il colore)
                • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
                • 1 cucchiaino di cannella in polvere
                • 1 cipolla media, tritata finemente
                • 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
                • 1 peperone rosso, tagliato a cubetti
                • 1 zucchina, tagliata a cubetti
                • 1 carota grande, tagliata a cubetti
                • 100g di ceci lessati (opzionale)
                • 50g di uvetta (opzionale)
                • 50g di mandorle tostate (opzionale)
                • Prezzemolo fresco tritato per guarnire

                Procedura:

                1. Preparazione del Couscous:
                  • Metti il couscous in una ciotola capiente. Porta a ebollizione l’acqua o il brodo vegetale e versalo sul couscous.
                  • Copri la ciotola con un coperchio o un foglio di pellicola trasparente e lascia riposare per circa 10-15 minuti, fino a quando il couscous avrà assorbito tutto il liquido e sarà gonfio.
                  • Sgranalo delicatamente con una forchetta per separare i grani.
                2. Preparazione del Condimento:
                  • In una padella capiente, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla e l’aglio tritati e cuoci fino a quando saranno dorati e morbidi.
                  • Aggiungi il peperone rosso, la zucchina e la carota. Continua a cuocere per circa 5-7 minuti, fino a quando le verdure saranno tenere ma ancora croccanti.
                  • Aggiungi i ceci lessati, l’uvetta e le mandorle tostate (se usati), e mescola bene.
                3. Condimento del Couscous:
                  • Aggiungi le spezie al couscous: sale, pepe nero, curcuma (se usata), zenzero e cannella. Mescola bene per distribuire uniformemente le spezie.
                  • Versa le verdure e il condimento preparato sopra il couscous e mescola delicatamente fino a incorporare tutti gli ingredienti.
                4. Servizio:
                  • Trasferisci il couscous in una grande ciotola da portata.
                  • Guarnisci con prezzemolo fresco tritato e, se preferisci, con altre mandorle tostate o semi di sesamo.
                  • Serve il couscous marocchino caldo, accompagnandolo magari con del pane pita o insalata fresca.
                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù