Connect with us

Cucina

Cupcakes alle mele: il dolce perfetto per una colazione soffice e genuina

Con un impasto soffice arricchito dalla dolcezza delle mele, questi cupcakes sono ideali per iniziare la giornata con gusto. Scopri la ricetta base, le varianti più sfiziose e tutti i benefici nutrizionali di questo dolce semplice ma irresistibile.

Avatar photo

Pubblicato

il

    I cupcakes alle mele sono la scelta perfetta per chi cerca un dolce leggero ma goloso da gustare a colazione. L’unione tra la morbidezza dell’impasto e il sapore naturalmente dolce delle mele rende questi dolcetti perfetti per iniziare la giornata con energia, senza appesantirsi. Facili da preparare e incredibilmente versatili, possono essere personalizzati con spezie, frutta secca o farine alternative per adattarsi a ogni gusto ed esigenza alimentare.

    Le mele, protagoniste di questa ricetta, non solo conferiscono umidità all’impasto, ma regalano anche un tocco di freschezza che li rende irresistibili. Grazie alla presenza di fibre e vitamine, questi cupcakes risultano più bilanciati rispetto ad altri dolci da colazione, senza rinunciare alla bontà. Perfetti per accompagnare un caffè, un tè o una tazza di latte, sono anche ottimi da portare con sé per una merenda veloce e nutriente.

    Ricetta dei cupcakes alle mele

    Ingredienti per 12 cupcakes:

    • 2 mele medie (preferibilmente dolci e succose come le Fuji o le Golden)
    • 200 g di farina 00 (o farina integrale per una versione più rustica)
    • 100 g di zucchero di canna
    • 80 ml di olio di semi di girasole
    • 2 uova
    • 120 ml di latte (anche vegetale, come mandorla o avena)
    • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
    • 1 cucchiaino di cannella in polvere
    • 1 bustina di lievito per dolci
    • Un pizzico di sale

    Preparazione:

    1. Sbucciare le mele e tagliarle a dadini piccoli. Se si preferisce, si possono anche grattugiare per un impasto più omogeneo.
    2. In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
    3. Aggiungere l’olio e il latte, continuando a mescolare, quindi unire l’estratto di vaniglia.
    4. Setacciare la farina con il lievito, la cannella e il pizzico di sale, quindi incorporarla poco alla volta all’impasto.
    5. Aggiungere i pezzetti di mela e mescolare delicatamente.
    6. Versare l’impasto nei pirottini riempiendoli per circa ¾ della loro capacità.
    7. Infornare a 180°C per circa 20-25 minuti, fino a quando i cupcakes saranno dorati e uno stecchino inserito al centro ne uscirà asciutto.
    8. Lasciar raffreddare e, se si desidera, decorare con una spolverata di zucchero a velo o una leggera glassa al miele.

    Varianti golose

    Per chi ama sperimentare, questi cupcakes possono essere personalizzati in diversi modi:

    • Con frutta secca: aggiungere noci, mandorle o nocciole tritate all’impasto per una nota croccante.
    • Con miele o sciroppo d’acero: sostituire parte dello zucchero con un dolcificante naturale per un sapore più delicato.
    • Con farina integrale o d’avena: per una versione più rustica e ricca di fibre, si può usare una farina alternativa, magari mescolandola con la classica farina 00.
    • Senza lattosio: il latte può essere facilmente sostituito con una bevanda vegetale e il burro con l’olio di semi.
    • Senza glutine: per chi è intollerante, si può optare per un mix di farine senza glutine, come farina di riso e mandorle.
    • Con cioccolato: per una versione più golosa, si possono aggiungere gocce di cioccolato fondente all’impasto.

    Proprietà nutrizionali dei cupcakes alle mele

    Oltre a essere deliziosi, questi cupcakes hanno anche un profilo nutrizionale interessante per una colazione equilibrata. Le mele, grazie al loro contenuto di fibre, aiutano a regolare la digestione e mantengono il senso di sazietà più a lungo. Contengono inoltre antiossidanti e vitamine, in particolare la vitamina C, che supporta il sistema immunitario.

    L’uso dello zucchero di canna o di alternative più naturali come il miele rende questi dolcetti meno raffinati rispetto a quelli tradizionali, mentre la cannella aggiunge non solo un sapore avvolgente ma anche proprietà benefiche per il metabolismo.

    Se preparati con farina integrale e senza burro, questi cupcakes risultano più leggeri e adatti anche a chi segue un’alimentazione attenta all’apporto di grassi saturi. Una porzione (un cupcake) fornisce circa 180-200 kcal, rendendolo una scelta perfetta per iniziare la giornata con energia senza esagerare con le calorie.

    Un dolce semplice e irresistibile

    I cupcakes alle mele sono un’idea perfetta per la colazione, facili da preparare e versatili nelle varianti. Possono essere gustati al naturale o arricchiti con ingredienti extra per renderli più golosi, senza però perdere la loro leggerezza. Preparati in anticipo, si conservano per diversi giorni e sono ideali anche per una merenda sana e nutriente. Una coccola mattutina che unisce semplicità, genuinità e tutto il gusto della tradizione.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      La lemon Curd: il brillante segreto della pasticceria britpop

      Dalle origini prettamente british, è un classico della pasticceria londinese e si è diffusa in tutto il mondo per il suo sapore fresco di limone intenso e dalla consistenza cremosa che risale al 1800.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        L’affascinante lemon curd, un classico della pasticceria londinese dal 1800. Questa deliziosa crema di limone ha una storia ricca e affascinante. Attraverso i suoi ingredienti semplici e la sua lavorazione artigianale, la lemon curd incarna il gusto fresco e intenso del limone, unito a una consistenza cremosa che la rende irresistibile come questo dolce gioiello della pasticceria per accompagnare e farcire torte, crostate, scones.

        Ingredienti per 2 vasetti piccoli di Lemon Curd
        3 limoni grandi
        200 g di zucchero semolato
        100 g di burro
        3 uova intere

        Procedimento
        Grattugia finemente la scorza dei limoni e mettila in una ciotola di vetro, poi aggiungi il succo dei limoni sbucciati, poi aggiungi lo zucchero e il burro a pezzi.

        Metti la ciotola sopra una pentola con acqua bollente a fuoco basso e cuoci a bagnomaria, assicurandoti che il fondo della ciotola non tocchi l’acqua. Mescola continuamente finché il burro non si sarà completamente sciolto e il composto risulti omogeneo. A parte, sbatti leggermente le uova e aggiungile gradualmente al composto di limone, mescolando energicamente con una frusta.

        Continua a mescolare delicatamente finché la crema non inizia ad addensarsi, questo dovrebbe richiedere circa 10-15 minuti. Quando la lemon curd si sarà addensata a sufficienza da ricoprire il dorso di un cucchiaio, vuol dire che sarà pronta; quindi, rimuovi la ciotola dal fuoco e lascia raffreddare a temperatura ambiente. La curd si addenserà ulteriormente man mano che si raffredda.

        Trasferisci la lemon curd in vasetti di vetro sterilizzati e sigillali ermeticamente. Conserva in frigorifero e consuma entro 2 settimane.

          Continua a leggere

          Cucina

          Ricetta nata per soddisfare un re buongustaio, la Quiche Lorraine ci porta tra i sapori della Francia

          È molto più di una semplice torta salata, ma è icona che incarna secoli di tradizioni. La sua storia appassionante ci ricorda il potere unificante del cibo e di come un piatto semplice possa trasportarci in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Storia di un re buongustaio
            Fu re Luigi XIV che, deliziato dalla Quiche Lorraine ha iniziato a guadagnare popolarità fuori dalla Lorena, grazie alla diffusione della ricetta attraverso i matrimoni reali e l’influenza della cucina francese nella nobiltà europea. Nel 1800, la quiche acquisì ulteriore popolarità grazie alla sua inclusione nei menu dei caffè e dei bistrot parigini. La sua versatilità e il suo sapore delizioso la resero un piatto amato da tutti i ceti sociali, diventando un classico della cucina francese.

            Quiche Lorraine

            Ingredienti per una quiche da 20 cm di diametro
            1 confezione di pasta brisée già pronta
            Per il ripieno
            200 g di pancetta affumicata a fettine
            150 g di emmental grattugiato
            4 pomodorini ciliegino
            3 uova
            250 ml di panna fresca
            Basilico q.b.
            Sale e pepe q.b.
            Noce moscata q.b.

            Procedimento
            In una padella antiaderente, rosola la pancetta affumicata fino a quando diventa dorata e croccante. Stendere la pasta brisée in una teglia tonda imburrata e infarinata, premi bene sul fondo e sui bordi della teglia per farla aderire, bucherella il fondo con una forchetta e mettila in frigorifero per 15-20 minuti.

            In una ciotola, sbatti le uova con la panna fresca e il formaggio emmental, aggiungi sale, pepe, la pancetta e la noce moscata a piacere, mescola e versa delicatamente il composto nella teglia con la brisée, che nel frattempo avrai tolto dal frigo, distribuisci sulla superficie qualche pomodorino affettato sottile, e inforna la quiche per circa 30-35 minuti a 170 gradi, ventilato.

            Sarà cotta quando la brisée apparirà dorata e il ripieno è gonfio e leggermente rappreso. Una volta cotta, lascia raffreddare leggermente prima di servire.

              Continua a leggere

              Cucina

              Fritto misto di pesce, la ricetta e i trucchi per prepararlo a regola d’arte

              Dal profumo irresistibile e dalla consistenza croccante, il fritto misto di pesce è una specialità che richiede pochi ma essenziali trucchi per essere perfetto. Ecco la ricetta passo a passo per un fritto leggero e dorato.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il fritto misto di pesce è più di una semplice ricetta: è un autentico simbolo dell’estate, delle giornate passate in spiaggia e delle cene in famiglia all’aperto, con il profumo del mare che si mescola a quello irresistibile della frittura. Questo piatto rappresenta l’essenza della cucina mediterranea, con la sua capacità di esaltare la freschezza e la qualità del pesce.

                Caratteristiche organolettiche e alimentari

                Il fritto misto di pesce si distingue per la sua leggerezza e croccantezza, se preparato a regola d’arte. L’obiettivo è ottenere un piatto che, pur essendo fritto, non risulti pesante o unto. Gli ingredienti chiave sono la farina per la panatura, l’olio adatto alla frittura e, naturalmente, una selezione di pesce fresco di alta qualità.

                Dal punto di vista alimentare, il fritto misto di pesce è un piatto ricco di proteine nobili, grazie alla presenza di calamari, gamberi, alici e altri pesci. La frittura, se eseguita correttamente, può mantenere intatte le proprietà nutritive del pesce, rendendolo al contempo gustoso e piacevole al palato.

                Ingredienti

                • 300 g di calamari freschi
                • 300 g di gamberi
                • 200 g di alici
                • 200 g di merluzzo o altro pesce bianco
                • Farina 00 q.b.
                • Olio di semi di arachide per friggere
                • Sale q.b.
                • Limone (facoltativo)

                Ricetta passo a passo

                1. Preparazione del pesce: Inizia pulendo accuratamente il pesce. Svuota e lava i calamari, eliminando pelle e tentacoli, e tagliali a rondelle. Sguscia i gamberi, mantenendo la coda se preferisci un effetto più scenografico. Le alici vanno aperte a libro, private della testa e delle interiora. Taglia il merluzzo in piccoli pezzi.
                2. Asciugatura e infarinatura: Una volta pulito il pesce, asciugalo bene con carta da cucina. Questo passaggio è fondamentale per evitare schizzi d’olio durante la frittura e per ottenere una panatura croccante. Passa i pezzi di pesce nella farina, avendo cura di eliminare l’eccesso scuotendoli leggermente.
                3. Frittura: Scalda l’olio in una padella capiente, portandolo alla temperatura di circa 170-180°C. Friggi il pesce poco per volta per non abbassare la temperatura dell’olio. Ogni pezzo deve dorarsi uniformemente, impiegando circa 2-3 minuti. Togli il pesce con una schiumarola e adagialo su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
                4. Condimento: Aggiungi un pizzico di sale solo dopo la frittura, per mantenere la croccantezza. Se lo gradisci, puoi servire il fritto misto con spicchi di limone.
                5. Presentazione: Disponi il fritto misto su un piatto da portata, accompagnato da una fresca insalata mista o da un contorno di verdure grigliate. Il risultato sarà un piatto leggero, croccante e irresistibile, perfetto per una cena estiva con amici e famiglia.

                Trucchi per un fritto perfetto

                1. La scelta dell’olio: Usa sempre un olio di semi di arachide, che ha un punto di fumo alto, ideale per ottenere un fritto croccante senza retrogusto amaro.
                2. La temperatura dell’olio: Mantieni costante la temperatura dell’olio per evitare che il pesce assorba troppo grasso.
                3. La farina: Setaccia la farina per una panatura uniforme e leggera.
                4. La quantità di pesce: Non sovraccaricare la padella per garantire una frittura uniforme.

                Il fritto misto di pesce, preparato con questi accorgimenti, diventerà il piatto forte delle tue cene estive, portando in tavola il sapore autentico del mare. Buon appetito!

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù