Connect with us

Cucina

La crostata ai frutti di bosco: un dolce perfetto per ogni occasione

Che sia estate o inverno, la crostata ai frutti di bosco si adatta a ogni occasione. In estate puoi utilizzare frutti freschi, mentre nei mesi freddi quelli surgelati ti regaleranno comunque tutto il gusto e il profumo del bosco.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La crostata ai frutti di bosco è un classico della pasticceria, un dolce che unisce la semplicità di una base friabile a un ripieno fresco e succoso. Ideale per la colazione, come dessert o per accompagnare un tè pomeridiano, è una scelta versatile e irresistibile. Ma come si prepara la crostata perfetta? E quali sono le sue varianti per renderla unica?

    Ricetta classica: crostata ai frutti di bosco

    Ingredienti per una teglia da 24 cm

    Per la pasta frolla:

    • 300 g di farina 00
    • 150 g di burro freddo
    • 100 g di zucchero a velo
    • 2 tuorli d’uovo
    • Scorza grattugiata di 1 limone biologico
    • Un pizzico di sale

    Per il ripieno:

    • 250 g di frutti di bosco freschi o surgelati (mirtilli, lamponi, more e ribes)
    • 200 g di confettura di frutti di bosco
    • 1 cucchiaio di zucchero (se necessario, per i frutti freschi)
    • Succo di mezzo limone

    Per decorare:

    • Zucchero a velo q.b.
    • Qualche frutto di bosco fresco

    Procediment

    1. Preparare la pasta frolla:
      • In una ciotola capiente, mescola la farina con il burro freddo tagliato a cubetti, fino a ottenere un composto sabbioso.
      • Aggiungi lo zucchero a velo, i tuorli, la scorza di limone e il pizzico di sale. Impasta rapidamente fino a formare un panetto omogeneo.
      • Avvolgi la pasta frolla nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
    2. Preparare il ripieno:
      • Se usi frutti di bosco freschi, sciacquali delicatamente e tamponali con carta da cucina.
      • In una ciotola, mescola i frutti di bosco con il succo di limone e, se necessario, lo zucchero. Lascia riposare per qualche minuto.
    3. Assemblare la crostata:
      • Stendi la pasta frolla su una superficie infarinata fino a uno spessore di circa 5 mm.
      • Fodera una teglia imburrata e infarinata con la pasta frolla, eliminando l’eccesso.
      • Bucherella il fondo con una forchetta e spalma uno strato uniforme di confettura di frutti di bosco.
      • Distribuisci sopra i frutti di bosco preparati.
    4. Cottura:
      • Pre-riscalda il forno a 180°C (statico).
      • Cuoci la crostata per circa 35-40 minuti, fino a quando i bordi saranno dorati.
      • Lascia raffreddare completamente prima di decorare con zucchero a velo e frutti di bosco freschi.

    Valori nutrizionali (per porzione, circa 1/10 della crostata)

    • Calorie: 270 kcal
    • Proteine: 4 g
    • Carboidrati: 38 g
    • Grassi: 12 g
    • Zuccheri: 20 g
    • Fibre: 3 g

    Varianti per stupire

    1. Crostata con crema e frutti di bosco:
      Sostituisci la confettura con uno strato di crema pasticcera prima di aggiungere i frutti di bosco.
    2. Versione vegana:
      Prepara la pasta frolla con 250 g di farina, 100 g di zucchero di canna, 100 ml di olio di semi e 50 ml di acqua fredda. Usa una confettura senza zuccheri aggiunti per un tocco più leggero.
    3. Crostata senza glutine:
      Utilizza una farina senza glutine adatta per dolci e procedi come da ricetta originale.
    4. Crostata integrale:
      Sostituisci la farina 00 con farina integrale per una base rustica e abbina confetture con poco zucchero per esaltarne il sapore naturale.

    Un dolce per tutte le stagioni

    Che sia estate o inverno, la crostata ai frutti di bosco si adatta a ogni occasione. In estate puoi utilizzare frutti freschi, mentre nei mesi freddi quelli surgelati ti regaleranno comunque tutto il gusto e il profumo del bosco.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Riccardo Giraudi: «Vent’anni di Beefbar. E a Parigi ho fatto mangiare pesto con aglio a Rihanna»

      Dal Black Angus “troppo caro” a un impero da 40 ristoranti. L’imprenditore genovese racconta aneddoti, sfide e successi del suo brand globale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Ha trasformato una carne da intenditori in un marchio globale, portando la bistecca nell’Olimpo del lusso. Riccardo Giraudi, genovese di nascita e cosmopolita per vocazione, celebra i vent’anni del Beefbar, catena che oggi conta quaranta insegne sparse in tutto il mondo, da Monaco a Parigi, da Milano a New York.

        «Monaco è stata l’origine, Parigi straordinaria, New York una sfida vinta. Ma la città che mi ha dato più soddisfazioni resta Milano», racconta con orgoglio. E nel ripercorrere il cammino che l’ha portato a reinventare il concetto di steakhouse, Giraudi non dimentica gli aneddoti che hanno fatto la differenza. «L’anno scorso, a Parigi, stavo aprendo Zeffirino, lo storico ristorante genovese che Frank Sinatra rese celebre negli anni Sessanta. È arrivata Rihanna, ha chiuso il locale per un after show privato. Ha mangiato pesto, quello classico con l’aglio, e A$AP Rocky, il suo fidanzato, è sceso in cucina perché non ci credeva. Si è messo a cucinarlo lui stesso. Un momento surreale e bellissimo».

        Per lui, che si definisce un «eretico» della ristorazione, la chiave è stata ribaltare le regole: «Quando ho cominciato, il Black Angus era considerato troppo caro per il mercato. Io ho deciso di farne un’esperienza. Il Beefbar non è solo carne: è un modo di vivere, un viaggio tra lusso e convivialità».

        Un brand che ha saputo attraversare mode e sfide. Dai prezzi discussi al confronto con i trend veg, Giraudi non si è mai tirato indietro. «Non serve inventarsi storytelling quando un marchio ce l’ha già. Mi piace risvegliare belle addormentate come Zeffirino, che hanno un’eredità forte. È più difficile che creare da zero, ma molto più affascinante».

        Oggi i suoi ristoranti attraggono celebrity, imprenditori e gourmand di mezzo mondo. E il futuro? «Continuare a crescere senza perdere autenticità. La carne resta il cuore, ma l’esperienza è ciò che fa davvero la differenza».

          Continua a leggere

          Cucina

          La vendemmia arriva in cucina: dall’uva fragola al mosto cotto, settembre trasforma la tavola in un banchetto di vigne

          Dal mosto cotto delle nonne al gelato all’uva fragola dei giovani chef, l’Italia riscopre una tradizione che si rinnova. Ricette che un tempo servivano a conservare l’abbondanza ora diventano piatti raffinati, tra dolci, salse e sorprese salate.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Quando settembre profuma di vendemmia, il pensiero corre subito alle cantine, alle botti e al vino nuovo che prenderà forma. Ma accanto all’universo enologico, c’è un’altra tradizione che rinasce: quella che porta l’uva e il mosto direttamente in cucina, trasformando la tavola in un’estensione delle vigne.

            Il primo protagonista è il mosto cotto, concentrato dolcissimo che in molte regioni è memoria pura. In Emilia diventa saba, in Puglia si chiama vincotto, in Sicilia è mostarda: nomi diversi per la stessa magia, ovvero il succo d’uva ridotto lentamente sul fuoco fino a diventare sciroppo scuro e avvolgente. Un tempo serviva per conservare zuccheri e calorie durante l’inverno, oggi è tornato protagonista di ricette raffinate: dalla glassatura delle carni alle creme per i dolci.

            Ma anche l’uva fresca non si limita a finire nel cesto della frutta. I chicchi più dolci si trasformano in schiacciata all’uva, simbolo della Toscana settembrina, mentre al Nord si riscoprono le focacce rustiche arricchite da acini interi che in forno sprigionano succhi e profumi. Piatti semplici, nati per non sprecare nulla, che oggi diventano gourmet nelle mani degli chef stellati.

            Il frutto della vendemmia entra anche nei dessert contemporanei. Nei ristoranti si sperimentano granite all’uva fragola, sorbetti al moscato, mousse aromatizzate con grappa giovane. La tendenza più recente è il pairing dolce-salato: acini caramellati accanto a formaggi erborinati, salse di mosto su piatti di selvaggina, riduzioni da accompagnare a tagli pregiati.

            Non mancano i revival domestici. Chi ha ancora la fortuna di ricevere cassette di uva dai parenti in campagna prepara marmellate casalinghe o conserva chicchi sotto grappa. Una ritualità che profuma di famiglia, mentre i più giovani reinventano la tradizione su Instagram tra crostate brillanti e cocktail al succo d’uva.

            Il messaggio è chiaro: la vendemmia non appartiene solo ai vignaioli. Ogni settembre, uva e mosto tornano a essere ingredienti vivi, capaci di legare il passato contadino alle mode culinarie del presente. In fondo, cucinare la vigna è un modo per portare in tavola non solo un sapore, ma una storia che scorre da secoli nei calici e nei piatti italiani.

              Continua a leggere

              Cucina

              Carlo Cracco tra scontri, addii e nuovi inizi: il ristorante in Sardegna, la lite con Barbieri e l’amore per Rosa

              Dal clamoroso addio a Masterchef dopo sei edizioni alle tensioni con Barbieri fino all’incontro con Rosa Fanti, madre dei suoi figli e partner nei progetti. Cracco riparte dalla Sardegna con un ristorante gourmet affacciato sul mare

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Carlo Cracco non si ferma. Mentre la scena della cucina televisiva rallenta e la food mania mostra segni di stanchezza, lo chef stellato rilancia con un nuovo ristorante in Sardegna. Si tratta di un pop-up elegante ed esclusivo all’interno del prestigioso Forte Village di Santa Margherita di Pula: 40 coperti vista mare e un menù che racconta l’Italia costiera con accenti milanesi e vini romagnoli.

                «È la prima volta che firmo un ristorante in Sardegna e ne sono felice», ha dichiarato Cracco a La Nuova Sardegna. Il progetto arriva dopo la stagione a Portofino e in attesa di una futura apertura a Roma, consolidando la presenza dello chef lontano dagli studi televisivi ma sempre sotto i riflettori.

                Il nome di Cracco resta infatti legato a doppio filo a Masterchef, dove dal 2011 al 2017 ha condiviso il banco dei giudici con Joe Bastianich e Bruno Barbieri. Proprio con quest’ultimo i rapporti non furono sempre sereni. «Una volta litigammo forte per un piatto di passatelli con le vongole», ha raccontato Barbieri, «ma dopo quindici minuti era tutto dimenticato». Un clima teso che, forse, ha contribuito alla scelta di Cracco di abbandonare il programma dopo sei stagioni. «Che due cog***ni», confessò lo chef a Fanpage. «Il mio mestiere non è ripetere, ma interpretare».

                Dietro le scelte di Cracco c’è anche Rosa Fanti, sua moglie dal 2018, imprenditrice romagnola nel settore agricolo e vinicolo. I due si sono conosciuti nel 2008 durante un evento e non si sono più lasciati. «È venuto a casa mia con il piccione, ho pensato: se supera questa è fatta», ha raccontato lei con ironia. Da allora condividono la vita privata e quella professionale, tra figli, ristoranti e visioni comuni.

                Cracco oggi è molto più di un volto televisivo: è un brand che torna a puntare sulla cucina vera, lontano dalle luci dei talent e più vicino al mare, dove ogni piatto ha ancora qualcosa da raccontare.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù