Connect with us

Cucina

La Nutella non si batte… ma ho provato la versione vegana ed è sorprendente: ecco cosa ne penso!

La Nutella è un ponte tra il passato e il presente. I ricordi della mia infanzia si intrecciano con la curiosità per il futuro. La nuova versione vegetariana mi permette di riassaporare i sapori di un tempo, ma con un tocco di novità che rende tutto ancora più interessante.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La Nutella, in casa mia, è molto più di una semplice crema spalmabile: è un tuffo nel passato, un legame profondo con i ricordi dell’infanzia. Ricordo i pomeriggi in cui una “vaschetta di Nutella” e la piccola spatolina inclusa trasformavano un semplice panino in una vera e propria festa. Era il sapore che accompagnava i momenti più belli in casa: i compleanni, le merende condivise con i miei fratellini e gli amichetti di scuola.

    Ogni cucchiaiata era, ed è tuttora, un abbraccio, un attimo di pura felicità, che riesce a portarmi indietro nel tempo e far rivivere quei momenti di gioia spensierata. E anche oggi, Nutella continua a essere quel dolce rifugio che rende speciale qualsiasi istante.

    Ora, c’è anche la versione vegana di Nutella, che risponde alle esigenze di chi ha problemi di salute, come le intolleranze al lattosio, per chi segue un’alimentazione più sostenibile o semplicemente per chi crede che il vegano sia sinonimo di una dieta dimagrante, o che in qualche modo possa salvare il pianeta, ma questa nuova variante punta a soddisfare tutti i gusti. Ferrero non poteva certo ignorare tutto questo e dunque il marchio ha creato un’alternativa vegetale per uno dei prodotti più amati al mondo, continuando a innovarlo senza tradirlo.

    Io, l’ho trovata lì, nello scaffale del supermercato, accanto alla sorella famosa che, come me, appartiene al secolo scorso, ma lei da 60 anni è un’icona. La nuova Nutella, la cugina vegana era preceduta da un imponente totem di cartone, parte del lancio pubblicitario, che ne elencava le virtù in caratteri cubitali. Prometteva tutto: ingredienti naturali, senza lattosio e adatta a chi cerca alternative sostenibili. Questa nuova versione ha un tappo verde, segnale chiaro che gli ingredienti al suo interno sono privi di origine animale. La curiosità ha avuto la meglio e l’ho comprata immediatamente. Il prezzo? Circa 5 euro.

    A casa, ho svitato il tappo e, come prima cosa, l’ho annusato. L’odore? Non era proprio quello della classica cioccolata di Nutella, ma aveva una nota diversa, che mi ha fatto pensare al legno, al “verde”, quasi un sentore di natura e bosco. Quando finalmente l’ho assaggiata, però, sono rimasta piacevolmente sorpresa: Nutella, anche questa volta, ha fatto centro!
    Il sapore non è identico alla versione classica, ma è molto buona.
    Per chi finora non ha mai potuto assaggiarla, adesso può capire cosa significhi la Nutella per il mondo intero. I produttori della Nutella vegana hanno cercato di ricreare l’esperienza gustativa originale, probabilmente, ma alcune sfumature si perdono inevitabilmente per strada.

    È buona al cucchiaio, ottima sul pane, perfetta sui biscotti e ideale da gustare davanti alla TV la sera. C’è una piccola pecca: in frigo non rassoda come la Nutella tradizionale e il retrogusto non è lo stesso, e lascia in bocca una lieve sensazione farinosa, probabilmente dovuta alla farina di ceci che sostituisce il lattosio.

    Nonostante l’odore inaspettato, sono rimasta soddisfatta. Il futuro dell’alimentazione si evolve e Nutella Veg è già pronta. Ha mantenuto l’olio di palma, sempre dichiarato di qualità eccellente, e resta una delle poche sugli scaffali a conservare quel sapore che ci riporta ai tempi della nostra infanzia.

    Quindi la Nutella vegana sarà ormai una realtà sugli scaffali dei supermercati, un valido tentativo di accontentare i nuovi palati. Ma la formula della Nutella tradizionale è un segreto gelosamente custodito, frutto di anni di ricerca e sperimentazione. Replicare questo gusto complesso e bilanciato con ingredienti esclusivamente vegetali è un’impresa ardua. La Nutella non si batte!

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Insalata di pasta con olive, la ricetta che non delude mai

      L’insalata di pasta è un piatto che incarna l’essenza della cucina estiva: semplice, fresca e ricca di sapori che richiamano la bella stagione. Questa ricetta di fusilli con olive nere a rondelle e pomodorini ciliegia è un viaggio tra i profumi e i gusti mediterranei.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Perfetta per un pranzo all’aperto o una cena leggera, questa insalata di pasta unisce ingredienti genuini e aromatici, creando un piatto che riesce a sorprendere con la sua semplicità sofisticata.
        La pasta fredda è un piatto facile e fresco, perfetto per le calde giornate estive. Questa ricetta unisce la leggerezza della pasta con la dolcezza e la vivacità dei pomodorini ciliegia, arricchita da olive a rondelle e basilico, ideale per un pranzo veloce o un picnic all’aperto.

        Insalata di pasta con fusilli, olive nere e pomodorini

        Ingredienti per 4 porzioni
        400 g di fusilli
        200 g di pomodorini ciliegia
        100 g di olive nere a rondelle
        2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
        1 spicchio d’aglio intero (facoltativo)
        Foglie di basilico fresco
        Sale e pepe q.b.

        Preparazione:
        Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i fusilli seguendo le indicazioni sulla confezione per ottenere una pasta al dente. Una volta cotti, scolali e passali sotto l’acqua fredda per fermare la cottura. Scolali bene e lasciali raffreddare.

        Lava i pomodorini ciliegia e tagliali a metà. Se preferisci un sapore più delicato, puoi eliminare i semi. In una ciotola capiente, unisci i fusilli raffreddati, i pomodorini tagliati, e le olive nere a rondelle. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva, e, se lo desideri, uno spicchio di aglio tritato finemente per dare un tocco di sapore in più.

        Mescola bene il tutto, assicurandoti che la pasta sia ben condita. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Aggiungi foglie di basilico fresco per dare una nota di freschezza e profumo al piatto. Lascia riposare l’insalata di pasta in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire. Servi l’insalata di pasta fredda, guarnendo con qualche foglia di basilico fresco.

          Continua a leggere

          Cucina

          Ghiaccioli: la vera storia del “popsicle” americano!

          L’idea di consumare ghiaccio aromatizzato era nota già nell’antica Roma, ma solo nel 1923, in America, un giovanissimo Frank Epperson ne brevettò l’idea, divenuta poi mondiale.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            La tradizione di mescolare la neve o il ghiaccio con il succo della frutta fu mantenuta dall’antica Roma e perfezionata nei secoli, specialmente nel sud Italia, dove la cultura della granita siciliana, fatta con ghiaccio tritato e sciroppi di frutta, rappresenta un precursore dei moderni ghiaccioli.

            Locandine dell’epoca e un anziano Frank Epperson

            Popsicle o Ice Lolly
            Ma il ghiacciolo moderno ha origini americane. Si racconta che fu inventato per caso nel 1905 da un bambino di undici anni, Frank Epperson, che lasciò fuori una tazza di soda con un bastoncino durante una notte fredda. Al mattino trovò la bevanda congelata e nacque così l’idea del ghiacciolo. Epperson brevettò la sua invenzione nel 1923 e iniziò la produzione commerciale.

            In Italia, i ghiaccioli hanno guadagnato popolarità dopo la Seconda Guerra Mondiale, con l’aumento della produzione industriale e la diffusione di frigoriferi domestici. Le prime aziende italiane a produrli su larga scala furono Algida e Sammontana. Rappresentano un perfetto esempio di come una semplice invenzione possa evolversi e adattarsi a culture diverse, diventando un simbolo di freschezza e piacere universale.

            Ghiaccioli alle fragole

            Ingredienti per 4 piccoli ghiaccioli
            2 tazze di fragole freschissime già pulite tagliate a cubetti
            Il succo di mezzo limone
            2 cucchiai di zucchero semolato

            Procedimento
            Frulla le fragole con lo zucchero fino a renderle poltiglia, aggiungi il succo di limone, versa il composto negli appositi stampini per ghiaccioli, inserisci i bastoncini di legno e lascia in freezer per almeno una notte, o finché i ghiaccioli non saranno completamente solidi.
            Trascorso il tempo, estrai dal freezer i ghiaccioli, estraili dagli stampini e gusta subito.

              Continua a leggere

              Cucina

              Un capolavoro dal cuore del mare: spaghetti con le vongole!

              La combinazione di pasta al dente e vongole fresche, rappresentano la quintessenza dei sapori mediterranei. Questo piatto semplice e raffinato è ideale per celebrare le serate calde, accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco freddo e il profumo del mare.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Le vongole sono molluschi bivalvi molto apprezzati in cucina, specialmente nella preparazione di piatti di pasta come gli spaghetti alle vongole.
                Ma esistono diverse varietà di vongole, ognuna con caratteristiche uniche.

                Vongola Verace
                Ha un guscio robusto con striature concentriche. È molto apprezzata per la sua carne saporita.

                Vongola Filippina
                Simile alla vongola verace ma più piccola e meno pregiata. Si trova facilmente nei mercati.

                Lupino
                Più piccolo e con un guscio più liscio. Ha un sapore delicato ed è spesso usato nei piatti di mare.

                Tellina
                Di dimensioni ridotte, con un guscio triangolare e colorato. È molto apprezzata nella cucina mediterranea.

                Spaghetti alle Vongole
                Ingredienti per 6 persone
                400 g di spaghetti
                1 kg di vongole fresche già spurgate
                1 spicchio di aglio
                1 bicchiere di vino bianco secco
                Prezzemolo fresco tritato
                6 pomodorini ciliegia
                Sale e Pepe q.b.
                Olio extravergine d’oliva q.b.

                Preparazione
                In un largo tegame basso scalda l’olio con l’aglio diviso a metà, aggiungi i pomodorini tagliuzzati e fai scaldare per 2 minuti, aggiungi le vongole, mescola, spargi abbondante pepe nero, sfuma con il vino bianco, lascia evaporare per 5 minuti, metti il coperchio e fai aprire le vongole a fiamma lenta per circa 10 minuti, mescolando e scarta mano mano quelle che rimangono chiuse.

                Porta a ebollizione una pentola grande di acqua salata. Cuoci gli spaghetti al dente, poi scola e aggiungili alle vongole. Mescola bene per amalgamare i sapori. Aggiungi abbondante prezzemolo tritato e lascia sul fuoco 2 minuti, poi servi subito gli spaghetti ben caldi.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù