Connect with us

Cucina

Sua maestà la Charlotte con panna e frutti rossi!

È un dolce raffinato e delicato dalla storia intrigante che affonda le sue radici nella Francia del XIX secolo. L’origine del nome “Charlotte” è avvolta nel mistero, con diverse teorie che tentano di spiegarne, invano, la sua etimologia.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Alcuni credono che il dolce sia stato chiamato in onore della regina Carlotta, moglie di Giorgio III d’Inghilterra, mentre altri suggeriscono che il nome derivi dalla parola francese “charlot”, che significa “un impasto di frutta”. Indipendentemente dall’origine del nome, la Charlotte è diventata un simbolo di eleganza e raffinatezza nella cucina francese.

    Charlotte con panna montata, lamponi e susine nere

    Ingredienti per una Charlotte da 18 cm diametro
    300 g di savoiardi
    500 ml di panna fresca di latteria
    200 g di zucchero a velo
    250 g di lamponi freschi
    250 g di prugne mature, denocciolate e tagliate a pezzetti
    1 tazza di latte di mandorle

    Procedimento
    Versa la panna fredda in una ciotola e monta con uno sbattitore elettrico. Aggiungi gradualmente lo zucchero a velo e continua a montare fino a ottenere una crema fitta a becco d’oca. Metti da parte.

    Prendi uno stampo rotondo e foderalo con pellicola trasparente, poi inzuppa rapidamente i savoiardi nel latte e disponili sul fondo dello stampo formando uno strato uniforme.

    Adesso, disponi i savoiardi in piedi lungo la circonferenza dello stampo, versa all’interno metà della panna montata e livella con una spatola, distribuisci i lamponi, poi copri con panna, un altro strato di savoiardi imbevuti e le susine.
    Quando raggiungerai quasi l’altezza dei savoiardi metti il resto della panna e coprite la Charlotte con pellicola trasparente, metti in frigorifero per almeno una notte, per farla rassodare.

    Prima di servire, sforma delicatamente la Charlotte su un piatto da portata e decora la parte superiore con la frutta e servi la Charlotte fresca avvolta con del nastro attorno ai savoiardi, che funge sia da presentazione sia per evitare che il dolce si disfi. Servi a fette generose.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Croccante fuori, filante dentro: la tradizione irresistibile della mozzarella in carrozza

      Nata per recuperare pane e mozzarella avanzati, la mozzarella in carrozza conquista ancora oggi con pochi ingredienti e qualche accorgimento. Ecco come realizzarla al meglio e quali varianti scegliere per una versione più contemporanea.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      mozzarella in carrozza

        È uno dei comfort food più iconici del Sud Italia, capace di mettere d’accordo bambini e adulti: la mozzarella in carrozza è un piatto povero nella sua origine ma ricco nei sapori. Diffusa soprattutto in Campania e nel Lazio, nasce come ricetta di recupero per evitare sprechi: pane raffermo e mozzarella del giorno prima diventano un boccone dorato e filante, perfetto come antipasto o street food.

        Secondo gli esperti di cucina tradizionale, la scelta della mozzarella fa davvero la differenza. Quella di bufala, più saporita e morbida, va lasciata asciugare perché il liquido in eccesso rischia di compromettere la frittura. Non a caso, la preparazione originaria prevedeva l’uso di mozzarella leggermente “vecchia”, proprio per ottenere una consistenza più asciutta e compatta.

        Oggi la ricetta resta fedele alla tradizione, ma non mancano interpretazioni moderne: pane in cassetta o casereccio, panatura doppia per una croccantezza più uniforme, oppure l’uso del panko, il pangrattato giapponese che regala una texture più leggera e friabile. Alcuni chef suggeriscono anche ripieni creativi con acciughe, pomodori secchi, basilico o prosciutto, senza però tradire l’essenza originaria del piatto.

        Di seguito gli ingredienti e il procedimento per realizzarla in modo semplice e sicuro, seguendo i passaggi consigliati da cuochi professionisti e linee guida culinarie consolidate.

        INGREDIENTI (per circa 12 pezzi)

        • 12 fette di pane bianco in cassetta (o pane casereccio senza crosta)
        • 500 g di mozzarella di bufala, preferibilmente del giorno precedente
        • 5 uova grandi
        • 100 g di farina 00
        • 300 g di pangrattato (o panko per una panatura più croccante)
        • Sale fino q.b.
        • 1 litro di olio di semi di girasole per friggere

        Nota: utilizzare mozzarella ben scolata riduce il rischio che fuoriesca durante la cottura.

        PREPARAZIONE

        1. Taglio e asciugatura
          Affettare la mozzarella a fette di circa 1 cm. Disporle su carta assorbente e tamponare delicatamente fino a eliminare il siero in eccesso.
        2. Assemblaggio
          Sistemare metà delle fette di pane su un tagliere, coprirle con la mozzarella senza farla uscire dai bordi, salare leggermente e chiudere con le restanti fette. Pressare con le mani per compattare.
        3. Rifinitura e taglio
          Eliminare la crosta del pane e dividere i sandwich in quadrati o triangoli, a seconda della preferenza.
        4. Prima panatura
          Passare ogni pezzo prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Pressare i bordi con un coltello per sigillare la chiusura. Riporre in frigorifero 30 minuti.
        5. Seconda panatura (consigliata)
          Ripetere il passaggio in uovo e pangrattato per una copertura più solida. Far riposare altri 30 minuti in frigo.
        6. Frittura
          Scaldare l’olio a 170–180°C. Friggere pochi pezzi alla volta per 1–2 minuti, girando con delicatezza finché risultano dorati. Scolare su carta assorbente.
        7. Servizio
          Gustare immediatamente, quando il cuore è ancora filante.

        La mozzarella in carrozza va consumata appena preparata per apprezzarne la consistenza ideale, ma può essere assemblata in anticipo e conservata in frigorifero fino alla frittura. Un piatto semplice, nato dall’ingegno domestico, che oggi ritrova nuova vita tra tradizione e reinterpretazione gourmet — perché a volte la perfezione sta proprio nelle cose più essenziali.

          Continua a leggere

          Cucina

          Kombucha: l’antico tè fermentato che conquista il wellness contemporaneo

          Amato dalle star e dagli appassionati di healthy living, il kombucha promette benefici digestivi e antinfiammatori. Tuttavia, non tutti i prodotti in commercio sono uguali: ecco cosa sapere prima di sceglierlo e come consumarlo in modo corretto.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Kombucha

            Da qualche anno il kombucha è entrato nella lista dei superfood più trendy. A spingerlo sotto i riflettori non sono solo i Millennials – sempre più attenti all’alimentazione funzionale – ma anche celebrity come Madonna, Halle Berry e Gwyneth Paltrow, che lo hanno inserito nella loro routine quotidiana. Dietro il fascino esotico di questa bevanda, tuttavia, si nasconde una lunga storia millenaria e una base scientifica in parte ancora da approfondire.

            Il kombucha è un tè nero o verde fermentato, leggermente dolce e frizzante, ottenuto grazie a una coltura simbiotica di batteri e lieviti, nota come Scoby (Symbiotic Colony of Bacteria and Yeast). È proprio questo “dischetto gelatinoso” a dare il via alla fermentazione, che trasforma lo zucchero in acidi organici, gas e piccole quantità di alcol, conferendo al kombucha il suo gusto particolare e le proprietà probiotiche.

            Un tè antico, una moda moderna

            Le origini del kombucha risalgono alla Cina del III secolo a.C., dove era considerato un “elisir di lunga vita”. La bevanda si diffuse poi in Russia e in Europa orientale all’inizio del Novecento, fino ad arrivare in Occidente come simbolo di benessere naturale.

            Oggi la sua popolarità è legata al crescente interesse verso il microbiota intestinale, ossia l’insieme dei microrganismi che popolano l’intestino e influenzano non solo la digestione, ma anche il sistema immunitario e l’umore.

            Secondo uno studio pubblicato nel 2021 su Critical Reviews in Food Science and Nutrition, il kombucha può favorire la proliferazione di batteri “buoni” come i Lactobacillus, utili per il corretto equilibrio intestinale e per la riduzione di infiammazioni lievi. Tuttavia, la comunità scientifica invita alla cautela: i benefici documentati sono ancora limitati e dipendono dalla qualità del prodotto e dalle abitudini alimentari individuali.

            Benefici e nutrienti

            Come ricorda la dottoressa Aarti Soorya, specialista in medicina funzionale al Grover Health and Wellness di Bloomfield Hills (Michigan), “il kombucha è una potenziale fonte di vitamine del gruppo B, vitamina C, polifenoli antiossidanti e minerali come ferro, manganese e rame”.

            I principali effetti positivi attribuiti alla bevanda riguardano:

            • il sostegno al microbiota intestinale e alla digestione;
            • l’azione antiossidante e antinfiammatoria;
            • un possibile effetto benefico su fegato e pressione arteriosa, grazie alla presenza di acidi organici e polifenoli.

            Va però ricordato che il kombucha non è una bevanda “miracolosa”: i suoi benefici si manifestano solo all’interno di uno stile di vita equilibrato e di una dieta varia e bilanciata.

            Come scegliere il kombucha giusto

            Non tutti i kombucha sono uguali. Le versioni artigianali o tradizionali contengono solo tè, acqua, zucchero e Scoby, mentre molte bevande industriali includono aromi, succhi o zuccheri aggiunti per migliorarne il gusto.
            Gli esperti consigliano di:

            • leggere bene l’etichetta, preferendo prodotti con meno di 5 grammi di zucchero per bottiglia;
            • scegliere kombucha in bottiglie scure, che proteggono i probiotici dalla luce;
            • evitare versioni pastorizzate, che riducono la vitalità dei microrganismi benefici.

            Un kombucha di buona qualità ha un gusto leggermente acidulo e frizzante, ma non deve risultare troppo dolce o alcolico.

            Attenzione alle quantità e alle controindicazioni

            Come il tè, il kombucha contiene teina, quindi può interferire con il sonno se bevuto la sera. La fermentazione produce anche tracce di alcol (fino al 2%), motivo per cui la bevanda non è consigliata ai bambini o a chi deve evitarlo del tutto.

            Chi lo prova per la prima volta dovrebbe iniziare con piccole dosi, per permettere all’organismo di adattarsi ai nuovi microrganismi. Un consumo eccessivo o troppo rapido può provocare gonfiore o lievi disturbi digestivi.

            Un sorso di equilibrio

            Tra antiche tradizioni orientali e nuove tendenze salutiste, il kombucha rappresenta il punto d’incontro tra cultura del benessere e fermentazione naturale. Non è una pozione magica, ma un tassello in più per chi cerca un modo sano – e un po’ frizzante – di prendersi cura del proprio corpo.

            In fondo, come per ogni abitudine salutare, il segreto sta nell’equilibrio: una tazza di kombucha, sì, ma accompagnata da una dieta consapevole e un pizzico di buon senso.

              Continua a leggere

              Cucina

              Peperonata perfetta: la ricetta tradizionale che profuma d’Italia

              Dalla scelta dei peperoni alla cottura lenta, ecco come preparare una peperonata morbida, saporita e davvero autentica. Con ingredienti, procedimento passo-passo e consigli utili per varianti e abbinamenti.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Peperonata

                La peperonata è una delle ricette più amate della cucina popolare italiana, un contorno versatile presente da Nord a Sud con leggere varianti regionali. L’origine non è definita con precisione, ma la preparazione – a base di peperoni, cipolle e pomodori – è documentata nelle cucine familiari sin dal XIX secolo, quando il peperone era ormai diffuso in tutta la penisola. Oggi è considerata un simbolo della cucina casalinga: economica, colorata, ricca di fibre e vitamine, e perfetta sia calda sia fredda.

                A differenza di molte ricette moderne, la peperonata si basa su una cottura dolce e prolungata, che permette alle verdure di caramellizzarsi leggermente e di fondersi in una salsa morbida e profumata. È un piatto che richiede pazienza più che abilità, ma il risultato ripaga sempre: può accompagnare carne, pesce, formaggi oppure diventare protagonista su crostoni, pizze, friselle e panini gourmet.

                Dal punto di vista nutrizionale, i peperoni sono ricchi di vitamina C, antiossidanti come beta-carotene e licopene, e minerali utili al benessere generale. L’uso dell’olio extravergine d’oliva, tipico della tradizione italiana, aggiunge grassi buoni e un sapore rotondo che completa il piatto senza appesantirlo.

                La forza della peperonata sta anche nella sua capacità di adattarsi a gusti e stagioni: più asciutta per farcire panini o focacce, più morbida come contorno, leggermente piccante per chi ama sapori intensi. Alcune regioni usano aglio al posto della cipolla, altre aggiungono capperi o olive nere per un tocco mediterraneo, altre ancora prevedono una sfumatura con aceto per un risultato più agrodolce. Qualunque versione si scelga, la base resta sempre la stessa: ingredienti di qualità, cottura lenta e equilibrio tra dolcezza e acidità.

                Ecco la ricetta classica spiegata in modo chiaro, perfetta per ottenere una peperonata dal gusto autentico e dalla consistenza impeccabile.

                RICETTA:

                INGREDIENTI (per 4 persone)

                • 3 peperoni grandi (misti: rosso, giallo, verde)
                • 1 cipolla bianca grande
                • 200 g di pomodori pelati o 2 pomodori freschi maturi
                • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
                • Sale fino q.b.
                • Pepe nero q.b.
                • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
                • Qualche foglia di basilico fresco (facoltativo)

                PROCEDIMENTO

                1. Pulire i peperoni
                  Lavare i peperoni, asciugarli e privarli di semi e filamenti interni. Tagliarli a strisce di circa 1,5 cm.
                2. Preparare la base aromatica
                  Affettare la cipolla sottile. In una padella capiente scaldare l’olio extravergine e unire la cipolla (e l’aglio se gradito). Lasciare appassire a fiamma bassa per 5–7 minuti.
                3. Aggiungere i peperoni
                  Versare in padella tutte le strisce di peperone, mescolare e far insaporire qualche minuto fino a quando iniziano ad ammorbidirsi.
                4. Unire i pomodori
                  Aggiungere i pelati schiacciati o i pomodori freschi a cubetti. Regolare di sale e pepe.
                5. Cuocere lentamente
                  Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco basso per circa 35–45 minuti, mescolando ogni tanto. La peperonata deve diventare morbida e “cremosa”, senza seccarsi. Se necessario, aggiungere poca acqua calda.
                6. Ultimi tocchi
                  Spegnere il fuoco e completare con il basilico spezzettato, se piace. Lasciare riposare 10 minuti prima di servire: migliora sapore e consistenza.

                Consigli e varianti

                • Versione agrodolce: aggiungere 1 cucchiaino di zucchero e 1 cucchiaio di aceto a fine cottura.
                • Con olive o capperi: aggiungerli negli ultimi 10 minuti.
                • Peperonata più leggera: cuocere i peperoni in pentola antiaderente con pochissimo olio e aggiungerne un filo a crudo.
                • Conservazione: dura 2–3 giorni in frigorifero; ottima anche riscaldata.
                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù