Cucina
Torta di mele e mandarini: la ricetta perfetta per una colazione energica
Facile da preparare e ricca di nutrienti, questa torta è l’alleata ideale contro la spossatezza primaverile. Scopri la ricetta, le varianti e i benefici di questo dolce genuino e irresistibile.

La torta di mele e mandarini è la variante perfetta della classica torta di mele, arricchita con la freschezza agrumata dei mandarini. Soffice, profumata e leggera, questa torta è ideale per la prima colazione, fornendo energia e nutrienti per affrontare la giornata con vitalità.
Grazie alla combinazione tra la dolcezza naturale delle mele e il sapore fresco dei mandarini, questa torta è perfetta per chi cerca un dolce genuino, senza rinunciare al gusto. Inoltre, il suo profilo nutrizionale la rende adatta anche a chi desidera mantenere un’alimentazione equilibrata.
Ingredienti per una tortiera da 24 cm
- 2 mele (preferibilmente Golden o Renette, dolci e succose)
- 3 mandarini (succo e scorza)
- 3 uova
- 200 g di farina 00
- 100 g di zucchero di canna o semolato
- 80 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- Cannella in polvere (facoltativa, per un tocco aromatico in più)
- Zucchero a velo (per la decorazione finale)
Procedimento
1. Preparare gli ingredienti
- Sbucciare le mele, eliminare il torsolo e tagliarle a fettine sottili.
- Grattugiare la scorza dei mandarini e spremere il succo.
- In una ciotola capiente, montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
2. Incorporare i liquidi e gli aromi
- Aggiungere l’olio di semi, il succo di mandarino e la scorza grattugiata, mescolando delicatamente.
- Setacciare la farina con il lievito e unirli gradualmente al composto, continuando a mescolare.
3. Aggiungere le mele
- Unire metà delle mele all’impasto, amalgamandole delicatamente.
4. Cuocere la torta
- Versare l’impasto in una tortiera foderata con carta forno e disporre le fettine di mela rimanenti sulla superficie.
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. Per verificare la cottura, fare la prova stecchino.
5. Servire e gustare
- Lasciare raffreddare la torta prima di sformarla.
- Spolverizzare con zucchero a velo e servire.
Varianti della torta di mele e mandarini
- Senza glutine: sostituire la farina 00 con un mix di farine senza glutine (farina di riso e fecola di patate).
- Senza lattosio: questa ricetta è già priva di latte e burro, perfetta per chi ha intolleranze.
- Versione integrale: sostituire la farina bianca con farina integrale per un apporto maggiore di fibre.
- Con frutta secca: aggiungere noci, mandorle o nocciole per una consistenza croccante e un boost di energia.
- Più soffice: sostituire l’olio con 125 g di yogurt per un impasto ancora più morbido.
Proprietà nutrizionali
Questa torta è un’ottima scelta per la colazione perché fornisce energia a rilascio graduale, evitando picchi glicemici e senso di fame improvviso.
Nutriente | Benefici |
---|---|
Mele | Ricche di fibre, migliorano la digestione e regolano la glicemia. |
Mandarini | Fonte di vitamina C, rafforzano il sistema immunitario. |
Uova | Proteine nobili che contribuiscono alla sazietà. |
Farina | Apporta carboidrati complessi, fondamentali per l’energia. |
Olio di semi | Grassi sani che migliorano l’assorbimento delle vitamine. |
Grazie al mix equilibrato di carboidrati, proteine e grassi sani, questa torta è ideale per contrastare la spossatezza primaverile e iniziare la giornata con la giusta carica!
La torta di mele e mandarini è una ricetta semplice ma gustosa, perfetta per chi ama le colazioni fatte in casa con ingredienti genuini. Grazie alle sue proprietà nutrizionali e alla sua versatilità, è un dolce adatto a tutta la famiglia, da gustare a colazione o come merenda.
Provala e lasciati conquistare dal suo profumo irresistibile! 🍏🍊
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cucina
Il pokè: un viaggio di gusti estivi direttamente dalle Hawaii alle tavole italiane
Il pokè non è solo un piatto estivo, ma un’esperienza culinaria che porta con sé la storia millenaria delle Hawaii e la vivacità della cultura italiana, conquistando i cuori e i palati di chiunque abbia la fortuna di assaggiarlo.

Con l’arrivo dell’estate e il suo caldo torrido, c’è un piatto che ritorna prepotentemente a conquistare le tavole e le pause pranzo degli italiani: il pokè. Questo piatto fresco e invitante, originario delle Hawaii, ha fatto breccia nei cuori e nei palati degli italiani negli ultimi anni, diventando una vera e propria icona culinaria della stagione estiva.
La sua storia affonda le radici in una tradizione millenaria che racconta di pescatori hawaiani che, dopo aver trascorso ore in mare alla ricerca del pesce più fresco, preparavano un pasto veloce e gustoso direttamente sulla spiaggia. Il termine “pokè” stesso significa “tagliare a pezzi” o “tagliare a dadini” in hawaiano, e riflette il metodo di preparazione del piatto, che prevede il pesce crudo tagliato in cubetti e condito con ingredienti freschi e aromatici.
Il pokè è nato come cibo da strada, un pasto veloce e nutriente che forniva l’energia necessaria ai pescatori per affrontare lunghe giornate in mare. Con il passare del tempo, è diventato un piatto amato da tutti, dalle famiglie alle persone in viaggio, grazie alla sua semplicità, freschezza e versatilità.
In Italia, il pokè ha trovato terreno fertile, conquistando le pause pranzo in ufficio, le giornate in spiaggia e le cene estive tra amici. La sua popolarità è cresciuta grazie alla vasta gamma di ingredienti e condimenti che consentono di personalizzare il piatto secondo i gusti e le preferenze individuali.

Da Milano a Roma, da Palermo a Venezia, i ristoranti e i chioschi che offrono il pokè sono diventati luoghi di ritrovo per gli amanti della buona cucina e del cibo sano. La freschezza del pesce crudo, l’avvolgente aroma dell’olio di sesamo e la freschezza degli agrumi si fondono in un tripudio di sapori che deliziano il palato e rinfrescano i sensi durante le calde giornate estive.
La ricetta classica del pokè prevede l’utilizzo di ingredienti freschi e di alta qualità. Ecco gli ingredienti e la preparazione del pokè più tradizionale, con il salmone crudo:

Ingredienti:
- 200g di salmone fresco, tagliato a dadini
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 cucchiaino di olio di sesamo
- Succo di mezzo limone
- 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
- 1 cucchiaino di scalogno, tritato finemente
- 1 avocado maturo, tagliato a dadini
- 1 cucchiaio di semi di sesamo tostati
- 2 tazze di riso basmati cotto
- Sale e pepe q.b.
- Foglie di coriandolo fresco per guarnire
Preparazione:
- In una ciotola grande, mescolare il salmone a dadini con la salsa di soia, l’olio di sesamo, il succo di limone, lo zenzero grattugiato e lo scalogno tritato. Lasciare marinare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Una volta marinato, aggiungere l’avocado tagliato a dadini al salmone e mescolare delicatamente.
- Distribuire il riso basmati cotto in due ciotole.
- Disporre il misto di salmone e avocado sopra il riso.
- Spolverare con semi di sesamo tostati e guarnire con foglie di coriandolo fresco.
- Aggiustare di sale e pepe secondo il proprio gusto.
- Servire immediatamente e gustare il pokè fresco e delizioso!
Il pokè è un piatto leggero, ricco di sapori e nutrienti, perfetto per rinfrescarsi durante le calde giornate estive.
Cucina
Caccia alla sorpresa: le gustosissime polpette di pollo!
Sia che le gusti croccanti e dorate, sia morbide e succulente, le polpette di pollo sono sempre un successo. Preparale in vari modi e servile con le tue salse preferite e a ogni boccone interpretale in versione gourmet.

Preparatele con carne di petto di pollo macinata e arricchita di aromi e spezie, le polpette. All’impasto si possono aggiungere ingredienti come cipolle, aglio, prezzemolo, formaggio grattugiato o pangrattato per conferire sapore e consistenza extra alle polpette.
Si possono cuocere in vari modi: fritte, al forno, in padella o addirittura alla griglia. Questo permette di ottenere una gamma di risultati, dalle polpette croccanti e dorate a quelle morbide e succulente.
Servite come antipasto, secondo piatto o finger food per feste e buffet, le polpette di pollo sono sempre un successo. Possono essere accompagnate da salse di diversi tipi, come salsa di pomodoro, salsa barbecue, maionese aromatizzata o salsa agrodolce, per aggiungere ulteriore gusto e vivacità al piatto.
Polpette di pollo fritte
Ingredienti
500 g di carne di pollo macinata
1 uovo
4 fette di pane raffermo ammollato e strizzato
1 pezzetto di aglio tritato
Prezzemolo fresco tritato q.b.
Sale e pepe q.b.
Olio di semi di arachidi per friggere q.b.
Procedimento
In una ciotola, mescola la carne di pollo macinata con l’uovo, il pane ammollato, l’aglio, il prezzemolo, il sale, il pepe. Assicurati che gli ingredienti siano ben combinati.
Con le mani forma delle polpette leggermente allungate dalle dimensioni desiderate e sistemale su un piatto.
Scalda dell’olio in una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Una volta che l’olio è caldo, aggiungi le polpette nella padella, facendo attenzione a non sovraccaricare la padella. Potrebbe essere necessario friggere le polpette in più volte.
Cuoci le polpette per circa 6-7 minuti, girandole di tanto in tanto, finché non sono dorate e completamente cotte all’interno, poi trasferiscile su un piatto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servi le polpette di pollo calde.
Cucina
Londra conquistata dal sugo italiano
Sugo82 è il micro ristorante italiano che ha conquistato Londra grazie alla sua formula unica: un solo tavolo, prenotazioni esaurite fino a quattro mesi in anticipo e piatti autentici italiani.

Si chiama Sugo82 ed è un micro ristorante italiano che sta sbancando la city di Londra.
E in effetti nell’affollato panorama culinario di Londra, questo micro ristorante italiano prenotato fino alla fine dell’anno, sta catturando i londinesi sempre a caccia di particolarità. Sugo82 è un locale unico. Per unico questa volta non si vuole sottolineare solo la sua qualità ma il suo stato. Ha un solo tavolo e in poco tempo è diventato una meta ambita per gli amanti della cucina italiana.
Una idea nata da una veneta e un napoletano
Creato da Giulia Pironti e Stefano Pianese, rispettivamente originari di Rovigo e Napoli, Sugo82 si trova nel Netil Market di London Fields. Aperto meno di un anno fa, il ristorante ha riscosso un successo straordinario grazie alla sua formula innovativa e alla qualità dei piatti offerti.
Un solo tavolo che rende tutto più intimo
Sugo82 dispone di un unico tavolo, che può ospitare fino a sette persone. Le prenotazioni ormai sono esaurite fino alla fine dell’anno. Il ristorante offre cinque turni giornalieri, dalle 12 alle 23, sette giorni su sette. I clienti apprezzano l’ambiente esclusivo e il servizio personalizzato, con un cuoco dedicato solo a loro per un paio d’ore.
Un menù a prezzo fisso
Il costo fisso per ogni commensale è di 40 sterline (circa 48 euro). Il menù include: bollicina di benvenuto con tagliere di salumi, formaggi e mozzarella italiani; un antipasto caldo con scelte tra mini arancini, panzerotti pugliesi, parmigiana e frittatine di pasta napoletana.
Quindi una pasta dalle classiche carbonara e pesto a varianti stagionali come ravioli ripieni con crema di pomodoro San Marzano e basilico. I dolci comprendono a scelta tiramisù, cannoli siciliani e altre delizie. Vino italiano e limoncello offerto dalla casa.
La qualità delle materie prime al primo posto
Giulia e Stefano seguono attentamente i fornitori per garantire l’autenticità dei piatti. Tutti gli ingredienti provengono da produttori italiani, mentre il vino è fornito da un’enoteca vicina. Anche le stoviglie sono realizzate a mano da un’artigiana locale, contribuendo a creare un’esperienza culinaria autentica e sostenibile.
Il segreto? Autenticità e Italian style
Giulia e Stefano attribuiscono il successo al loro locale alla qualità del cibo e all’atmosfera intima e accogliente che sono riusciti a creare. Stefano, cuoco-imprenditore, insiste sulla preparazione di piatti autentici, rifiutando compromessi come l’uso di panna nella carbonara o bacon al posto del guanciale. La lingua parlata attorno al tavolo è esclusivamente l’italiano, esaltando l’esperienza di convivialità e buon mangiare.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?