Connect with us

Cucina

Tutti a bocca aperta! Voglia di torta mascarpone e cocco

Le torte sono una delizia indulgente che permette di concedersi un momento di piacere e soddisfazione. L’atto di assaporare una fetta di torta può essere un’esperienza estremamente gratificante, sia per il gusto delizioso sia per la sensazione di comfort e appagamento che porta con sé.

Avatar photo

Pubblicato

il

    È un momento di lusso e di coccola, un momento in cui ci si permette di rallentare e godere appieno di un piacere dolce e appagante. È un’occasione per lasciarsi trasportare dai sapori ricchi e indulgenti, per celebrare la vita e le piccole gioie che essa ci offre. Inoltre, le torte possono anche essere un modo per connettersi con gli altri. Condividere una fetta di torta con amici, familiari o colleghi può creare un legame speciale e rafforzare i legami sociali. Abbandoniamoci ai piaceri del palato e per godiamo ogni boccone con gratitudine e apprezzamento.

    Torta al burro con crema di mascarpone e cocco

    Ingredienti per la torta al burro da 20 cm di diametro
    200 g di burro morbido
    200 g di zucchero semolato
    4 uova
    200 g di farina 00
    Mezza bustina di lievito in polvere
    50 g di cocco grattugiato
    Ingredienti per la crema di mascarpone e cocco
    250 g di mascarpone
    100 g di zucchero a velo
    100 g di cocco grattugiato
    200 ml di panna fresca
    Per decorare
    Scaglie di cocco tostate
    Lamelle di cocco fresco

    Procedimento
    In una ciotola, sbatti il burro e lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso e spumoso. Aggiungi le uova una alla volta, continuando a sbattere dopo ogni aggiunta. Aggiungi anche l’estratto di vaniglia e mescola bene.

    In un’altra ciotola, setaccia la farina, il lievito e il sale. Aggiungi gradualmente questi ingredienti secchi al composto di burro e uova, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.

    Aggiungi il cocco grattugiato all’impasto e mescola fino a distribuirlo uniformemente. Versa l’impasto nella teglia preparata e livella la superficie con una spatola. Inforna la torta a 170 gradi ventilato per circa 25-30 minuti, o fino a quando è dorata. Una volta cotta, lascia raffreddare completamente su una griglia.

    Mentre la torta si raffredda, prepara la crema di mascarpone e cocco. In una ciotola, mescola il mascarpone con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza liscia. Aggiungi il cocco grattugiato e mescola bene. In un’altra ciotola, monta la panna fresca, poi incorporala delicatamente alla crema di mascarpone e cocco.

    Una volta che la torta si è raffreddata completamente, dividila in 3 dischi, spalma uniformemente sul primo disco, copri con il secondo, vai di nuovo con la crema e copri con il secondo disco di mascarpone, e chiudi con l’ultimo disco, spargi abbondante cocco, scaglie di cocco tostate e, lamelle di cocco fresco per un tocco extra. Conserva la torta in frigorifero fino al momento di servire.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Il budino viola che profuma d’autunno: il budino di uva nera, due ingredienti e tanta poesia per un dessert leggero e irresistibile

      Dalla tradizione contadina arriva un dessert scenografico e leggero. Il budino di uva nera Solarelli conquista per il suo colore intenso, la texture vellutata e il gusto pulito. Una ricetta essenziale che trasforma la frutta di stagione in una dolcezza viola brillante, perfetta dopo cena e impossibile da dimenticare.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Il budino viola

        Il dolce che nasce dalla terra
        In un panorama di dessert elaborati, creme ricche e glassature lucide, il budino di uva nera è una carezza. È la prova che a volte bastano due ingredienti e un po’ di pazienza per ottenere qualcosa di unico. Il segreto è tutto nella frutta: uva nera senza semi Solarelli, raccolta al giusto grado di maturazione, succosa, profumata e naturalmente dolce. È un dolce della tradizione rurale, nato quando in cucina si lavorava con ciò che la natura offriva, senza sprechi e con lentezza. Il risultato è un budino che non chiede zucchero, panna o gelatine: solo il succo dell’uva e una piccola quantità di farina per addensare. Novembre lo accoglie alla perfezione: è viola profondo, ricorda il vino novello e profuma di vendemmia.

        L’arte della semplicità: la cottura lenta dell’uva
        La prima fase è quasi meditativa. I grappoli si lavano, si sgrana l’uva e si raccolgono gli acini in un tegame capiente. La fiamma è bassa, il tempo è lento: due ore circa perché gli acini rilascino lentamente tutto il loro succo. Durante la cottura si schiacciano con cura, così ogni goccia diventa parte del dolce. Il passaggio successivo è il più importante: filtrare il succo con un colino per eliminare bucce e residui, lasciando soltanto un liquido liscio e intenso, che ritorna in casseruola per la trasformazione finale. Il profumo che invade la cucina è già dessert: dolce, vinoso, leggermente floreale.

        Dal fuoco allo stampo: nasce il budino
        Quando il succo è pronto, si aggiunge gradualmente la farina, mescolando fino a ottenere una consistenza densa ma ancora scorrevole. La miscela torna sul fuoco, dove ribolle appena per due o tre minuti, mescolata senza sosta con una frusta. È una danza breve ma essenziale: il liquido prende corpo, si addensa, brilla. Poi arriva la parte più bella, quella domestica e affettiva: versarlo in uno stampo e lasciarlo raffreddare, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per circa tre ore. Quando si sforma, il budino appare lucido, morbido, con una tonalità viola che sembra rubata a un cielo d’autunno al tramonto. Fresco, leggero, naturalmente dolce. Perfetto da solo, magnifico con una cucchiaiata di yogurt bianco o un filo di miele di castagno per chi vuole una nota più golosa.

        È un dolce che parla piano. E proprio per questo conquista.

          Continua a leggere

          Cucina

          Tiramisù, la vera ricetta del dolce italiano più amato nel mondo

          Nato tra Veneto e Friuli negli anni ’60, il tiramisù è oggi un’icona della pasticceria italiana. Pochi ingredienti, nessuna panna e una regola d’oro: rispetto assoluto per le uova fresche e il caffè espresso.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Tiramisù

            Ci sono dolci che si raccontano da soli, e il tiramisù è uno di questi. Nato da una manciata di ingredienti semplici — uova, mascarpone, savoiardi, zucchero e caffè — è diventato in pochi decenni un simbolo mondiale dell’Italia golosa. Il suo nome, “tirami su”, è già una promessa: energia, dolcezza, conforto.

            Sulla paternità del dolce si discute da anni. C’è chi lo attribuisce a Treviso, dove nel 1969 il ristorante Le Beccherie ne avrebbe servito la prima versione, e chi giura che sia nato a Tolmezzo, in Friuli. In ogni caso, il segreto è uno: semplicità assoluta.

            Per la ricetta originale bastano sei tuorli d’uovo, 120 grammi di zucchero, 500 grammi di mascarpone freschissimo, savoiardi e caffè espresso non zuccherato. Si montano i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa, poi si incorpora delicatamente il mascarpone. Niente panna, niente albumi montati: il tiramisù vero si regge sulla setosità del mascarpone e sulla forza del caffè.

            I savoiardi si inzuppano rapidamente, mai troppo, nel caffè freddo, per evitare che si sfaldino. Si alternano strati di biscotti e crema, chiudendo con uno strato abbondante di crema e una spolverata generosa di cacao amaro. Il riposo in frigorifero per almeno quattro ore è fondamentale: solo così i sapori si fondono e il dolce raggiunge la sua perfetta armonia.

            C’è chi aggiunge un goccio di Marsala o di rum per profumare la crema, ma il tiramisù tradizionale ne fa a meno. È il contrasto tra l’amaro del caffè e la dolcezza del mascarpone a creare la magia.

            Nel tempo sono nate infinite varianti — al pistacchio, alle fragole, al limone — ma nessuna ha mai superato l’originale. Perché il tiramisù non è solo un dolce: è una carezza fredda, un rituale domestico, un pezzo d’Italia servito in coppetta.

            E ogni cucchiaino, anche dopo decenni, mantiene la stessa promessa: tirarti su, davvero.

              Continua a leggere

              Cucina

              Vin brulè, il profumo dell’inverno: la bevanda calda che riscalda mani, cuore e memoria

              Una tradizione antica, nata per scaldare i viaggiatori nelle locande di montagna e oggi diventata un rituale conviviale. Prepararlo in casa è facile: basta scegliere il vino giusto e dosare con cura le spezie.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Vin brulè

                C’è un momento, tra novembre e gennaio, in cui il profumo del vin brulè sembra inseguirci ovunque: nei mercatini di Natale, nelle baite, perfino nelle piazze delle città. È un aroma che sa di legno e agrumi, di cannella e fuoco acceso, capace di risvegliare ricordi e riscaldare anche le giornate più fredde.

                La sua storia è antichissima. Già i Romani bevevano il conditum paradoxum, un vino dolce scaldato con miele e spezie, antesignano dell’attuale vin brulè (dal francese vin brûlé, “vino bruciato”). In origine era un rimedio contro i malanni invernali, ma col tempo è diventato un piacere da condividere.

                Oggi ogni regione ha la sua versione: in Trentino si usa il Merlot o il Lagrein, in Valle d’Aosta il Petit Rouge, in Piemonte il Barbera. Ma la regola resta la stessa: serve un rosso corposo, non troppo giovane, capace di resistere al calore senza perdere carattere.

                La preparazione è un gesto antico, quasi rituale. In una casseruola si versa il vino con zucchero, scorza d’arancia e di limone, cannella, chiodi di garofano, anice stellato e — per i più audaci — una punta di noce moscata o di pepe. Si scalda lentamente, senza mai far bollire, finché lo zucchero si scioglie e la casa si riempie di un profumo avvolgente. Poi si filtra e si serve bollente, in tazze spesse o bicchieri resistenti, magari accompagnato da biscotti di panpepato o castagne arrosto.

                Il segreto sta nell’equilibrio: troppo zucchero lo rende stucchevole, troppe spezie lo coprono. Il vin brulè perfetto è armonia — caldo ma non bruciante, dolce ma non sciropposo, aromatico ma mai invadente.

                E come tutte le tradizioni che resistono al tempo, la sua magia è nella condivisione. Un sorso di vin brulè non si beve da soli: si offre, si racconta, si alza in un brindisi lento che sa di inverno, amicizia e ritorno alle origini.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù