Connect with us

Cucina

Una fresca insalata di gamberi e avocado al sapore di agrumi

Questa insalata di gamberi estiva con agrumi e avocado è un piatto leggero e salutare, ideale per pranzi all’aperto o cene estive. Buon appetito!

Avatar photo

Pubblicato

il

    Quando il caldo estivo rende i pasti più leggeri e freschi una necessità, questa insalata di gamberi con agrumi e avocado è la scelta perfetta. Combina i sapori dolci e acidi degli agrumi con la cremosità dell’avocado e la delicatezza dei gamberi. È un piatto che non solo delizia il palato, ma anche gli occhi, grazie ai suoi colori vivaci e alla presentazione elegante. Ideale per pranzi all’aperto, cene con amici o semplicemente per coccolarsi con un pasto salutare e gustoso.

    Ingredienti

    • 400 g di gamberi freschi
    • 1 avocado maturo
    • 2 arance
    • 1 pompelmo rosa
    • 1 limone
    • 1 cipolla rossa
    • 100 g di rucola
    • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
    • Sale e pepe q.b.
    • Foglie di menta fresca per decorare

    Ricetta passo a passo

    1. Preparazione dei gamberi:
      • Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata.
      • Aggiungi i gamberi e cuoci per 3-4 minuti, fino a quando non diventano rosa.
      • Scolali e immergili immediatamente in una ciotola di acqua ghiacciata per fermare la cottura.
      • Sguscia i gamberi e rimuovi il filo intestinale. Mettili da parte.
    2. Preparazione degli agrumi:
      • Sbuccia le arance e il pompelmo, rimuovendo anche la parte bianca.
      • Taglia gli agrumi a fette o a spicchi e mettili in una ciotola.
      • Spremi il limone e metti da parte il succo.
    3. Preparazione dell’avocado:
      • Taglia l’avocado a metà, rimuovi il nocciolo e la buccia.
      • Taglia la polpa a cubetti e mettila in una ciotola con un po’ di succo di limone per evitare che annerisca.
    4. Preparazione della cipolla:
      • Sbuccia e taglia la cipolla rossa a fette sottili.
      • Mettila in una ciotola con acqua fredda e un po’ di succo di limone per renderla più dolce e meno pungente.
    5. Assemblaggio dell’insalata:
      • In una grande ciotola, unisci i gamberi, gli agrumi, l’avocado, la cipolla scolata e la rucola.
      • Condisci con l’olio extravergine di oliva, sale e pepe a piacere.
      • Mescola delicatamente per non rompere gli ingredienti.
    6. Decorazione e presentazione:
      • Trasferisci l’insalata su un piatto da portata.
      • Decora con foglie di menta fresca per un tocco di colore e freschezza.
      • Servi immediatamente per apprezzare al meglio i sapori freschi e vivaci.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Crema al caffè: un dolce aroma di morbidezza

      La crema al caffè fatta in casa è una delizia irresistibile che porta il gusto ricco e aromatico del caffè in una consistenza cremosa e vellutata. Perfetta per concludere un pasto con un tocco di dolcezza o per una pausa caffè più sofisticata, questa crema è sorprendentemente semplice da preparare.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrai creare un dessert raffinato che conquisterà i tuoi ospiti. Che tu sia un appassionato di caffè o semplicemente alla ricerca di una nuova ricetta per sorprendere, la crema al caffè fatta in casa è una scelta perfetta per ogni occasione.

        Crema al caffè

        Ingredienti per 6 porzioni
        50 g di caffè solubile
        250 ml di latte scremato ghiacciato
        200 g di zucchero semolato
        Chicchi di caffè q.b. per le finiture

        Procedimento
        Assicurati che il latte scremato sia ben ghiacciato. Puoi metterlo in freezer per qualche ora fino a quando sarà molto freddo, ma non completamente congelato.

        In una ciotola capiente, versa il caffè solubile, il latte scremato ghiacciato e lo zucchero semolato. Utilizzando uno sbattitore elettrico, monta il composto a velocità alta per circa 5-10 minuti, fino a quando diventa denso, cremoso e con una consistenza spumosa. Dovrebbe raddoppiare di volume e assumere un colore chiaro e soffice.

        Dividi la crema al caffè in 6 bicchieri o coppette da dessert. Puoi decorare la superficie chicchi di caffè interi per un tocco elegante. Se desideri una crema ancora più fredda, puoi mettere i bicchieri con la crema al caffè in frigorifero per circa 30 minuti prima di servire.

          Continua a leggere

          Cucina

          Opere d’arte dal mare: code di gambero al cartoccio!

          Ogni mattina al sorgere del sole, i pescherecci tornano a riva dal mare blu scuro, dopo aver catturato abbastanza pesci. E noi, con un pizzico di abilità in cucina, trasformiamo il pescato in piatti che promettono raffinate cene.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Ecco un’altra delle nostre ricette creative. Questa volta abbiamo scelto i gamberi al cartoccio profumati al limone. Questo piatto promette un’esperienza culinaria deliziosa e avvincente, grazie alle combinazioni di sapori esotici e alle tecniche di cottura impeccabili con il burro.

            Code di gambero al cartoccio con limone e prezzemolo

            Ingredienti per 4 persone
            1,5 kg di gamberi rossi
            1 limone affettato sottilmente
            4 cucchiai di burro fuso
            1 piccola parte di aglio tritato
            Prezzemolo fresco tritato q.b.
            Sale e pepe q.b.

            Procedimento
            Pulisci i gamberi eliminando testa, antenne, budello, buona parte delle gambette e lascia solo la coda completa di carapace. sciacqua abbondantemente sotto il getto dell’acqua fredda, poi asciuga delicatamente.

            Taglia 4 pezzi di carta da forno abbastanza grandi da avvolgere ogni porzione di gamberi. Dividi le code di gambero tra i fogli di carta da forno. Metti uno o due pezzi di limone su ciascuna porzione di gambero, poi in una ciotola mescola il burro fuso, l’aglio tritato e il prezzemolo, aggiungi sale, pepe, mescola e versa il composto sopra i gamberi.

            Chiudi i cartocci piegando i bordi e sigillandoli accuratamente per evitare perdite durante la cottura, poi mettili su una teglia e inforna per circa 15 minuti a 170 gradi, ventilato. Sforna i cartocci e aprili direttamente in tavola con un po’ di prezzemolo fresco tritato aggiuntivo per una presentazione extra.

              Continua a leggere

              Cucina

              Grigliata di Ferragosto, i segreti del “re della carne” Dario Cecchini: come scegliere i tagli e non sbagliare

              Dario Cecchini, volto iconico della macelleria italiana e protagonista della serie Netflix Chef’s Table, racconta a Cook la sua filosofia: qualità prima di tutto, niente sprechi, attenzione alle cotture lente e ai tagli meno conosciuti. Ecco come arrivare al Ferragosto con il fuoco giusto e la carne perfetta.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                A Ferragosto il profumo della brace è un richiamo primordiale. Giardini, cortili, spiagge: ovunque il crepitio del fuoco annuncia la festa. Ma per trasformare una grigliata in un rito di piacere collettivo serve più di qualche bistecca buttata alla rinfusa. Serve conoscenza, rispetto per la materia prima e un’idea precisa di cosa mettere sulla griglia. Lo sa bene Dario Cecchini, il “re della carne” di Panzano in Chianti, macellaio da mezzo secolo, oggi anche ristoratore in Franciacorta e volto internazionale grazie a Chef’s Table.

                Intervistato da Cook, Cecchini parte da un concetto semplice: la quantità. «Calcolate 300-400 grammi di carne a persona — dice —. Per appetiti davvero robusti anche mezzo chilo, ma è una misura da toscani». La vera astuzia, però, è bilanciare: accanto a costate e salsicce, insalate, bruschette e antipasti preparati in anticipo alleggeriscono il pasto e permettono di assaporare tutto senza eccessi.

                Poi c’è il cuore della grigliata: il fuoco. Per Cecchini il primo acquisto non è la carne, ma legna e carbone di qualità, rigorosamente vegetali e privi di additivi chimici. «Dal fuoco dipende la riuscita. Se non trovate buona legna, usate carbone, ma che sia pulito», raccomanda.

                Sul fronte delle carni, Cecchini mette subito in chiaro la sua filosofia: «Essere carnivori è una responsabilità. Scelgo solo animali adulti, cresciuti bene. Il vitello giovane, oltre a non avere avuto una vita dignitosa, ha una carne troppo tenera e poco saporita». E allora via libera a manzo di qualità, con tagli che vanno dalla costata alla fiorentina — Chianina se possibile — passando per filetto, controfiletto, scamone, codone e pezza. Con un consiglio tecnico: cuocere il filetto intero, così da preservarne la morbidezza delle fibre.

                Ma il macellaio toscano invita anche a uscire dalla comfort zone. «Non esistono solo i tagli nobili. Il diaframma, il ragno, la parte alta della pancia: cotti con pazienza, regalano sapori sorprendenti». Tagli poveri, certo, ma capaci di conquistare se rispettati. «La carne è sacra. Nulla deve essere sprecato».

                E se il manzo resta protagonista, il maiale ha capitoli da prima fila. Oltre alle classiche costine e braciole, Cecchini mette sul podio la scamerita: coppa fresca di maiale, tagliata a fette spesse e profumata di fiori di finocchio selvatico, come vuole la tradizione toscana. Per chi ama le carni bianche, impossibile non citare il pollo: alette e fusi da cuocere lentamente su fuoco indiretto, con una finitura di limone, pepe e erbe aromatiche.

                Alla fine, il Ferragosto secondo Dario Cecchini è un equilibrio di sapori, tempi e scelte consapevoli. «Non serve strafare. Serve rispettare il fuoco, l’animale e il momento di condivisione. Il resto… è solo questione di cuore e brace».

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù