Cucina
Verdura ripiena: il piatto estivo per eccellenza che mette d’accordo gusto, leggerezza e tradizione
Da Nord a Sud, ogni famiglia ha la sua ricetta segreta. Con carne, pane, tonno o solo con verdure: il ripieno diventa scrigno di sapori e le proprietà nutrizionali ne fanno un piatto completo. Perfetto anche da freddo.

La tavola estiva italiana ha un sapore preciso: quello delle verdure ripiene appena sfornate, con la superficie dorata e il profumo che invade la cucina. È un piatto che sa di casa, di ricette tramandate, di gesti lenti e antichi. Ma anche di praticità: si prepara in anticipo, si conserva bene e, anzi, migliora il giorno dopo. Non c’è estate senza zucchine ripiene, pomodori col tappo, peperoni colmi di bontà.
Le varianti sono infinite, come le famiglie italiane. In Liguria, ad esempio, si farciscono zucchine e cipolle con mollica, uova, parmigiano e maggiorana. In Campania, il classico è il peperone imbottito con pane raffermo, olive, capperi e alici. A Roma si aggiunge la carne macinata, in Sicilia c’è chi preferisce il riso o la ricotta salata. E in Puglia non mancano mai tonno e pangrattato. Il bello, insomma, è che ognuno ha la sua versione, e tutte sono valide.
La ricetta base? Svuotate con delicatezza le verdure (zucchine, melanzane, peperoni o pomodori), tenendo da parte la polpa. Fatela rosolare con olio e aglio, aggiungete mollica di pane ammorbidita nel latte, un uovo, parmigiano, erbe aromatiche (basilico, timo, maggiorana) e, se volete, carne macinata o tonno. Riempite i gusci, spolverate con pangrattato e infornate a 180 gradi per 30–40 minuti. Il risultato è un piatto che profuma d’estate.
E sul fronte nutrizionale? Le verdure ripiene offrono un equilibrio interessante: fibre, vitamine e sali minerali dalle verdure, proteine dal ripieno, grassi buoni dall’olio extravergine. Se evitate la carne e usate pane integrale, diventano un perfetto piatto unico vegetariano, ricco ma leggero. Servite fredde, sono perfette anche per un picnic o un pranzo in spiaggia.
Le versioni moderne prevedono ripieni gluten free, con quinoa o cous cous, oppure varianti vegane a base di legumi. Il concetto resta lo stesso: svuotare, farcire, cuocere. Ma ogni stagione aggiunge il suo tocco. E l’estate, si sa, ha sempre il sapore buono delle cose semplici.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cucina
Caponatina di melanzane alla siciliana: un viaggio nei sapori autentici della tradizione
Dalla Sicilia alla tua tavola, la caponatina di melanzane è un trionfo di sapori mediterranei. Scopri i segreti di questo piatto iconico, ricco di storia, valori nutrizionali e possibili varianti.

La caponatina di melanzane è uno dei piatti più rappresentativi della cucina siciliana, un vero e proprio simbolo della tradizione contadina. Le sue origini risalgono ai tempi della dominazione araba in Sicilia, quando furono introdotti molti degli ingredienti che ancora oggi caratterizzano questo piatto. Originariamente considerata una pietanza povera, la caponatina ha saputo conquistare il palato di tutti, diventando un classico della cucina italiana.
Valori nutrizionali e organolettici
La caponatina di melanzane è un piatto che, pur nella sua semplicità, offre un ricco apporto nutrizionale. Le melanzane, principali protagoniste, sono ricche di fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali come potassio e magnesio. L’olio d’oliva, altro ingrediente chiave, è una fonte preziosa di acidi grassi monoinsaturi, noti per i loro benefici sulla salute cardiovascolare. La presenza di pomodori, olive e capperi arricchisce il piatto di antiossidanti, vitamine e minerali, facendo della caponatina un piatto sano e bilanciato.
Ingredienti
Per preparare una deliziosa caponatina alla siciliana, avrai bisogno di:
- 4 melanzane grandi
- 200 g di pomodori pelati
- 100 g di olive verdi
- 2 cucchiai di capperi dissalati
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 bicchiere di aceto di vino
- 2 cucchiai di zucchero
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Ricetta passo dopo passo
- Preparazione delle melanzane: Lava le melanzane, tagliale a cubetti e cospargile di sale grosso per far perdere l’acqua in eccesso. Lasciale riposare per circa un’ora, poi risciacquale e asciugale con carta da cucina.
- Cottura delle melanzane: In una padella capiente, friggi i cubetti di melanzana in abbondante olio d’oliva finché non saranno dorati. Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Preparazione del sugo: In una padella separata, soffriggi la cipolla tritata finemente con il sedano tagliato a pezzetti. Aggiungi i pomodori pelati, le olive e i capperi. Cuoci a fuoco lento per 10 minuti.
- Unione degli ingredienti: Aggiungi le melanzane fritte al sugo preparato. Sfuma con l’aceto di vino, aggiungi lo zucchero e mescola bene. Lascia cuocere a fuoco basso per altri 15 minuti, finché i sapori non si saranno ben amalgamati.
- Riposo e servizio: Lascia riposare la caponatina per almeno un’ora prima di servirla, meglio ancora se preparata il giorno prima. Puoi gustarla tiepida o a temperatura ambiente.
Varianti della caponatina
La caponatina può essere personalizzata in molte varianti. Alcune ricette prevedono l’aggiunta di pinoli e uvetta per un tocco dolce, mentre altre sostituiscono le melanzane con zucchine o carciofi, per una versione più leggera. In alcune zone della Sicilia, la caponatina viene arricchita con pezzetti di peperoni, donando al piatto una nota croccante e colorata.
La caponatina di melanzane alla siciliana non è solo un piatto, ma un viaggio nei sapori autentici della tradizione, capace di raccontare la storia e la cultura di una terra ricca e generosa.
Cucina
Piadina, regina dell’estate: storia, ricetta e segreti della sfoglia più romagnola che c’è
Una sfoglia semplice fatta di farina, strutto, acqua e sale. Ma dietro c’è un patrimonio culturale che profuma di Riviera, biciclette arrugginite e mani infarinate. Dalla storia antica alle varianti gourmet, ecco tutto quello che c’è da sapere sulla piadina, la compagna ideale delle serate d’agosto.

C’è un suono che racconta l’estate romagnola meglio di mille canzoni da spiaggia: è il fruscio della piadina che si gonfia sulla piastra rovente. Un respiro breve, antico, che profuma di farine grezze, di strutto vero, di mani sapienti e facce sorridenti dietro ai chioschi. In Riviera, la piadina non è solo cibo: è un rito. Si mangia dopo il bagno, tra una partita a racchettoni e un tramonto sulla battigia. Si condivide, si piega, si sbrodola. E non conosce crisi: è democratica, inclusiva, low cost e incredibilmente buona.
E dire che le sue origini sono tutt’altro che estive. La piadina nasce come pane povero contadino, una sfoglia rustica senza lievito, da cuocere al volo su lastre di pietra o di terracotta. A raccontarla per primo è addirittura Giovanni Pascoli, che le dedica alcuni versi pieni d’amore. “La piada romagnola” la chiama lui, sottolineando come bastino pochi ingredienti e un fuoco acceso per nutrire un popolo intero.
La versione canonica prevede farina, strutto (o olio, se proprio vogliamo essere gentili con il colesterolo), acqua tiepida e sale. L’impasto si lavora a mano, con pazienza, e poi si stende a disco con il mattarello, fino a raggiungere uno spessore che varia da zona a zona. Nella zona di Forlì e Cesena, ad esempio, è più sottile; a Rimini si avvicina quasi a una tortilla; mentre a Ravenna e dintorni la piada è più alta, morbida e rustica. Ciascuno ha la sua, e guai a dire che “tanto è la stessa cosa”.
Ma è sul ripieno che si gioca la vera partita. Il classicone, manco a dirlo, è crudo, squacquerone e rucola, un mix perfetto di grasso, cremoso e amaro, dove ogni morso sa di sabbia sotto i piedi e risate notturne. Ma c’è anche chi la farcisce con salsiccia e cipolle caramellate, con verdure grigliate e stracchino, con porchetta e pecorino o con frittata e melanzane. I più temerari azzardano anche versioni dolci: Nutella, fichi caramellati, marmellata di ciliegie. Un sacrilegio? Forse. Ma anche il sacrilegio, d’estate, ha un suo fascino.
La piadina è anche un pezzo d’identità. Tanto che nel 2014 è arrivata l’IGP – Indicazione Geografica Protetta, che ne tutela forma, spessore, ingredienti e persino temperatura. Ma il cuore della piadina resta nei chioschi: quelle baracche bianche e blu, spesso in bilico tra la statale e il mare, dove le signore arrotolano impasti con una naturalezza da coreografe. E dove la fila non manca mai, nemmeno alle due di notte.
Un tempo si mangiava in silenzio, con la fame vera. Oggi si scatta la foto, si posta su Instagram, si chiacchiera mentre si morde. Ma lo spirito è lo stesso: conviviale, informale, pieno di sale e libertà. Perché la piadina non ha orari né etichette: si mangia calda in piedi, magari con la birra in mano e i piedi nudi sulla sabbia.
E se qualcuno osa dire che è solo una “focaccia romagnola”, beh, che si prepari a essere smentito. Con dolcezza, certo. Ma anche con la forza di secoli di sfoglia.
Cucina
Si fa presto a dire spaghetti al tonno. Poi devi saperli fare…
Spaghetti al tonno, semplici ma mai banali. Tutti abbiamo preparato almeno una volta gli spaghetti col tonno. Un piatto semplice, ma che richiede alcune accortezze.

Gli spaghetti al tonno sono un classico della cucina italiana, semplice ma pieno di sapore. Tuttavia, anche un piatto così semplice può nascondere insidie che possono compromettere il risultato finale. Ecco gli errori più comuni e come evitarli.
Apri e svuota
Uno degli errori più comuni è quello di svuotare direttamente il contenuto della scatoletta di tonno sugli spaghetti senza prima scolarlo. Sia che il tonno sia conservato in olio o in salamoia, è importante eliminare il liquido in eccesso. L’olio può appesantire il piatto, mentre la salamoia può annacquarne il sapore.
Con un occhio alla cottura…
Ricorda che il tonno in scatola è già cotto. Riscaldarlo troppo a lungo rischia di farlo asciugare e disfare, compromettendo la consistenza e il sapore del piatto. Dopo 5 minuti sul fornello, il tonno è pronto per essere servito.
Formaggio e tonno? Da evitare
Anche se non c’è una regola che vieta l’abbinamento tonno-formaggio, il sapore del formaggio tende a sovrastare la delicatezza del tonno. È meglio evitare questa combinazione per preservare il gusto autentico del piatto.
Aglio o cipolla
Se devi scegliere tra aglio e cipolla, opta per l’aglio. La cipolla soffritta ha un sapore troppo intenso che può coprire quello del tonno. Utilizza l’aglio intero, con la buccia, e rimuovilo prima di aggiungere il tonno.
Aggiungere gli ingredienti al momento giusto
Il prezzemolo fresco, tritato finemente, va aggiunto solo a fine cottura, per evitare che diventi amaro. Il limone, se usato, può essere un tocco di freschezza. La scorza va nel soffritto, mentre il succo si aggiunge all’impiattamento. Capperi e peperoncino, invece, possono essere aggiunti all’inizio della cottura per infondere meglio i loro aromi.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202412 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip12 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?