Connect with us

Curiosità

Case a 1 euro e il sogno sardo-americano del sindaco di Ollolai che invita gli Americani alla fuga perfetta

Lasciare gli Usa dopo vittoria di Trump? La trovata del sindaco di un borgo della Barbagia per ripopolare il suo territorio.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Negli ultimi vent’anni ne abbiamo viste tante di simili iniziative. Sindaci di zone emarginate dai flussi turistici ed economici che offrono le abitazioni dei loro borghi abbandonati a prezzi simbolici. Pur di fare ritornare la vita. Questa è la volta del sindaco di un Comune della Sardegna Ollolai. A dare manforte al sindaco del paese del nuorese, nel cuore della Barbagia, gioca il fatto che la zona è stata battezzata dai media come Blue Zone grazie alla longevità dei suoi abitanti. E quindi cosa ha pensato il sindaco Francesco Columbu? Visto che in tutto il mondo siamo identificati come la zona italiana dove ci sono le condizioni ideli per vivere fin’oltre cent’anni, sfruttiamo l’argomento a nostro favore. Detto, fatto!

    Un rifugio dalla politica globale: benvenuti a Ollolai

    Se siete stanchi della politica internazionale e desiderate un cambio di vita, Ollolai, un piccolo borgo nel cuore della Sardegna, ha la soluzione perfetta. Qui, nel cuore della Blue Zone, il paese offre case in vendita a 1 euro a chi desidera iniziare una nuova vita lontano dal caos delle metropoli. E’ stato questo in sintesi il pensiero dell’ammnistrazione di questo paesino di poco più di mille abitanti. Ma perchè rivolgersi proprio verso gli Stati Uniti d’America?

    Lo speciale legame tra Ollolai e gli USA

    La connessione tra Ollolai e gli Stati Uniti non è casuale. Questo borgo, infatti, ha dato i natali a Franco Columbu, (deceduto nel 2019) icona del body building, attore e produttore cinematografico, nonché amico e collega di Arnold Schwarzenegger, che è addirittura cittadino onorario del paese. Negli anni ’70, Columbu tornò a Ollolai con Schwarzenegger e Isabella Rossellini, portando una ventata di “sogno americano” tra le montagne della Sardegna.

    Un’iniziativa di successo planetario

    Dopo le ultime elezioni presidenziali statunitensi e l’inquietudine di molti cittadini americani, il Comune ha lanciato un messaggio accattivante sul sito liveinollolai.com, in inglese, per attirare stranieri alla ricerca di un nuovo inizio. In meno di 24 ore, la proposta ha ottenuto 30.000 richieste dagli USA e oltre 150.000 visualizzazioni della pagina salendo alla ribalta della cronaca. Allolai è una comunità immersa nella natura, ricca di tradizioni e soprattutto buon cibo e buona aria. due componenti essenziali per la vita dei suoi abitanti. Una comunità che è pronta ad accogliere chiunque desideri rallentare i tempi della propria esistenza e riuscire a vivere in armonia. Dalle case simboiche a 1 euro (da ristrutturare) a quelle già pronte, il Comune intende fare da guida ai nuovi arrivati nell’intero percorso, dallo svolgimento delle pratiche burocratiche alla ricerca degli appaltatori.

    Ma a chi si rivolge la proposta?

    L’esperimento punta a ospitare nomadi digitali in cerca di luoghi dove poter svolgere attività individuali. Una ulteriormente attrattiva del paese, che è già stato protagonista di reality show olandesi della rete RTL. Intitolato “Het Italiaanse Dorp: Ollolai“, il reality ha visto impegnate 5 coppie olandesi intente a stabilirsi nel paesino tra una peripezia e l’altra. Il successo della trasmissione, con oltre il 10% di share sulla tv RTL, ha contribuito – almeno a livello mediatico – alla conoscenza di Allolai e della sua realtà. Ora Ollolai punta a replicare e ampliare il successo, con l’obiettivo di combattere lo spopolamento e valorizzare il territorio. Se il “sogno americano” è fatto di ambizioni e opportunità, ha riflettuto il sindaco, Ollolai propone un “sogno sardo” fatto di semplicità, autenticità e un modo di vivere più equilibrato guardando oltreoceano e pronto a diventare un simbolo di rinascita.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Curiosità

      Buon Ferragosto a tutti!!! Le origini di una festività internazionale

      Ferragosto è una ricorrenza molto sentita, celebrata in Italia e in molti altri Paesi il 15 agosto. Nonostante oggi sia associata principalmente alla festa dell’Assunzione di Maria nella tradizione cristiana, le sue origini sono ben più antiche e risalgono all’epoca dell’Antica Roma.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Quali sono le origini di Ferragosto? Dalle Feriae Augusti all’Assunzione di Maria. Chissà quante volte lo avete già sentito raccontare da un amico o un parente con quell’aria saputella ma a volte repetita iuvant. Quali sono le sue origini, perché è dedicato al riposo, chi lo ha deciso?

        Feriae Augusti, un meritato riposo

        Il nome “Ferragosto” deriva dal latino Feriae Augusti (“il riposo di Augusto”), una festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. per celebrare la fine dei lavori agricoli. Durante queste festività, che cadevano originariamente il primo giorno del mese di agosto, l’intero impero romano si fermava per celebrare il raccolto, con corse di cavalli e altre attività. La festività di Ferragosto si sovrapponeva ad altre celebrazioni religiose romane dedicate a Conso, dio della terra e della fertilità, come i Vinalia rustica e i Consualia.

        L’Assunzione di Maria con l’avvento del Cristianesimo

        Con l’avvento del Cristianesimo, la Chiesa cattolica spostò la festività al 15 agosto per farla coincidere con la celebrazione dell’Assunzione di Maria, un evento che segna la morte e la resurrezione della Vergine, accolta in cielo con anima e corpo. Questa festività cristiana è riconosciuta e celebrata in diversi Paesi cattolici, come Spagna, Costa Rica, Cile, e Colombia.

        Le tradizioni di Ferragosto in Italia e nel mondo

        Ferragosto in Italia è sinonimo di vacanze e festeggiamenti all’aperto. È comune trascorrere la giornata con la famiglia o gli amici, organizzando pic-nic, grigliate, o giornate al mare. Una tradizione che risale al periodo fascista è la “scampagnata“, resa popolare dai Treni popolari speciali, che permettevano a tutti, anche ai meno abbienti, di godersi una giornata fuori porta a prezzi ridotti.

        Dall’India all’Irlanda un giorno speciale

        Le celebrazioni di Ferragosto si estendono anche oltre i confini italiani. In Irlanda, ad esempio, la festa dell’Assunzione è legata a un’antica tradizione che prevede un bagno in mare, nonostante le acque fredde, per assicurarsi buona sorte e salute. In Inghilterra, la giornata è spesso associata alle Bank Holidays che precedono la fine delle vacanze estive, mentre in India, il 15 agosto coincide con la celebrazione del Giorno dell’Indipendenza del Paese.

          Continua a leggere

          Curiosità

          Missione impossibile: preparare la borsa per la spiaggia!

          Preparati per una giornata perfetta sotto il sole! Scopri cosa portare per massimizzare il divertimento e cosa lasciare a casa per un’esperienza rilassante e senza stress. Consigli pratici e divertenti per un’estate indimenticabile al mare.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Immagina il suono rilassante delle onde che si infrangono sulla riva, il calore del sole sulla pelle e la fresca brezza marina che ti accarezza il viso. Non c’è niente di meglio che trascorrere una giornata al mare, godendosi il sole, la sabbia e il divertimento.

            Con il kit perfetto al tuo fianco, potrai vivere ogni momento al massimo, senza preoccupazioni. Ricorda di proteggerti dal sole con la giusta crema solare, di mantenerti idratato con bevande fresche e di divertirti con giochi e letture leggere.
            Lascia a casa lo stress e tutto ciò che non è necessario, così potrai concentrarti su ciò che conta davvero: rilassarti, ridere e creare ricordi indimenticabili.
            Che tu stia costruendo castelli di sabbia, giocando a racchettoni o semplicemente sdraiato sotto il sole, la spiaggia ti aspetta per regalarti momenti di pura felicità.

            COSA PORTARE
            Se non vuoi certo tornare a casa come un’aragosta, scegli una crema solare ad alta protezione per proteggere la tua pelle dai raggi UV. Ricorda di applicarla generosamente e di riapplicarla ogni due ore.

            Un telo mare XXL grande è perfetto per sdraiarsi comodamente e rilassarsi. Puoi usarlo anche per un picnic improvvisato sulla sabbia.

            Occhiali da Sole Fashion per proteggere i tuoi occhi e sfoggiare il tuo stile con un paio di occhiali da sole alla moda. Assicurati che abbiano una buona protezione UV.

            Un cappello a tesa larga non solo ti proteggerà dal sole, ma aggiungerà anche un tocco di glamour al tuo look da spiaggia. Plus: è perfetto per le foto Instagram!

            Porta con te un frigorifero portatile con snack freschi e bevande ghiacciate. Frutta fresca, sandwich leggeri e acqua sono sempre una scelta vincente.

            Racchettoni, palloni, frisbee o qualunque cosa ti faccia divertire. Non c’è niente di meglio che un po’ di attività fisica per rompere la monotonia del relax.

            Approfitta del tempo libero per leggere quel libro che hai sempre voluto iniziare o per sfogliare la tua rivista preferita.

            COSA LASCIARE A CASA
            La spiaggia è il luogo dove lasciarsi alle spalle tutte le preoccupazioni. Non portare con te il lavoro o lo stress quotidiano. È il momento di rilassarsi!

            I tuoi gioielli costosi è meglio lasciarli a casa, potresti perderli nella sabbia o in acqua. Vai sul sicuro con accessori semplici e funzionali.

            Dimentica tacchi alti e scarpe eleganti. Infradito e sandali sono tutto ciò di cui hai bisogno per camminare comodamente sulla sabbia.

            Elettronica non necessaria sono banditi dalla spiaggia. Un cellulare per le emergenze e per scattare qualche foto è più che sufficiente.

            Evita di portare cibi pesanti che possono farti sentire gonfio e stanco. Mantieni i pasti leggeri e freschi per sentirti al meglio.

              Continua a leggere

              Curiosità

              Le Perseidi d’estate, tra scienza, desideri e antiche leggende

              Sin dall’antichità, le stelle cadenti hanno acceso la fantasia degli uomini, dando vita a numerose leggende e credenze popolari. In alcune culture, si credeva che fossero le lacrime degli dei, mentre in altre erano considerate messaggeri di divinità o spiriti. C’è chi le associava a presagi di fortuna e chi a eventi nefasti. Ma è solo astronomia…

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Romantiche e leggendarie le stelle cadenti
                Immagina un cielo notturno, buio e profondo, come un immenso mare di velluto costellato di diamanti scintillanti. Ma le stelle cadenti non sono solo un simbolo di desideri e leggende. Esse rappresentano un fenomeno astronomico di grande interesse scientifico. Sono piccole rocce spaziali, frammenti di comete o asteroidi, che entrano in contatto con l’atmosfera terrestre e, bruciando per l’attrito, generano la caratteristica scia luminosa.

                2 folti sciami all’anno
                Ogni anno è possibile assistere a vere e proprie piogge di stelle cadenti, quando la Terra attraversa sciami di detriti rilasciati da comete o asteroidi nel loro passaggio intorno al Sole. Tra gli sciami più conosciuti ricordiamo le Perseidi, attive nel mese di agosto, e le Leonidi, che illuminano il cielo a novembre conosciute anche come Lacrime di San Lorenzo.


                Origine delle Perseidi
                Le Perseidi originano dalla cometa Swift-Tuttle, che ha un nucleo di circa 10 chilometri di diametro e orbita attorno al Sole con un periodo di circa 133 anni. Ogni volta che la cometa si avvicina al Sole, rilascia una scia di detriti, come polvere e piccole rocce, che si disperdono lungo la sua orbita.

                La leggenda delle Lacrime di San Lorenzo
                La leggenda che associa le Perseidi al martirio di San Lorenzo risale al Medioevo. Secondo la leggenda, San Lorenzo, diacono romano, fu condannato al supplizio della graticola il 10 agosto 258 d.C.

                Curiosità
                Le Perseidi sono uno degli sciami meteorici più prolifici dell’anno, con un numero di meteore visibili che può arrivare a circa 100 all’ora al picco. Il nome “Perseidi” deriva dal fatto che il radiante dello sciame si trova nella costellazione di Perseo.

                Consigli per osservare le Perseidi
                Per osservare al meglio le Perseidi, è importante allontanarsi dalle luci artificiali e trovare un luogo con un cielo buio.È consigliabile sdraiarsi su un prato o una sedia a sdraio e attendere che gli occhi si adattino al buio. Non è necessario utilizzare un binocolo o un telescopio, in quanto le meteore sono visibili a occhio nudo. Con un po’ di pazienza, è possibile scorgere diverse meteore nel corso di una notte.

                Credit foto – rocketstem.org – Florida (USA)

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù