Connect with us

Curiosità

Pietre portafortuna: guida alle gemme che attraggono l’amore

Nel corso della storia, diverse pietre preziose e gemme sono state associate all’amore, alla passione e alla sensualità. Alcune culture credono che queste pietre possiedano un potere speciale in grado di attrarre l’amore, rafforzare i legami esistenti e favorire la felicità nella coppia. Vediamo quali sono e come si usano.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Le pietre portafortuna, conosciute anche come pietre preziose o cristalli, hanno affascinato l’umanità per millenni. Ogni cultura, da quella egizia a quella indiana, ha attribuito a queste gemme poteri mistici e simbolici, credendo che possano influenzare il destino, portare fortuna, proteggere chi le indossa e promuovere il benessere spirituale.
    Ognuna di queste pietre è unica non solo per la sua bellezza, ma anche per le proprietà energetiche che si pensa possieda, rendendole dei veri e propri amuleti naturali, capaci di connettere chi le porta con le forze più profonde dell’universo.

    Come scegliere la pietra portafortuna giusta
    La scelta della pietra portafortuna in amore più adatta a te dipende da diversi fattori, tra cui:
    Le tue intenzioni
    Stai cercando l’amore vero?
    Desideri rafforzare un legame già esistente?
    Oppure cerchi di aumentare la passione nella tua relazione?
    I tuoi gusti personali
    Scegli una pietra che ti attrae esteticamente e che risuona con la tua energia.
    Le proprietà della pietra
    Ogni pietra possiede delle proprietà uniche che possono essere benefiche per l’amore in modi diversi.

    Ecco alcune pietre portafortuna in amore tra le più potenti

    In ordine da sinistra: morganite, rubino e granato

    Granato: Simbolo di passione, ardore e desiderio, il granato è una pietra potente che può attrarre l’amore e intensificare la sensualità.
    Rubino: Conosciuta come la “pietra dell’amore”, il rubino rappresenta la passione ardente, la devozione e l’eternità. Si dice che sia in grado di accendere la passione e la vitalità in una relazione.
    Morganite: Associata alla pace interiore, all’amore incondizionato e alla compassione, la morganite è una pietra delicata che favorisce l’armonia e la comunicazione nella coppia.

    Da sinistra: acquamarina, quarzo rosa e smeraldo

    Smeraldo: Simbolo di speranza, rinascita e crescita personale, lo smeraldo è una pietra che porta armonia e equilibrio nella relazione. Si dice che sia in grado di rafforzare la fiducia e la lealtà tra i partner.
    Quarzo rosa: Conosciuto come la “pietra dell’amore incondizionato”, il quarzo rosa è una pietra delicata che favorisce l’amore per sé stessi e per gli altri. Si dice che sia in grado di attrarre un amore puro e compassionevole.
    Acquamarina: Simbolo di fedeltà, lealtà e felicità coniugale, l’acquamarina è una pietra che porta tranquillità e serenità nella relazione.

    Come si utilizzano le pietre portafortuna in amore

    Le pietre portafortuna in amore possono essere utilizzate in diversi modi
    Indossandole come gioielli: Un modo semplice per beneficiare delle proprietà delle pietre portafortuna è indossarle come gioielli, ad esempio anelli, collane o braccialetti.
    Tenendole con sé: Le pietre possono essere tenute in tasca, in borsetta o appoggiate sul comodino o sulla propria scrivania per beneficiare della loro energia in modo costante.
    Meditando con esse: La meditazione con le pietre portafortuna può aiutare a connettersi con la loro energia e ad aprirsi all’amore.

    È importante ricordare che le pietre portafortuna non sono una bacchetta magica e da sole non possono garantire l’amore eterno. Tuttavia, se utilizzate con fede e in combinazione con azioni concrete per coltivare l’amore nella propria vita, possono rappresentare un prezioso strumento di supporto e di energia positiva.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Curiosità

      “Dolcetto o scherzetto?” – La vera storia dietro la tradizione di Halloween

      Da rito celtico a festa globale, il viaggio secolare di una delle usanze più amate (e fraintese) del 31 ottobre

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Halloween

        “Dolcetto o scherzetto?” È la frase che ogni anno, la notte del 31 ottobre, risuona nei quartieri di mezzo mondo. Bambini travestiti da streghe, fantasmi e supereroi vanno di casa in casa alla ricerca di caramelle, in una delle tradizioni più riconoscibili di Halloween. Ma da dove nasce davvero questa usanza? E come si è trasformata da rito pagano a fenomeno globale di costume?

        Le origini: Samhain, la notte in cui il velo si assottiglia

        Tutto inizia molto prima della comparsa di zucche e costumi, nell’antica Irlanda celtica, oltre duemila anni fa. I druidi celebravano Samhain, il capodanno celtico che segnava la fine dell’estate e l’inizio della stagione oscura. Si credeva che, in quella notte, il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di tornare sulla terra.
        Per tenere lontane le anime maligne, le persone accendevano fuochi sacri, lasciavano offerte di cibo davanti alle porte e indossavano maschere spaventose per confondere gli spiriti.

        Dalla superstizione alla religione

        Con l’avvento del cristianesimo, la Chiesa cercò di sostituire le antiche feste pagane con ricorrenze religiose: così, nel IX secolo, il 1° novembre divenne la festa di Ognissanti (All Hallows’ Day) e la notte precedente “All Hallows’ Eve”, da cui deriva il nome Halloween.
        La pratica di lasciare offerte ai defunti sopravvisse, ma si trasformò gradualmente: i poveri andavano di casa in casa chiedendo “soul cakes”, piccoli dolci in cambio di preghiere per le anime dei defunti. Era una sorta di “proto-trick or treat”, diffusa soprattutto in Inghilterra e Irlanda.

        L’approdo in America e la nascita del “trick or treat”

        Furono gli immigrati irlandesi e scozzesi, nell’Ottocento, a portare la tradizione di Halloween negli Stati Uniti. Qui, le usanze europee si fusero con la cultura americana, trasformandosi in un’occasione festosa più che spirituale.
        Nel primo Novecento, il “trick or treat” (letteralmente “scherzetto o dolcetto”) cominciò a comparire nei giornali e nelle scuole come modo per tenere i giovani lontani dai vandalismi tipici di quella notte. La frase minacciava scherzi in caso di rifiuto, ma divenne presto un gioco innocente e comunitario, consolidandosi dopo la Seconda guerra mondiale, quando lo zucchero tornò disponibile e i dolci divennero parte integrante della festa.

        Dalla zucca alle vetrine globali

        La Jack O’ Lantern, la zucca intagliata con un volto e illuminata da una candela, arriva sempre dall’Irlanda, dove si usavano inizialmente rape o barbabietole. La leggenda di Jack, l’avaro che ingannò il diavolo e fu condannato a vagare con una lanterna fatta di ortaggio, divenne il simbolo della notte più spettrale dell’anno. Negli Stati Uniti, le zucche arancioni, più grandi e facili da scavare, presero il suo posto e contribuirono a definire l’immaginario di Halloween.

        Halloween oggi: tra folklore e consumismo

        Oggi Halloween è una festa globale, celebrata in oltre 30 Paesi e con un impatto economico miliardario. Solo negli Stati Uniti, nel 2024, si sono spesi più di 12 miliardi di dollari in costumi, decorazioni e dolciumi, secondo la National Retail Federation.
        Anche in Italia la tradizione ha preso piede, soprattutto tra i più giovani, diventando un mix di folklore anglosassone e creatività locale. Nonostante alcune critiche legate alla commercializzazione, resta un’occasione per condividere divertimento, fantasia e — perché no — un pizzico di paura.

          Continua a leggere

          Curiosità

          Fotografato nudo da Google Street View: poliziotto argentino vince la causa e ottiene un risarcimento

          Secondo i giudici argentini, la privacy dell’uomo è stata violata in modo palese: Google dovrà risarcirlo con 12.500 dollari. Decisivo il fatto che fosse all’interno della sua proprietà, protetta da un alto muro.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Google Street View

            Era un giorno come tanti nel 2017, quando un poliziotto argentino, in un momento di relax nel giardino di casa sua, fu immortalato nudo dalle telecamere mobili di Google Street View. L’immagine, sfuggita alle consuete procedure di oscuramento automatico, mostrava l’uomo completamente nudo dietro un muro di oltre due metri, nel cortile privato della sua abitazione. Il caso, inizialmente trascurato, si è trasformato in un lungo iter giudiziario che ha ora trovato la sua conclusione: Google dovrà risarcire l’uomo con 12.500 dollari.

            La vicenda è emersa quando la foto ha iniziato a circolare online, accompagnata dal nome della via e dal numero civico, elementi ben visibili nell’inquadratura. La combinazione di questi dati ha reso l’uomo facilmente identificabile, esponendolo al ridicolo tra colleghi e residenti del piccolo centro in cui vive.

            In un primo momento, un tribunale aveva respinto il ricorso del poliziotto, ritenendo che fosse stato lui a comportarsi in modo inappropriato nel proprio giardino. Ma la Corte d’Appello ha ribaltato la sentenza, stabilendo che non si trattava di uno spazio pubblico. Bensì privato e protetto da una barriera “più alta della media umana”. L’inquadratura è stata quindi definita come una “palese invasione della privacy”.

            La corte ha evidenziato anche una falla nei protocolli di Google, che solitamente sfoca i volti e le targhe. “In questo caso non si trattava di un volto, ma dell’intero corpo nudo di una persona, un’immagine che avrebbe dovuto essere evitata con ogni mezzo”, si legge nella sentenza.

            Assolte invece da ogni responsabilità la compagnia telefonica Cablevision SA e il sito di notizie El Censor, che avevano rilanciato la foto.

            Il caso solleva nuove domande sull’equilibrio tra tecnologia e tutela della privacy, dimostrando che, anche nell’era del digitale, il diritto alla riservatezza rimane fondamentale.

              Continua a leggere

              Curiosità

              Cortigiana: insulto o complimento? Il significato di una parola sospesa tra eleganza e pregiudizio

              Da figura colta e influente nelle corti italiane a sinonimo di donna “di facili costumi”: la storia della parola “cortigiana” racconta molto di più di un semplice mutamento linguistico. È lo specchio di come la società ha guardato – e giudicato – le donne nel tempo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Cortigiana

                Può una parola essere al tempo stesso un complimento e un insulto? “Cortigiana” è un termine che attraversa la storia italiana carico di sfumature, contraddizioni e giudizi morali. Nata nel cuore del Rinascimento per indicare una donna raffinata, istruita e spesso vicina ai centri del potere, nel corso dei secoli la parola ha perso la sua nobiltà, scivolando verso un significato moralmente più ambiguo.

                Alle origini: le dame della corte

                Nel Cinquecento, “cortigiana” derivava dal semplice “corte”: era una donna che viveva o frequentava l’ambiente dei nobili, spesso educata alle arti, alla musica e alla conversazione. Figure come Veronica Franco a Venezia o Tullia d’Aragona a Firenze incarnavano perfettamente l’ideale di “cortigiana onesta” — espressione allora in uso per distinguere le donne di talento e cultura dalle prostitute comuni. Queste donne erano colte, poetesse, pittrici, amanti di mecenati e intellettuali. In un’epoca in cui l’accesso alla cultura femminile era limitato, riuscivano a esercitare influenza politica e sociale, spesso attraverso il fascino e l’intelligenza.

                Dal salotto al pregiudizio

                Col tempo, però, la parola si è caricata di un significato negativo. Già tra il Seicento e l’Ottocento, “cortigiana” non evocava più una dama di spirito, ma una donna che otteneva favori attraverso il potere della seduzione. La moralità borghese e l’avvento della società patriarcale moderna trasformarono l’antico rispetto in sospetto. Nei romanzi e nei giornali dell’Ottocento, la “cortigiana” divenne una figura tragica, contesa tra lusso e dannazione — basti pensare a La Traviata di Verdi o a La Dame aux Camélias di Alexandre Dumas figlio.

                In questa metamorfosi, si legge il giudizio morale che la società maschile ha proiettato sul ruolo delle donne indipendenti e affascinanti: da muse e consigliere dei potenti a simbolo di “decadenza”.

                Il significato contemporaneo

                Oggi, “cortigiana” può ancora essere usata in due sensi opposti. In chiave storica o letteraria, mantiene un’aura di eleganza e mistero: una donna sofisticata, capace di muoversi con grazia e intelligenza nei contesti più difficili. Ma nel linguaggio comune, la parola è spesso usata come insulto velato, sinonimo di opportunismo o di compiacenza verso il potere.

                L’ambivalenza resta: in certi contesti, dire “ha un portamento da cortigiana” può suonare come un complimento; in altri, può implicare giudizio morale o sessuale. Il significato dipende dal tono e dall’intenzione di chi parla — e soprattutto da come la società sceglie di guardare le donne che esercitano fascino e autonomia.

                Una questione di sguardo

                Secondo la linguista Vera Gheno, il linguaggio riflette la cultura di chi lo usa: parole come “cortigiana”, “musa” o “ambiziosa” continuano a essere caricate di sfumature sessiste quando applicate alle donne, mentre non hanno equivalenti negativi maschili. La parola diventa quindi un campo di battaglia culturale: un simbolo di come il potere, l’indipendenza e la sensualità femminile siano ancora soggetti a giudizio.

                Un’eredità da riscrivere

                Forse, oggi, recuperare il senso originario di “cortigiana” — donna di cultura, di spirito, capace di dialogare con l’élite intellettuale del suo tempo — significa restituirle dignità. In fondo, le cortigiane rinascimentali furono, a loro modo, le prime influencer culturali, capaci di trasformare il fascino in forma di libertà.

                E allora sì: “cortigiana” può essere un insulto o un complimento. Ma, soprattutto, è un promemoria linguistico che rivela come ogni parola, nel tempo, racconti più di chi la pronuncia che di chi la incarna.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù