Curiosità
Pure Homer & C avevano previsto l’attentato a Trump
Che si tratti di una previsione azzeccata o di pura coincidenza, i Simpson continuano a mantenere il loro status di oracolo moderno. Chissà quale sarà la prossima incredibile previsione che ci riserveranno. Ma intanto, forse è il caso di rivedere qualche vecchio episodio: non si sa mai che possa contenere la chiave per capire i misteri del futuro.

I Simpson potrebbero averlo fatto di nuovo. Dopo aver previsto praticamente tutto tranne l’invasione aliena, sono ora al centro dell’attenzione per aver prefigurato una scena molto simile a quella che ha infiammato l’America ieri, 14 luglio: l’attentato a Donald Trump. Quando il tycoon è stato eletto presidente degli Stati Uniti nel 2016, il web si è scatenato ricordando come la celebre serie tv creata da Matt Groening avesse predetto la sua ascesa alla Casa Bianca. E come se non bastasse, nel 2017 ha iniziato a circolare sui social un presunto frame tratto da un episodio della serie che ritraeva l’allora presidente disteso in una bara.
Lo sapevano pure i Simpson
Insomma. mentre infuriano le polemiche sulle falle del sistema di sicurezza, sembra che ci anche i Simpson ne sapessero di più degli agenti segreti della scorta presidenziale. Il caso ha voluto che proprio ieri, Channel 4 nel Regno Unito avesse in programma la trasmissione di un episodio dei Simpson, prontamente cancellato all’ultimo minuto. Questo curioso tempismo non è sfuggito a un utente di X (precedentemente noto come Twitter, ma si sa, i social cambiano più nomi che mutande), il quale ha collegato i fatti di ieri in Pennsylvania con il contenuto dell’episodio incriminato.
Episodio cancellato
L’episodio in questione è il numero 16 della settima stagione, intitolato “Lisa l’iconoclasta”, trasmesso per la prima volta nel 1996. In un passaggio dell’episodio, viene mostrata una scena inquietantemente simile a quella che ha visto ieri protagonista Trump: un cecchino appostato su un tetto, affiancato dal sindaco della città, pronto a sparare verso un palco dove Lisa Simpson sta tenendo un discorso. Nella puntata, Springfield celebra il bicentenario della sua fondazione e Lisa deve svolgere una ricerca sul veneratissimo Jebediah Springfield, il leggendario fondatore della città. Scopre però che Jebediah era in realtà un impostore che aveva tentato di uccidere George Washington. Lisa, inizialmente decisa a rivelare la verità, alla fine sceglie di non farne parola per non infrangere il mito in cui crede tutta la città.
Cospirazioni dietro l’angolo
Ma torniamo al presente. La notizia della cancellazione dell’episodio ha alimentato speculazioni su una possibile connessione con l’attentato a Trump. Il popolo di internet, sempre pronto a scovare cospirazioni dietro ogni angolo, non ha perso tempo a ricollegare i puntini. Dopotutto, stiamo parlando dei Simpson, una serie che ha previsto con una precisione inquietante eventi come la presidenza Trump, il vincitore del Nobel per l’economia, e perfino la performance di Lady Gaga al Super Bowl.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Curiosità
Buon Ferragosto a tutti!!! Le origini di una festività internazionale
Ferragosto è una ricorrenza molto sentita, celebrata in Italia e in molti altri Paesi il 15 agosto. Nonostante oggi sia associata principalmente alla festa dell’Assunzione di Maria nella tradizione cristiana, le sue origini sono ben più antiche e risalgono all’epoca dell’Antica Roma.

Quali sono le origini di Ferragosto? Dalle Feriae Augusti all’Assunzione di Maria. Chissà quante volte lo avete già sentito raccontare da un amico o un parente con quell’aria saputella ma a volte repetita iuvant. Quali sono le sue origini, perché è dedicato al riposo, chi lo ha deciso?
Feriae Augusti, un meritato riposo
Il nome “Ferragosto” deriva dal latino Feriae Augusti (“il riposo di Augusto”), una festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. per celebrare la fine dei lavori agricoli. Durante queste festività, che cadevano originariamente il primo giorno del mese di agosto, l’intero impero romano si fermava per celebrare il raccolto, con corse di cavalli e altre attività. La festività di Ferragosto si sovrapponeva ad altre celebrazioni religiose romane dedicate a Conso, dio della terra e della fertilità, come i Vinalia rustica e i Consualia.
L’Assunzione di Maria con l’avvento del Cristianesimo
Con l’avvento del Cristianesimo, la Chiesa cattolica spostò la festività al 15 agosto per farla coincidere con la celebrazione dell’Assunzione di Maria, un evento che segna la morte e la resurrezione della Vergine, accolta in cielo con anima e corpo. Questa festività cristiana è riconosciuta e celebrata in diversi Paesi cattolici, come Spagna, Costa Rica, Cile, e Colombia.
Le tradizioni di Ferragosto in Italia e nel mondo
Ferragosto in Italia è sinonimo di vacanze e festeggiamenti all’aperto. È comune trascorrere la giornata con la famiglia o gli amici, organizzando pic-nic, grigliate, o giornate al mare. Una tradizione che risale al periodo fascista è la “scampagnata“, resa popolare dai Treni popolari speciali, che permettevano a tutti, anche ai meno abbienti, di godersi una giornata fuori porta a prezzi ridotti.
Dall’India all’Irlanda un giorno speciale
Le celebrazioni di Ferragosto si estendono anche oltre i confini italiani. In Irlanda, ad esempio, la festa dell’Assunzione è legata a un’antica tradizione che prevede un bagno in mare, nonostante le acque fredde, per assicurarsi buona sorte e salute. In Inghilterra, la giornata è spesso associata alle Bank Holidays che precedono la fine delle vacanze estive, mentre in India, il 15 agosto coincide con la celebrazione del Giorno dell’Indipendenza del Paese.
Curiosità
Missione impossibile: preparare la borsa per la spiaggia!
Preparati per una giornata perfetta sotto il sole! Scopri cosa portare per massimizzare il divertimento e cosa lasciare a casa per un’esperienza rilassante e senza stress. Consigli pratici e divertenti per un’estate indimenticabile al mare.

Immagina il suono rilassante delle onde che si infrangono sulla riva, il calore del sole sulla pelle e la fresca brezza marina che ti accarezza il viso. Non c’è niente di meglio che trascorrere una giornata al mare, godendosi il sole, la sabbia e il divertimento.
Con il kit perfetto al tuo fianco, potrai vivere ogni momento al massimo, senza preoccupazioni. Ricorda di proteggerti dal sole con la giusta crema solare, di mantenerti idratato con bevande fresche e di divertirti con giochi e letture leggere.
Lascia a casa lo stress e tutto ciò che non è necessario, così potrai concentrarti su ciò che conta davvero: rilassarti, ridere e creare ricordi indimenticabili.
Che tu stia costruendo castelli di sabbia, giocando a racchettoni o semplicemente sdraiato sotto il sole, la spiaggia ti aspetta per regalarti momenti di pura felicità.
COSA PORTARE
Se non vuoi certo tornare a casa come un’aragosta, scegli una crema solare ad alta protezione per proteggere la tua pelle dai raggi UV. Ricorda di applicarla generosamente e di riapplicarla ogni due ore.
Un telo mare XXL grande è perfetto per sdraiarsi comodamente e rilassarsi. Puoi usarlo anche per un picnic improvvisato sulla sabbia.
Occhiali da Sole Fashion per proteggere i tuoi occhi e sfoggiare il tuo stile con un paio di occhiali da sole alla moda. Assicurati che abbiano una buona protezione UV.
Un cappello a tesa larga non solo ti proteggerà dal sole, ma aggiungerà anche un tocco di glamour al tuo look da spiaggia. Plus: è perfetto per le foto Instagram!
Porta con te un frigorifero portatile con snack freschi e bevande ghiacciate. Frutta fresca, sandwich leggeri e acqua sono sempre una scelta vincente.
Racchettoni, palloni, frisbee o qualunque cosa ti faccia divertire. Non c’è niente di meglio che un po’ di attività fisica per rompere la monotonia del relax.
Approfitta del tempo libero per leggere quel libro che hai sempre voluto iniziare o per sfogliare la tua rivista preferita.
COSA LASCIARE A CASA
La spiaggia è il luogo dove lasciarsi alle spalle tutte le preoccupazioni. Non portare con te il lavoro o lo stress quotidiano. È il momento di rilassarsi!
I tuoi gioielli costosi è meglio lasciarli a casa, potresti perderli nella sabbia o in acqua. Vai sul sicuro con accessori semplici e funzionali.
Dimentica tacchi alti e scarpe eleganti. Infradito e sandali sono tutto ciò di cui hai bisogno per camminare comodamente sulla sabbia.
Elettronica non necessaria sono banditi dalla spiaggia. Un cellulare per le emergenze e per scattare qualche foto è più che sufficiente.
Evita di portare cibi pesanti che possono farti sentire gonfio e stanco. Mantieni i pasti leggeri e freschi per sentirti al meglio.
Curiosità
Le Perseidi d’estate, tra scienza, desideri e antiche leggende
Sin dall’antichità, le stelle cadenti hanno acceso la fantasia degli uomini, dando vita a numerose leggende e credenze popolari. In alcune culture, si credeva che fossero le lacrime degli dei, mentre in altre erano considerate messaggeri di divinità o spiriti. C’è chi le associava a presagi di fortuna e chi a eventi nefasti. Ma è solo astronomia…

Romantiche e leggendarie le stelle cadenti
Immagina un cielo notturno, buio e profondo, come un immenso mare di velluto costellato di diamanti scintillanti. Ma le stelle cadenti non sono solo un simbolo di desideri e leggende. Esse rappresentano un fenomeno astronomico di grande interesse scientifico. Sono piccole rocce spaziali, frammenti di comete o asteroidi, che entrano in contatto con l’atmosfera terrestre e, bruciando per l’attrito, generano la caratteristica scia luminosa.
2 folti sciami all’anno
Ogni anno è possibile assistere a vere e proprie piogge di stelle cadenti, quando la Terra attraversa sciami di detriti rilasciati da comete o asteroidi nel loro passaggio intorno al Sole. Tra gli sciami più conosciuti ricordiamo le Perseidi, attive nel mese di agosto, e le Leonidi, che illuminano il cielo a novembre conosciute anche come Lacrime di San Lorenzo.


Origine delle Perseidi
Le Perseidi originano dalla cometa Swift-Tuttle, che ha un nucleo di circa 10 chilometri di diametro e orbita attorno al Sole con un periodo di circa 133 anni. Ogni volta che la cometa si avvicina al Sole, rilascia una scia di detriti, come polvere e piccole rocce, che si disperdono lungo la sua orbita.
La leggenda delle Lacrime di San Lorenzo
La leggenda che associa le Perseidi al martirio di San Lorenzo risale al Medioevo. Secondo la leggenda, San Lorenzo, diacono romano, fu condannato al supplizio della graticola il 10 agosto 258 d.C.
Curiosità
Le Perseidi sono uno degli sciami meteorici più prolifici dell’anno, con un numero di meteore visibili che può arrivare a circa 100 all’ora al picco. Il nome “Perseidi” deriva dal fatto che il radiante dello sciame si trova nella costellazione di Perseo.
Consigli per osservare le Perseidi
Per osservare al meglio le Perseidi, è importante allontanarsi dalle luci artificiali e trovare un luogo con un cielo buio.È consigliabile sdraiarsi su un prato o una sedia a sdraio e attendere che gli occhi si adattino al buio. Non è necessario utilizzare un binocolo o un telescopio, in quanto le meteore sono visibili a occhio nudo. Con un po’ di pazienza, è possibile scorgere diverse meteore nel corso di una notte.
Credit foto – rocketstem.org – Florida (USA)
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?