Curiosità
Vienna, città LGBTQI+ anche nello sport: arrivano gli EuroGames

Dopo essere stata appena nominata la città più vivibile del mondo per la terza volta consecutiva, Vienna rappresenta un luogo votato alla modernità, dove il concetto di diversità rappresenta un valore che arricchisce l’esperienza e non un pericolos limite da azzerare.
Per valorizzare l’inclusione sportiva
Non a caso proprio qui, fino al 20 luglio, la capitale austriaca sta ospitando gli EuroGames, un evento che valorizza l’inclusione e l’uguaglianza attraverso lo sport. La manifestazione vede coinvolti circa 4.000 atlete e atleti – ovviamente LGBTQI+ – provenienti da tutte le parti del mondo.
Vienna è coinvolta in ogni zona
EuroGames si pone come obiettivo quello di ridurre il predominio maschile nello sport. Quattro delle 35 discipline in cartellone – bowling, bridge, minigolf, squash – saranno organizzate senza specificità di genere, mentre le arti marziali e il roller derby saranno rivolti specificamente ad atlete e partecipanti non-binary. Le gare si stanno svolgendo in oltre 20 location in tutta la città e sono accompagnate da eventi correlati, concerti, proiezioni cinematografiche e dibattiti.
Una città dalla mentalità molto aperta
EuroGames si aggiunge a una serie di eventi LGBTQI+ di risonanza globale, come il Vienna Pride, il Ballo dell’Arcobaleno e la Fetish Week. Vienna è una città accogliente e aperta a tutti, tutto l’anno, grazie ad attrazioni culturali, bar, locali, ristoranti e club dove ognuno può sentirsi libero di essere sé stesso. Non a caso la città non possiede un unico quartiere gay, come spesso accade in altri metropoli: nei ristoranti, musei, luoghi di cultura e della nightlife ogni tipo di orientamento sessuale è benvenuto un po’ dappertutto.
Luoghi da non perdere
Se vi doveste recare a Vienna, non necessariamente per gli EuroGames, comunque non perdetevi il castello del Belvedere, residenza estiva del Principe Eugenio di Savoia, generale che non nascose la propria omossessualità. Da vedere anche l’Opera di Stato (Wiener Staatsoper), progettata e costruita dalla coppia di architetti gay Eduard van der Nüll e August Sicard von Sicardsburg. Per una sosta piacevole c’è il Café Savoy, tradizionale caffetteria viennese a due passi dal vivace distretto di Naschmarkt o l’Albertina Modern, dove fino al 18 agosto va in scena The Beauty of Diversity, mostra di opere realizzate da artiste donne, LGBT, black e aborigene. Sono disponibili passeggiate storiche a tema LGBTQI+, che portano i visitatori attraverso altri luoghi di rilevanza per la comunità arcobaleno.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Curiosità
Cortigiana: insulto o complimento? Il significato di una parola sospesa tra eleganza e pregiudizio
Da figura colta e influente nelle corti italiane a sinonimo di donna “di facili costumi”: la storia della parola “cortigiana” racconta molto di più di un semplice mutamento linguistico. È lo specchio di come la società ha guardato – e giudicato – le donne nel tempo.

Può una parola essere al tempo stesso un complimento e un insulto? “Cortigiana” è un termine che attraversa la storia italiana carico di sfumature, contraddizioni e giudizi morali. Nata nel cuore del Rinascimento per indicare una donna raffinata, istruita e spesso vicina ai centri del potere, nel corso dei secoli la parola ha perso la sua nobiltà, scivolando verso un significato moralmente più ambiguo.
Alle origini: le dame della corte
Nel Cinquecento, “cortigiana” derivava dal semplice “corte”: era una donna che viveva o frequentava l’ambiente dei nobili, spesso educata alle arti, alla musica e alla conversazione. Figure come Veronica Franco a Venezia o Tullia d’Aragona a Firenze incarnavano perfettamente l’ideale di “cortigiana onesta” — espressione allora in uso per distinguere le donne di talento e cultura dalle prostitute comuni. Queste donne erano colte, poetesse, pittrici, amanti di mecenati e intellettuali. In un’epoca in cui l’accesso alla cultura femminile era limitato, riuscivano a esercitare influenza politica e sociale, spesso attraverso il fascino e l’intelligenza.
Dal salotto al pregiudizio
Col tempo, però, la parola si è caricata di un significato negativo. Già tra il Seicento e l’Ottocento, “cortigiana” non evocava più una dama di spirito, ma una donna che otteneva favori attraverso il potere della seduzione. La moralità borghese e l’avvento della società patriarcale moderna trasformarono l’antico rispetto in sospetto. Nei romanzi e nei giornali dell’Ottocento, la “cortigiana” divenne una figura tragica, contesa tra lusso e dannazione — basti pensare a La Traviata di Verdi o a La Dame aux Camélias di Alexandre Dumas figlio.
In questa metamorfosi, si legge il giudizio morale che la società maschile ha proiettato sul ruolo delle donne indipendenti e affascinanti: da muse e consigliere dei potenti a simbolo di “decadenza”.
Il significato contemporaneo
Oggi, “cortigiana” può ancora essere usata in due sensi opposti. In chiave storica o letteraria, mantiene un’aura di eleganza e mistero: una donna sofisticata, capace di muoversi con grazia e intelligenza nei contesti più difficili. Ma nel linguaggio comune, la parola è spesso usata come insulto velato, sinonimo di opportunismo o di compiacenza verso il potere.
L’ambivalenza resta: in certi contesti, dire “ha un portamento da cortigiana” può suonare come un complimento; in altri, può implicare giudizio morale o sessuale. Il significato dipende dal tono e dall’intenzione di chi parla — e soprattutto da come la società sceglie di guardare le donne che esercitano fascino e autonomia.
Una questione di sguardo
Secondo la linguista Vera Gheno, il linguaggio riflette la cultura di chi lo usa: parole come “cortigiana”, “musa” o “ambiziosa” continuano a essere caricate di sfumature sessiste quando applicate alle donne, mentre non hanno equivalenti negativi maschili. La parola diventa quindi un campo di battaglia culturale: un simbolo di come il potere, l’indipendenza e la sensualità femminile siano ancora soggetti a giudizio.
Un’eredità da riscrivere
Forse, oggi, recuperare il senso originario di “cortigiana” — donna di cultura, di spirito, capace di dialogare con l’élite intellettuale del suo tempo — significa restituirle dignità. In fondo, le cortigiane rinascimentali furono, a loro modo, le prime influencer culturali, capaci di trasformare il fascino in forma di libertà.
E allora sì: “cortigiana” può essere un insulto o un complimento. Ma, soprattutto, è un promemoria linguistico che rivela come ogni parola, nel tempo, racconti più di chi la pronuncia che di chi la incarna.
Curiosità
Samantha, la donna con la bocca più grande del mondo che ha trasformato l’unicità in successo
Detentrice del Guinness dei Primati per la bocca femminile più grande al mondo (14,5 cm di larghezza), Ramsdell ha trasformato una caratteristica unica in un fenomeno di successo.

Samantha Ramsdell, 31enne originaria di Stamford (New York), ha conquistato il Guinness dei Primati come donna con la bocca più grande del mondo. Con una larghezza di ben 14,5 centimetri e un’altezza di 7 centimetri, questa caratteristica sorprendente non solo l’ha resa famosa, ma le ha permesso di trasformare una sua insicurezza in un incredibile punto di forza.
Una bocca passata dal bullismo al Guinness dei Primati
Crescendo, Samantha si è trovata spesso oggetto di battute per la sua bocca particolarmente grande. “Da bambina, il mio volto era per l’80% bocca“, ha raccontato. Ma ciò che un tempo era motivo di insicurezza è diventato la chiave per il suo successo. Dopo aver scoperto il suo potenziale grazie ai commenti ricevuti sui social, Samantha ha deciso di candidarsi per il Guinness dei Primati. Il processo per ottenere il riconoscimento è stato rigoroso. Ha dovuto infatti dimostrare che la sua caratteristica era completamente naturale, senza interventi chirurgici, attraverso misurazioni e controlli specifici.
Una star di TikTok con 1,7 milioni di follower
Il suo boom di popolarità è iniziato su TikTok, dove nel 2019 aveva solo 300 follower. Oggi, con oltre 1,7 milioni di fan, i suoi video virali sono una celebrazione della sua unicità. Tra le sue clip più viste ci sono quelle in cui dimostra le dimensioni straordinarie della sua bocca, infilando sandwich interi o oggetti voluminosi come ciambelle e cornetti. Grazie a questa creatività, Samantha guadagna fino a 11.000 sterline a video, trasformando la sua abilità in una fonte di reddito.
Un’apparizione indimenticabile a Tu sì que vales che ha lasciato tutti… a bocca aperta
Ospite del noto programma televisivo Tu sì que vales, Samantha ha lasciato a bocca aperta i giudici. Dopo aver stupito con una performance canora sulle note di Think di Aretha Franklin, ha mostrato il suo talento unico infilando dolci voluminosi interamente in bocca. Le reazioni sono state esilaranti, con Gerry Scotti che ha ironizzato: “Potrebbe mangiarsi anche la testa di Rudy Zerbi!“
Orgoglio e ironia
Oggi, Samantha Ramsdell è un esempio di come accettare le proprie peculiarità possa portare a straordinari traguardi. Con orgoglio e ironia, ha trasformato ciò che la rende unica in un vero e proprio superpotere. “Volevo essere una cantante di Broadway, ma la mia bocca mi ha portato molto più lontano di quanto avessi mai immaginato“, ha confessato.
Curiosità
Abbracci a pagamento: quando il bisogno di affetto diventa un servizio
In molte città asiatiche cresce il fenomeno degli “abbracci a pagamento”, un modo insolito per combattere solitudine e stress. Giovani uomini offrono coccole per pochi yuan a donne in cerca di conforto, in una società sempre più frenetica e disconnessa.

La scena è ormai familiare in molte città cinesi: nei corridoi della metropolitana o tra le panchine dei parchi, giovani uomini espongono piccoli cartelli con una semplice scritta: “Abbraccio – 5 minuti, 20 yuan”. Non è una trovata pubblicitaria né un esperimento sociale: è una nuova forma di micro-servizio, nato per rispondere al crescente bisogno di contatto umano in un’epoca in cui la solitudine urbana è diventata una vera emergenza sociale.
Dietro questo fenomeno, che i media locali hanno ribattezzato hug economy (“economia dell’abbraccio”), si nasconde una realtà più profonda. In un contesto in cui la tecnologia sostituisce spesso le relazioni reali, e la competizione lavorativa lascia poco spazio alle emozioni, l’abbraccio a pagamento rappresenta per molti un modo per sentirsi visti, ascoltati e, almeno per pochi minuti, accolti.
Una risposta alla solitudine metropolitana
Gli abbracciatori — per lo più ragazzi tra i 20 e i 30 anni — si presentano come figure rassicuranti: sguardo gentile, atteggiamento empatico, linguaggio rispettoso. Offrono coccole per brevi periodi, di solito tra i 5 e i 15 minuti, con tariffe che variano dai 20 ai 50 yuan (circa 2,50-6,50 euro). Gli incontri avvengono in spazi pubblici: metropolitane, parchi, piazze o centri commerciali, e sono spesso prenotati tramite app di messaggistica o social network.
Il servizio, inizialmente nato tra gli appassionati di fitness — che sfruttavano il proprio fisico per attirare clienti — si è evoluto rapidamente. Oggi, le preferenze delle clienti si orientano verso uomini con un aspetto “normale”, gentile, più vicino all’immagine dell’amico premuroso che del modello palestrato. È un segnale di come i canoni dell’intimità stiano cambiando: si cerca autenticità e ascolto, più che attrazione fisica.
Un bisogno emotivo, non romantico
Le donne che ricorrono a questo servizio — spesso giovani lavoratrici o studentesse — raccontano di cercare una forma di conforto emotivo, non di seduzione. Molte descrivono la sensazione di “calore umano” come un antidoto allo stress e alla solitudine di una vita scandita dal lavoro e dall’iperconnessione digitale.
In un’intervista alla rivista The Paper, una ragazza di Shanghai ha spiegato: «Un abbraccio sincero vale più di mille parole. Non è amore, è un momento di respiro».
Sociologi e psicologi, interpellati dai media locali, leggono il fenomeno come un sintomo della crescente alienazione urbana. La pressione sociale, il culto della produttività e la competizione esasperata rendono difficile costruire legami profondi, lasciando spazio a forme di “intimità temporanea”.
Tra curiosità, critica e bisogno di connessione
Il dibattito non si è fatto attendere. C’è chi considera gli abbracciatori un esempio positivo di empatia professionale, un modo innocuo per affrontare la solitudine; altri, invece, vedono in questa pratica una mercificazione dei sentimenti, un segno di quanto l’individualismo moderno abbia eroso le relazioni autentiche.
Sui social cinesi, il tema divide: per alcuni si tratta di una moda passeggera; per altri, di un fenomeno destinato a durare, finché la società non offrirà spazi reali di relazione e ascolto.
Il contatto come terapia
Numerosi studi scientifici confermano che un abbraccio può avere benefici psicologici e fisici: riduce i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), abbassa la pressione sanguigna e stimola la produzione di ossitocina, l’“ormone della felicità”. Tuttavia, ricordano gli esperti, il valore terapeutico dell’abbraccio dipende dalla relazione di fiducia e reciprocità: un contatto a pagamento può alleviare momentaneamente il disagio, ma non sostituisce i legami autentici.
Una società in cerca di calore
In un mondo dove le relazioni diventano sempre più mediate dagli schermi, il successo degli “abbracciatori a pagamento” racconta un paradosso: mai come oggi siamo connessi, e mai così soli.
Forse, dietro la curiosità per questa tendenza si nasconde un messaggio più profondo: la necessità di riscoprire la forza di un gesto semplice, gratuito, capace di ricordarci che, per sentirci umani, basta a volte solo un abbraccio.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?