Connect with us

Lifestyle

Ferragosto al Cocoricò, tre giorni di feste pazze per il popolo della notte

Una tre giorni di party e danze sfrenate al Cocoricò di Rimini, uno degli appuntamenti ferragostani più attesi dalla community degli amanti della dance e della techno. Ecco tutto il programma.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il ferragosto di Cocoricò inizia mercoledì 14 sera con grandi ospiti alla consolle a partire dal dj e producer di fama internazionale Joseph Capriati, che animerà la Piramide così come l’eroe dell’Underground olandese Chris Stussy e dj Skizzo, mentre Shlømo e Kymera saranno in T-Room e il Titilla ospiterà Traumer, Germano Ventura e Di Francesco.

    La maestosa e suggestiva Piramide

    Un set imprevedibile quello di Ricardo Villalobos

    Il 15 sera arriva il set del leggendario dj e producer cileno – naturalizzato berlinese – RICARDO VILLALOBOS. Eclettico, istrionico, imprevedibile, inarrivabile. La cosa più bella di Ricardo Villalobos è che con lui non si sa mai come andrà a finire. Nella stessa serata uno dei padri fondatori della techno house made in Detroit, Moodymann, ma anche il set incredibile di PASTABOYS, la formazione di tre dj che sta diventando un fenomeno conosciuto in tutto il mondo.

    Party in spiaggia fino alle 2.00 di notte

    Arriva anche CIRCOLOCO, il party di musica elettronica tra i format più prestigiosi del mondo, che sbarca giovedì 15 agosto dalle 16.00 alle 2.00 sulla spiaggia della Rimini Beach Arena (la più grande area eventi della riviera romagnola prodotta da Cocoricò) con alcuni dei nomi più importanti dell’elettronica mondiale.

    La Rimini Beach Arena in piena attività notturna

    Tutti i bei nomi della dance internazionale

    Una line up straordinaria che vede la techno sofisticata di &ME, tra i fondatori di Keinemusik, una delle label più riconosciute e distintive della scena internazionale che negli ultimi anni si è imposta nel panorama deep house con produzioni sempre più sopraffine. Da Detroit due tra le guide mondiali dell’elettronica, il set del sudafricano BLACK COFFEE, già collaboratore di artisti come Drake, con residenze nei migliori club di Ibiza, premi e riconoscimenti globali e l’istrionico MOODYMANN, tra le leggende della scena house internazionale che sarà in consolle con uno dei pesi massimi del panorama, CARL CRAIG.

    DJ Cirillo tiene alto il tricolore

    Senza dimenticare la maestria dell’italiano CIRILLO, già resident del Cocoricò e il ritorno del brasiliano MOCHAKK, tra i talenti più ricercati e acclamati degli ultimi anni. E ancora, sempre dagli USA la tech-house dell’eclettico SETH TROXLER, tra i sound più riconoscibili di tutta la scena e il duo THE MARTINEZ BROTHERS, già nominati da Mixmag tra i dj più influenti dell’ultimo decennio.

    Da anni appuntamento molto ambito

    Le famose notti del Circoloco sono iniziate nel luglio del 1999, grazie a due promoter italiani, con l’idea di dare vita ad un evento domenicale che proponeva una sessione di 24 ore di musica ininterrotta. Il progetto ha continuato a crescere di anno in anno e dopo più di due decenni è uno dei party più ambiti, iconici e desiderati da ogni amante del clubbing.

    Techno da altissima classifica

    Protagonista della piramide sabato (dopo il venerdì con la già leggendaria residency di Gigi D’Agostino che continuerà fino a fine mese) sarà il set di ENRICO SANGIULIANO. Dj, produttore, performer e sound designer famoso in tutto il mondo. Il riconoscimento internazionale è arrivato nel 2015 con il suo remix di Can You Hear Me di DJ Boris su Alleanza, rivendicando il titolo di traccia techno più venduta di Beatports. Le hit hanno continuato ad arrivare e si è guadagnato il titolo di artista techno n.1 più venduto del 2016. In buona compagnia al Cocoricò insieme ai dj Idriss D, Francesco del Garda, Lilly Palmer e molti altri.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Gatti e pulci: il nemico invisibile che si nasconde tra i peli del nostro felino

      Anche i mici più puliti possono esserne vittime. Le pulci si annidano nel pelo, tra coperte e tappeti, e si riproducono in tempi rapidissimi. Prevenirle non significa solo proteggere il gatto, ma tutta la casa.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Gatti e pulci

        C’è un nemico minuscolo che tormenta i gatti di ogni età, razza e ambiente. Non si vede, ma si sente: le pulci. Quelle piccole creature scure che saltano tra i peli, mordono la pelle e rendono impossibile la pace di un felino. Per molti proprietari sono solo un fastidio stagionale, ma in realtà le pulci rappresentano una minaccia concreta per la salute del gatto e, indirettamente, anche per chi vive con lui.

        Basta una sola pulce per scatenare un’invasione. Ogni femmina può deporre fino a cinquanta uova al giorno, che cadono dal mantello e si insinuano ovunque: tra le fibre di un tappeto, sotto i cuscini del divano o nella cuccia preferita. È così che la casa si trasforma in un terreno fertile per centinaia di nuovi parassiti pronti a risalire sul gatto alla prima occasione.

        Il primo segnale d’allarme è quasi sempre lo stesso: il gatto si gratta con insistenza, morde la base della coda o si lecca nervosamente. In alcuni casi compaiono piccole crosticine, perdita di pelo o arrossamenti. Ma il vero problema non è solo il prurito. Le pulci si nutrono di sangue e, se l’infestazione è estesa, possono causare anemia, allergie e persino trasmettere parassiti intestinali.

        Sfatato anche il mito secondo cui i gatti di casa sarebbero al sicuro. Le pulci possono arrivare con le scarpe, con altri animali o semplicemente attraversando le finestre. E quando entrano, difficilmente escono da sole. Per questo la prevenzione è la prima forma di difesa: trattamenti antiparassitari regolari, ambienti puliti e tessuti lavati di frequente.

        Un gatto infestato non è solo un animale che soffre: è un campanello d’allarme per tutto ciò che lo circonda. Il ciclo vitale delle pulci è silenzioso e implacabile, ma può essere interrotto con costanza e attenzione. Ogni carezza tra il pelo, ogni spazzolata, ogni bagno diventa così un gesto d’amore e di cura.

        E quando finalmente il micio torna a dormire sereno, magari arrotolato sul divano, è il segno che la battaglia invisibile è stata vinta. Almeno fino alla prossima stagione.

          Continua a leggere

          Cucina

          Tiramisù, la vera ricetta del dolce italiano più amato nel mondo

          Nato tra Veneto e Friuli negli anni ’60, il tiramisù è oggi un’icona della pasticceria italiana. Pochi ingredienti, nessuna panna e una regola d’oro: rispetto assoluto per le uova fresche e il caffè espresso.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Tiramisù

            Ci sono dolci che si raccontano da soli, e il tiramisù è uno di questi. Nato da una manciata di ingredienti semplici — uova, mascarpone, savoiardi, zucchero e caffè — è diventato in pochi decenni un simbolo mondiale dell’Italia golosa. Il suo nome, “tirami su”, è già una promessa: energia, dolcezza, conforto.

            Sulla paternità del dolce si discute da anni. C’è chi lo attribuisce a Treviso, dove nel 1969 il ristorante Le Beccherie ne avrebbe servito la prima versione, e chi giura che sia nato a Tolmezzo, in Friuli. In ogni caso, il segreto è uno: semplicità assoluta.

            Per la ricetta originale bastano sei tuorli d’uovo, 120 grammi di zucchero, 500 grammi di mascarpone freschissimo, savoiardi e caffè espresso non zuccherato. Si montano i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa, poi si incorpora delicatamente il mascarpone. Niente panna, niente albumi montati: il tiramisù vero si regge sulla setosità del mascarpone e sulla forza del caffè.

            I savoiardi si inzuppano rapidamente, mai troppo, nel caffè freddo, per evitare che si sfaldino. Si alternano strati di biscotti e crema, chiudendo con uno strato abbondante di crema e una spolverata generosa di cacao amaro. Il riposo in frigorifero per almeno quattro ore è fondamentale: solo così i sapori si fondono e il dolce raggiunge la sua perfetta armonia.

            C’è chi aggiunge un goccio di Marsala o di rum per profumare la crema, ma il tiramisù tradizionale ne fa a meno. È il contrasto tra l’amaro del caffè e la dolcezza del mascarpone a creare la magia.

            Nel tempo sono nate infinite varianti — al pistacchio, alle fragole, al limone — ma nessuna ha mai superato l’originale. Perché il tiramisù non è solo un dolce: è una carezza fredda, un rituale domestico, un pezzo d’Italia servito in coppetta.

            E ogni cucchiaino, anche dopo decenni, mantiene la stessa promessa: tirarti su, davvero.

              Continua a leggere

              Viaggi

              Hotel da sogno: dove il tempo non esiste

              Dalle Maldive a Capri, passando per Kyoto e il deserto dell’Oman, il 2025 consacra una nuova idea di ospitalità: esperienze che curano l’anima, architetture che respirano con il paesaggio e un lusso che non mostra, ma ascolta.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Hotel da sogno

                C’è un tipo di lusso che non si misura in stelle, ma in silenzi. In quegli hotel dove l’orologio sembra smettere di ticchettare e ogni gesto, anche il più semplice, assume la grazia di un rituale. Sono i nuovi resort del 2025, pensati per restituire la cosa più preziosa che ci sia: il tempo.

                Alle Maldive, ad esempio, il concetto di ospitalità si dissolve nel mare. Le ville sull’acqua del Soneva Fushi o del Patina Maldives sono rifugi di luce e legno, dove la tecnologia scompare dietro la quiete del blu. Non si viene per ostentare, ma per ascoltare il suono dell’oceano, per camminare a piedi nudi e ricordarsi che esistere è un verbo lento.

                A Capri, il nuovo Hotel La Palma, riaperto dopo un restauro firmato Oetker Collection, riscrive la dolce vita in chiave contemporanea: meno lusso di facciata, più arte dell’accoglienza. Ogni stanza profuma di agrumi e lino, ogni terrazza racconta un tramonto diverso. Il tempo qui si misura in luce, non in minuti.

                Dall’altra parte del mondo, a Kyoto, il Aman Kyoto sembra uscito da un sogno zen. Le camere sono immerse tra aceri e muschi, i bagni termali sono templi di vapore, e il silenzio diventa parte dell’arredamento. È il Giappone più autentico, quello che insegna che la perfezione nasce dall’imperfezione.

                Nel deserto dell’Oman, infine, il Alila Jabal Akhdar offre un lusso fatto di pietra e orizzonte. Di notte, il cielo si riempie di stelle e sembra di essere tornati alle origini del mondo. Qui l’esperienza è primordiale: l’acqua che scorre, il vento che modella le rocce, il corpo che si riappropria del respiro.

                Ovunque, il nuovo lusso dell’hôtellerie si misura così: non più nel possesso, ma nella presenza. Niente più frenesia, niente più check-in ansiosi o itinerari forzati. Solo un invito a restare, a vivere ogni minuto come se fosse infinito.

                Perché nei veri hotel da sogno non si viaggia per arrivare, ma per dimenticare di essere partiti.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù