Connect with us

Lifestyle

Guadagni degli influencer a picco dopo i ‘pasticcini’ della Ferragni

Quanto guadagnano gli influencer dopo il caos scatenato dal pandoro gate di Chiara Ferragni? Il crollo dei cachet è impressionante.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Negli ultimi tempi, il mondo degli influencer ha subito un cambiamento significativo, specialmente dopo il “Pandoro Gate” che ha coinvolto Chiara Ferragni. Questo evento, insieme all’incidente dei The Borderline, ha scatenato una reazione a catena che sta portando a una incontrollabile perdita di compensi per molti influencer di alto profilo.

    Cara Chiara per colpa tua stiamo perdendo un sacco di soldi

    Il “Pandoro Gate” è stato un evento che ha scosso il mondo dei social media mettendo in luce le problematiche legate alla trasparenza e alla fiducia nei confronti dei contenuti sponsorizzati. Questo scandalo ha spinto molti utenti a riflettere sulla reale autenticità delle vite patinate mostrata dai volti noti, causando una significativa riduzione dei loro guadagni. Le aziende di conseguenza si stanno regolando e non affidano più la comunicazione dei loro prodotti nelle mani di una sola persona. Anche se è seguita da milioni di consumatori.

    I dati sui guadagni attuali parlano chiaro

    Secondo DeRev, società di strategia, comunicazione e marketing digitale, i compensi dei grandi influencer dall’inizio dell’anno hanno subito un crollo impressionante.

    Facebook: -47,4%
    TikTok: -68%
    YouTube: -21%
    Instagram: -31,6%
    Questi dati mostrano un calo medio che ha colpito duramente i grandi nomi dei social media, riducendo drasticamente il loro potere economico e la loro influenza.

    La crescita dei nano-influencer

    Mentre i grandi influencer hanno visto una riduzione dei guadagni, i nano-influencer hanno prosperato. Si tratta di personaggi, meno popolari ma con un target più profilato e una maggiore fiducia da parte della loro community che si sono costruiti giorno dopo giorno, lavorando sodo. Sono loro i nuovi favoriti delle aziende perché percepiti come più autentici e credibili, e le loro sponsorizzazioni sono considerate più genuine.

    Fiducia e autorevolezza

    I nano-influencer offrono contenuti di qualità e hanno un legame più stretto con i loro seguaci, basato sulla fiducia e sull’interazione autentica.

    Minori rieschi di crisi reputazionali

    Essendo meno esposti, i nano-influencer sono meno soggetti a scandali e controversie che potrebbero danneggiare la loro reputazione e quella dei brand con cui collaborano.

    C’è ancora spazio per gli influencer? Le previsioni per il futuro

    Nonostante la crisi attuale, gli influencer non sono destinati alla disoccupazione. Al contrario, il mercato sta semplicemente subendo una trasformazione. La tendenza si sta spostando verso la valorizzazione della qualità dei contenuti e del rapporto di fiducia tra il creator e i suoi seguaci, piuttosto che sulla mera fama.

    Un punto di non ritorno

    Il “Pandoro Gate” ha segnato un punto di svolta nel mondo degli influencer, ridimensionando il ruolo dei grandi nomi e aprendo nuove opportunità a volti nuovi. Il futuro del settore sembra orientato verso una maggiore autenticità e qualità dei contenuti, un cambiamento che potrebbe portare benefici a lungo termine sia per i creator che per i brand.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Lifestyle

      “Mio figlio è un hikikomori”: quando la stanza diventa prigione

      La testimonianza di una madre: “All’inizio pensavamo fosse solo una fase, ma poi ha smesso di uscire, andare a scuola, vedere gli amici. È come se avesse staccato la spina con il mondo esterno. E noi genitori ci siamo sentiti impotenti”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      hikikomori

        “Non voleva più uscire dalla sua stanza. Diceva che là fuori non c’era nulla per lui. Non scuola, non amici, non futuro. Solo un senso opprimente di fallimento.” A parlare è Patrizia (nome di fantasia), madre di un ragazzo di 17 anni che da oltre un anno vive da hikikomori.

        Un termine giapponese, ormai tristemente diffuso anche nel nostro paese, che indica una forma estrema di ritiro sociale volontario. Chi ne soffre smette progressivamente ogni interazione con il mondo esterno: niente scuola, niente lavoro, nessuna socialità. Solo una stanza chiusa, spesso connessa alla rete, dove si rifugiano da ciò che percepiscono come una società ostile o inaccessibile.

        In Giappone il fenomeno è studiato dagli anni ’90, ma in Italia è stato per lungo tempo ignorato. Secondo l’Associazione Hikikomori Italia, i casi stimati nel nostro paese sarebbero oltre 100.000, e in continuo aumento, complice anche la pandemia che ha esasperato l’isolamento. Si tratta prevalentemente di maschi adolescenti, tra i 14 e i 25 anni, anche se non mancano casi tra le ragazze.

        “All’inizio lo scambiavamo per pigrizia, ribellione, o semplice ansia scolastica”, racconta ancora Patrizia. “Abbiamo provato a spronarlo, a imporgli dei limiti, ma peggiorava. Finché non ha più messo piede fuori casa. Non parlava più con nessuno. Si chiudeva a chiave con il telefonino. Mangiare diventava un’impresa.”

        La causa? Non esiste una sola spiegazione, ma un insieme di fattori: pressione scolastica, paura del giudizio, bassa autostima, bullismo, ma anche una società che misura tutto in base alla performance. “Chi non si sente all’altezza finisce per voler sparire”, spiega lo psicoterapeuta Marco Crepaldi, fondatore dell’associazione che si occupa di questi ragazzi e delle loro famiglie.

        Oggi il figlio di Patrizia sta lentamente migliorando. Ha accettato di farsi aiutare da uno psicologo specializzato e ha ripreso contatto, anche solo via messaggio, con alcuni amici. Ma il cammino è lungo. “Abbiamo capito che non serve forzare, ma esserci. Ogni giorno. Anche senza parole.”

        La scuola, i servizi sociali, la sanità mentale pubblica: tutti oggi devono imparare a riconoscere i segnali precoci dell’hikikomori, per evitare che un disagio profondo si trasformi in un isolamento cronico. Perché dietro una porta chiusa non c’è solo silenzio, ma una richiesta d’aiuto che va ascoltata.

          Continua a leggere

          Shopping

          Mattel gioca con l’Intelligenza Artificiale: design firmato OpenAI per le nuove Barbie

          La Mattel scommette sull’IA per rilanciare le vendite e cavalcare l’onda dell’innovazione. Una scelta strategica, ma anche necessaria, in un mercato in crisi. E tra dazi, costi crescenti e consumatori più cauti, anche le Barbie dovranno reinventarsi.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La Barbie avrà un cervello artificiale. O almeno, lo avranno i designer che la progetteranno. Mattel ha infatti annunciato una partnership con OpenAI, la società fondata da Sam Altman e madre dell’intelligenza artificiale più chiacchierata del momento. L’obiettivo è chiaro: reinventare il modo in cui si immaginano e si creano i giochi. E, possibilmente, riconquistare il mercato.

            È una mossa che sa di rilancio. Dopo un periodo complicato, con vendite in calo e costi in salita, Mattel tenta la carta dell’innovazione. Lo farà usando gli strumenti di OpenAI per generare concept creativi, nuove idee per linee di prodotto, personaggi, packaging e interi universi narrativi.

            “Ogni nostro prodotto è progettato per ispirare e intrattenere”, ha dichiarato Josh Silverman, responsabile dei grandi marchi Mattel. “L’intelligenza artificiale ci aiuterà ad ampliare questa missione, portando i nostri brand in territori ancora inesplorati”. Gli fa eco Brad Lightcap, COO di OpenAI: “Siamo felici di collaborare con un’azienda che rappresenta da sempre il gioco e la fantasia”.

            Ma dietro il linguaggio entusiasta ci sono anche motivi ben più concreti. Il settore dei giocattoli sta attraversando un momento difficile. La domanda globale è debole, i consumatori tagliano sulle spese superflue e la concorrenza, soprattutto online, è feroce. E ora si aggiunge un nuovo fronte: la guerra dei dazi innescata da Donald Trump, che minaccia di colpire le importazioni cinesi con rincari fino al 25%. Considerando che gran parte della produzione Mattel avviene proprio in Asia, anche le Barbie – come gli altri giocattoli del gruppo – rischiano un ritocco verso l’alto nei prezzi.

            Per questo l’alleanza con OpenAI non è solo una trovata da ufficio marketing, ma una strategia mirata. Ridurre i tempi di progettazione, generare in automatico varianti e scenari, produrre su richiesta senza sprechi. E chissà, magari anche creare nuove icone pop che parlino il linguaggio delle nuove generazioni.

              Continua a leggere

              Società

              Hacker etici? Sì per dare la caccia ai predatori del web e proteggere i minori

              Grazie al loro lavoro, centinaia di pedofili sono già stati identificati e denunciati, e il loro contributo continua a essere fondamentale per rendere internet un luogo più sicuro per tutti, soprattutto per i più vulnerabili.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Nell’ombra del cyberspazio, dove spesso si nascondono minacce invisibili, esiste un gruppo di esperti informatici che ha scelto di usare le proprie competenze per combattere il crimine. Sono hacker, ma non quelli di cui si sente parlare in relazione ad attacchi informatici o frodi. Qui si tratta di hacker etici, conosciuti anche come white hat hackers, e hanno fatto della protezione dei più vulnerabili la loro missione. In particolare, si dedicano alla caccia ai pedofili che cercano di adescare minori online. Tra questi, il gruppo Cyber Sentinels, fondato da Volpe e Dottore (nomi di copertura). Conta oggi più di mille membri, tra esperti di cybersecurity, avvocati, studenti e tecnici informatici. Il loro obiettivo è duplice: stanare i pedofili e denunciarli alle autorità, e fornire formazione gratuita sulla sicurezza informatica e sull’hacking etico.

                Come funzionano le operazioni di caccia degli hacker buoni

                La strategia degli hunter, ovvero i cacciatori digitali, segue uno schema preciso. Entrano nei canali pubblici di chat, dove il rischio di adescamento è più alto, e si fingono adolescenti. È qui che iniziano a intercettare i predatori digitali, individui che cercano di instaurare un dialogo con minori fingendosi amici o confidenti. Quando un pedofilo abbocca, lo spingono a scoprirsi con tecniche di ingegneria sociale. Ovvero manipolazione psicologica: raccontano di vite difficili, assenza di figure genitoriali, cercando di far abbassare le difese del criminale. A quel punto, il pedofilo inizia a chiedere foto, video o incontri, e gli hacker raccolgono prove cruciali per l’incriminazione. Una delle fasi chiave è il passaggio su Telegram, dove gli hacker hanno strumenti avanzati per risalire all’identità dell’adescatore attraverso indirizzi IP e numeri di telefono. Quando raccolgono informazioni sufficienti, preparano un fascicolo digitale con chat, foto, email e profili social, e lo inviano alla Polizia Postale, al Moige o al Telefono Azzurro per l’intervento immediato delle autorità.

                Qual è il profilo dei predatori digitali?

                Secondo l’esperienza degli hacker etici, i pedofili online sono sempre uomini, con età che variano dai 30 ai 70 anni, provenienti da ogni parte d’Italia. Alcuni hanno un buon livello di istruzione, altri meno, ma il comportamento è spesso lo stesso: cercano di instaurare un rapporto di fiducia con la vittima, per poi farla cadere in una trappola psicologica. L’aspetto più inquietante è che, nel 90% dei casi, le prime domande che pongono riguardano l’abbigliamento: “Sei in pigiama?”. È il primo segnale che permette agli hacker etici di identificare una possibile minaccia.

                L’impegno contro la cyberpedofilia

                I forum del dark web, dove si vendono droga, malware e servizi illegali, vietano categoricamente la pedopornografia. Questo dimostra quanto sia considerato abominevole persino tra i criminali informatici. La lotta contro la cyberpedofilia è una priorità assoluta per le forze dell’ordine, che intervengono con la massima urgenza quando ricevono segnalazioni dettagliate e documentate. Per questo motivo, il lavoro degli hacker etici è prezioso. Agiscono lì dove spesso le autorità hanno difficoltà a operare in tempo reale, prevenendo abusi e aiutando a mettere sotto processo chi sfrutta il web per compiere crimini contro i minori.

                Come proteggere i minori online

                Se il lavoro degli hacker etici è fondamentale, altrettanto importante è la prevenzione. Tra i diversi consigli per i genitori al primo posto è quello di dare ai figli il cellulare il più tardi possibile. Installare software di parental control per limitare l’accesso a contenuti pericolosi. Importante monitorare proattivamente l’attività online dei ragazzi, verificando siti, app e contatti. E naturalmente serve insegnare la consapevolezza digitale, spiegando i rischi legati alle interazioni con sconosciuti. Infine fare molta attenzione ai videogiochi online, dove i pedofili possono infiltrarsi fingendosi altri giocatori.

                Hacker al servizio del bene

                Gli hacker etici dimostrano che la tecnologia non è solo un’arma per i criminali, ma può diventare un potente strumento di protezione. Il loro operato è una risposta concreta a una delle minacce più oscure del web, e il loro impegno offre una speranza. Il cyberspazio può essere reso più sicuro, se chi lo conosce lo usa per combattere il male.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù