Lifestyle
La nuova ossessione del benessere è il “sleep tourism”: viaggi per dormire meglio, tra suite insonorizzate e cuscini hi-tech
Non più solo spa o centri yoga: oggi la nuova frontiera del turismo di lusso è il “sleep tourism”, esperienze di viaggio pensate per recuperare ore di sonno e imparare a riposare. Camere insonorizzate, materassi che si adattano al battito cardiaco, programmi di meditazione e perfino menu studiati per conciliare i sogni. Un mercato in crescita che intercetta stress e insonnia di una società iperconnessa.

Un tempo si viaggiava per scoprire città d’arte, musei, spiagge o montagne. Oggi si viaggia per dormire. Sembra paradossale, ma il fenomeno del “sleep tourism” è ormai una realtà consolidata, soprattutto tra Stati Uniti ed Europa. Alberghi di lusso e resort hanno capito che il vero lusso, nel 2025, non è tanto un massaggio o un cocktail servito a bordo piscina, ma la possibilità di spegnere il telefono, abbassare le luci e garantire un sonno profondo e rigenerante.
L’insonnia è diventata una delle nuove epidemie dei Paesi occidentali. Stress da lavoro, ansia, iperconnessione e abitudini digitali notturne hanno ridotto la qualità del riposo di milioni di persone. Le statistiche parlano chiaro: circa un terzo della popolazione adulta dorme meno delle sette ore raccomandate. Ecco allora che l’industria del turismo intercetta la domanda e propone un’esperienza che unisce vacanza e benessere: viaggi in cui l’obiettivo principale non è visitare, ma dormire.
Dalla catena Rosewood Hotels a New York ai resort della Svizzera, fino agli agriturismi toscani, l’offerta cresce di mese in mese. Suite insonorizzate, letti che regolano automaticamente la temperatura del materasso in base al battito cardiaco, cuscini “intelligenti” che riducono il russare e luci studiate per rispettare i cicli circadiani. In alcuni casi, il pacchetto include programmi con coach del sonno, meditazioni guidate e percorsi nutrizionali che privilegiano alimenti ad alto contenuto di melatonina naturale.
Il linguaggio è quello del wellness, ma l’impatto economico è già rilevante. Il Global Wellness Institute stima che il settore possa raggiungere i 400 miliardi di dollari entro il 2030. Non a caso, le grandi catene alberghiere stanno investendo in ricerca tecnologica e collaborazioni con università per validare i benefici delle loro proposte.
Il “turismo del sonno” non è solo un trend di lusso, riservato a chi può permettersi pacchetti da migliaia di euro. Anche le strutture di fascia media stanno introducendo servizi pensati per migliorare il riposo. Dai menu pillow, con la possibilità di scegliere tra cuscini rigidi, morbidi, in lattice o memory foam, fino alle camere “digital detox” senza televisione né Wi-Fi, per garantire una vera disconnessione.
Gli esperti spiegano che il successo non dipende solo dalla moda, ma da un bisogno reale. “Dormire bene è oggi la nuova forma di status symbol – osserva un ricercatore di Harvard citato nei report di settore – perché in un mondo che corre senza sosta, riuscire a riposare significa avere il controllo del proprio tempo e della propria salute.” Un concetto che ribalta la vecchia idea di vacanza come eccesso e divertimento, e la rilegge come spazio di cura personale.
Il fenomeno è arrivato anche in Italia, dove strutture in Trentino, Umbria e Sardegna hanno lanciato programmi specifici. In montagna, l’aria rarefatta viene utilizzata come alleata naturale per migliorare l’ossigenazione del sangue durante il sonno. In campagna, agriturismi e dimore storiche propongono camere senza tecnologia, illuminate solo da candele o lampade a olio, per favorire un ritorno a ritmi ancestrali.
Accanto alla proposta turistica si è sviluppata anche una nuova narrativa di marketing. Non si vendono solo letti, ma “esperienze del sogno”: pacchetti che comprendono musica composta ad hoc, tisane con erbe rilassanti, bagni sonori con gong e campane tibetane. Persino la cucina si adatta: nei menu sono comparsi piatti a base di ciliegie, noci e semi di zucca, alimenti noti per stimolare la produzione di melatonina.
C’è però chi critica il fenomeno, vedendolo come un ulteriore passo verso la mercificazione della vita quotidiana. “Si è riusciti a trasformare in prodotto anche il sonno, l’attività più naturale e gratuita che abbiamo”, scrivono alcuni osservatori. Eppure i numeri sembrano dire il contrario: le prenotazioni dei pacchetti “sleep” crescono, segno che i clienti non si sentono truffati, ma finalmente ascoltati nei loro bisogni.
Il turismo del sonno diventa così una cartina di tornasole del nostro tempo. Un’epoca in cui il riposo è diventato un privilegio, e in cui dormire bene è sinonimo di ricchezza. Viaggiare per dormire, insomma, non è più un ossimoro, ma la nuova frontiera del benessere globale.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Tech
Quando l’intelligenza artificiale prende corpo: cosa significa e cosa cambia per noi
Robot, droni e macchine “intelligenti” stanno entrando sempre di più nella vita quotidiana. L’intelligenza artificiale incarnata, o “embodied AI”, promette grandi aiuti ma porta anche nuove domande su sicurezza, privacy e responsabilità.

Immaginate un robot che porta la spesa a casa, un drone che consegna i pacchi o un braccio meccanico che aiuta un chirurgo in sala operatoria. Tutto questo è reso possibile da una nuova forma di intelligenza artificiale chiamata AI incarnata (“embodied AI”), cioè un’intelligenza artificiale che non resta ferma dentro un software, ma che ha anche un corpo — un robot, una macchina, un dispositivo — con cui può interagire con noi e con l’ambiente.
Fino a pochi anni fa sembrava qualcosa da film di fantascienza, ma oggi non lo è più. Già in molte fabbriche i robot lavorano accanto agli operai, i droni vengono usati dai pompieri per cercare persone durante gli incendi o da agricoltori per controllare i campi. In Giappone, alcuni robot assistono gli anziani, portano medicine o aiutano a muoversi in casa.
I vantaggi: più comodità e più aiuto nelle difficoltà
L’AI incarnata potrebbe semplificare la vita di tutti i giorni. Pensiamo a un piccolo robot domestico che ricorda di prendere le medicine, o a macchine intelligenti che aiutano nelle faccende pesanti. Nelle emergenze, un drone può raggiungere zone pericolose al posto delle persone, salvando vite. Anche nei lavori di routine, come la logistica e le consegne, queste tecnologie potrebbero rendere tutto più veloce ed efficiente.
Le paure: sicurezza e responsabilità
Naturalmente non ci sono solo vantaggi. C’è anche chi si chiede: “E se un robot si rompe o fa un errore, di chi è la colpa?” Oppure: “Se un drone con telecamera vola sopra casa mia, che fine fanno la mia privacy e i miei dati?” Sono dubbi reali. Per questo motivo, esperti e governi stanno discutendo nuove regole per stabilire limiti e responsabilità.
Un altro timore riguarda il lavoro: se macchine e robot faranno sempre più attività, che fine faranno alcuni mestieri tradizionali? È un tema aperto, che richiede attenzione per non lasciare nessuno indietro.
La necessità di nuove regole
Gli esperti dicono che è il momento di creare leggi e controlli per usare queste tecnologie in modo giusto e sicuro. Proprio come è successo quando sono arrivate le automobili o Internet, serve imparare a convivere con queste novità, proteggendo le persone ma senza bloccare l’innovazione.
Un futuro che ci riguarda tutti
L’AI incarnata non è qualcosa di lontano: riguarda la vita di tutti noi. Dalla sanità ai trasporti, dall’assistenza agli anziani fino alle consegne a domicilio, queste tecnologie cambieranno il nostro modo di vivere. L’importante sarà farlo in modo consapevole, ricordando che dietro le macchine ci devono sempre essere regole chiare e valori umani.
In altre parole: i robot e i droni possono diventare ottimi alleati, ma la responsabilità delle scelte deve rimanere nelle mani delle persone.
TikTok Star
Il Rapture che non rapisce: su TikTok in migliaia attendevano Gesù il 23 settembre, ma non è arrivato!
Addii in diretta, gatti con caschi d’alluminio e fedeli pronti a regalare i propri beni: il “rapimento dei credenti” promesso dai TikToker è passato senza ascensioni, ma con molti furbetti che hanno approfittato delle generose svendite apocalittiche.

«È il mio ultimo video. Ci vediamo tra le nuvole, fratelli e sorelle». Con queste parole una donna in lacrime ha salutato TikTok convinta che il 23 e il 24 settembre 2025 sarebbero stati i giorni del “Rapture”: l’ascensione in cielo dei veri credenti, lasciando sulla Terra gli infedeli. A diffondere la data era stato il pastore sudafricano Joshua Mhlakela, ma a trasformarla in un fenomeno globale ci ha pensato il web.
Con l’hashtag #rapture sono fioccati centinaia di migliaia di video. Alcuni registravano veri addii premortem, altri piangevano pensando agli ultimi momenti con i figli. Una ragazza spiegava con serietà: «Se ti svegli nel tuo letto vuol dire che sei stato lasciato indietro. Non sei stato un bravo cristiano».
Accanto a chi ci credeva davvero, il solito circo digitale. Un milione di like per la clip di una giovane che infila un casco di alluminio al suo gatto “per prepararlo al viaggio”. Altri hanno trasformato la profezia in occasione di shopping low cost: convinti di ascendere, diversi fedeli hanno lasciato mobili, abiti e oggetti davanti alla porta. E c’è chi si è filmato mentre raccoglieva lampade e specchi abbandonati, ringraziando sottovoce per il “dono celeste”.
La dottrina del Rapture non è nuova. Affonda le sue radici nell’Ottocento, nelle visioni mistiche di Margaret MacDonald e negli scritti del predicatore John Nelson Darby, poi diffusi nei pulpiti evangelici e nella saga Left Behind. Ma mai prima d’ora era stata trasformata in trend social globale, con countdown apocalittici e scenette da reality.
Moda
Gucci riparte da Demna: il debutto del nuovo direttore creativo in Piazza Affari a Milano
La prima collezione del designer georgiano per la maison è stata presentata con un evento spettacolare nel cuore della città.

Piazza Affari, simbolo dell’economia italiana, è diventata per una sera il palcoscenico della moda. Qui Gucci ha presentato il debutto del suo nuovo direttore creativo, Demna, lo stilista georgiano che prende il timone della storica maison fiorentina. Un appuntamento molto atteso, che segna l’inizio di una nuova fase dopo gli anni di Alessandro Michele.
Moda e cinema insieme
Per raccontare la sua prima collezione, Demna ha scelto un linguaggio inedito: non una classica sfilata, ma un film proiettato in una sala temporanea allestita in Piazza Affari. Sullo sfondo un sipario di velluto color senape che spezza il grigio dei palazzi circostanti.
Il corto, dal titolo The Tiger, è stato diretto da Halina Reijn con la collaborazione di Spike Jonze, maestro dei videoclip. Protagonista Demi Moore, nel ruolo di Barbara Gucci, donna ricca e fragile chiamata a gestire un’eredità pesante. Al suo fianco compaiono attori del calibro di Edward Norton, Elliot Page e Keke Palmer. In scena, tra compleanni psichedelici e dialoghi pungenti, gli abiti della collezione diventano parte integrante della narrazione, indossati e vissuti dai protagonisti.
Gli abiti che raccontano una storia
La nuova linea Gucci by Demna mescola glamour e ironia. Vestiti lunghi ricoperti di paillettes, abiti da sirena con colli altissimi e stampe floreali, caftani leggeri decorati con piume, gioielli importanti e collier scintillanti. Non mancano set di valigie pensati “per il padre, la madre e il figlio”, a richiamare il tema della famiglia.
Poche ore prima dell’evento, sui social ufficiali della maison era stata svelata la collezione La Famiglia, un progetto fotografico che racconta personaggi caricaturali e affettuosamente legati alla tradizione italiana, dalla “sciura” milanese ai ritratti da salotto incorniciati come vecchi quadri.
Tra simboli e riferimenti
Nel film e nella collezione non mancano i simboli cari all’universo Gucci. Le api, ad esempio, già presenti negli archivi storici della casa di moda, tornano come segno ricorrente, quasi a rappresentare la capacità di rigenerarsi e di costruire comunità. Edward Norton, nel corto, arriva persino a immaginare un mondo riconquistato proprio da questi insetti.
Un nuovo inizio
Con questo debutto, Gucci apre una nuova pagina della sua storia. Demna, conosciuto per il suo stile diretto e provocatorio, porta la sua visione nel cuore di Milano, città con cui la maison ha un legame profondo. Non una semplice collezione di vestiti, ma un racconto che unisce cinema, arte e moda, parlando a un pubblico sempre più ampio e trasversale.
L’arrivo del designer segna dunque una sfida: riportare Gucci al centro del dibattito creativo internazionale, non solo con gli abiti, ma con esperienze culturali capaci di lasciare il segno.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?