Connect with us

Libri

Marco Liguori e la nave dei misteri: “Caterina Costa” vince il Premio Senato Accademia alla Biennale Seneca di Bari

Definito dalla giuria «un atto dovuto alla memoria storica», il libro di Marco Liguori ricostruisce con rigore documentale e passione civile l’esplosione della nave Caterina Costa. Per l’autore è il 17° riconoscimento letterario in carriera, dopo i successi all’“Acqui Edito e Inedito” e al “Sigillo di Dante”.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La memoria come atto di giustizia. È con questo spirito che Marco Liguori ha scritto “Caterina Costa, la nave dei misteri” (De Ferrari Editore, 2023), il saggio storico che gli è valso il Premio Senato Accademia nella sezione Libri editi di saggistica alla IX edizione del Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea “Lucio Anneo Seneca”, svoltasi a Sannicandro di Bari.

    Un riconoscimento importante, motivato da parole che restituiscono tutta la forza del suo lavoro: «Un libro di eccezionale valore storico, documentale e narrativo – si legge nella nota della giuria firmata dalla prof.ssa Maria Teresa Infante La Marca – con cui l’autore ha ricostruito una delle più tragiche e oscure vicende della Seconda Guerra Mondiale: l’esplosione della nave Caterina Costa nel porto di Napoli il 28 marzo 1943».

    Liguori, giornalista e scrittore, ha scelto di affrontare un tema rimasto a lungo ai margini della memoria collettiva. Nel suo saggio ripercorre la catena di eventi, omissioni e silenzi che portarono alla deflagrazione del mercantile carico di munizioni, esplosione che devastò il porto partenopeo provocando oltre seicento vittime. Attraverso testimonianze inedite e un minuzioso lavoro di ricerca archivistica, l’autore riporta alla luce nomi, volti e responsabilità, trasformando un fatto di cronaca bellica in una riflessione civile sulla rimozione della memoria.

    La giuria ha sottolineato «l’approccio multidisciplinare, la precisione metodologica e la capacità di unire l’urgenza della verità storica alla profondità del racconto umano». “Caterina Costa, la nave dei misteri” diventa così un ponte tra passato e presente, un monito contro l’oblio e le verità taciute.

    Con questo premio, Liguori aggiunge un nuovo traguardo al suo percorso letterario: è infatti il 17° riconoscimento ottenuto in concorsi nazionali e internazionali. Tra i più prestigiosi, il Premio Acqui Edito e Inedito 2022, il Premio “Il Sigillo di Dante” 2024 promosso dalla Società Dante Alighieri di La Spezia – di cui è Ambasciatore – e i recenti secondi posti agli Assosinderesi Awards e al Premio Il Delfino 2025.

    Un autore che continua a dare voce alla storia, ricordando che anche dalle pagine dimenticate del passato può nascere la coscienza di un Paese.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Libri

      Ornella Muti si confessa: “Celentano? È stato amore, ma una violenza raccontarlo senza chiedermi il permesso”

      Dal primo amore con Montezemolo al rapporto tormentato con Celentano, fino alle ombre dell’infanzia e alla forza della maternità: “Scrivere è stata una psicanalisi. Ti guardi indietro e dici: ma dov’ero?”. Un ritratto fragile e lucido di una diva che non smette di sorprendere.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        “Il mio primo fidanzato è stato Luca Cordero di Montezemolo. Era pazzo. Correva in mezzo alla strada e urlava ‘Ti amo!’”. È una Ornella Muti inedita quella che si racconta, a settant’anni, nella sua autobiografia Questa non è Ornella Muti, in uscita per La Nave di Teseo. Un libro che è insieme confessione, resa dei conti e liberazione.

        “Se questa non è Ornella Muti, chi è?”, le chiede l’intervistatore. “All’anagrafe sono Francesca Rivelli, ma Francesca chi la conosce veramente? Ho sempre avuto pudore a raccontarmi. Ora scrivere è stata una psicanalisi, mi ha fatto anche male. Ti guardi indietro e dici: ma dov’ero?”.

        Dentro ci sono tutti i suoi fantasmi, ma anche gli amori che hanno fatto scalpore. “Celentano? Che fossimo stati insieme l’ha detto lui, senza chiedermi il permesso. È stata una violenza. Io aggiungo che è stata una storia breve, ma d’amore. Non concepisco il sesso per il sesso. Per lui ho tradito mio marito.” E poi, con ironia: “Alain Delon? Non è successo niente. Ma avrebbe potuto, forse.”

        C’è spazio anche per i ricordi teneri e quelli più dolorosi: “A quattro anni mia madre mi portò in Svizzera dalla zia e mi lasciò lì un anno e mezzo. Non capivo una parola di tedesco, e quando tornai non conoscevo più l’italiano. Non fu un abbandono, ma lo vissi come tale.”

        Tra i grandi della commedia italiana, Ornella ricorda con affetto Ugo Tognazzi, Dino Risi, Marcello Mastroianni e Alberto Sordi: “Diceva sempre: ‘Sordi, Muti, e ’ndo stanno i ciechi?’”. Ma nel libro non mancano le zone d’ombra: “Ho provato l’Lsd. Un’amica lo prese e si buttò dalla finestra. Io mi sono salvata grazie a mia figlia. Lei mi ha rimesso coi piedi per terra.”

        Un racconto sincero, pieno di contraddizioni e dolce malinconia. Non è solo il ritratto di un’attrice: è la confessione di una donna che ha vissuto tutto — amori, errori, libertà — con lo stesso, irriducibile sgomento.

          Continua a leggere

          Libri

          Addio a Francesco Recami, il giallista dell’ironia e dell’anomalia

          Malato da tempo, Recami si è spento a Firenze, la sua città natale. Dalle guide di montagna ai gialli più amati dal pubblico, la sua penna ha raccontato l’Italia delle piccole ipocrisie e dei grandi segreti. Il suo ultimo libro, Il mostro del Casoretto, era uscito solo poche settimane fa.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Si è spento a 69 anni Francesco Recami, uno degli autori più originali e riconoscibili della narrativa italiana contemporanea. Nato a Firenze nel 1956, era malato da tempo ma non aveva mai smesso di scrivere: il suo ultimo romanzo, Il mostro del Casoretto, è uscito da pochi giorni per Sellerio, la casa editrice che lo ha accompagnato per tutta la carriera.

            Recami aveva un talento raro: trasformare il giallo in un laboratorio di ironia, linguaggio e critica sociale. Nei suoi libri il delitto era spesso solo un pretesto per scavare nelle ossessioni quotidiane, nei tic e nelle manie dell’Italia di provincia. La sua scrittura, sempre limpida e pungente, metteva in crisi l’idea stessa di “normalità”.

            Dopo gli esordi con due guide di montagna e alcuni libri per ragazzi, pubblicò nel 2006 il suo primo romanzo per adulti, L’errore di Platini, ma il vero successo arrivò un anno dopo con Il correttore di bozze, storia di un uomo comune intrappolato in un quotidiano paradossale. Da lì nacque una carriera luminosa, segnata da titoli come La casa di ringhiera, L’arte di riparare le donne, Commedia nera n.1 e La verità su Amedeo Consonni, che fecero di Recami uno degli autori più amati dal pubblico di Sellerio.

            Amava definirsi “un narratore del normale che si incrina”, e in effetti i suoi protagonisti erano spesso figure di confine: pensionati sospettosi, vicini impiccioni, mariti stanchi o donne invisibili che, tra una bugia e un delitto, rivelavano tutta la fragilità del nostro tempo.

            Negli ultimi anni aveva alternato la scrittura alla vita appartata nella sua Firenze, continuando a osservare con sguardo ironico e malinconico il mondo che cambiava.

            Con la morte di Francesco Recami se ne va una voce unica, capace di raccontare il giallo non come formula, ma come specchio deformante e verissimo dell’animo umano.

              Continua a leggere

              Libri

              Franco Bernini, il “re” del Premio Amalago 2025: parte il Tour del Vincitore tra scuole, biblioteche e lettori del Verbano

              Cinque tappe tra Italia e Svizzera per promuovere la lettura e far dialogare i giovani con la narrativa storica. Un premio unico nel panorama letterario, dove il giudizio del pubblico conta più delle strategie editoriali.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Sarà un viaggio lungo le sponde del Verbano, tra biblioteche, licei e incontri pubblici, quello di Franco Bernini, vincitore del Premio Amalago 2025 con Il Trono. Il “Tour del Vincitore” rappresenta l’ultimo atto di un’edizione che ha confermato la vocazione del premio a unire scrittura, territorio e partecipazione popolare. Un’iniziativa che non si ferma alla cerimonia di consegna, ma prosegue nel dialogo diretto con i lettori.

                Il programma prevede cinque appuntamenti, tre dei quali con le scuole superiori. Martedì 7 ottobre alle 18:00 Bernini sarà ospite della Biblioteca Comunale di Sesto Calende, in collaborazione con la Libreria Ubik. Mercoledì 8 lo scrittore incontrerà al mattino gli studenti del Liceo Scientifico Vittorio Sereni di Luino (Varese), mentre nel pomeriggio attraverserà il confine per presentare Il Trono alla Biblioteca di Ascona, in Canton Ticino. Giovedì 9 ottobre, doppia tappa piemontese a Verbania: prima con gli studenti dell’Istituto Ferrini Franzosini e poi con quelli del Liceo Bonaventura Cavalieri.

                Un tour che unisce idealmente le tre sponde del lago, dalla Lombardia al Piemonte fino alla Svizzera, coinvolgendo le comunità dei ventisette Comuni che hanno dato il patrocinio al premio. Ma ciò che rende l’Amalago un’esperienza diversa da qualunque altro riconoscimento letterario è il suo sistema di selezione: non sono gli editori a proporre i libri, bensì i lettori stessi.

                Blogger indipendenti, gruppi di lettura e book influencer individuano i titoli più amati dell’anno, contribuendo a creare una rosa di candidati che riflette davvero il gusto del pubblico. I loro nomi restano segreti fino alla fine, come in un piccolo giallo culturale. È un modo per restituire centralità al lettore e per superare i confini tradizionali tra chi scrive e chi legge.

                Ideato e diretto da Sibyl von der Schulenburg e presieduto da Giovanni Grasso, il Premio Amalago gode del patrocinio della Regione Piemonte, della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi–Alto Piemonte e dei ventisette Comuni affacciati sul Verbano — undici lombardi, tredici piemontesi e tre ticinesi. L’obiettivo è duplice: promuovere la lettura dei romanzi storici tra i giovani e valorizzare il Premio Speciale delle Scuole, nato nel 2024 per avvicinare le nuove generazioni alla narrativa di qualità.

                Con Il Trono, Bernini ha conquistato una giuria diffusa fatta di lettori, insegnanti e studenti. Ora li incontrerà di persona, chiudendo il cerchio di un premio che non si accontenta di celebrare un vincitore, ma continua a coltivare il dialogo con chi tiene viva la letteratura: il pubblico.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù