Connect with us

Lifestyle

Maschio d’estate e femmina d’inverno: l’ultima frontiera è il “genere di stagione”

Nel mondo dell’identità di genere, ogni giorno sembra portare una nuova sorpresa. Dall’onda del “gender season” alla recente tendenza dell’ecosessualità, le frontiere dell’espressione individuale si allargano sempre di più. Esaminiamo da vicino queste nuove tendenze, tra l’assurdo e l’innovazione, che stanno ridefinendo il concetto stesso di identità di genere.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La corsa verso l’assurdo non sembra avere mai fine quando si parla di identità di genere. Dopo il Royal Stoke Hospital e le sue venti identità sessuali personalizzate con tanto di bandiere, ci si chiedeva cosa potesse ancora sbucare fuori dal cilindro della religione woke. Ebbene, ecco a voi l’ultima chicca virale: il “gender season”, ovvero il “genere di stagione”.

    Ma attendete, c’è di più! Secondo Dee Whitnell, autoproclamatosi non binario, l’identità di genere dovrebbe cambiare con le stagioni. Sì, avete capito bene. Puoi sentirti più maschile in inverno e più femminile in estate, o viceversa, come se fossi una playlist di Spotify con le tue stagioni preferite.

    Dee ha precisato che non si tratta di essere determinati dalle stagioni, ma solo influenzati da esse. “Io, ad esempio, mi sento più maschile d’estate. Indosso abiti maschili e tengo i capelli corti. In inverno, invece, adoro i vestiti femminili e porto i capelli lunghi”. Insomma, un’autentica rivoluzione.

    Naturalmente, i video sono diventati virali e le reazioni sono state altrettanto spettacolari. C’è chi ha sbottato con un semplice “è una sciocchezza”, mentre altri hanno sottolineato l’evidente banalità della cosa: “Chiamasi vestirsi secondo la stagione, una novità incredibile!”.

    Questa “stagione di genere” si inserisce in un panorama già popolato da altre fantastiche categorie, come l’ecosessualità, che vede relazioni erotiche con alberi e piante. Insomma, il futuro dell’identità di genere è luminoso e pieno di sorprese, o forse solo un po’ folle. Chi può dirlo con certezza?

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Società

      Comunicazione e Linguaggio nuova materia scolastica, la proposta al Governo per contrastare il cyberbullismo

      La proposta al Governo del giornalista Biagio Maimone, di inserire la Comunicazione come materia all’interno delle discipline scolastiche, a partire dalla scuola dell’obbligo

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Una nuova disciplina scolastica per imparare fin da piccoli il valore della parola e della comunicazione. È questa la proposta del giornalista Biagio Maimone, direttore della Comunicazione dell’associazione Bambino Gesù del Cairo, che annuncia un progetto destinato al Governo e al Ministero dell’Istruzione e del Merito: introdurre tra le materie di studio, a partire dalle elementari, “Comunicazione e Linguaggio”.

        L’idea nasce dalla constatazione che i nuovi media, i social e l’intelligenza artificiale abbiano trasformato profondamente il modo in cui le persone comunicano, portando con sé opportunità ma anche pericoli. Cyberbullismo, incitamento all’odio, fake news e messaggi violenti sono ormai fenomeni quotidiani. Per Maimone non basta regolamentare l’uso delle tecnologie: serve un intervento educativo che insegni a distinguere i contenuti positivi da quelli nocivi, sviluppando consapevolezza critica e valori di rispetto reciproco.

        «La parola fonda i significati vitali dell’esistenza umana», sostiene il giornalista, «ma oggi troppo spesso viene distorta e trasformata in arma di offesa. È necessario formare i giovani a un linguaggio umanizzante, dialogante e non conflittuale».

        Il progetto, ancora in fase di stesura, prevede di fornire agli studenti strumenti culturali e deontologici che permettano loro di affrontare con preparazione i nuovi linguaggi tecnologici. L’obiettivo è contrastare l’impoverimento delle relazioni umane causato da una “subcultura comunicativa” basata su superficialità e violenza verbale.

        Maimone intende consultare l’Ordine dei Giornalisti per formalizzare l’iniziativa e rafforzarne il profilo istituzionale. Alla base c’è la convinzione che la scuola e le istituzioni abbiano il compito di insegnare il valore della parola come veicolo di dialogo, gentilezza, fratellanza e crescita collettiva.

        «Siamo a una svolta epocale», conclude, «l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie devono essere governate da un’opera educativa che parte dall’infanzia. Solo così eviteremo danni irreparabili e costruiremo una società fondata sull’amore e sul rispetto reciproco».

          Continua a leggere

          Animali

          Il gatto di Pallas fotografato per la prima volta sull’Himalaya: la scoperta del Wwf India a quasi 5mila metri di quota

          Con 136 fototrappole piazzate in aree impervie, gli studiosi hanno documentato per la prima volta la presenza del gatto di Pallas a quell’altitudine, insieme a leopardi e gatti selvatici. Una conferma della straordinaria ricchezza dell’Himalaya orientale.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Sguardo magnetico, corpo compatto, abitudini elusive. Il gatto di Pallas, o Otocolobus manul, è considerato uno dei felini più misteriosi al mondo. Fotografarlo in natura è già un evento raro, immortalarlo a quasi 5mila metri sull’Himalaya è stata un’impresa che segna un nuovo capitolo nella ricerca sulla fauna selvatica. A riuscirci è stato il Wwf India, durante un monitoraggio nell’Arunachal Pradesh, al confine con Bhutan e Tibet.

            L’indagine, parte del progetto internazionale Reviving Trans-Himalayan Rangelands, ha richiesto mesi di lavoro e la collaborazione delle comunità locali. Tra luglio e settembre 2024 sono state installate 136 fototrappole in 83 località diverse, sparse su oltre duemila chilometri quadrati nei distretti di West Kameng e Tawang. Strumenti lasciati attivi per otto mesi, affrontando meteo estremo, lunghe marce e territori difficili da raggiungere.

            Il risultato ha sorpreso anche gli esperti. Non solo la prima immagine del gatto di Pallas in India nordorientale, ma anche l’avvistamento di altri cinque felini: il leopardo delle nevi, il leopardo comune, il leopardo nebuloso, il gatto leopardo e il gatto marmorizzato. Tutti registrati a quote record, oltre i 4.200 metri. «Questi dati aprono nuove prospettive per lo studio della biodiversità himalayana», ha commentato Taku Sai, project officer del Wwf India.

            La spedizione ha permesso inoltre di documentare nuovi primati di altitudine: 4.600 metri per il leopardo comune, 4.650 per il nebuloso, 4.326 per il gatto marmorizzato. Accanto ai predatori, anche specie sorprendenti come il gufo dei boschi dell’Himalaya e lo scoiattolo volante dalla testa grigia.

            Le fototrappole hanno catturato pure momenti di vita quotidiana dei pastori Brokpa e dei loro greggi, testimoniando una convivenza millenaria tra comunità umane e animali selvatici. Una convivenza fragile, ma ancora possibile.

            «La presenza del gatto di Pallas nell’Arunachal Pradesh ci ricorda quanto poco conosciamo delle alte vette himalayane», ha sottolineato Rishi Kumar Sharma, responsabile del Programma Himalaya del Wwf India. «Un paesaggio che ospita leopardi delle nevi, gatti selvatici e comunità pastorali è un patrimonio unico, da proteggere con urgenza».

            Per Shri Ngilyang Tam, del Dipartimento Forestale locale, la scoperta è «una pietra miliare» che riafferma lo Stato come hotspot globale di biodiversità e ribadisce l’urgenza di investire in ricerca e conservazione.

            L’Himalaya si conferma così non solo tetto del mondo, ma rifugio segreto di una ricchezza naturale che chiede attenzione e tutela.

              Continua a leggere

              Cucina

              Riccardo Giraudi: «Vent’anni di Beefbar. E a Parigi ho fatto mangiare pesto con aglio a Rihanna»

              Dal Black Angus “troppo caro” a un impero da 40 ristoranti. L’imprenditore genovese racconta aneddoti, sfide e successi del suo brand globale.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Ha trasformato una carne da intenditori in un marchio globale, portando la bistecca nell’Olimpo del lusso. Riccardo Giraudi, genovese di nascita e cosmopolita per vocazione, celebra i vent’anni del Beefbar, catena che oggi conta quaranta insegne sparse in tutto il mondo, da Monaco a Parigi, da Milano a New York.

                «Monaco è stata l’origine, Parigi straordinaria, New York una sfida vinta. Ma la città che mi ha dato più soddisfazioni resta Milano», racconta con orgoglio. E nel ripercorrere il cammino che l’ha portato a reinventare il concetto di steakhouse, Giraudi non dimentica gli aneddoti che hanno fatto la differenza. «L’anno scorso, a Parigi, stavo aprendo Zeffirino, lo storico ristorante genovese che Frank Sinatra rese celebre negli anni Sessanta. È arrivata Rihanna, ha chiuso il locale per un after show privato. Ha mangiato pesto, quello classico con l’aglio, e A$AP Rocky, il suo fidanzato, è sceso in cucina perché non ci credeva. Si è messo a cucinarlo lui stesso. Un momento surreale e bellissimo».

                Per lui, che si definisce un «eretico» della ristorazione, la chiave è stata ribaltare le regole: «Quando ho cominciato, il Black Angus era considerato troppo caro per il mercato. Io ho deciso di farne un’esperienza. Il Beefbar non è solo carne: è un modo di vivere, un viaggio tra lusso e convivialità».

                Un brand che ha saputo attraversare mode e sfide. Dai prezzi discussi al confronto con i trend veg, Giraudi non si è mai tirato indietro. «Non serve inventarsi storytelling quando un marchio ce l’ha già. Mi piace risvegliare belle addormentate come Zeffirino, che hanno un’eredità forte. È più difficile che creare da zero, ma molto più affascinante».

                Oggi i suoi ristoranti attraggono celebrity, imprenditori e gourmand di mezzo mondo. E il futuro? «Continuare a crescere senza perdere autenticità. La carne resta il cuore, ma l’esperienza è ciò che fa davvero la differenza».

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù