Connect with us

Lifestyle

Matrimonio all’italiana per Alessandro Vespa

Bruno Vespa, noto giornalista e conduttore televisivo italiano, ha recentemente annunciato il matrimonio di suo figlio Alessandro in Puglia. Le nozze avranno luogo nella suggestiva cornice della cattedrale di Oria, una cittadina con una ricca storia e un’architettura affascinante situata nella provincia di Brindisi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Alessandro Vespa, figlio del noto giornalista Rai Bruno Vespa e della magistrata Augusta Iannini, ha scelto la storica città di Oria, situata in provincia di Brindisi, per celebrare le sue nozze. La cerimonia è programmata per il 22 giugno e si terrà nella splendida cattedrale di Oria, un luogo di grande rilevanza storica e architettonica.

    Oria, con il suo ricco patrimonio culturale e le sue affascinanti strutture storiche, rappresenta una location ideale per un evento così significativo. La città è conosciuta per la sua cattedrale barocca, che offre un ambiente maestoso e solenne per la celebrazione di matrimoni. Dopo la cerimonia religiosa, il ricevimento avrà luogo presso la masseria di famiglia, una tradizionale tenuta pugliese. Le masserie, spesso immerse nel verde e caratterizzate da un’architettura rurale autentica, sono luoghi perfetti per festeggiamenti, offrendo un’atmosfera intima e suggestiva.

    Foto di famiglia prima della cerimonia: Bruno Vespa, Augusta Iannini, Alessandro e Federico

    La cerimonia di nozze di Alessandro Vespa si terrà nella cattedrale Santa Maria Assunta in cielo di Oria il 22 giugno alle 17.30. La celebrazione sarà officiata dal vescovo Vincenzo Pisanello. Il sindaco di Oria, Cosimo Ferretti, ha dichiarato che Alessandro Vespa è rimasto incantato dalla cattedrale. Questo non sorprende, dato che la cattedrale è un magnifico esempio di architettura settecentesca, costruita su una chiesa medievale. Al suo interno, la cattedrale ospita la famosa “Cripta delle mummie”, che aggiunge un ulteriore fascino storico e misterioso al luogo.

    La cerimonia di nozze di Alessandro Vespa non sarà solo un evento intimo, ma un grande avvenimento che coinvolgerà più di 250 invitati. Dopo la celebrazione religiosa nella cattedrale di Santa Maria Assunta in cielo di Oria, il ricevimento avrà luogo nella tenuta di famiglia Li Reni, situata nelle campagne di Manduria. Questa tenuta, immersa nel verde e nella tranquillità delle campagne pugliesi, è una location perfetta per accogliere un evento di tale importanza. Gli ospiti, tra cui si prevede la presenza di numerose celebrità, soggiorneranno in alcune delle migliori strutture ricettive della zona.

    Alcune immagini della Masseria dove avrà luogo il ricevimento

    Chi è Alessandro Vespa
    Alessandro Vespa è il secondogenito del noto giornalista Rai Bruno Vespa e della magistrata Augusta Iannini. Suo fratello maggiore, Federico, ha seguito le orme paterne diventando un giornalista radiofonico. Alessandro, invece, ha scelto un percorso professionale diverso. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma Tre, ha ulteriormente arricchito la sua formazione con un master in Real Estate Finance presso la Luiss Business School di Roma.

    Alessandro lavora attualmente come avvocato nello studio legale Cappelli RCCD di Roma. È specializzato in corporate real estate e assiste società di gestione del risparmio, fondi di investimento, operatori professionali e industriali. Nonostante la sua famiglia famosa, Alessandro mantiene un basso profilo e preferisce stare lontano dai riflettori.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Lifestyle

      Autumn Reading Nook: come creare un angolo lettura autunnale caldo, intimo e accogliente per rallentare e ritrovare tempo per sé in casa

      L’autunno invita a rallentare. Il “reading nook” è lo spazio domestico che celebra calma, tessuti soffici, tazze fumanti e pagine da sfogliare. Un micro-rifugio facile da ricreare, per ritrovare il piacere del tempo lento, lontano dal rumore digitale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Autumn Reading Nook

        Il ritorno del tempo lento

        Ci sono stagioni che invitano alla corsa, altre che sembrano suggerire il contrario. L’autunno appartiene alla seconda categoria: le giornate si accorciano, l’aria si raffredda, le luci si fanno morbide. In casa nasce il desiderio di un angolo intimo, lontano dal vortice quotidiano. Il reading nook risponde proprio a questo bisogno. Non è un semplice spazio arredato: è una parentesi mentale, un modo per recuperare il ritmo della lettura, del respiro, dei pensieri che si allungano senza fretta.

        Una poltrona, un plaid, una luce

        La base è semplice e accessibile: una poltrona comoda, profonda, magari in tessuto bouclé o in velluto, tonalità calde come crema, ruggine o tabacco. Accanto, un tavolino basso dove appoggiare una tisana, un bicchiere d’acqua aromatizzata o un libro aperto. Un plaid in lana — morbido, pesante quanto basta — diventa immediatamente promessa di conforto. La luce gioca un ruolo decisivo: no a neon freddi o faretti violenti, sì a lampade da terra con paralume, tonalità calde e intensità regolabile. L’obiettivo è creare un’atmosfera che avvolga, non che illumini tutto.

        Dettagli che fanno la differenza

        La dimensione sensoriale conta quanto quella visiva. Un tappeto sotto i piedi introduce calore, una candela profumata all’ambra o alla vaniglia orientale accende la memoria emotiva. Una piccola libreria o una pila di volumi selezionati suggerisce che quello è uno spazio di cura. Chi ama il verde può aggiungere una pianta resistente all’ombra, come un pothos o una zamioculcas: la presenza vegetale migliora il tono visivo e mentale. Infine, una coperta extra o un cuscino in lana bouclé completano la scena.

        L’angolo in cui stare, non solo passare

        Un reading nook non è un arredo di passaggio: è una dichiarazione d’intenti. È l’idea che la casa possa proteggere, rallentare, accogliere. È il luogo dove staccare dai dispositivi, infilarsi in una storia, lasciarsi sorprendere da una pagina. In un’epoca veloce, costruire un micro-rifugio domestico significa scegliere il tempo di qualità. E ricordarsi che, spesso, il lusso più grande è potersi sedere e leggere mentre fuori il mondo corre.

          Continua a leggere

          Lifestyle

          “Sembrano tutti più felici di me”: perché nasce la sensazione di disagio davanti alla felicità altrui

          Secondo gli psicologi, la sensazione che “gli altri stiano meglio di noi” è un meccanismo umano radicato nell’evoluzione e amplificato dai social media. Riconoscerlo e trasformarlo in consapevolezza può diventare un passo verso una felicità più autentica e personale.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Sembrano tutti più felici di me

            L’illusione della felicità degli altri

            Quante volte, scorrendo i social, ci è capitato di pensare: “Sono tutti più felici di me”? È una frase che riecheggia nella mente di molti, spesso accompagnata da una fitta di disagio o da un senso di inadeguatezza. La realtà, però, è molto più complessa di ciò che appare in superficie.

            Come spiega la psicoterapeuta e docente di psicologia sociale Maria Rita Parsi, “ci confrontiamo costantemente con gli altri perché il cervello umano è programmato per misurare il proprio valore in relazione al gruppo”. Si tratta di un meccanismo evolutivo: nelle prime comunità umane, osservare e imitare gli altri era essenziale per sopravvivere. Oggi, però, questo confronto si è spostato su un piano emotivo e identitario, diventando fonte di insoddisfazione.

            Quando il confronto diventa una trappola

            Il fenomeno ha un nome preciso: confronto sociale ascendente, cioè il paragone con chi sembra stare meglio di noi. È una dinamica naturale, ma può trasformarsi in una trappola psicologica. “Il problema nasce quando il confronto non serve più come stimolo a migliorarsi, ma come metro di giudizio della propria felicità”, spiega la psicologa clinica Valentina Bassi.

            A rendere il tutto più insidioso ci pensano i social media, dove le immagini mostrano versioni filtrate e selezionate delle vite altrui. Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Social and Clinical Psychology, l’uso intensivo di piattaforme come Instagram o TikTok è correlato a un aumento del senso di solitudine e insoddisfazione personale. “Il cervello non distingue tra realtà e rappresentazione – sottolinea Bassi –: quando vediamo persone sorridenti, lo interpretiamo come prova di una felicità reale, anche se non lo è”.

            Dietro la sensazione di disagio

            La percezione che “gli altri siano più felici” non dipende solo dai social, ma anche da fattori personali come l’autostima, il livello di soddisfazione nella propria vita e il momento emotivo che si sta attraversando.

            “Quando ci sentiamo fragili o stanchi, il confronto diventa più doloroso perché ci colpisce nei punti dove ci sentiamo carenti”, afferma Parsi. “Non è l’altro a renderci infelici, ma la distanza tra ciò che desideriamo essere e ciò che pensiamo di essere davvero”.

            Questa dinamica è accentuata da un bias cognitivo noto come “effetto erba del vicino”, per cui tendiamo a sovrastimare la felicità altrui e a sottovalutare la nostra. In realtà, tutti – anche chi appare sereno – affrontano difficoltà invisibili.

            Come liberarsi dal confronto costante

            Gli esperti concordano su un punto: non si tratta di eliminare il confronto, ma di imparare a riconoscerlo e trasformarlo. “Il primo passo è sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva: chiedersi cosa scatena il disagio e perché”, suggerisce Bassi.

            Pratiche come la gratitudine quotidiana o la mindfulness aiutano a spostare l’attenzione da ciò che manca a ciò che c’è, riducendo l’effetto negativo del paragone. Anche limitare l’esposizione ai social media può avere un impatto concreto: studi recenti dimostrano che una pausa di due settimane può migliorare l’umore e la percezione di sé.

            Infine, è utile ricordare che la felicità non è una gara, ma un percorso personale. “Ognuno ha tempi, obiettivi e definizioni di felicità differenti – conclude Parsi –. Guardare gli altri con curiosità anziché con invidia è il primo passo per tornare a guardare anche sé stessi con maggiore gentilezza”.

            L’arte di sentirsi “abbastanza”

            Forse la vera sfida della contemporaneità è proprio questa: imparare a sentirsi “abbastanza” in un mondo che spinge costantemente al confronto. Non esiste una felicità universale, ma un equilibrio unico per ciascuno, costruito giorno per giorno tra piccoli gesti, relazioni autentiche e la capacità di accettare anche i momenti di vulnerabilità.

            Perché, in fondo, la felicità reale non è quella che si mostra. È quella che si vive, spesso in silenzio, lontano dagli schermi.

              Continua a leggere

              Animali

              Come accarezzare un gatto (senza farsi graffiare): il linguaggio segreto delle fusa

              Capire quando, dove e come accarezzare un gatto è fondamentale per costruire un legame autentico e sereno con lui. Gli esperti spiegano come interpretare i segnali felini e cosa evitare per non trasformare un momento di coccole in una fonte di stress.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Come accarezzare un gatto

                Il contatto, una questione di fiducia reciproca

                Posare la mano sul dorso di un gatto può sembrare un gesto spontaneo, ma in realtà racchiude una complessa dinamica relazionale. Non tutti i gatti amano essere toccati e, come per gli esseri umani, la fiducia si conquista nel tempo.

                «Il primo passo è lasciare che sia il gatto a decidere se avvicinarsi – spiega Andrea Mancino, ingegnere biomedico e divulgatore esperto di comportamento felino –. Restare fermi, parlargli con tono calmo e offrirgli la mano perché la annusi è il modo migliore per fargli capire che non rappresentiamo una minaccia».

                Quando il micio ci sfiora con il muso o si strofina contro di noi, significa che ci ha accettati nel suo spazio personale. Ma questo non vuol dire che possiamo toccarlo ovunque o in qualunque momento.

                Le zone “sicure” e quelle off-limits

                I gatti amano le carezze sotto il mento, dietro le orecchie, lungo il dorso e sui fianchi. Queste aree sono ricche di terminazioni nervose e ghiandole odorose, che rilasciano feromoni legati al piacere e al riconoscimento.

                «Meglio evitare la pancia, le zampe e la coda – avverte Mancino – perché sono zone molto sensibili, spesso percepite come vulnerabili. Anche le carezze troppo vigorose sulla testa possono infastidirli».

                Il segreto sta nella delicatezza: accarezzare sempre nel verso del pelo, con movimenti lenti e regolari. Se il gatto chiude gli occhi, fa le fusa o si rilassa, è un segnale positivo. Se invece irrigidisce il corpo, muove nervosamente la coda o si allontana, è meglio fermarsi subito.

                Ogni gatto ha il suo carattere (e i suoi limiti)

                Non esiste un modo universale di accarezzare un gatto: ogni animale ha la propria personalità. Ci sono mici che cercano costantemente il contatto fisico, e altri che lo evitano quasi del tutto. L’importante è rispettare i confini che ci impongono.

                «Osservare il linguaggio del corpo è fondamentale – sottolinea Mancino –. Un gatto che si irrigidisce o abbassa le orecchie ci sta dicendo di smettere. Insistere può compromettere la fiducia».

                La pazienza è una virtù chiave, soprattutto con gatti timidi o poco socializzati. In questi casi, l’esperto consiglia di lasciare che l’animale ci osservi da lontano, imparando gradualmente a riconoscerci tramite la voce e l’odore.

                Creare un ambiente sicuro e rispettoso

                Per far sentire il gatto a proprio agio, è importante che abbia un luogo “sacro” dove rifugiarsi: una cuccia chiusa, una scatola o una mensola sopraelevata. «Mai disturbarlo quando si nasconde – spiega Mancino –. Deve sapere che quello spazio è inviolabile, solo così potrà sentirsi al sicuro».

                Con il tempo, quando la fiducia si sarà consolidata, il gatto potrebbe decidere di mostrare la pancia: un segno di completa apertura. Tuttavia, non sempre significa che desidera essere accarezzato in quella zona. In realtà, nella maggior parte dei casi è solo un gesto di rilassamento.

                Dalle carezze alla relazione: quando il legame è completo

                Riconoscere i segnali di piacere e di disagio del gatto permette di costruire una relazione empatica e rispettosa. Quando il micio si lascia accarezzare con tranquillità, chiude gli occhi e fa le fusa, significa che il legame è saldo e basato sulla fiducia.

                «Ogni carezza è una forma di comunicazione – conclude Mancino –. Non serve imporsi o forzare l’interazione: basta imparare ad ascoltare il gatto, perché sarà lui a dirci quando è il momento giusto».

                Un’occasione per incontrare i gatti

                Chi vuole conoscere da vicino il mondo felino potrà farlo al SuperCat Show 2025, in programma alla Fiera di Roma il 15 e 16 novembre. L’evento ospiterà oltre 600 gatti di razze diverse, dagli eleganti Maine Coon ai curiosi Cornish Rex, e un’area adozioni curata dall’associazione Arca – Gatti della Piramide.

                Oltre alle competizioni e alle esposizioni, ci saranno incontri con esperti del comportamento felino, tra cui lo stesso Andrea Mancino, pronti a svelare i segreti per migliorare la convivenza con i nostri amici a quattro zampe.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù