Connect with us

Moda

Vip in costume: la spiaggia diventa passerella

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’estate 2025 prosegue a gonfie vele, e con lei il consueto carosello di foto da Instagram dei vip in costume, tra sabbia dorata, yacht discreti come condomini e selfie studiati con più attenzione di un piano di comunicazione. Perché non basta staccare la spina: bisogna farlo con stile, possibilmente tropicale e fotogenico. Il risultato? La spiaggia si trasforma in un red carpet bollente, dove ogni costume racconta una storia e ogni scelta stilistica lancia un messaggio, consapevole o meno.

    Elisabetta Canalis, Alessia Marcuzzi, Melissa Satta

    Elisabetta Canalis apre le danze con un bikini rosso fuoco, minimal ma d’effetto, ispirato alla lingerie essenziale, quasi intimo da boudoir ma con la grinta giusta per essere notata tra un tuffo e l’altro. Un solo colore, una dichiarazione precisa: basta poco, se quel poco lo sai portare come si deve.

    Diversa la strategia di Alessia Marcuzzi, che opta per un tono più profondo, scuro e sofisticato con i dettagli metallici, quasi a voler sussurrare invece che gridare. Un costume che sembra dire: “Sono qui, ma potrei andarmene da un momento all’altro”, e proprio per questo affascina.

    Poi arriva Melissa Satta e butta all’aria ogni equilibrio con una scelta spiazzante e furbissima: fantasia con tre stampe animalier differenti tra coppe diverse e slip. Il tutto mixato con una sicurezza da passerella e il sorriso di chi sa benissimo di star giocando una partita estetica tutta sua, senza badare troppo alle regole. Un inno alla libertà stilistica che, a quanto pare, ha fatto scuola.

    Chiara Ferragni, Diletta Leotta, Elisabetta Gregoraci

    Chiara Ferragni, infatti, spiazza tutti con un costume che sembra doppio, bianco sopra nero, ma che in realtà è un abile gioco di design: un effetto ottico pensato per confondere, attrarre, dividere. Sembra due pezzi, ma è uno solo, con linee che si sovrappongono e creano un layering visivo interessante, quasi un trompe-l’œil da spiaggia. È un esperimento dichiarato, ma perfettamente riuscito.

    Diletta Leotta, invece, gioca sul terreno sicuro del print animalier, ma con un taglio moderno e aggressivo: spalline larghe, scollatura profonda, e quell’aria da regina del lido che non deve chiedere nulla a nessuno. Il leopardato, insomma, non muore mai, cambia solo pelle.

    E se la tendenza 2025 sembra oscillare tra il ritorno della stampa selvaggia e l’essenzialità grafica, Elisabetta Gregoraci riesce a inserirsi nel mezzo con un costume che mescola classicità e tocchi handmade: bretelle lavorate a uncinetto, taglio aderente, colori neutri e dettagli che ricordano il lavoro artigianale delle nonne, ma reinterpretato in chiave glam. Un po’ Ibiza, un po’ Ravello, decisamente chic.

    Il messaggio che emerge è chiaro: i costumi da bagno delle vip non sono semplici capi estivi, ma vere e proprie dichiarazioni di stile, costruite con la stessa cura con cui si sceglie un look da evento ufficiale. I corpi diventano tele su cui disegnare mood, umori, racconti personali. L’estetica varia dal sexy sfacciato al retrò ricercato, passando per il finto casual e il tecnologico strategico. Ogni vip, una scuola di pensiero.

    Ma la vera protagonista è la voglia di stupire, anche solo con un dettaglio: un fiocco asimmetrico, una spallina annodata in modo inedito, un tessuto tecnico che riflette la luce. Non c’è più distinzione tra giorno e notte, tra bagno in mare e set fotografico: tutto è immagine, tutto è dichiarazione. Anche il pareo usato come turbante, anche l’infradito che strizza l’occhio al minimalismo da passerella. La spiaggia, ormai, è un palcoscenico dove si recita l’estate con copioni scritti a suon di costumi pensati per essere ricordati.

    Il monocolore resta una certezza, ma solo se reinterpretato con tagli estremi o silhouette da body sculpt. Il rosso è il nuovo nero, il nero non è mai davvero andato via, ma a dominare la scena sono i contrasti: optical, materici, cromatici. Si gioca con texture lucide, inserti a rete, cuciture che sembrano disegnate con il compasso. Il corpo si modella, si scolpisce, si racconta. E ogni vip sembra avere un messaggio implicito cucito addosso: chi sfoggia sicurezza, chi ironia, chi eleganza composta, chi sensualità dichiarata. Ma il comune denominatore è uno solo: nessuna vuole passare inosservata. Nemmeno in vacanza.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Moda

      Kim Kardashian stupisce alla Paris Fashion Week con un pixie cut da diva

      Il nuovo look di Kim Kardashian, svelato durante la sfilata di Alaïa, è già destinato a diventare un trend. Gli esperti lo definiscono un taglio “sofisticato e potente”, ma non adatto a tutti i volti.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Kim Kardashian

        La Paris Fashion Week non smette mai di sorprendere, ma quest’anno a catalizzare l’attenzione dei flash non è stata solo la passerella. A far parlare è stato il nuovo look di Kim Kardashian, comparsa al défilé di Alaïa con un taglio corto che ha lasciato il pubblico a bocca aperta.

        Addio alla chioma lunghissima e iper lucida, da sempre suo marchio di fabbrica: Kim ha scelto un pixie cut nero corvino, corto e definito, con una frangia morbida e sfilata, dal fascino rétro ispirato alle flapper girl degli anni Venti. Un colpo di scena beauty che segna un cambio d’immagine radicale e che, come spesso accade con le scelte della star americana, ha già acceso la miccia di un nuovo trend globale.

        Un omaggio alla madre Kris Jenner

        I fan non hanno potuto fare a meno di notare la somiglianza con la madre, Kris Jenner, da decenni fedele al suo taglio corto e strutturato. Il nuovo look di Kim sembra infatti una reinterpretazione contemporanea del pixie materno, più scuro, più compatto e con una frangia più fluida, ma ugualmente sofisticato.

        Un gesto non solo estetico ma anche simbolico, che racconta il legame fra le due e una sorta di passaggio di testimone stilistico. A quasi quarantacinque anni, Kim Kardashian dimostra ancora una volta di sapersi reinventare, dettando tendenza anche quando abbandona i canoni che lei stessa aveva imposto.

        Manutenzione e styling: pochi minuti, ma costanza assoluta

        Il pixie cut richiede cura e precisione. Per mantenerlo sempre impeccabile è necessario un ritocco in salone ogni quattro o cinque settimane, soprattutto nella zona della nuca e ai lati.

        Per lo styling quotidiano, si consigliano mousse o creme modellanti leggere, da applicare sui capelli umidi prima dell’asciugatura. Importante è usare le dita e non la spazzola, per ottenere un movimento naturale e un effetto vissuto.

        Kim Kardashian e l’arte del reinventarsi

        Non è la prima volta che Kim Kardashian sorprende con una trasformazione radicale. Nel corso degli anni l’imprenditrice e icona fashion ha cambiato spesso colore e stile: dal biondo platino al castano miele, dal bob geometrico alle lunghezze XXL. Ogni volta, però, il suo look ha generato imitazioni e hashtag virali.

        Con questo nuovo pixie cut alla parigina, Kim sembra voler dichiarare una nuova fase della sua vita, più matura e consapevole. Meno glamour da copertina e più eleganza essenziale, quella che punta sul carisma invece che sull’effetto scenico.

        E se la storia della moda insegna che i tagli corti segnano sempre un momento di svolta — basti pensare a Audrey Hepburn o a Mia Farrow —, c’è da scommettere che anche questo sarà ricordato come uno dei look iconici del 2025.

          Continua a leggere

          Moda

          Bonpoint celebra 50 anni e lancia una capsule con Gigi Hadid

          Il brand francese di lusso per bambini collabora con la linea cashmere di Gigi Hadid per una collezione in edizione limitata dall’anima parigina e moderna.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Gigi Hadid

            Bonpoint, storico marchio francese di abbigliamento di lusso per bambini, festeggia il suo cinquantesimo anniversario presentando una speciale capsule collection con Guest in Residence, il brand di cashmere fondato da Gigi Hadid. La collaborazione debutta in occasione della sfilata tenuta il 4 ottobre durante la Paris Fashion Week, momento simbolico per celebrare il passato e guardare al futuro con nuove ambizioni.

            La collezione, in edizione limitata e dedicata ai bambini fino a 14 anni, comprende 17 articoli che spaziano dai completi abbinati e giacche in stile college, a cardigan, polo, capi in denim, gonne, jeans e una t-shirt con la scritta “Cultivate Kindness” decorata da un motivo disegnato a mano da Hadid stessa.

            Incontro di estetiche e valori

            Bonpoint e Guest in Residence descrivono la loro unione come un incontro tra il “fascino parigino naturale” del primo e l’estetica vibrante del marchio di Gigi Hadid. Durante l’evento presentazione, che ha visto la presenza dell’influencer americana, amici, genitori e bambini hanno partecipato a un allestimento gioioso: gonfiabili, carretto dei dolci, spazi da colorare e angoli creativi hanno animato l’atmosfera, creando un’esperienza immersiva che coniuga moda, gioco e scoperta.

            La linea è pensata per essere elegante ma vivibile: capi pensati per essere tramandati, resistenti nel tempo, con un mix di estetica sofisticata e utilità quotidiana. Come recita il claim “Each piece is crafted with intention, and these are heirlooms…” diffuso in un video promozionale.

            Strategia e collocamento sul mercato

            L’uscita della capsule è prevista per il 6 ottobre, in boutique Bonpoint, online e presso selezionati partner wholesale. Il marchio ha scelto di rispettare la sua identità: la collezione è integrata nelle linee bambino già esistenti, con taglie che coprono dalla fascia Newborn fino a 14 anni.

            Per Bonpoint, questa collaborazione arriva in un momento simbolico: il cinquantesimo anniversario è l’occasione per consolidare il marchio come realtà lusso di riferimento nell’abbigliamento infantile, pur abbracciando collaborazioni contemporanee e strategie cross-brand capaci di attrarre nuovi pubblici.

            Guest in Residence, noto per i suoi capi in cashmere di alta gamma e per un’estetica sofisticata, porta nella collaborazione un design moderno e attento ai dettagli, valorizzando il know-how tessile e creando un ponte tra l’universo bambino e l’eleganza adulta.

            Una collezione dal sapore d’eredità

            La capsule Bonpoint × Guest in Residence segna un equilibrio delicato tra innovazione e rispetto per la tradizione. I capi sono concepiti come piccoli pezzi da tramandare, con attenzione ai materiali e al taglio, affinché il valore estetico duri oltre la stagionalità.

            L’iniziativa conferma anche un trend più vasto nel mondo del lusso: l’ingresso sempre più marcato delle celebrity nel design, con progetti capsule che mescolano narrazione personale e ambizione commerciale.

            Con questo passo, Bonpoint celebra non solo mezzo secolo di storia, ma apre anche una nuova stagione in cui l’heritage incontra l’estro contemporaneo, portando nelle camerette dei bambini un tocco di eleganza parigina con un’anima cosmopolita.

              Continua a leggere

              Moda

              Elena Novelletto: “Con la mia lingerie racconto la femminilità autentica. Elena di Cuori è un’esperienza, non solo un brand”

              Dalle prime creazioni fatte a mano nel suo atelier fino al corner nel Coin Intimate di San Giovanni a Roma, la stilista si racconta: “La seduzione non è apparenza, ma energia. E la femminilità non è mai stata così libera”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Ha iniziato come modella, poi come costume designer nel mondo del cinema, ma il suo sogno era un altro: raccontare la femminilità attraverso la materia, il tessuto, il gesto sartoriale. Così è nata Elena di Cuori, la linea di lingerie e accessori di Elena Novelletto, oggi considerata una delle nuove eccellenze del Made in Italy. I suoi capi, sensuali e raffinati, hanno conquistato i buyer internazionali e piattaforme come Zalando, ma anche marchi di distribuzione storici come Coin, che di recente ha aperto un corner monobrand Elena di Cuori nel punto vendita di Roma San Giovanni.

                L’incontro con Elena avviene nel suo studio milanese, un laboratorio luminoso dove pizzi, bozzetti e fili dorati si mescolano a musica e profumo di cera d’api. La sua voce è calma, il sorriso deciso.

                Com’è nata l’idea di Elena di Cuori?
                «Dal desiderio di creare qualcosa di autentico, che avesse radici nel nostro artigianato e parlasse la lingua della sensualità italiana. Ho cominciato con la lingerie perché è il primo abito che indossiamo, quello che non si vede ma che ci cambia dentro. Ha un potere invisibile: può farci sentire più sicure, più consapevoli, più donne. Poi ho esteso il progetto alle borse, che considero un’estensione naturale di quel mondo. Hanno la stessa anima, gli stessi ricami e la stessa attenzione per il dettaglio».

                Cosa rappresenta per te la seduzione?
                «È qualcosa che nasce da dentro. Non ha a che fare con la provocazione o con l’apparenza, ma con l’equilibrio interiore. Sedurre significa sentirsi bene con sé stesse, emanare una sicurezza naturale. Anche un capo intimo, se disegnato con amore, può diventare uno strumento di seduzione, perché ci aiuta a riconnetterci con la parte più autentica e sensuale di noi».

                Hai parlato spesso di una “nuova femminilità”. Cosa intendi?
                «Credo che la femminilità oggi non sia più un modello da imitare, ma un modo personale di esprimersi. È libera, fluida, inclusiva. Ogni donna la interpreta a suo modo, e questo la rende unica. Per me la femminilità è un percorso: cambia con l’età, con le esperienze, con le cicatrici. E più una donna diventa consapevole, più la sua femminilità diventa potente. È quella forza quieta che non ha bisogno di dimostrare nulla».

                Qual è secondo te il futuro dell’intimo italiano?
                «Sta nella capacità di coniugare tradizione e innovazione. Il Made in Italy è sinonimo di artigianalità, ma oggi non basta: dobbiamo essere anche sostenibili, creativi, riconoscibili. Le nuove generazioni vogliono prodotti che abbiano un’anima, una storia. L’intimo non è più solo un capo d’abbigliamento, ma un’esperienza. Deve raccontare chi sei, valorizzarti, far parte del tuo modo di stare al mondo. È questa la sfida più bella: evolversi senza perdere autenticità».

                Coin ti ha scelto per un corner monobrand Elena Di Cuori a Roma San Giovanni. Che traguardo rappresenta?
                «È un passo importante, certo, ma non lo considero un punto d’arrivo. È la prova che un progetto indipendente, nato in un periodo complesso, può crescere grazie alla coerenza e alla passione. Coin ha creduto nella mia visione e questo mi rende orgogliosa, ma so che il percorso è appena cominciato. Voglio consolidare Elena di Cuori in Italia e al tempo stesso aprirmi ai mercati internazionali, mantenendo però il cuore artigianale del brand».

                Qual è il tuo sogno oggi?
                «Continuare a creare bellezza, ma una bellezza che non sia solo estetica. Voglio che ogni donna che indossa un mio capo si senta parte di una community, di un modo di vivere che celebra la libertà, la sensualità e il rispetto per sé stesse. Elena di Cuori non è solo un marchio: è un messaggio di autenticità. E io voglio che arrivi lontano».

                Mentre parla, Elena sfiora con le dita un reggiseno in pizzo color cipria. «È tutto cucito a mano», sorride. «Ogni punto è un’emozione». E in quel gesto, nel filo sottile che unisce artigianato e sogno, c’è tutta la filosofia di una giovane donna che sta riscrivendo il linguaggio della seduzione italiana — con cuore, testa e stoffa.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù