Connect with us

Lifestyle

Quel benedetto colpo di fulmine senza età

La domanda è: l’amore a prima vista esiste? Esiste, esiste, parola mia… Sì è vero molti sono scettici ma perlopiù sono persone che restano ingabbiate in tabù e corazze caratteriali che non lasciano spiragli all’amore per caso.

Avatar photo

Pubblicato

il

colpo di fulmine

    Può capitare a tutte le età e molto dipende dal proprio equilibrio emotivo e dalla capacità di lasciarsi sorprendere. Il colpo di fulmine è sempre in agguato.

    La domanda è: l’amore a prima vista esiste? Esiste, esiste, parola mia… Sì è vero molti sono scettici ma perlopiù sono persone che restano ingabbiate in tabù e corazze caratteriali che non lasciano spiragli all’amore per caso. E non c’è bisogno di essere un psicoterapeuta per affermare che anche a 70 anni ti puoi innamorare, così al primo sguardo. Sarà vero amore? O sarà una infatuazione passeggera?

    Romeo, Giulietta e tutti gli altri

    La letteratura ci racconta di Romeo che William Shakespeare fa innamorare istantaneamente di Giulietta. Nel cinema tutti ci ricordiamo del film ‘Il favoloso mondo di Amelie‘ in cui Nino quando vede per la prima volta la giovane donna viene colpito dalla connessione passionale. E andando a sfrugugliare la cronaca dei vip, l’autrice Mary-Ann O’Connor , per esempio, racconta che quando ha visto per la prima volta il suo attuale marito Anthony ha sentito una voce interiore (quella del fratello deceduto) che le sussurrava di fidarci: quello era l’uomo giusto per lei. E così è stato.

    Per il matrimonio andiamoci piano

    Una delle trasmissioni più azzeccate in questo senso è quella proposta da Real Time con ‘Matrimonio a prima vista‘ che punta proprio a far incontrare tutti quelli che cercano l’amore. Una sessuologa, un sociologo e un life coach mettono sotto torchio single che vengono accoppiati incrociando i dati raccolti attraverso interviste e test attitudinali. Il test consiste nel convivere per cinque settimane insieme fino al giorno in cui sceglieranno se proseguire con l’esperimento oppure andarsene ogni per la propria strada.

    Ma che cos’è l’amore a prima vista?

    Si tratta di un fenomeno emotivo e psicologico caratterizzato da un forte senso di attrazione e affinità immediata nei confronti di un’altra persona appena incontrata. I primi 3 secondi – la scienza dice 7 – riescono a concentrare tutte le informazioni che la nostra mente e il nostro fisico riescono a elaborare sulla persona che abbiamo di fronte. Riescono a comunicarci se quella persona fa per noi oppure no. In questa valutazione istantanea sono coinvolte una serie di reazioni fisiologiche e neurologiche del cervello. Sale l’adrenalina e la dopamina, che contribuiscono alla sensazione di eccitazione e benessere associata all’esperienza.

    Quando ti innamori il cervello e il corpo si trasformano

    Certo l’esperienza passata conta, ha un peso. Ma se pensiamo agli adolescenti, la scienza fa tilt, va tutto a rotoli. Ci sono poi le maledette aspettative personali con cui fare i conti. E poi c’è la ‘chimica’ emotiva e fisica. In realtà si tratta di una vera e propria alchimia. Lo sguardo giusto, le parole giuste, nel luogo giusto… Secondo Roberta Rossi, psicoterapeuta, didatta e supervisore dell’Istituto di Sessuologia clinica di Roma, past president della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (Fiss) l’amore a prima vista è un flash. “Ti coglie e ti fa vivere in una centrifuga, ma poi allo stesso modo si spegne anche perché non è detto che l’altro provi lo stesso sentimento. Ma se lo provoca… chi ti ferma più?

    Il peso dell’attrazione fisica

    E’ certo che la prima cosa sono gli occhi che si incrociano, incrociamo proprio quel volto e tutto il resto e ne rimaniamo folgorati. “Per definizione è una sensazione che si prova nei confronti di qualcuno che si conosce poco o per nulla. L’aspetto fisico è la prima cosa che vediamo“, prosegue Rossi. Ma può avvenire grazie anche a una profonda connessione a livello intellettivo ed emotivo o per qualche dettaglio del modo di essere che rapisce la nostra attenzione.

    Uno studio ha testato 60 soggetti che non si erano mai incontrati prima e ha scoperto che il contatto visivo prolungato aumentava l’attrazione romantica che provavano l’una per l’altra. La pressione sanguigna sale alle stelle e i partecipanti allo studio volevano essere nuovamente accoppiati con le stesse persone nelle fasi successive. Volevano saperne di più sull’altro/a. Lo studio ha stabilito poi che se le persone si tenevano per mano l’attrazione aumentava ancora di più. Alla fine l’indagine ha stabilito che le persone romantiche hanno maggiori probabilità di interpretare l’attrazione fisica precoce attraverso gli occhi.

    Il colpo di fulmine non ha genere

    Nel senso che può accadere sia a i maschi sia alle femmine o altri generi in uguale percentuale. E come già scritto non ha età. Mentre sembra che la Generazione Z sia più ‘impermeabile’ alle emozioni. Sottoposti a un bombardamento quotidiano di immagini corporee di nudo sempre disponibili online, spesso restano indifferenti a quell’impulso che si prova nella vita vera.

    Parola d’ordine farsi sorprendere

    Secondo la psicoterapeuta Rossi il colpo di fulmine è una sorta di predisposizione personale in cui ci si trova nel momento in cui accade. È una situazione che dipende molto da quanto siamo aperti e pronti a cogliere qualcosa che in momenti diversi non riusciremmo a cogliere. “È quello che si vuole vedere in quel momento nell’altra persona. Si tratta spesso di una proiezione che dipende dal nostro equilibrio psico-emotivo. Insomma per il colpo di fulmine bisogna essere predisposti a farsi sorprendere”.

    Quanto durerà?

    In psicologia l’innamoramento viene definito come la prima fase dell’amore. Quanto è destinata a durare questa fase? Rossi risponde che le relazioni che partono con il colpo di fulmine in genere resistono poco perché dopo l’infatuazione non regge alla quotidianità. Ma non mancano esempi di persone che hanno continuato a vivere storie iniziate con il colpo di fulmine. Bisogna essere capaci di andare oltre le emozioni, avere curiosità, scoprire l’altro e avere voglia di farsi scoprire.” La conoscenza consentirà al colpo di fulmine di trasformarsi in amore a tutti gli effetti“.

    Come evitare di stare male quando un amore finisce

    Se si era davvero innamorati evitare non si può proprio. Bisogna sapere affrontare le aspettative e le delusioni che possono derivare dall’amore a prima vista. Rossi cerca di far riflettere le persone su come si sono sentite sia provando l’innamoramento improvviso, sia quando tutto è finito. L’esperienza diventa un iceberg da cui partire per comprendere meglio se stessi e rendersi conto che in futuro anche se dovesse ricapitare un colpo di fulmine è importante restare con i piedi per terra perché “più le aspettative sono elevate più il tonfo è doloroso“.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Torta salata di zucca e radicchio: il piatto autunnale che unisce gusto e leggerezza

      Un impasto integrale con bevanda all’avena e un ripieno colorato e saporito: ecco come realizzare passo dopo passo la torta salata che celebra i sapori dell’autunno, tra dolcezza della zucca e note amarognole del radicchio.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Torta salata di zucca

        Con l’arrivo dell’autunno, la zucca torna protagonista sulle tavole italiane, e insieme al radicchio crea un connubio di sapori equilibrato e raffinato. Questa torta salata di zucca e radicchio, preparata con farina di farro integrale e bevanda all’avena, è una proposta ideale per chi ama piatti genuini e ricchi di gusto, ma leggeri e completamente vegetali.
        Perfetta come piatto unico, per un pranzo in ufficio o come sfizioso antipasto, si prepara con pochi ingredienti e senza bisogno di burro o uova.

        Ingredienti per una tortiera da 22–24 cm

        • Farina di farro integrale: 200 g
        • Zucca delica (già pulita): 400 g
        • Radicchio rosso: 300 g
        • Cipolla: 50 g
        • Bevanda all’avena: 100 g
        • Lievito istantaneo per preparazioni salate: 16 g
        • Rosmarino fresco tritato: q.b.
        • Olio extravergine d’oliva: 8 cucchiai
        • Sale fino e pepe nero: q.b.

        Preparazione passo dopo passo

        1. Pulizia e preparazione delle verdure.
        Eliminate la buccia della zucca, tagliatela a fette e poi a cubetti regolari, così da ottenere una cottura uniforme. Lavate e sfogliate il radicchio, tagliandolo a striscioline sottili. Mondate la cipolla e affettatela finemente, quindi tritate il rosmarino.

        2. Cottura del ripieno.
        In una padella antiaderente scaldate un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva e fate appassire la cipolla a fuoco dolce. Aggiungete i cubetti di zucca e, dopo due minuti, unite anche il radicchio. Regolate di sale e pepe, poi cuocete per circa 6–7 minuti, mescolando di tanto in tanto: le verdure dovranno risultare morbide ma non sfatte. Spegnete il fuoco e profumate con il rosmarino tritato.

        3. Preparazione dell’impasto.
        In una ciotola capiente mescolate la farina di farro con il lievito istantaneo. Unite la bevanda all’avena e lavorate con una frusta fino a ottenere una pastella liscia e omogenea. Aggiungete un filo d’olio e continuate a mescolare fino a ottenere un impasto morbido.

        4. Assemblaggio.
        Incorporate le verdure tiepide all’impasto e amalgamate con una spatola per distribuire bene tutti gli ingredienti. Foderate una tortiera con carta da forno e versate il composto, livellandolo accuratamente con una spatola.

        5. Cottura.
        Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti, finché la superficie sarà dorata e la consistenza interna morbida ma compatta. Lasciate intiepidire prima di sformare la torta e servitela tiepida o a temperatura ambiente.

        Consigli e varianti

        La torta salata di zucca e radicchio si conserva in frigorifero per un paio di giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Può essere anche congelata già cotta e porzionata, per avere sempre a disposizione un piatto pronto da riscaldare.

        Per personalizzare la ricetta, potete sostituire il rosmarino con timo fresco, salvia tritata o un pizzico di noce moscata, perfetti per esaltare il sapore dolce della zucca.
        Chi non segue una dieta vegetale può arricchire la torta con cubetti di scamorza affumicata o ricotta, da aggiungere all’impasto prima della cottura.

        Anche la bevanda vegetale può variare: vanno bene alternative come latte di soia, latte di mandorla non dolcificato o latte di riso, a seconda del gusto e della disponibilità.

        Un piatto stagionale dal cuore vegetale

        Colorata, profumata e ricca di fibre grazie alla farina integrale, questa torta salata rappresenta al meglio la cucina autunnale: semplice, nutriente e avvolgente.
        La dolcezza cremosa della zucca delica si sposa con l’amaro elegante del radicchio, creando un equilibrio perfetto che conquista al primo assaggio.
        Servitela come piatto principale con un contorno di insalata di stagione, oppure tagliata a quadrotti per un aperitivo rustico ma raffinato.

        Un modo gustoso per celebrare i prodotti dell’autunno e portare in tavola il profumo delle giornate che si accorciano — con tutto il calore di una cucina fatta in casa.

          Continua a leggere

          Libri

          Sonia Bruganelli si racconta senza filtri: “Nel mio libro metto a nudo i miei errori, il dolore e la rinascita”

          In uscita il 21 ottobre Solo quello che rimane (Sperling & Kupfer), l’autobiografia di Sonia Bruganelli. Un viaggio nella fragilità e nella forza di una donna che ha imparato ad accettarsi dopo anni di sensi di colpa, dolori e rinascite.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Sonia Bruganelli

            Sonia Bruganelli torna a far parlare di sé, ma questa volta non come produttrice televisiva o opinionista, bensì come autrice di un libro autobiografico. Solo quello che rimane, in uscita il 21 ottobre per Sperling & Kupfer, è un racconto intimo e coraggioso che attraversa luci e ombre della sua vita privata e professionale.
            Un testo che intreccia memoria, letteratura e introspezione: sette romanzi fanno da filo conduttore alla narrazione, ciascuno legato a una tappa del suo percorso personale.

            Tra questi, L’evento di Annie Ernaux — il libro che l’ha spinta a parlare per la prima volta pubblicamente di un episodio doloroso: un aborto deciso a 24 anni, quando stava con Paolo Bonolis da poco più di un anno. “Quella scelta – scrive Sonia – ha condizionato tutto il nostro rapporto. Da allora ho commesso errori su errori, nel tentativo di riprendermi ciò che non avevo avuto il coraggio di scegliere”.

            Il peso di una decisione e le ferite del passato

            All’epoca, racconta Bruganelli, era una studentessa di Scienze della Comunicazione, indipendente e orgogliosa di mantenersi da sola. La gravidanza non era stata cercata, ma lei avrebbe voluto che Bonolis, già padre di due figli, le dicesse: “Che bello, questo bambino è frutto del nostro amore”. Invece, lui non si sentiva pronto.
            “Fra diventare madre da sola o avere lui, ho scelto lui”, confessa. “Pensavo che, fatto l’intervento, tutto sarebbe finito. Invece, no”.

            Col tempo, il dolore represso si è trasformato in rabbia e senso di colpa, sentimenti che hanno segnato profondamente la loro relazione. Se parlava dei suoi figli, mi sentivo ferita. Era una ferita che non guariva”.

            La maternità e il senso di colpa

            La nascita della loro prima figlia, Silvia, avrebbe dovuto rappresentare un nuovo inizio. Ma la bambina nacque con una cardiopatia e dovette affrontare un intervento urgente. “È stato uno shock – ricorda Sonia –. Pensavo di essere stata punita per aver rinunciato al mio primo bambino”.
            I primi mesi furono un vortice di dolore e senso di fallimento: “Mi vergognavo, mi sentivo inadeguata. Ho inseguito per anni un ideale di maternità perfetta che non esiste”.

            Da quel momento arrivarono altri due figli, Davide e Adele, ma la serenità non fu immediata. Solo con il tempo, racconta, ha imparato ad accettare la realtà e a guardare Silvia con occhi nuovi: “Un giorno mi ha visto piangere e mi ha chiesto ‘perché piangi?’. Lì ho capito che il problema non era lei, ma il mio modo di non accogliere la sua diversità”.

            L’immagine pubblica e la donna privata

            Bruganelli affronta anche il tema dell’immagine pubblica e delle etichette: Mi sono costruita la maschera della stronza per non mostrare la mia fragilità”.
            Essere “la moglie di Bonolis”, ammette, è stato un peso e una sfida: “Non volevo essere solo la moglie del conduttore, ma una professionista autonoma. Ho lavorato dietro le quinte, iniziando dalle fotocopie fino a diventare produttrice”.

            Il successo, però, non ha cancellato le sue insicurezze: “Dicevano che fossi un obolo per avere lui, ma in realtà ho costruito una mia azienda, creato lavoro, sostenuto famiglie”.

            Il crollo e la rinascita

            Nel libro, Sonia racconta anche momenti di crisi profonda: attacchi di panico, disturbi alimentari e la sensazione di non essere mai “abbastanza”.
            “Durante una vacanza a New York ho creduto di avere un infarto. Era solo ansia, ma il corpo mi stava dicendo che non potevo più fingere di essere una famiglia normale”.

            Poi la depressione, la perdita di peso estrema e infine la rinascita, grazie anche al figlio Davide: “Mi ha chiesto: ‘Mamma, ma tu muori?’. Quella frase mi ha salvata. Ho capito che dovevo farmi aiutare”.

            Con l’aiuto di uno psichiatra e un lungo percorso terapeutico, Bruganelli racconta di essere riuscita a fare pace con sé stessa: “Solo quando ho accettato la realtà, la mia vita è cambiata”.

            Oggi e il futuro

            Oggi Sonia Bruganelli e Paolo Bonolis, separati dal 2022, mantengono un rapporto sereno: “Viviamo vicini, ceniamo insieme, ci vogliamo bene”. Accanto a lei, ora, c’è Angelo Madonia, ballerino e coreografo: “È più giovane di me, ma ha vissuto tanto. Con lui ho trovato equilibrio, comprensione e rispetto”.

            Un racconto di verità e resilienza

            Con Solo quello che rimane, Sonia Bruganelli firma un racconto autentico, capace di mescolare introspezione e catarsi. Non un semplice memoir, ma un atto di sincerità che parla di errori, fragilità, femminilità e rinascita.
            “Scrivere questo libro – conclude – è stato come guardarmi allo specchio senza filtri. Per la prima volta non mi giudico: mi abbraccio.”

              Continua a leggere

              Viaggi

              Il labirinto più grande del mondo si trova in Italia nella Food Valley parmigiana

              Il Labirinto del Masone grazie alla visione di Franco Maria Ricci, punto di riferimento per i viaggiatori e gli amanti della cultura, dimostra che perdersi, a volte, è il primo passo per ritrovarsi.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                A Fontanellato, nel cuore della Food Valley parmigiana, ci puoi andare per diversi motivi. Alcuni dei quali legati alla tradizione culinaria parmigiana. Numerose le sue eccellenze gastronomiche come i salumi (Prosciutto di Parma e Culatello), il Parmigiano Reggiano e la pasta fresca ripiena, come i tortelli di zucca o di erbette. E invece il comune in provincia di Parma è noto soprattutto per la sua vicinanza al Labirinto del Masone. Non lo conoscete? Con una superficie di sette ettari e 300mila piante di bambù, questo dedalo straordinario detiene il titolo di labirinto più grande del mondo. La sua creazione è frutto della visione di Franco Maria Ricci, celebre collezionista d’arte, editore e bibliofilo.

                L’ispirazione e la creazione del Labirinto

                L’idea del Labirinto del Masone nasce da una promessa che Ricci fece allo scrittore argentino Jorge Luis Borges, affascinato dalla simbologia dei labirinti e dalla loro valenza filosofica. Concepito come un viaggio simbolico e spirituale, il progetto fu realizzato nel 2015, entrando a far parte del circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli. La struttura richiama elementi di vari periodi storici. La pianta quadrata omaggia i labirinti romani, le spire richiamano il dedalo di Creta, mentre il perimetro a forma di stella s’ispira alle geometrie rinascimentali.

                Cosa aspettarsi

                Tra le numerose particolarità del Labirinto di Masone è la sua forma a dedalo di bambu. Il labirinto, infatti, è costruito interamente con piante di bambù alte fino a 15 metri, appartenenti a diverse specie. Percorrerlo può richiedere fino a un’ora, e segnali numerati posizionati lungo il percorso aiutano i visitatori a orientarsi. Al cuore del labirinto si apre una piazza di 2.000 metri quadrati, progettata dall’architetto Pier Carlo Bontempi. Qui si svolgono eventi culturali, concerti e manifestazioni. Al suo interno è sita anche una cappella a forma di piramide. Una cappella che rappresenta la dimensione spirituale del labirinto, sottolineandone il significato simbolico. Inoltre si puà visitare un Museo e una collezioni d’arte. Si tratta di un’area di 5.000 metri quadrati che ospita 500 opere d’arte che spaziano dal Cinquecento al Novecento, inclusi capolavori di Antonio Ligabue, parte della collezione personale di Franco Maria Ricci.

                Un filo di Arianna che collegare i labirinti iconici nel mondo

                Se quello di Masone è considerato il più grande labirinto al mondo quello di Hampton Court, Inghilterra Creato nel 1690 nei giardini di Hampton Court Palace, è uno dei più antichi permanenti d’Europa. È famoso per le sue siepi di tasso e i sentieri tortuosi. Dole Plantation Maze, alle Hawaii negli Stati Uniti è realizzato con piante di ananas e copre oltre 12.000 metri quadrati per celebrare l’agricoltura locale. Sempre in Inghilterra Longleat Hedge Maze, situato nel parco di Longleat House, è formato da oltre 16.000 siepi di tasso. È noto per il percorso complesso e per la torre centrale con vista panoramica sullo stesso labirinto. Andrássy Castle Maze in Ungheria è l’unico labirinto europeo sotterraneo. Sviluppato in un sistema di grotte, offre percorsi emozionanti con installazioni luminose e artistiche. E per finire torniamo a Villa Pisani Maze, situato a Stra, vicino Venezia, dove è possibile visitare un labirinto settecentesco con siepi di bosso, celebre per la torretta centrale sormontata da una statua della dea Minerva.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù