Connect with us

Società

Elon Musk cerca talenti in Italia: stipendi fino a 256mila euro e lavoro da casa

Dalla ricerca di Senior Engineer all’addestramento di umanoidi con intelligenza artificiale: posizioni remote, stipendi generosi e l’opportunità di entrare in alcune delle realtà più innovative al mondo.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Elon Musk sta cercando nuovi talenti in tutto il mondo e anche in Italia. Le sue aziende, tra cui Tesla, SpaceX e Neuralink, hanno aperto posizioni lavorative che promettono stipendi sopra la media, arrivando fino a 256mila euro all’anno (circa 20mila euro mensili). E il meglio? Molte di queste offerte prevedono la possibilità di lavorare completamente da remoto.

    Le posizioni offerte: flessibilità e retribuzioni da capogiro
    Tra le posizioni più ambite spicca quella di Senior Engineer, rivolta a professionisti con esperienza nei sistemi elettrici e fotovoltaici. Lo stipendio varia in base all’esperienza, partendo da 79.200 dollari (circa 74mila euro) fino a 270mila dollari (256mila euro) all’anno. Per candidarsi, è necessario avere almeno 5 anni di esperienza nel settore e un curriculum che dimostri competenze specifiche.

    Un’altra opportunità interessante riguarda il test e l’addestramento di umanoidi dotati di intelligenza artificiale. Per questa posizione, lo stipendio parte da 6mila dollari al mese, corrispondenti a oltre 5mila euro.

    Lavorare da casa: il telelavoro secondo Musk
    La modalità di lavoro offerta da Musk si adatta perfettamente alle esigenze moderne. Il telelavoro consente ai dipendenti di operare da qualsiasi luogo nel mondo, Italia compresa. La flessibilità è totale, sebbene alcune posizioni possano richiedere viaggi occasionali per partecipare a progetti specifici.

    Come candidarsi
    Il processo di candidatura è semplice: basta compilare l’apposito modulo sul sito ufficiale dell’azienda e caricare il proprio CV. I candidati selezionati saranno poi contattati per un colloquio, durante il quale verranno valutate le loro competenze e la loro idoneità per il ruolo.

    Un’opportunità unica per i talenti italiani
    Le aziende di Musk sono sinonimo di innovazione e progresso tecnologico, rendendo queste posizioni un’opportunità irripetibile per chi desidera lavorare in ambienti stimolanti e futuristici. Dai sistemi elettrici all’intelligenza artificiale, le competenze richieste abbracciano settori in forte crescita, offrendo ai candidati la possibilità di crescere professionalmente e contribuire a progetti all’avanguardia.

    Se sogni una carriera in una delle aziende più innovative al mondo, questa potrebbe essere la tua occasione. Non resta che aggiornare il CV e mettersi in gioco!

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Lifestyle

      Ma ti se propri un maranza… Cioè? I nuovi termini dello Zingarelli 2025

      Negli anni ’80 del Novecento, maranza indicava un giovane delle periferie urbane del milanese dai gusti e comportamenti rozzi e volgari, che si muoveva per lo più in gruppo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Lo Zingarelli 2025 si arricchisce di nuovi termini. Non può fare atro: riflettere le tendenze del linguaggio giovane e delle trasformazioni culturali. Tra i neologismi più significativi troviamo parole come overtourism, bubble tea, gieffino e maranza. Ciascuno di essi rappresenta fenomeni sociali emergenti e una nuova consapevolezza linguistica.

        Neologismi e inclusività linguistica

        L’attenzione verso un linguaggio più inclusivo è evidente. Zanichelli introduce termini come neurodivergenza, che indica una condizione neurologica differente dalle espressioni più comuni, promuovendo una maggiore comprensione delle diversità tra le persone.

        Overtourism e Shrinkflation

        Tra i temi caldi, overtourism descrive il sovraffollamento turistico che affligge molte località famose, creando problemi di sostenibilità. Un altro fenomeno di rilevanza economica è la shrinkflation o sgrammatura, ossia la riduzione del contenuto di una confezione senza abbassarne il prezzo, una pratica che molti consumatori hanno notato soprattutto durante l’estate.

        Dal bubble tea agli alimenti ultraprocessati

        Dal lato gastronomico, la popolarità del bubble tea, bevanda taiwanese a base di tè e perline di tapioca, continua a crescere, ma viene accompagnata da un richiamo alla moderazione sugli alimenti ultraprocessati, alimenti che contengono numerosi additivi e conservanti.

        Tra le pagine del dizionario anche nuove tendenze e passatempi

        Nel campo dell’intrattenimento, l’esperienza dell’escape room si conferma come un passatempo sempre più amato, dove i partecipanti devono risolvere enigmi in un tempo limitato. Al contrario, attenzione al fenomeno del catfishing, una truffa online in cui una persona si finge qualcun altro per ingannare o frodare.

        Gieffino, hype e il milanesissimo maranza

        Nel panorama televisivo e dei social media, il termine gieffino continua a designare i partecipanti del Grande Fratello. Personaggi che spesso diventano figure seguite da milioni di persone. Allo stesso tempo, l‘hype descrive l’entusiasmo eccessivo creato intorno a un prodotto, come un film o una serie tv, spesso tramite strategie di marketing virali. Infine, il termine maranza, un tempo usato per descrivere giovani di periferia con comportamenti rozzi, è tornato in auge per indicare persone vestite in modo appariscente o che creano disturbo in gruppo.

          Continua a leggere

          Società

          L’Italia, paradiso degli evasori fiscali: tra condoni tombali e controlli farsa, a pagare sono sempre i lavoratori dipendenti

          Dal 2019 al 2023 si potrà sanare tutto versando appena il 10% delle imposte evase. Con verifiche che toccano solo l’1,42% dei contribuenti, il messaggio è chiaro: conviene non pagare e attendere il prossimo condono.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            L’Italia non è il Paese delle tasse alte. È il Paese in cui le tasse le pagano sempre gli stessi: dipendenti e pensionati. Gli altri, se hanno pazienza, possono aspettare la prossima “rottamazione” e cavarsela con uno sconto da outlet. L’ultimo regalo arriva dal condono fiscale di agosto, convertito in legge con il decreto n. 84 del 17 giugno: cinque anni di imposte evase, dal 2019 al 2023, si possono sanare pagando appena il 10 per cento se si è dotati della migliore pagella fiscale.

            Un capolavoro all’italiana. La Corte dei conti segnala che appena il 17,7% dell’evasione scoperta viene effettivamente recuperata. Una cifra che dovrebbe indignare e invece passa come una nota a piè di pagina. Tanto ci si è abituati a considerare l’evasione non un reato, ma una forma di “necessità”. Il racconto è sempre lo stesso: non si tratta di furbizia ma di sopravvivenza. E così lo Stato diventa complice, pronto a perdonare e incassare poco pur di non litigare troppo con le categorie più rumorose.

            Il paradosso è che i controlli reali riguardano solo l’1,42% dei contribuenti interessati. In pratica, le probabilità di essere scoperti sono così basse da far sorridere chiunque abbia un minimo di cinismo. A questo punto la domanda è inevitabile: perché pagare davvero, quando conviene aspettare il prossimo condono che, puntuale come le stagioni, arriverà?

            La progressività fiscale è ormai un reperto da museo, ridotta quasi solo all’Irpef che colpisce i redditi fissi. Gli autonomi beneficiano della flat tax, le piccole imprese di agevolazioni a raffica, mentre la gran massa dei lavoratori dipendenti vede scendere lo stipendio netto sotto i colpi delle trattenute automatiche. Senza scampo, senza difese, senza possibilità di “trattare”.

            Il messaggio che arriva da questo ennesimo condono è devastante: lo Stato premia chi non paga e penalizza chi lo fa. La furbizia diventa sistema, l’onestà un lusso per ingenui. L’evasione, da piaga, si trasforma in costume nazionale. Non a caso il miracolo economico del secolo scorso si reggeva anche sulle zone grigie della fiscalità. Oggi, con i conti pubblici in rosso, si continua a regalare sconti a chi ha già giocato sporco.

            E così l’Italia, più che un paradiso fiscale, si conferma il paradiso degli evasori. Con un unico inferno: quello riservato ai contribuenti onesti.

              Continua a leggere

              Società

              Estate e multe assurde: dal finestrino aperto alla mano fuori, il codice della strada non perdona

              Dal climatizzatore in sosta alla guida a torso nudo, fino al clacson usato per salutare: il codice della strada nasconde sanzioni capaci di trasformare un momento di relax in una spesa imprevista.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Sole, caldo, finestrini abbassati e voglia di libertà. Ma dietro a certi gesti estivi si nascondono multe pronte a colpire. Il finestrino aperto in sosta, per esempio, è visto dall’articolo 158 come mancanza di precauzione: sanzione tra 42 e 173 euro, perché equivale a “invitare” al furto.

                La mano fuori dal finestrino? Non è solo una posa rilassata: può costare tra 85 e 338 euro, essendo considerata un comportamento potenzialmente pericoloso.

                E attenzione al climatizzatore acceso a motore fermo: restare al fresco in sosta è un lusso che può valere da 216 a 432 euro di multa per spreco e inquinamento.

                La guida a torso nudo non è vietata dal codice, ma in città turistiche come Napoli o Firenze le ordinanze per decoro pubblico prevedono fino a 500 euro di sanzione.

                Lavare l’auto sotto casa? Rischio da 105 a 422 euro. E il clacson va usato solo in caso di reale pericolo: il saluto all’amico o lo sfogo nel traffico possono costare fino a 168 euro.

                Nemmeno i pedoni sono al riparo: attraversare in diagonale invece che perpendicolarmente, o correre in mezzo alla carreggiata senza marciapiede, può costare fino a 102 euro.

                E sorpresa: anche ciclisti, monopattinisti e persino chi va a cavallo può essere sottoposto all’etilometro, con ritiro della patente in caso di ebbrezza.

                Infine, un consiglio per i più irascibili: durante un controllo, bestemmie o insulti comportano una multa extra di circa 102 euro.

                In poche parole, d’estate non è solo la velocità a far male al portafogli: basta un gesto distratto per ritrovarsi con un verbale in mano.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù