Connect with us

Società

Il Primo Maggio, tra piazze, canti e bandiere: la festa che ricorda chi ha lottato per tutti noi

Dal massacro di Chicago del 1886 ai cortei con gli striscioni colorati, il Primo Maggio è la memoria viva delle battaglie operaie. Tra rivendicazioni, conquiste e qualche retorica, resta la giornata in cui il lavoro si prende la scena. E prova a contare ancora qualcosa.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Non è solo un giorno rosso sul calendario, il Primo Maggio. È una giornata che ha il rumore delle fabbriche, l’odore di benzina e sudore, il suono delle parole gridate in piazza, ma anche il gusto della carne sulla brace e la voce stonata di un cantante sul palco del Concertone. È festa, sì. Ma lo è perché prima è stata lotta.

    Il Primo Maggio nasce lontano, in un’altra epoca e in un altro continente. Chicago, 1886: i lavoratori americani chiedono che la giornata lavorativa sia limitata a otto ore. Lo fanno con uno sciopero che paralizza la città. Il 4 maggio, in piazza Haymarket, durante una manifestazione pacifica, qualcuno lancia una bomba contro la polizia. La reazione è brutale: sparatoria, morti, processi sommari, impiccagioni. Otto anarchici vengono accusati. Cinque moriranno. Nessuna prova, solo un messaggio da lanciare: chi lotta, paga. Ma quell’episodio, che sarebbe potuto finire nell’oblio delle rivolte perdenti, diventa mito. Simbolo. E da lì nasce la festa del lavoro.

    Il primo a istituirla ufficialmente è il movimento operaio americano, ma è in Europa che la data prende davvero piede. In Italia arriva nel 1891, sospesa durante il fascismo e poi rilanciata nel Dopoguerra con nuovo vigore, anche grazie all’unità dei sindacati. Da allora, il Primo Maggio è diventato la festa laica per eccellenza, la giornata che appartiene a tutti – disoccupati compresi – e che racconta ciò che siamo attraverso ciò che facciamo.

    Eppure, ogni anno ci si divide: c’è chi partecipa al corteo con bandiere rosse e fazzoletto al collo, chi va al mare, chi guarda il Concertone di Roma e chi si chiede ancora a cosa serva. In un’epoca in cui i confini del lavoro si sono sfaldati, in cui lo smart working ha trasformato le case in uffici e i contratti a chiamata hanno sostituito la certezza dello stipendio fisso, parlare di “classe lavoratrice” sembra quasi un esercizio di nostalgia. Ma forse è proprio per questo che serve ancora il Primo Maggio.

    Serve per ricordare che le otto ore di lavoro, le ferie, i contributi, la malattia retribuita, non sono stati regali. Sono stati conquiste. Di gente che si è presa manganellate, che è finita in galera, che ha perso il posto, la vita, la voce. Serve per guardare i rider sotto la pioggia, le cassiere che non si possono permettere il lusso della domenica, gli stagisti eterni e i precari cronici. Serve per dare un nome a chi lavora ma non ha tutele, e a chi le ha ma rischia di perderle.

    E serve, forse, anche per sorridere. Perché il lavoro, per chi ce l’ha, è dignità. E anche se non è perfetto, anche se logora, stanca e spesso umilia, è ancora la leva più potente per sentirsi parte del mondo. Per guadagnarsi il pane – e non solo.

    Ci sono poi le curiosità. In Francia, ad esempio, il Primo Maggio si regala il mughetto, “muguet”, come portafortuna. In Spagna, fino a pochi anni fa, non era nemmeno considerata una festa importante. In Svizzera, è festa solo in certi cantoni. E in Cina si celebra il 1° maggio con un’intera “settimana d’oro” di vacanze. Anche la Santa Sede, nel 1955, ha provato a mettere un timbro cattolico sulla giornata, istituendo san Giuseppe lavoratore come patrono di chi fatica. Ma il DNA della festa resta laico, popolare, agitato, a volte urlato.

    E se oggi il Concertone si è trasformato in un palco su cui salire per promuovere il nuovo singolo, anche quello ha un senso. Perché la cultura, come il lavoro, è ciò che ci definisce. E vedere giovani e meno giovani alzare le braccia, cantare, commuoversi, è comunque un modo di dire “io ci sono”. Anche quando il contratto non c’è.

    Quindi sì, grigliate pure. Andate al mare, accendete la TV. Ma almeno per un momento, ricordate che il Primo Maggio non è solo un giorno di riposo. È il giorno in cui milioni di persone, nel mondo, ricordano che lavorare non significa solo produrre. Significa vivere con dignità. E ogni tanto – una volta all’anno – val la pena ricordarlo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Lifestyle

      Vuoi partire? Mettici la faccia…

      All’Aeroporto di Milano Linate e Roma Fiumicino ci si imbarca con il servizio Faceboarding. Chi vuole può chiedere di utilizzare il proprio viso come documento di identità e carta d’imbarco fino al proprio sedile in aereo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Se siete in procinto di partire dall’aeroporto di Milano Linate e Roma Fiumicino e volete utilizzare il servizio d’imbarco Faceboarding lavatevi bene la faccia prima di uscire da casa. E perché? Perché rischiate di non imbarcarvi. Nell’aeroporto milanese infatti è in servizio la nuova tecnologia Faceboarding che consente ai passeggeri di utilizzare il proprio volto come documento di identità e carta d’imbarco. Ecco come funziona.

        Come funzionano le procedura di registrazione

        Dopo aver effettuato il check-in (al bancone o via app/sito web) è necessario recarsi ai chioschi appositi vicino ai banconi dell’accettazione numero 8. A quel punto potrete scansionare la vostra carta d’imbarco e il passaporto o la carta d’identità elettronica. Quindi dovete guardare nella fotocamera del chiosco che rileverà i punti della vostra faccia. Per effettuare l’imbarco attraverso questo nuovo sistema si può decidere per quanto tempo volete che i vostri dati siano utilizzati: 24 ore (per il volo del giorno) o un anno (per più viaggi).

        Come avviene il passaggio ai varchi di sicurezza

        Al primo varco ci si posiziona davanti ai tornelli dedicati al Faceboarding. La fotocamera scansiona il volto e apre il varco in circa tre secondi. Il controllo di sicurezza del bagaglio a mano resta quello di sempre, ma non sarà necessario estrarre liquidi, computer portatili, tablet e smartphone dal bagaglio. Al gate d’imbarco, si utilizza nuovamente il volto per salire a bordo dell’aereo.

        Ma attenzione non tutte le compagnie sono pronte

        Al momento, il servizio è disponibile per i voli di Ita Airways (nazionali e internazionali) e Sas (collegamento per Copenhagen).

        E come la mettiamo con la privacy e la sicurezza dei dati?

        Il sistema di riconoscimento facciale utilizza tre differenti database, ciascuno dei quali memorizza solo una parte dei dati (carta d’imbarco, documento di identità e punti del volto) per il tempo previsto.

        Vantaggi a volontà

        Il primo vantaggio del nuovo sistema d’imbarco adottato a Linate riguarda velocità. La registrazione, infatti, dura mezzo minuto, il passaggio ai varchi in meno di 10 secondi ciascuno. Inoltre nn sarò più necessario esibire i documenti fisici. E questa è un gran bel vantaggio. Questo sistema, quindi, offre un’esperienza di imbarco più fluida e veloce, migliorando la comodità dei viaggiatori che scelgono di utilizzarlo.

          Continua a leggere

          Società

          Deconcentrati, stressati, ansiosi. I nostri adolescenti sono a rischio

          Non dormono, non si concentrano, stanno poco in società: così lo smartphone ha reso depressi e ansiosi i nostri adolescenti.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Il libro “La generazione ansiosa” di Jonathan Haidt (Rizzoli editore) ha posto una questione importante. Qual è l’impatto degli smartphone e dei social media sul benessere mentale degli adolescenti. L’autore ha presentato un quadro preoccupante, supportato da dati molto inquietanti. L’uso eccessivo degli smartphone ha portato a un aumento della depressione, ansia e dei suicidi tra i giovani. La “Grande riconfigurazione dell’infanzia“, come la definisce Haidt, ha spostato i ragazzi dal gioco libero all’isolamento digitale, privandoli delle esperienze sociali fondamentali per il loro sviluppo emotivo e mentale.

            Come i social stanno rovinando i nostri figli

            L’autore sostiene che l’abuso dello smartphone, combinato con l’iperprotettività dei genitori, ha creato una generazione più vulnerabile, costantemente in modalità di difesa, incapace di affrontare rischi e frustrazioni. I bambini di oggi sono meno preparati a gestire le sfide della vita perché sono stati protetti eccessivamente dai noi genitori esposti senza controllo ai pericoli della rete. Questa combinazione ha reso gli adolescenti più fragili e ansiosi.

            Ci si incontra meno e in fretta

            Uno degli effetti più gravi dell’uso degli smartphone è la riduzione delle interazioni sociali reali. I ragazzi passano meno tempo con gli amici e più tempo online, perdendo le opportunità di sviluppare relazioni profonde e significative. Inoltre, la frammentazione dell’attenzione e la dipendenza da notifiche continue minano la loro capacità di concentrazione e di riflessione.

            La tecnologia non va demonizzata, va usata meglio

            Haidt non è un luddista, non demonizza la tecnologia in sé, ma invita a una riflessione critica sul modo in cui la usiamo. È importante, dice, distinguere tra le opportunità offerte dalla rete e le distorsioni create dai social media, che alimentano una visione binaria e semplificata del mondo. Le soluzioni, secondo lui, non risiedono nel rifiuto della tecnologia, ma nell’educazione e nella regolamentazione del suo uso.

            Serve una riconnessione con la realtà

            Il libro si chiude con consigli pratici per genitori, insegnanti e governi su come affrontare questi problemi. Haidt suggerisce una discussione aperta tra genitori e figli, e un uso più consapevole degli smartphone, spegnendoli quando necessario per riconnettersi con la realtà e tra di loro.

              Continua a leggere

              Società

              Londra arrivo…!! Il Regno Unito apre le porte a 70mila giovani

              Il piano di Londra per la mobilità dei giovani europei: tre anni di visto ma con il numero chiuso.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Il Regno Unito sta valutando un nuovo programma di mobilità giovanile per cittadini europei tra i 18 e i 30 anni, con un limite massimo di 70mila ingressi. E una permanenza di tre anni senza possibilità di richiesta d’asilo. La proposta, che potrebbe essere discussa al summit europeo di Londra il 19 maggio, si inserisce nella nuova strategia del premier Keir Starmer. Il tentativo è quello di per “resettare” i rapporti tra Regno Unito e Unione Europea dopo la Brexit.

                La mobilità giovanile è una delle condizioni richieste da Bruxelles, e secondo fonti governative, diversi ministri chiave a Londra sarebbero aperti a nuove regole. Tra questi, la ministra degli Interni Yvette Cooper, impegnata a ridurre l’immigrazione netta, e la ministra del Tesoro Rachel Reeves. Nei giorni scorsi, 62 deputati e otto lord laburisti hanno inviato una lettera al ministro per l’Europa Nick Thomas-Symonds, sottolineando che un programma dedicato ai giovani favorirebbe opportunità professionali, accademiche ed economiche senza reintrodurre la libertà di movimento.

                Tre anni di visto, ma senza asilo

                Fino a poco tempo fa, la ministra Cooper si era opposta a schemi che consentissero una permanenza superiore a un anno. Ora sembra disposta a estendere il periodo a 36 mesi, purché venga mantenuto un numero chiuso di partecipanti. Inoltre, sempre secondo la stampa britannica, la ministra vuole introdurre il divieto di richiesta d’asilo per i giovani europei al termine del periodo di soggiorno. Il primo ministro Starmer ha recentemente incontrato Ursula von der Leyen alla Lancaster House di Londra per discutere il futuro della sicurezza energetica. Il fatto che il portavoce del governo non abbia escluso il programma per la mobilità giovanile, come in passato, viene interpretato come un segnale di apertura.

                Quali sono le regole del programma

                Il piano potrebbe ricalcare modelli già adottati con Canada, Nuova Zelanda, Australia e Corea del Sud (per giovani tra i 18 e i 35 anni). Così come Andorra, Islanda, Giappone, Monaco, San Marino e Uruguay (per giovani tra i 18 e i 30 anni). In questi casi la permanenza è di due anni, con requisiti finanziari specifici. Bisogna dimostrare fondi per almeno 2.530 sterline (circa 2.968 euro). Inoltre è necessario pagare 776 sterline l’anno (circa 910 euro) per il servizio sanitario.

                Il cambio di rotta? Arriva dopo il calo degli arrivi europei

                Dalla Brexit, il numero di arrivi europei nel Regno Unito è diminuito del 70%, mentre l’immigrazione netta è cresciuta a 728.000 persone, rispetto ai 200/300mila annui registrati prima della pandemia. Se approvato, questo programma potrebbe ristabilire il Regno Unito tra le destinazioni più ambite per giovani europei alla ricerca di esperienze formative e professionali all’estero. E allo stesso tempo non compromettere le nuove politiche migratorie del governo. Una mossa che potrebbe segnare una svolta nei rapporti tra Londra e Bruxelles.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù