Società
L’Italia al 49° posto per libertà di stampa: peggio di noi, solo chi arresta i giornalisti
L’Italia sprofonda al 49° posto nella classifica mondiale sulla libertà di stampa, l’ultima in Europa occidentale. Le colpe? Mafia, gruppi estremisti, leggi bavaglio e una classe politica che vede l’informazione come una minaccia da zittire. Ma non preoccupatevi: secondo loro, va tutto bene.

Se vi capita di dire che “in Italia c’è libertà di stampa”, prendetela con le pinze. Meglio ancora: nascondetevi la classifica globale 2025 di Reporters Sans Frontières. Perché l’Italia, patria dei talk show, delle risse nei salotti televisivi e degli editoriali urlati su X, è scivolata al 49° posto nella lista mondiale che misura la libertà d’espressione giornalistica. Peggio di noi, tra i Paesi cosiddetti sviluppati, non c’è nessuno. E no, non è un dettaglio. È un’umiliazione istituzionalizzata.
In testa, come da tradizione, brillano Norvegia, Estonia e Paesi Bassi: piccoli Stati con grandi anticorpi democratici. In coda, il solito club degli incubi: Cina, Corea del Nord ed Eritrea, dove la stampa è libera solo di adorare il leader. Ma il punto non è chi sta peggio. Il punto è che l’Italia, membro del G7, culla della Costituzione antifascista, modello (si fa per dire) dell’Occidente, oggi si trova in compagnia di nazioni dove fare i giornalisti è quasi un atto suicida.
Secondo RSF, “più della metà della popolazione mondiale vive in Paesi dove la libertà di stampa è considerata molto grave”, e anche l’Italia contribuisce, nel suo piccolo, al declino. I motivi sono noti e ormai ripetuti fino allo sfinimento: le minacce delle mafie, soprattutto nel sud, gli attacchi di gruppi estremisti, ma soprattutto l’ostilità sistemica della classe politica, che continua a trattare la stampa non come un cane da guardia della democrazia, ma come un fastidio da neutralizzare. E così arrivano le leggi bavaglio, le cause temerarie, gli avvertimenti “a mezzo querela” e i comunicati indignati di chi non gradisce le domande.
Il problema, come spesso accade in Italia, non è solo legale o strutturale. È culturale. È l’idea, insinuata in profondità, che il giornalismo debba essere “responsabile” (cioè accondiscendente), che i cronisti debbano “collaborare” (cioè allinearsi), che raccontare una verità scomoda sia un atto di inimicizia. Ed è in questo contesto che i governi – passati e presenti – hanno contribuito a creare un clima di delegittimazione nei confronti di chi fa domande, investiga, denuncia. Spesso bollati come disturbatori, faziosi o peggio ancora: nemici.
Negli Stati Uniti, intanto, non va meglio. L’America di nuovo trumpiana è scesa al 57° posto, con quello che RSF definisce “il primo significativo e prolungato declino della libertà di stampa nella storia moderna”. Ma almeno lì, una parte dell’opinione pubblica si indigna ancora. Da noi, si tende a sorridere con superiorità e cambiare canale.
Eppure basterebbe aprire gli occhi: la libertà di stampa non sparisce in un colpo solo, ma viene rosicchiata un centimetro alla volta. Un decreto alla volta. Una denuncia alla volta. Fino a diventare una parodia di se stessa: una libertà teorica, buona per i manuali scolastici e per le conferenze stampa in cui le domande sono solo retorica.
Ma in fondo, tutto questo non interessa. Finché c’è un conduttore urlante in prima serata e un influencer pronto a “dire la sua”, l’illusione regge. Il mondo va a fuoco, ma l’Italia ha il suo talk show. E guai a chi lo spegne.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Società
Tra fascino e fastidio: perché alcuni dialetti italiani ci conquistano, come il genovese, e altri ci lasciano indifferenti, come il palermitano?
Un sondaggio svela quali sono i dialetti più amati e odiati dagli italiani. Scopriamo insieme perché alcuni ci fanno sorridere e altri ci fanno storcere il naso!

L’Italia è un paese ricco di tradizioni, usanze e… di dialetti. Ogni regione ha la sua lingua locale, un patrimonio linguistico che racconta storie, evoca immagini e ci trasporta in mondi lontani. Un patrimonio da preservare sempre. Ma se da un lato i dialetti rappresentano una inestimabile ricchezza, dall’altro possono suscitare reazioni contrastanti.
Un inconfondibile mosaico di suoni e parole
I dialetti italiani sono come le tessere di un mosaico: ognuno ha le sue sfumature, le sue peculiarità e la sua bellezza. Dal dolce suono del toscano al ruvido del napoletano, passando per il melodico siciliano e il colorito romano, il panorama linguistico italiano è estremamente variegato. Ma qual è il dialetto che fa breccia nel cuore degli italiani? E quale, invece, suscita qualche perplessità? Un recente sondaggio ha cercato di fare chiarezza su questo tema tanto affascinante quanto controverso.
I campioni del gradimento
A quanto pare, i dialetti che conquistano maggiormente il cuore degli italiani sono quelli del Nord-Ovest. Il genovese si aggiudica la medaglia d’oro, seguito a ruota dai dialetti emiliano-romagnoli. Anche il toscano, nonostante la sua fama di “italiano ufficiale”, gode di un’ampia popolarità.
E quali sono i “meno amati”?
Al polo opposto troviamo il napoletano, che si conferma il dialetto meno amato dagli italiani. Seguono a ruota il sardo e il siciliano. Ma perché questi dialetti suscitano reazioni così diverse?Le ragioni di queste preferenze sono molteplici e complesse. Dipendono da fattori culturali, sociali e anche psicologici. Ad esempio la familiarità o gli stereotipi. I dialetti che sentiamo fin da piccoli quando siamo nella culla ci risultano più familiari e rassicuranti, inoltre i dialetti sono associati sempre a stereotipi positivi o negativi da cui dipende il nostro giudizio. Anche la rappresentazione nei media conta molto e può influenzarne la loro percezione. Infine alcuni dialetti sono effettivamente più complessi di altri e quindi possono risultare più difficili da comprendere. Del resto non siamo tutti antropologi…
Un patrimonio culturale da preservare
Nonostante le preferenze personali, è innegabile che i dialetti rappresentino un patrimonio culturale inestimabile per l’intera nazione. Sono la memoria storica delle nostre comunità, un ponte tra passato e presente, un elemento fondamentale della nostra identità.
Lifestyle
Vuoi partire? Mettici la faccia…
All’Aeroporto di Milano Linate e Roma Fiumicino ci si imbarca con il servizio Faceboarding. Chi vuole può chiedere di utilizzare il proprio viso come documento di identità e carta d’imbarco fino al proprio sedile in aereo.

Se siete in procinto di partire dall’aeroporto di Milano Linate e Roma Fiumicino e volete utilizzare il servizio d’imbarco Faceboarding lavatevi bene la faccia prima di uscire da casa. E perché? Perché rischiate di non imbarcarvi. Nell’aeroporto milanese infatti è in servizio la nuova tecnologia Faceboarding che consente ai passeggeri di utilizzare il proprio volto come documento di identità e carta d’imbarco. Ecco come funziona.
Come funzionano le procedura di registrazione
Dopo aver effettuato il check-in (al bancone o via app/sito web) è necessario recarsi ai chioschi appositi vicino ai banconi dell’accettazione numero 8. A quel punto potrete scansionare la vostra carta d’imbarco e il passaporto o la carta d’identità elettronica. Quindi dovete guardare nella fotocamera del chiosco che rileverà i punti della vostra faccia. Per effettuare l’imbarco attraverso questo nuovo sistema si può decidere per quanto tempo volete che i vostri dati siano utilizzati: 24 ore (per il volo del giorno) o un anno (per più viaggi).
Come avviene il passaggio ai varchi di sicurezza
Al primo varco ci si posiziona davanti ai tornelli dedicati al Faceboarding. La fotocamera scansiona il volto e apre il varco in circa tre secondi. Il controllo di sicurezza del bagaglio a mano resta quello di sempre, ma non sarà necessario estrarre liquidi, computer portatili, tablet e smartphone dal bagaglio. Al gate d’imbarco, si utilizza nuovamente il volto per salire a bordo dell’aereo.
Ma attenzione non tutte le compagnie sono pronte
Al momento, il servizio è disponibile per i voli di Ita Airways (nazionali e internazionali) e Sas (collegamento per Copenhagen).
E come la mettiamo con la privacy e la sicurezza dei dati?
Il sistema di riconoscimento facciale utilizza tre differenti database, ciascuno dei quali memorizza solo una parte dei dati (carta d’imbarco, documento di identità e punti del volto) per il tempo previsto.
Vantaggi a volontà
Il primo vantaggio del nuovo sistema d’imbarco adottato a Linate riguarda velocità. La registrazione, infatti, dura mezzo minuto, il passaggio ai varchi in meno di 10 secondi ciascuno. Inoltre nn sarò più necessario esibire i documenti fisici. E questa è un gran bel vantaggio. Questo sistema, quindi, offre un’esperienza di imbarco più fluida e veloce, migliorando la comodità dei viaggiatori che scelgono di utilizzarlo.
Società
Il Primo Maggio, tra piazze, canti e bandiere: la festa che ricorda chi ha lottato per tutti noi
Dal massacro di Chicago del 1886 ai cortei con gli striscioni colorati, il Primo Maggio è la memoria viva delle battaglie operaie. Tra rivendicazioni, conquiste e qualche retorica, resta la giornata in cui il lavoro si prende la scena. E prova a contare ancora qualcosa.

Non è solo un giorno rosso sul calendario, il Primo Maggio. È una giornata che ha il rumore delle fabbriche, l’odore di benzina e sudore, il suono delle parole gridate in piazza, ma anche il gusto della carne sulla brace e la voce stonata di un cantante sul palco del Concertone. È festa, sì. Ma lo è perché prima è stata lotta.
Il Primo Maggio nasce lontano, in un’altra epoca e in un altro continente. Chicago, 1886: i lavoratori americani chiedono che la giornata lavorativa sia limitata a otto ore. Lo fanno con uno sciopero che paralizza la città. Il 4 maggio, in piazza Haymarket, durante una manifestazione pacifica, qualcuno lancia una bomba contro la polizia. La reazione è brutale: sparatoria, morti, processi sommari, impiccagioni. Otto anarchici vengono accusati. Cinque moriranno. Nessuna prova, solo un messaggio da lanciare: chi lotta, paga. Ma quell’episodio, che sarebbe potuto finire nell’oblio delle rivolte perdenti, diventa mito. Simbolo. E da lì nasce la festa del lavoro.
Il primo a istituirla ufficialmente è il movimento operaio americano, ma è in Europa che la data prende davvero piede. In Italia arriva nel 1891, sospesa durante il fascismo e poi rilanciata nel Dopoguerra con nuovo vigore, anche grazie all’unità dei sindacati. Da allora, il Primo Maggio è diventato la festa laica per eccellenza, la giornata che appartiene a tutti – disoccupati compresi – e che racconta ciò che siamo attraverso ciò che facciamo.
Eppure, ogni anno ci si divide: c’è chi partecipa al corteo con bandiere rosse e fazzoletto al collo, chi va al mare, chi guarda il Concertone di Roma e chi si chiede ancora a cosa serva. In un’epoca in cui i confini del lavoro si sono sfaldati, in cui lo smart working ha trasformato le case in uffici e i contratti a chiamata hanno sostituito la certezza dello stipendio fisso, parlare di “classe lavoratrice” sembra quasi un esercizio di nostalgia. Ma forse è proprio per questo che serve ancora il Primo Maggio.
Serve per ricordare che le otto ore di lavoro, le ferie, i contributi, la malattia retribuita, non sono stati regali. Sono stati conquiste. Di gente che si è presa manganellate, che è finita in galera, che ha perso il posto, la vita, la voce. Serve per guardare i rider sotto la pioggia, le cassiere che non si possono permettere il lusso della domenica, gli stagisti eterni e i precari cronici. Serve per dare un nome a chi lavora ma non ha tutele, e a chi le ha ma rischia di perderle.
E serve, forse, anche per sorridere. Perché il lavoro, per chi ce l’ha, è dignità. E anche se non è perfetto, anche se logora, stanca e spesso umilia, è ancora la leva più potente per sentirsi parte del mondo. Per guadagnarsi il pane – e non solo.
Ci sono poi le curiosità. In Francia, ad esempio, il Primo Maggio si regala il mughetto, “muguet”, come portafortuna. In Spagna, fino a pochi anni fa, non era nemmeno considerata una festa importante. In Svizzera, è festa solo in certi cantoni. E in Cina si celebra il 1° maggio con un’intera “settimana d’oro” di vacanze. Anche la Santa Sede, nel 1955, ha provato a mettere un timbro cattolico sulla giornata, istituendo san Giuseppe lavoratore come patrono di chi fatica. Ma il DNA della festa resta laico, popolare, agitato, a volte urlato.
E se oggi il Concertone si è trasformato in un palco su cui salire per promuovere il nuovo singolo, anche quello ha un senso. Perché la cultura, come il lavoro, è ciò che ci definisce. E vedere giovani e meno giovani alzare le braccia, cantare, commuoversi, è comunque un modo di dire “io ci sono”. Anche quando il contratto non c’è.
Quindi sì, grigliate pure. Andate al mare, accendete la TV. Ma almeno per un momento, ricordate che il Primo Maggio non è solo un giorno di riposo. È il giorno in cui milioni di persone, nel mondo, ricordano che lavorare non significa solo produrre. Significa vivere con dignità. E ogni tanto – una volta all’anno – val la pena ricordarlo.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City12 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez