Società
Lo stereotipo: la verità oltre le etichette!
Sono come ombre proiettate sulla nostra percezione del mondo, spesso ci circondano senza che ce ne accorgiamo. Sono come cristalli attraverso i quali filtriamo e interpretiamo le persone, le culture e le situazioni che ci circondano.

Uno stereotipo è un’idea o una credenza che attribuisce determinati tratti o caratteristiche a un gruppo di persone in base a una caratteristica comune, come ad esempio la razza, l’etnia, il genere, l’età, la religione o la nazionalità.
Gli stereotipi possono essere positivi o negativi e spesso si basano su preconcetti, percezioni superficiali o esperienze limitate. Tendono a semplificare eccessivamente la complessità della realtà e possono influenzare il modo in cui le persone interagiscono con gli altri e li trattano.
Gli stereotipi possono essere catene che ci tengono legati a convenzioni sociali. Superarli è possibile, e può portare a una maggiore consapevolezza di sé e alla realizzazione del proprio potenziale.
Qualcosa si può fare…
Il primo passo per superare uno stereotipo è comprendere che esiste. Essere consapevoli dei preconcetti che circolano nella società e delle etichette che vengono applicate a noi stessi o agli altri è fondamentale per poter agire per cambiarli.
Leggere, partecipare a discussioni e cercare di capire le esperienze di coloro che sono oggetto di stereotipi può aiutare a vedere le cose da una prospettiva diversa.
Non permettere agli stereotipi di definire chi sei o cosa puoi fare. Sfida le aspettative e mostra al mondo che non sei limitato da queste etichette. Dimostra con le tue azioni che gli stereotipi non riflettono la tua vera identità.
Parla apertamente degli stereotipi con gli altri. Spiega perché sono dannosi e come possono influenzare le persone. Una comunicazione aperta può contribuire a cambiare mentalità e a promuovere una maggiore comprensione reciproca.
Agisci in modo da contraddire gli stereotipi. Mostra con il tuo comportamento e le tue azioni che non ti conformi alle aspettative imposte dalla società. Sii un esempio positivo per gli altri e ispirali a rompere gli stereotipi.
Trova persone che condividono la tua visione e lavora insieme per promuovere la consapevolezza e il cambiamento. Costruisci un’alleanza di individui che si battono contro gli stereotipi e sostengono l’inclusione e la diversità.
Sostieni l’inclusione e la diversità in tutti gli ambiti della vita, sia personale che professionale. Crea un ambiente in cui le persone si sentano accettate e rispettate per ciò che sono, indipendentemente dagli stereotipi.
Superare gli stereotipi non è facile e richiede impegno e consapevolezza. Tuttavia, è un passo fondamentale verso la creazione di una società più equa, inclusiva e rispettosa delle differenze individuali. Sfida gli stereotipi, sii la tua vera e autentica persona e ispira gli altri a fare lo stesso.

INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Società
Italiani, popolo di collezionisti. Da Barbie Dreamhouse alle scarpe “brutte”
Dagli orologi alle sneakers, dalle figurine alle borse, dalle monete alle bambole, dai fumetti ai gioielli: gli italiani sono un popolo di collezionisti.

Gli italiani sono noti per la loro passione per il collezionismo. Intervistati sei persone su dieci si definiscono collezionisti, un dato che si traduce in circa 33 milioni di italiani che inseguono la propria passione raccogliendo oggetti di vario tipo. Dai classici orologi alle sneakers, dalle figurine alle borse, monete, bambole, fumetti e gioielli, il collezionismo non solo rappresenta un hobby. Sono anche un modo per conservare ricordi, investire e persino guadagnare. Ogni anno, in media, gli italiani spendono 1.381 euro per alimentare questa passione, superando la spesa media per le vacanze estive, che si aggira intorno ai 1.130 euro.
Oggetti iconici e un fenomeno in crescita
Il rapporto sui 100 oggetti iconici del 21° secolo, ha evidenziato quanto sia ampio il mondo dei collezionisti. Tra gli oggetti che hanno attirato maggior attenzione figurano la casa giocattolo Malibu di Barbie, il whisky giapponese Yoichi Nikka, la Tesla Roadster elettrica prodotta in soli 2.450 esemplari e la carta Charizard della prima edizione dei Pokémon. Non mancano curiosità come il tappeto che riproduce uno scontrino di Ikea o la maglietta DHL firmata dal brand elitario Vetements. Questi oggetti, in alcuni casi, sono diventati veri e propri simboli di un’epoca.
Lombardi e giovani tra i più spendaccioni
Il collezionismo in Italia vede particolarmente attivi i lombardi, seguiti da campani, siciliani, laziali e veneti, con una spesa che nei prossimi 3-5 anni potrebbe crescere del 37%, raggiungendo i 1.892 euro a persona. In particolare, la Generazione X potrebbe arrivare a spendere fino a 2.092 euro all’anno per alimentare le proprie collezioni.
I più collezionati: libri, orologi, gioielli…
Tra gli oggetti più amati dai collezionisti italiani ci sono i libri (49%), seguiti da orologi (33%), gioielli (32%), fotografie (32%) e le tradizionali banconote e monete (32%). L’Italia, in particolare, si distingue come il primo paese per acquisto di borse e il secondo per la loro vendita. Questo riflette quanto il mercato del collezionismo nel Paese sia vivace e dinamico.
L’impatto del web e dei social media
Il 96% dei collezionisti italiani si aggiorna regolarmente tramite il web e frequenta fiere per essere al passo con le ultime novità. Il 22% segue influencer o esperti sui social media per arricchire la propria conoscenza, mentre un altro 22% preferisce condurre ricerche approfondite per diventare un vero esperto del proprio settore di collezionismo.
Collezionisti: passione o investimento?
Per molti italiani, il collezionismo non è solo un hobby, ma anche un modo per preservare e tramandare oggetti di valore. Il 36% lo fa per mantenere un’eredità per le future generazioni, mentre il 68% controlla regolarmente il valore della propria collezione. Il 32% degli intervistati ha dichiarato di voler rivendere parte della collezione per aumentare il proprio reddito, percentuale che sale al 42% tra la Generazione Z, segno di una crescente consapevolezza del valore economico dietro questa passione.
Il boom di alcuni oggetti iconici: Barbie e Sneakers
Cecilia Vicini Ronchetti, esperta di bambole, ha evidenziato come il fenomeno Barbie, soprattutto dopo il successo del film, abbia visto un aumento del 20% dei prezzi di vendita. Anche il mondo delle sneakers è in continua evoluzione. Mirco Castagnoli, esperto di questo settore, ha raccontato come il boom del 2016 abbia portato a una vera e propria corsa all’acquisto di alcune scarpe particolari. Ma oggi l’attenzione si è spostata verso prodotti di design e qualità superiore. Iconiche, ma non sempre indossabili, le Salomon Cross Low e i Big Red Boot di Mschf sono esempi perfetti di come alcuni oggetti diventino simboli culturali più che pratici.
Collezionisti di tutte le età, ma per i Boomers è un affare privato
Il modo in cui le diverse generazioni approcciano il collezionismo varia significativamente. La Generazione Z lo vede come un’opportunità per interagire e socializzare, mentre i Millennials sono quelli che spendono di più, con una media di 1.450 euro l’anno. I Boomers, invece, lo vivono più come un affare privato e sono meno inclini a vendere gli oggetti collezionati: solo il 15% di loro sarebbe disposto a farlo.
In primo piano
Intrigante classifica: è Venezia la città italiana dove si tradisce di più
Ashley Madison ci offre uno sguardo intrigante sulle città italiane più intraprendenti. Questa classifica, benché divertente, sottolinea l’evoluzione delle dinamiche relazionali e la crescente apertura mentale, dimostrando che la ricerca di connessioni è in costante mutamento, indipendentemente dalle dimensioni della città.

Quando si tratta di relazioni extraconiugali e avventure clandestine, Ashley Madison svela i dati più intriganti. La recente classifica delle città italiane con il maggiore picco di intraprendenza sessuale è affascinante e sorprendente. Scopriamo insieme quali centri urbani si riscaldano di più nelle fredde stagioni, secondo la piattaforma leader internazionale per chi è alla ricerca di relazioni non-monogame.
Il cambiamento sociale e le relazioni extraconiugali
La società sta vivendo cambiamenti dinamici, e con essi, anche le dinamiche delle relazioni. La tradizionale classifica annuale di Ashley Madison rivela che le relazioni extraconiugali non seguono più rigidamente le barriere geografiche, aprendo la strada a un nuovo approccio più aperto e digitale.
Le Top 3 del Veneto: Venezia, Vicenza e Verona
Il Veneto si guadagna il titolo di regione più “allegra” dell’inverno 2024, occupando completamente il podio con Venezia, Vicenza e Verona. La Serenissima, celebre meta turistica, scala addirittura di 15 posizioni rispetto all’anno precedente, confermandosi il centro più intraprendente.
Le città in ascesa nel Nord Italia
Il Nord Italia mantiene la sua presa sulla libertà riguardo alle relazioni extraconiugali. Bergamo, Padova e Monza sono capoluoghi di provincia che hanno guadagnato notevolmente nelle ultime classifiche, dimostrando un’intraprendenza in costante crescita.
Trieste: la gelida bora non ferma l’intraprendenza
Trieste, che per lungo tempo ha dominato il ranking di Ashley Madison, scivola al quarto posto. Anche se la gelida Bora può aver raffreddato gli animi, i triestini dimostrano di non cedere facilmente alla monotonia invernale.
La tendenza nei piccoli centri urbani
C’è un cambio di prospettiva nei piccoli centri urbani, che sembrano abbracciare forme di relazione più aperte come la non-monogamia. L’anonimato limitato potrebbe spingere le persone a cercare discretamente nuovi partner su piattaforme online, evidenziando un’apertura mentale che va al di là degli stereotipi.
Sex & LaCity
Per esplorare ulteriormente il fascino delle relazioni extraconiugali in Italia e approfondire l’analisi delle dinamiche sociali, visita il nostro blog dedicato. Simona Griggio ti porterà alla ricerca delle piccole e grandi trasgressioni italiane. Troverai articoli che esplorano le tendenze, offrono consigli e analizzano il lato intrigante delle relazioni moderne.
Società
Italiani, il carrello della spesa è fuori controllo: stipendi fermi, prezzi su e pressione fiscale record
Secondo Assoutenti il burro è salito del 19,7%, il caffè del 24,8% e le uova del 7,2%: rincari che bruciano ogni busta della spesa. Intanto la pressione fiscale raggiunge il 42,6%, mentre gli stipendi restano al palo: l’Italia è l’unico Paese Ocse con salari reali in caduta.

Un anno fa Giorgia Meloni parlava di un tetto del 40% alla pressione fiscale, da inserire addirittura in Costituzione. Oggi il dato ufficiale racconta tutt’altro: 42,6%. È la stangata silenziosa che pesa sulle tasche degli italiani, mentre il carrello della spesa corre senza freni. Non si tratta più di percezioni, ma di numeri certificati da Assoutenti e confermati dall’ISTAT.
Il burro è schizzato a +19,7% in dodici mesi. Le uova segnano un +7,2%, la frutta fresca segue la stessa curva. Il caffè, rito nazionale, è ormai un lusso: +24,8%. Ogni scontrino diventa un colpo al portafoglio, soprattutto perché i salari restano inchiodati.
Ed è qui il nodo. Non basta guardare quanto cresce il costo della vita: bisogna misurarlo con stipendi che non si muovono. Secondo l’Ocse, l’Italia è l’unico Paese avanzato dove i salari reali sono crollati. Inflazione che erode potere d’acquisto, buste paga ferme: la miscela perfetta per schiacciare il ceto medio e mettere in ginocchio chi già fatica ad arrivare a fine mese.
L’ISTAT certifica a luglio un +0,5% dei prezzi alla produzione dell’industria rispetto a giugno, +1,6% su base annua. Sul mercato interno l’incremento è ancora più netto: +0,6% mensile e +2,4% annuo. I settori più colpiti sono quelli che incidono sulla quotidianità: alimentari e bevande a +4% sui mercati esteri, trasporti a +4,4%, farmaceutici a +2,6%.
Unico spiraglio i prodotti petroliferi raffinati, con cali superiori al 7%. Anche luce e gas rallentano la corsa, passando da +12,9% di giugno a +7,9% di luglio. Ma parliamo pur sempre di costi in salita. Nelle costruzioni la situazione resta stabile: +1% annuo per gli edifici, invariati strade e ferrovie.
«I rincari colpiscono soprattutto i settori che incidono quotidianamente sul bilancio delle famiglie», denuncia Ivano Giacomelli, segretario nazionale di Codici. «Se da un lato rallenta la crescita dei costi energetici, dall’altro alimentari e trasporti continuano a correre. Serve l’intervento del Governo per calmierare i prezzi e sostenere i consumatori più fragili».
Un appello che si ripete da mesi senza risposte concrete. Mentre a Roma si discute di riforme fiscali e promesse di tetti, nei supermercati italiani la realtà è una sola: lo scontrino cresce, gli stipendi no. Il Paese è stretto in una morsa che rischia di trascinarlo in una spirale di stagnazione: prezzi che salgono, salari che arretrano, tasse che mordono. E milioni di italiani che si ritrovano soli, a combattere ogni giorno con un carrello che ormai vale come un mutuo.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?