Connect with us

Società

A scuola arriva la pagella dei presidi: stipendio legato agli obiettivi

Una rivoluzione nella scuola italiana: la “pagella dei presidi” legherà i premi ai risultati concreti. Il ministro Valditara: «Basta premi a pioggia, spazio alla meritocrazia»

Avatar photo

Pubblicato

il

    Con l’arrivo del 2025, il mondo della scuola si prepara a una vera e propria rivoluzione. Accanto ai concorsi finanziati dal Pnrr, debutta la tanto attesa “pagella dei presidi”, una misura destinata a modificare il sistema di valutazione dei dirigenti scolastici. La novità prevede che una parte dello stipendio, precisamente quella legata alla retribuzione di risultato, dipenda dal raggiungimento di specifici obiettivi.

    Dal tempo per le supplenze al pagamento dei fornitori
    Secondo quanto riportato dal Messaggero, i criteri di valutazione saranno molti e toccheranno aspetti pratici della gestione scolastica. Tra questi:

    • Tempi per la chiamata delle supplenze brevi: quanto impiega un preside a coprire un’assenza?
    • Pagamenti ai fornitori: rapidità ed efficienza nella gestione economica della scuola.
    • Rapporti con il territorio e gestione burocratica: inclusi la pubblicazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (Ptof) e la soluzione delle pratiche amministrative.

    Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha spiegato che l’obiettivo è porre fine ai “premi a pioggia” erogati finora senza un’effettiva valutazione. «Da ora in poi, i premi saranno legati al raggiungimento degli obiettivi posti dall’amministrazione», ha dichiarato.

    Come funziona la valutazione?
    La sperimentazione partirà a gennaio 2025, ma entrerà a pieno regime nell’anno scolastico 2025-2026. Gli obiettivi verranno definiti dagli uffici scolastici regionali, che saranno potenziati con nuovi funzionari per gestire le procedure e i nuovi compiti, come gli appalti per le gite scolastiche.

    Alla fine dell’anno scolastico, i presidi riceveranno un punteggio che determinerà la loro retribuzione di risultato.

    Le reazioni: tra opportunità e critiche
    La misura è stata accolta con cautela dall’Associazione Nazionale Presidi (ANP). Il presidente Antonello Giannelli ha sottolineato che, a differenza del passato, questa volta i criteri di valutazione sembrano più chiari e basati su elementi oggettivi. «La pubblicazione del Ptof o la gestione delle pratiche amministrative danno ai dirigenti scolastici un’idea precisa di cosa monitorare per evitare errori», ha dichiarato.

    Tuttavia, Giannelli ha anche ricordato che i dirigenti scolastici percepiscono lo stipendio più basso tra tutti i dirigenti dello Stato, sollevando dubbi sull’equità della misura rispetto al carico di lavoro già elevato.

    Il futuro della scuola italiana
    La “pagella dei presidi” segna un passo verso una scuola più meritocratica, ma il successo del provvedimento dipenderà dall’equilibrio tra valutazione e riconoscimento del lavoro svolto. Per ora, i dirigenti scolastici si preparano a un anno di cambiamenti, con la speranza che la meritocrazia promessa dal ministro Valditara porti benefici tangibili sia per loro che per l’intero sistema scolastico.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Lifestyle

      In attesa delle Olimpiadi invernali Cortina come Venezia: chi vuole entrare paga

      Reinhold Messner sostiene che pagare un ticket per entrare a Cortina sarebbe una misura necessaria per difendere le Dolomiti dal turismo aggressivo, preservando le montagne per escursionisti e ciclisti.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        In attesa dell’inzio delle prossime Olimpiadi Invernali di Cortina che si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio del 2026, resta sempre valida la proposta di Reinhold Messner di introdurre un ticket d’ingresso per accedere a Cortina. Inoltre lo scalatore vorrebbe fare pagare un ticket a tutti quelli che attraversano e scalano i passi dolomitici. Una proposta che ha suscitato un dibattito acceso tra i sostenitori della conservazione ambientale e coloro che ritengono che la montagna debba rimanere accessibile a tutti.

        Cosa dice l’uomo dei 14 ottomila metri scalati

        Messner sostiene che questa misura sarebbe necessaria per difendere le Dolomiti dal turismo aggressivo, preservando le montagne per escursionisti e ciclisti e riducendo l’impatto ambientale e il rumore causato dal flusso turistico.

        Ma il sindaco non ci sta

        Tuttavia, il sindaco di Cortina, Gianluca Lorenzi, ha respinto categoricamente la proposta, affermando che la fragilità della montagna richiede una gestione diversa e più olistica. Lorenzi ritiene che non sia accettabile precludere l’accesso alla montagna a chiunque venga a visitarla. E quindi? Quindi propone di studiare un progetto ampio che coinvolga tutti gli attori interessati per trovare soluzioni sostenibili e condivise. Intando le Olimpiadi si avvicinano…

        Mentre Messner solleva preoccupazioni legate alla preservazione ambientale e alla sostenibilità del turismo in montagna, il sindaco di Cortina, a differenza del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, fa i suoi conti e suggerisce che qualsiasi misura restrittiva debba essere parte di un piano ben studiato. Ma soprattutto condiviso da tutte le parti interessate. La questione rimane aperta e richiederà un dibattito approfondito e un coinvolgimento attivo delle autorità e della comunità locale per trovare una soluzione che bilanci le esigenze di conservazione ambientale con il desiderio di accessibilità e fruibilità delle montagne.

          Continua a leggere

          Società

          “È reato di maltrattamenti non far lavorare la moglie”: la Cassazione sancisce un principio storico

          La Cassazione ha confermato la condanna di un uomo che aveva costretto la moglie a non lavorare, controllandone gli spostamenti e impedendole di rendersi autonoma. Per i giudici, la privazione dell’indipendenza economica è una forma di violenza domestica.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Una sentenza destinata a lasciare il segno. La Corte di Cassazione ha stabilito che impedire alla moglie di lavorare e privarla dell’indipendenza economica costituisce reato di maltrattamenti.

            Il caso riguarda un uomo che aveva convinto la moglie a rinunciare alla carriera per dedicarsi ai figli, salvo poi sfruttarla come contabile nell’azienda di famiglia senza stipendio né utili. Ma non solo: il marito aveva installato telecamere per monitorare ogni suo spostamento e, quando la donna aveva trovato un lavoro nel settore turistico, l’aveva costretta a lasciarlo con continue telefonate e minacce, umiliandola pubblicamente.

            La Cassazione conferma la condanna: “Non era una scelta libera”

            La Corte d’Appello di Torino aveva già condannato l’uomo per maltrattamenti in famiglia, ma la difesa aveva provato a ribaltare il verdetto sostenendo che la donna aveva scelto spontaneamente di non lavorare per dedicarsi alla casa e ai figli.

            La Cassazione ha però respinto questa tesi: l’indipendenza economica non può essere negata con coercizione, manipolazione o abusi di potere.

            Nel testo della sentenza, riportato dal sito Giurisprudenza Penale, si legge che il marito aveva imposto alla moglie “il ruolo di casalinga attraverso un sistema di potere asimmetrico”, in cui l’aspetto economico aveva un peso determinante.

            Una decisione che segna un precedente importante

            Questa pronuncia rafforza la tutela delle vittime di violenza economica, un fenomeno spesso sottovalutato ma che rappresenta una forma grave di abuso domestico.

            La Cassazione conferma così un principio essenziale: negare l’autonomia economica a un partner è una forma di oppressione e può costituire reato di maltrattamenti.

            Una sentenza che potrebbe aprire la strada a nuove battaglie legali e a una maggiore consapevolezza sui diritti delle persone all’interno della coppia.

              Continua a leggere

              Società

              Dormire separati: una scelta d’amore per mantenere una coppia serena

              Stessa stanza, letti diversi: un segreto per un amore più sereno e duraturo. Scopri i vantaggi inaspettati del “divorzio del sonno” e come può migliorare la tua vita di coppia.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Il concetto di “divorzio del sonno” potrebbe sembrare paradossale, ma sempre più coppie stanno scoprendo i benefici di dormire in letti separati. Questa scelta, spesso considerata un tabù, può in realtà rafforzare il legame di coppia, migliorando la qualità del sonno e, di conseguenza, la vita di entrambi i partner.

                Perché dormire separati può fare bene alla coppia?

                Per prima cosa biosgna tenere presente che ognuno di noi ha abitudini e necessità di sonno diverse. Dormire in letti separati permette di adattare l’ambiente alle proprie esigenze, evitando di essere disturbati dal partner. Un sonno disturbato a causa di russamenti, movimenti notturni o orari diversi può portare a irritabilità e tensioni nella coppia. Dormire separati aiuta a ridurre le fonti dello stress e a migliorare l’umore. Eh già e come la mettiamo con l’intimità…? Paradossalmente, dormire separati può aumentare l’intimità di coppia. La scelta di condividere il letto diventa così un gesto consapevole e desiderato, piuttosto che un’abitudine.
                Da non dimenticare poi che la decisione di dormire separati deve essere presa di comune accordo e discussa apertamente. Questo può migliorare la comunicazione all’interno della coppia. Ma se la coppia è in crisi? In alcuni casi, dormire separati può anche aiutare a risolvere problemi di coppia più profondi, come difficoltà nella comunicazione o incompatibilità caratteriali. Capito?

                A ciascuno il suo sonno

                Il divorzio del sonno è una scelta personale che va valutata caso per caso. Non esiste una regola universale, e ciò che funziona per una coppia potrebbe non funzionare per un’altra. L’importante è che la decisione sia presa in modo consapevole e che contribuisca a migliorare la qualità della vita di entrambi i partner.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù