Connect with us

Tech

Gadget impermeabili e action cam: la tecnologia che ha cambiato il nostro modo di vivere il mare e la montagna nell’estate 2025

Custodie waterproof, cuffie subacquee e action cam 4K hanno trasformato le esperienze outdoor in avventure da immortalare. La tecnologia impermeabile non è più un lusso per pochi, ma un compagno di viaggio che accompagna mare e montagna.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La fine dell’estate è sempre tempo di bilanci, anche tecnologici. E se fino a pochi anni fa l’idea di portare uno smartphone in spiaggia o su un sentiero di montagna sembrava un azzardo, oggi le vacanze si vivono all’insegna della condivisione grazie a una nuova generazione di gadget impermeabili e resistenti. Sono loro ad aver cambiato il nostro modo di vivere agosto, trasformando mare e montagna in set a cielo aperto.

    Le protagoniste indiscusse restano le action cam, leggere e indistruttibili, capaci di catturare ogni momento in 4K e con stabilizzatori che riducono le vibrazioni anche sulle onde più alte o lungo i sentieri più impervi. Le ultime versioni, dotate di modalità notturna e comandi vocali, hanno reso ancora più semplice immortalare immersioni, discese in kayak o arrampicate con la stessa qualità di una produzione professionale.

    Accanto alle videocamere, hanno spopolato le custodie waterproof di nuova generazione: leggere, sottili e capaci di resistere fino a dieci metri di profondità. Strumenti che hanno liberato gli smartphone dal vincolo della sabbia e dell’acqua, trasformandoli in compagni affidabili anche sotto la superficie. Non meno diffuse le cuffie subacquee, connesse via Bluetooth, che permettono di ascoltare playlist personalizzate durante il nuoto. Un modo diverso di vivere lo sport, dove la musica diventa carburante anche a contatto con l’acqua.

    Sul fronte montagna, l’estate 2025 ha visto l’affermazione degli smartwatch rugged, pensati per resistere a urti, polvere e sbalzi di temperatura. Con GPS integrato, monitoraggio dei parametri vitali e bussola digitale, si sono rivelati strumenti preziosi tanto per chi ha affrontato trekking impegnativi quanto per chi ha semplicemente cercato sicurezza in una passeggiata ad alta quota.

    Ciò che colpisce è come la tecnologia impermeabile e outdoor non sia più di nicchia. I prezzi accessibili hanno reso accessori come le action cam o le cuffie subacquee parte integrante delle vacanze di molte famiglie. Non più oggetti da sportivi estremi, ma strumenti democratici, capaci di accompagnare una giornata al mare come un’escursione domenicale.

    Questa democratizzazione della tecnologia ha trasformato le esperienze estive in racconti collettivi, pronti a essere condivisi in tempo reale sui social. Agosto 2025 sarà ricordato non solo per i tramonti e le onde, ma per la capacità di catturarli senza più timore di sabbia, pioggia o schizzi. Il confine tra avventura e memoria è diventato sottilissimo, e spesso coincide con un click impermeabile.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Tech

      Cina, in arrivo il robot che “partorisce”: tra speranze e timori etici

      L’idea promette di aiutare le coppie sterili e superare la maternità surrogata, ma gli esperti mettono in guardia: replicare la complessità di una gestazione umana potrebbe rivelarsi impossibile.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      robot incinto

        Potrebbe sembrare il copione di un film di fantascienza, e invece è realtà. In Cina, la startup Kaiwa Technology, fondata dal ricercatore Zhang Qifeng – dottore di ricerca alla Nanyang Technological University di Singapore. Ha annunciato di lavorare a un robot umanoide dotato di utero artificiale. L’obiettivo è ambizioso: permettere a un feto di crescere per nove mesi in un ambiente completamente artificiale e nascere in salute, senza bisogno del corpo materno.

        Il funzionamento, secondo i primi dettagli diffusi, prevede un “grembo” riempito di liquido amniotico sintetico. Nel quale il feto riceverebbe nutrienti attraverso un tubo collegato al cordone ombelicale. Il robot monitorerebbe costantemente i parametri vitali, fino al “parto”. Il primo prototipo, assicurano i promotori, potrebbe essere pronto già nel 2026, con un costo stimato di circa 100.000 yuan (12.000 euro).

        Il precedente scientifico non manca. Nel 2017, un team del Children’s Hospital di Philadelphia aveva fatto scalpore con la cosiddetta biobag, una sacca artificiale che permise a un agnello prematuro di sopravvivere e svilupparsi per alcune settimane. Quella tecnologia, però, si comportava come un’incubatrice avanzata: non era in grado di sostenere una gravidanza dall’inizio alla fine. Il progetto cinese punta invece a colmare proprio questa lacuna.

        La notizia ha scatenato un acceso dibattito sui social cinesi. Su Weibo l’hashtag dedicato al “primo robot che partorisce” è balzato in cima ai trend, tra entusiasmi e critiche. Alcuni commentatori hanno parlato di “svolta storica” per le coppie infertili e di una possibile emancipazione femminile, liberata dai rischi della gravidanza. Altri, invece, hanno definito l’idea “disumana” e contraria alla natura, sottolineando l’assenza del legame madre-figlio.

        Il contesto in cui nasce l’innovazione è significativo: in Cina l’infertilità è in aumento. Uno studio pubblicato su The Lancet nel 2022 ha rilevato che la percentuale di coppie senza figli è salita dall’11,9% nel 2007 al 18% nel 2020. Per molte famiglie, i costi elevati e i fallimenti frequenti della fecondazione assistita restano un ostacolo. In questo scenario, l’utero artificiale viene presentato come una possibile alternativa alla discussa maternità surrogata, vietata o limitata in molti Paesi, Italia compresa.

        Eppure, gli esperti invitano alla cautela. Replicare la gestazione umana non significa soltanto fornire nutrienti: ormoni, interazioni biologiche e legame psicologico tra madre e feto sono elementi impossibili da riprodurre in laboratorio. Il quotidiano britannico Telegraph ha raccolto l’opinione di medici che vedono nel progetto il rischio di “medicalizzare” un processo naturale, trasformandolo in un evento tecnologico e commerciale.

        Nonostante i dubbi, Zhang Qifeng e il suo team restano convinti: “Non vogliamo sostituire la maternità, ma offrire un’opzione a chi non può avere figli”. Se davvero l’utero artificiale integrato in un robot vedrà la luce, il confine tra progresso e inquietudine si farà sempre più sottile, aprendo scenari che finora appartenevano solo alla fantascienza.

          Continua a leggere

          Tech

          La casa (troppo) smart: quando Alexa ti spia, il frigo ti giudica e la bilancia ti umilia

          Le case intelligenti dovevano semplificarci la vita. Invece ci ascoltano, ci misurano, ci ricordano quante calorie ingeriamo e ci segnalano che siamo ingrassati. E poi si chiedono perché sogniamo le caverne.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Benvenuti nella casa del futuro. Quella dove le luci si accendono da sole, il frigo ti suggerisce la dieta (senza pietà), la bilancia si collega al cloud per condividere i tuoi fallimenti e lo spazzolino ti segnala quando hai saltato un molare. Un sogno? No, un incubo domotico.

            L’idea era semplice: rendere la vita più facile. Alexa, accendi la luce. Hey Google, metti la playlist triste da lunedì mattina. E all’inizio sembrava tutto bellissimo. Ma come ogni relazione, anche quella con la smart home ha preso una piega inquietante.

            Perché Alexa non solo accende la luce: ascolta tutto. E se le capita di mandare per sbaglio una registrazione ai server centrali di Seattle, ti tocca anche ringraziarla. Il frigo connesso, quello che doveva aiutarti a non comprare l’ennesimo barattolo di senape, ora ti avverte che hai preso troppo spesso la cioccolata, e lo fa con quel tono passivo-aggressivo che ricorda tua suocera.

            La bilancia smart? Geniale: misura grasso, massa muscolare, idratazione e autostima. E ogni lunedì ti manda una notifica: “C’è stato un lieve aumento”. In pratica ti bullizza. Ma nel cloud. Dove resta tutto, per sempre.

            E poi ci sono le telecamere. Una volta servivano per la sicurezza, ora controllano se hai chiuso davvero il forno. Ma mentre sei fuori a cena con amici, ti arriva la notifica: “Movimento rilevato in soggiorno”. Panico. Era il gatto. Che vive peggio di te, perché il distributore automatico di croccantini si inceppa e lo punisce con l’intermittente: oggi sì, domani no.

            In questo paradiso algoritmico, ci si muove a condizione di piacere al sistema. Hai alzato troppo la voce con Siri? Lei non risponde più. Hai dimenticato la password del Wi-Fi? Addio controllo luci, termostato e tapparelle. Il blackout, oggi, non è quando salta la corrente. È quando ti dimentichi di aggiornare il firmware.

            E allora sì, sogniamo la caverna. O almeno un bagno con interruttore analogico e specchio che non ci dica quanti anni sembriamo oggi.

            Perché una cosa è certa: l’unica “intelligenza” che non si spegne con un clic è quella di chi ha capito che smart non sempre vuol dire felice.

              Continua a leggere

              Tech

              Fuse, lo smartphone che oscura il nudo e promette di fermare il sexting tra i più giovani

              Si chiama HarmBlock+ AI il sistema che impedisce a Fuse di scattare o visualizzare foto di nudo: la protezione funziona senza inviare dati a server esterni ed è impossibile da aggirare. Pensato per bambini e adolescenti, offre anche controlli parentali avanzati e geolocalizzazione continua.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Un telefono a prova di predatore. Così viene presentato Fuse, lo smartphone prodotto dalla finlandese Human Mobile Devices – la stessa che realizza i Nokia – e distribuito in esclusiva da Vodafone nel Regno Unito. La sua peculiarità è unica: bloccare in automatico immagini di nudo, rendendo impossibile sia scattarle che visualizzarle. Una funzione che lo rende il primo dispositivo “anti-sexting” pensato per bambini e adolescenti.

                La tecnologia si chiama HarmBlock+ AI ed è stata sviluppata dalla britannica SafeToNet. Si tratta di un sistema di intelligenza artificiale capace di riconoscere contenuti espliciti in tempo reale e oscurarli senza mai inviare nulla a server esterni: tutto avviene all’interno del telefono. Nessuna app installata, nessun cloud. Una protezione incastonata nel cuore del sistema operativo.

                L’allarme che ha spinto a sviluppare un simile strumento è concreto. Secondo un rapporto Ofsted del 2021, il 90% delle ragazze e metà dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni dichiara di aver ricevuto contenuti sessuali indesiderati. Una vera “epidemia di molestie digitali” che trova terreno fertile proprio nello smartphone, diventato il canale preferito dagli adescatori online.

                Fuse non si limita a bloccare il nudo. Integra controlli parentali avanzati, dal filtro delle app ai limiti di utilizzo, fino al tracciamento della posizione ogni 24 secondi e alle “zone sicure” configurabili dai genitori, con avvisi immediati in caso di uscita. È possibile inoltre stabilire una whitelist di contatti fidati, restringendo le comunicazioni solo a chi viene ritenuto sicuro.

                Il telefono costa 33 sterline al mese con un anticipo di 30 e, dopo il debutto in UK, arriverà in Australia e in altri Paesi. Per Richard Pursey, fondatore di SafeToNet, Fuse rende lo smartphone “incompatibile con la pornografia”. Gli esperti dell’Internet Watch Foundation sottolineano: «Ogni dispositivo con internet e fotocamera può diventare un varco per i criminali. Soluzioni come questa possono salvare vite».

                Resta da capire come lo accoglieranno i ragazzi, abituati a libertà e privacy senza filtri. Per molti genitori, invece, potrebbe rappresentare la prima vera alternativa a un compromesso impossibile: sicurezza digitale senza rinunciare al telefono.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù