Connect with us

Salute

Malanni di stagione? Niente paura, ci pensano i vecchi e amati metodi della nonna!

Scopri come affrontare le infreddature con metodi naturali e tradizionali. Dagli infusi di erbe al latte con miele e limone, i rimedi della nonna sono ancora efficaci per alleviare i sintomi di mal di gola, tosse e naso chiuso.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Quando il freddo inizia a farsi sentire e il naso comincia a colare, c’è chi preferisce affidarsi ai rimedi tradizionali piuttosto che riempire l’armadietto dei medicinali. Le “ricette della nonna” contro le lievi infreddature non solo portano un po’ di conforto, ma spesso sono anche efficaci. Che si tratti di un pizzico di saggezza popolare o di veri benefici delle erbe, questi rimedi naturali continuano a trovare spazio nelle nostre vite. Ecco qualche consiglio per affrontare i malanni di stagione, come facevano le nostre nonne.

    Latte caldo con miele e limone: un classico intramontabile

    Uno dei rimedi più conosciuti per calmare il mal di gola e dare sollievo dalla tosse è il latte caldo con miele e limone. Il latte riscalda, il miele addolcisce e lenisce la gola irritata, mentre il limone aggiunge una dose di vitamina C, utile per il sistema immunitario. Basta riscaldare una tazza di latte, aggiungere un cucchiaio di miele e un po’ di succo di limone fresco. Questo semplice rimedio aiuta a calmare la tosse secca e a favorire il riposo notturno.

    Infuso di zenzero, limone e miele: potente contro i sintomi influenzali

    Lo zenzero è conosciuto per le sue proprietà anti-infiammatorie e decongestionanti, ed è un alleato prezioso contro il raffreddore. Preparare un infuso con zenzero fresco grattugiato, limone e miele può aiutare a contrastare i sintomi influenzali, donando sollievo al naso chiuso e alleviando il mal di gola. Basta far bollire qualche fettina di zenzero in acqua per circa 10 minuti, filtrare il liquido e aggiungere un cucchiaino di miele e del succo di limone.

    La classica “zuppa di pollo”

    Chi non ha mai sentito parlare della leggendaria zuppa di pollo per curare l’influenza? Non è solo un comfort food, ma diversi studi hanno dimostrato che aiuta davvero ad alleviare i sintomi del raffreddore. La zuppa di pollo ha proprietà decongestionanti che possono dare sollievo dal naso chiuso e, grazie alla presenza di proteine, verdure e liquidi, aiuta a mantenere il corpo idratato e a fornire energia.

    Suffumigi per il naso chiuso

    Non c’è niente di più rilassante e purificante di un buon suffumigio per liberare le vie respiratorie. Le nostre nonne sapevano bene che un semplice pentolone di acqua bollente con sale o bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale di eucalipto poteva fare miracoli per il naso chiuso. Basta coprire la testa con un asciugamano e respirare i vapori per qualche minuto: il calore e il vapore aprono i seni nasali, facilitando la respirazione.

    Gargarismi con acqua e sale

    Per chi soffre di mal di gola, uno dei rimedi più semplici ma efficaci è fare dei gargarismi con acqua e sale. Il sale ha proprietà antibatteriche naturali e può ridurre l’infiammazione della gola. Basta sciogliere mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua tiepida e fare dei gargarismi più volte al giorno. Questo piccolo accorgimento aiuta a calmare il dolore e ad accelerare la guarigione.

    La tisana di sambuco

    Se vuoi qualcosa di più ricercato, la tisana al sambuco è perfetta. Questa pianta ha proprietà antivirali e può contribuire a ridurre la durata dell’influenza. La tisana al sambuco, preparata con fiori secchi o freschi, è un toccasana per alleviare i sintomi del raffreddore e dell’influenza. La nonna probabilmente la combinava con un po’ di miele per un effetto calmante ancora maggiore.

    Conclusioni? Non ci sono!

    Non c’è bisogno di ricorrere subito ai medicinali per curare una leggera infreddatura. Le ricette della nonna, tramandate di generazione in generazione, dimostrano che con un po’ di pazienza e qualche ingrediente naturale si può ottenere sollievo dai malanni stagionali. E se proprio il raffreddore persiste, ci sarà sempre una buona tazza di latte e miele ad aspettarti.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Salute

      Il batterio carnivoro che sta preoccupando il Giappone

      La sindrome da shock tossico streptococcico (Stss) sta causando un’emergenza medica in Giappone, con 77 decessi registrati dall’inizio del 2024 fino a marzo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        A Tokyo sono in allarme più di quanto lo siano quando la terra gli trema sotto i piedi. La causa di questa preoccupazione è dovuto dall’elevato numero di persone affette da sindrome da choc tossico streptococcico causato da un batterio carnivoro che porta alla morte. Da inizio dell’anno questo batterio ha avuto una crescita esponenziale di casi. Finora sono stati registrati 77 decessi.

        Di cosa si tratta

        La sindrome da shock tossico streptococcico (Stss) è la causa di questa emergenza medica he sta affliggendo il Giappone. Il Ministero della Salute ha riportato 977 casi di Stss un numero che ha superato il record del 1999. Questa infezione batterica, causata principalmente dallo streptococco del gruppo A (GAS), è rara ma grave. Si sviluppa quando i batteri invadono i tessuti profondi e il flusso sanguigno.

        Come si manifesta

        I sintomi iniziali includono febbre, dolori muscolari e vomito, ma possono rapidamente peggiorare, portando a una bassa pressione sanguigna, gonfiore e insufficienza multiorgano, con un alto tasso di mortalità. Tra i sintomi anche infezioni alla gola che si manifestano soprattutto nei bambini. In rare circostanze lo streptococco A può diventare anche mortale quando il batterio produce una tossina capace di invadere il flusso sanguigno. Nei casi estremi può essere causa di fascite necrotizzante e choc tossico. La maggior parte delle persone affette da questo batterio ha manifestato problemi di salute con sistemi immunitari carenti, che riducono la capacità di combattere l’infezione. Anche con trattamento adeguato, la malattia rimane altamente letale, con un tasso di mortalità di circa il 30%.

          Continua a leggere

          Salute

          Il cervello in pensione non è più lo stesso. Come cambia e come proteggerlo

          Il pensionamento è una sfida per la mente, ma anche un’opportunità per reinventarsi: tutto dipende dalla capacità di adattamento.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Andare in pensione non è solo una svolta nella routine quotidiana, ma anche un cambiamento profondo per il cervello. La fine dell’attività lavorativa può infatti influenzare le funzioni cognitive, l’umore e il senso di identità personale. Studi scientifici hanno dimostrato che, in assenza di stimoli adeguati, alcune capacità mentali — come la memoria verbale e l’attenzione — tendono a declinare più rapidamente dopo il pensionamento. Questo accade perché il lavoro, oltre a fornire struttura e relazioni sociali, rappresenta un potente stimolo cognitivo.

            Il vero ‘super’ potere è la capacità di adattarsi

            Il pensionamento può anche aumentare il rischio di sintomi depressivi, soprattutto in chi fatica a ridefinire il proprio ruolo sociale. La perdita di gratificazioni, di status e di una rete di relazioni può generare un senso di vuoto. Tuttavia, non è un destino inevitabile. Il cervello ha una straordinaria capacità di adattamento, nota come neuroplasticità, che può essere stimolata anche in questa nuova fase della vita.

            Il cervello non va in pensione, ha solo bisogno di nuovi stimoli

            La chiave sta nel mantenere attivi corpo e mente. Attività fisica regolare, relazioni sociali significative, sonno di qualità e nuovi progetti personali sono fattori protettivi che aiutano a preservare la salute mentale. Anche il volontariato, se scelto in base ai propri valori, può offrire un nuovo senso di scopo. In alcuni Paesi europei esistono percorsi di transizione graduale verso la pensione, che aiutano a ridurre l’impatto psicologico del cambiamento: un modello che potrebbe ispirare anche il sistema italiano.

              Continua a leggere

              Salute

              Dieta liquida: tra mito detox e rischi reali

              Promette leggerezza e risultati rapidi, ma non è adatta a tutti: ecco cosa sapere prima di provarla.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                La dieta liquida è spesso presentata come una scorciatoia per perdere peso velocemente o “disintossicare” l’organismo. Celebrità come Federica Pellegrini e Cesare Cremonini ne hanno parlato pubblicamente, contribuendo a renderla popolare soprattutto in vista della prova costume. Ma dietro l’apparente semplicità di succhi, centrifughe e brodi si nascondono insidie che è bene conoscere. Nata in ambito medico per preparare il corpo a esami diagnostici o per facilitare la digestione dopo interventi chirurgici, la dieta liquida prevede l’assunzione esclusiva o prevalente di alimenti in forma liquida. Può includere brodi, frullati, tisane, zuppe e succhi, ed è pensata per periodi molto brevi. I suoi benefici? Favorisce l’idratazione, può aiutare a ridurre il gonfiore e, in alcuni casi, a perdere qualche chilo iniziale. Tuttavia, si tratta per lo più di perdita di liquidi, non di grasso corporeo.

                La dieta deve essere controllata dai medici

                Il problema nasce quando questo regime viene adottato senza controllo medico, come soluzione rapida per dimagrire. Secondo gli esperti, tra cui il nutrizionista Giorgio Calabrese, si tratta di una pratica potenzialmente pericolosa. Può causare squilibri nutrizionali, affaticare il cuore e portare a un effetto yo-yo, con il recupero rapido dei chili persi. Inoltre, ogni organismo ha un metabolismo diverso, e ciò che funziona per una persona può essere dannoso per un’altra. La dieta liquida, quindi, può avere un senso solo se seguita per un giorno o due, sotto supervisione medica e con obiettivi specifici. Ma trasformarla in un’abitudine o seguirla per moda è tutt’altro che salutare. La leggerezza, quella vera, si conquista con equilibrio e consapevolezza, non con scorciatoie.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù