Tech
L’epidermide sintetica indossata per ripararsi dalle zanzare
L’introduzione di una pelle geneticamente modificata che respinge le zanzare rappresenta un passo avanti significativo nella prevenzione delle malattie trasmesse da questi insetti, offrendo una protezione prolungata e riducendo la necessità di repellenti chimici.

Un gruppo di ricercatori dell’Università della California ha sviluppato una pelle umana geneticamente modificata in grado di respingere le zanzare fino a 11 giorni. E dopo?
Un’innovazione rivoluzionaria
Questo studio, pubblicato su PNAS Nexus, rappresenta un significativo progresso nella lotta contro le malattie trasmesse dalle zanzare.
Modifica genetica come difesa contro alcune malattie
Purtroppo questa specie in molte circostanze può trasmettere malattie mortali come malaria, virus del Nilo occidentale, Dengue, febbre gialla e Zika. Le femmine, alla ricerca di sangue, sono attratte dagli odori rilasciati dai microbi sulla pelle umana. I ricercatori californiani quindi hanno pensato di modificare geneticamente i batteri comuni della pelle umana, Staphylococcus epidermidis e Corynebacterium amycolatum, riducendo la produzione di acido lattico. Esattamente ciò che attira di più le zanzare. Nei test, i microbi modificati hanno attratto significativamente meno rispetto ai batteri non modificati. Touché!
I risultati positivi dei test hanno galvanizzato i ricercatori
Gli esperimenti hanno mostrato che la Staphylococcus epidermidis modificata ha ridotto l’attrazione delle Aedes aegypti e Anopheles gambiae di circa la metà e del 22% il tipo Culex quinquefasciatus. Nei test sui topi, la copertura con S. epidermidis modificato ha ridotto l’attrazione del 64,4% per 11 giorni. Secondo gli autori della ricerca, questi risultati suggeriscono la possibilità di sviluppare un repellente per zanzare duraturo basato sul microbioma ingegnerizzato.
Una barriera biologica contro le infezioni
Secondo Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’ospedale Galeazzi di Milano, ha sottolineato l’importanza di questa scoperta come alternativa ai repellenti tradizionali, che possono causare reazioni avverse. La pelle geneticamente modificata non solo respinge le zanzare, ma funge anche da barriera biologica contro le infezioni. In un momento in cui le zanzare rappresentano una crescente minaccia in diverse situazioni, l’introduzione di questa tecnologia è particolarmente rilevante. Il direttore sanitario ha evidenziato che in Italia, la zanzara tigre, pur non essendo il vettore ideale per i virus Zika e Dengue, può comunque diventare un pericoloso mezzo di contagio, come dimostrato dai recenti eventi.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Tech
Quando l’intelligenza artificiale prende corpo: cosa significa e cosa cambia per noi
Robot, droni e macchine “intelligenti” stanno entrando sempre di più nella vita quotidiana. L’intelligenza artificiale incarnata, o “embodied AI”, promette grandi aiuti ma porta anche nuove domande su sicurezza, privacy e responsabilità.

Immaginate un robot che porta la spesa a casa, un drone che consegna i pacchi o un braccio meccanico che aiuta un chirurgo in sala operatoria. Tutto questo è reso possibile da una nuova forma di intelligenza artificiale chiamata AI incarnata (“embodied AI”), cioè un’intelligenza artificiale che non resta ferma dentro un software, ma che ha anche un corpo — un robot, una macchina, un dispositivo — con cui può interagire con noi e con l’ambiente.
Fino a pochi anni fa sembrava qualcosa da film di fantascienza, ma oggi non lo è più. Già in molte fabbriche i robot lavorano accanto agli operai, i droni vengono usati dai pompieri per cercare persone durante gli incendi o da agricoltori per controllare i campi. In Giappone, alcuni robot assistono gli anziani, portano medicine o aiutano a muoversi in casa.
I vantaggi: più comodità e più aiuto nelle difficoltà
L’AI incarnata potrebbe semplificare la vita di tutti i giorni. Pensiamo a un piccolo robot domestico che ricorda di prendere le medicine, o a macchine intelligenti che aiutano nelle faccende pesanti. Nelle emergenze, un drone può raggiungere zone pericolose al posto delle persone, salvando vite. Anche nei lavori di routine, come la logistica e le consegne, queste tecnologie potrebbero rendere tutto più veloce ed efficiente.
Le paure: sicurezza e responsabilità
Naturalmente non ci sono solo vantaggi. C’è anche chi si chiede: “E se un robot si rompe o fa un errore, di chi è la colpa?” Oppure: “Se un drone con telecamera vola sopra casa mia, che fine fanno la mia privacy e i miei dati?” Sono dubbi reali. Per questo motivo, esperti e governi stanno discutendo nuove regole per stabilire limiti e responsabilità.
Un altro timore riguarda il lavoro: se macchine e robot faranno sempre più attività, che fine faranno alcuni mestieri tradizionali? È un tema aperto, che richiede attenzione per non lasciare nessuno indietro.
La necessità di nuove regole
Gli esperti dicono che è il momento di creare leggi e controlli per usare queste tecnologie in modo giusto e sicuro. Proprio come è successo quando sono arrivate le automobili o Internet, serve imparare a convivere con queste novità, proteggendo le persone ma senza bloccare l’innovazione.
Un futuro che ci riguarda tutti
L’AI incarnata non è qualcosa di lontano: riguarda la vita di tutti noi. Dalla sanità ai trasporti, dall’assistenza agli anziani fino alle consegne a domicilio, queste tecnologie cambieranno il nostro modo di vivere. L’importante sarà farlo in modo consapevole, ricordando che dietro le macchine ci devono sempre essere regole chiare e valori umani.
In altre parole: i robot e i droni possono diventare ottimi alleati, ma la responsabilità delle scelte deve rimanere nelle mani delle persone.
Tech
Italian Tech Week 2025, l’onda dell’innovazione travolge Torino: Bezos protagonista alle OGR
AI, investimenti, startup e il futuro del tech europeo: la nuova edizione dell’Italian Tech Week porta a Torino nomi globali come Kevin Scott (Microsoft), David Solomon (Goldman Sachs) e Nico Rosberg, con il fondatore di Amazon in dialogo con John Elkann.

“The Wave Ahead”: l’onda che arriva. È questo il claim scelto per l’Italian Tech Week 2025, in programma dall’1 al 3 ottobre alle OGR di Torino. Tre giorni che si annunciano come la più grande celebrazione italiana di tecnologia e innovazione, con oltre 180 speaker, 45 masterclass, più di 70 side events e 15mila visitatori attesi.
L’ospite più atteso è Jeff Bezos. Il fondatore di Amazon e Blue Origin, oggi anche alla guida del Bezos Earth Fund da 10 miliardi di dollari, salirà sul palco venerdì 3 ottobre per una fireside chat con John Elkann, presidente di Stellantis, Ferrari e Ceo di Exor. Sarà il momento clou di una kermesse che conferma la centralità dell’Italia nella mappa europea del tech.
Il programma si apre mercoledì 1° ottobre con l’Intelligenza Artificiale, ormai entrata stabilmente nella vita quotidiana. Tra gli ospiti spicca Kevin Scott, Cto di Microsoft. Nel pomeriggio riflettori puntati sull’ecosistema italiano: “È un settore in crescita che merita attenzione e sostegno”, sottolinea Diyala D’Aveni, Head of Vento, la piattaforma di investimento che organizza ITW.
Giovedì 2 ottobre si guarda alla tecnologia applicata all’healthcare, dall’analisi dei dati alla medicina personalizzata. Nel pomeriggio focus sull’Europa, non più periferia ma terreno fertile per colossi del tech: a dimostrarlo le storie di founder e investitori internazionali.
Venerdì, oltre a Bezos, il palco ospiterà Nico Rosberg, ex campione di Formula 1 diventato investitore e fondatore di startup green, e personalità come David Solomon (Goldman Sachs), Luciana Lixandru (Sequoia Capital), Alex Morgan (Khosla Ventures) e Mette Lykke (Too Good To Go).
Non mancano le sorprese: dal corto Love at first sight, vincitore del Reply AI Film Festival, alla startup Lexroom.ai, nuovo assistente legale basato su IA. “Abbiamo ancora slot da annunciare, saranno belle sorprese”, promette D’Aveni.
Torino sarà protagonista anche fuori dalle OGR: eventi diffusi nel centro cittadino, serate speciali e il logo proiettato sulla Mole Antonelliana. Un modo per celebrare il riconoscimento come Capitale europea dell’Innovazione 2024/2025 e ribadire il legame tra la città e il futuro digitale.
Tech
In che modo la tecnologia che abbiamo in casa ci spia e come fare a difendersi
Le tecnologie intelligenti hanno senza dubbio semplificato le nostre vite, migliorando la comunicazione e l’accesso alle informazioni. Tuttavia, è essenziale essere consapevoli dei rischi che comportano per la nostra privacy e sicurezza. Proteggere i dati personali e comprendere come funzionano questi dispositivi è fondamentale per mantenere le nostre case al sicuro in un mondo sempre più connesso.

La casa, un tempo considerata un rifugio sicuro, oggi si trova sotto minaccia a causa delle tecnologie intelligenti che utilizziamo quotidianamente. Dispositivi come telefoni cellulari, televisori e sistemi di sicurezza intelligenti, tutti connessi a Internet, raccolgono costantemente dati personali. Questi dati includono informazioni su posizione, interessi e interazioni, creando una dettagliata “impronta digitale della casa” che mette a rischio la privacy e la sicurezza delle famiglie.
La sorveglianza domestica
Secondo un gruppo di ricercatori provenienti da varie università, queste tecnologie permettono agli aggressori di accedere a dati sensibili come messaggi, conversazioni telefoniche, posizioni e ricerche online. David Choffnes, professore della Northeastern University, avverte che “chi viola può avere un’idea chiara di cosa c’è in ogni casa, di chi c’è, di quando e dove si sta muovendo”. Questo mette a rischio la sicurezza domestica, trasformando le case intelligenti in potenziali obiettivi per attacchi mirati.
Dispositivi connessi e interazioni a rischio
Juan Tapiador, professore dell’Università Carlos III, sottolinea che molte persone non sono consapevoli del fatto che tutti i dispositivi connessi al Wi-Fi comunicano tra loro, aumentando le vulnerabilità. Le tecnologie di spionaggio possono monitorare le attività domestiche attraverso Internet, esponendo ulteriormente gli utenti a potenziali minacce.
Il problema dei dispositivi Android
Gli utenti di dispositivi Android sono particolarmente a rischio. Molte applicazioni su Android contengono software che raccolgono dati privati senza il consenso adeguato degli utenti, violando il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Nonostante gli sforzi di Google per migliorare la sicurezza di Android, queste pratiche continuano a rappresentare una minaccia significativa per la privacy degli utenti.
La macchina del marketing globale
La raccolta di dati personali alimenta una vasta macchina del marketing e della pubblicità globale. Questa sorveglianza si manifesta nella pubblicità personalizzata che riceviamo sui nostri dispositivi mobili ogni giorno. Narseo Vallina-Rodríguez, ricercatore presso Imdea Networks, spiega che “l’esposizione di queste informazioni senza alcun controllo permette ai servizi pubblicitari o alle applicazioni spia di creare un’impronta digitale di ogni casa”. Questa pratica viola la privacy delle famiglie, deducendo il loro livello di reddito e le abitudini quotidiane.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?