Connect with us

Lifestyle

Ibiza incorona l’Ushuaïa e l’Hï come templi della movida!

Estate indimenticabile a Ibiza con l’Ushuaïa, la discoteca numero uno al mondo, e l’Hï, la numero quattro, pronte a infiammare le notti dell’isola. Tra eventi spettacolari, line-up stellari e feste che iniziano al tramonto e finiscono all’alba, la stagione della movida è già nel pieno del suo splendore. Non perdere l’occasione di vivere l’esperienza unica della vita notturna ibizenca!

Avatar photo

Pubblicato

il

    Ibiza è il paradiso dei clubber e l’estate 2024 si prospetta epica con l’Ushuaïa e l’Hï al centro della scena. L’Ushuaïa, la discoteca numero uno al mondo, e l’Hï, la numero quattro, sono separate solo da una strada più luminosa di Times Square anche alle tre di notte. Benvenuti a Ibiza, l’isola dove la stagione della movida è già nel pieno del suo splendore, con temperature che richiamano l’estate.

    Line-up e Eventi Esplosivi all’Ushuaïa Ibiza

    L’Ushuaïa Ibiza Beach Hotel ha inaugurato la stagione con Ants, uno degli eventi più amati. Le gigantesche formiche, simbolo dell’infaticabile lavoro degli operai che hanno costruito l’hotel nel 2008, decorano gli spazi del club. Ants è un party all’aperto che inizia ogni sabato pomeriggio fino al 5 ottobre. Con l’avanzare del tramonto, l’atmosfera diventa sempre più dark, con fiamme che illuminano la notte ibizenca.

    L’Ushuaïa è la location preferita per festeggiare compleanni, addii al nubilato e al celibato, in perfetto stile “Quello che succede a Ibiza resta a Ibiza”. Quest’anno, l’hotel è stato scelto da Defected, una delle etichette più importanti della dance music, per celebrare il suo 25° anniversario. Ogni martedì fino al 1° ottobre, il palco dell’Ushuaïa ospiterà i più grandi nomi della house music e nuovi talenti emergenti.

    Il club open air di Playa d’en Bossa è anche la sede ibizenca di Tomorrowland, con Dimitri Vegas e Like Mike che saliranno sul palco ogni mercoledì fino al 2 ottobre, portando un assaggio del magico mondo di Sylvira. David Guetta, per la quarta volta dj numero uno al mondo, ritorna con il suo iconico “F*** Me I’m Famous!” ogni lunedì dal 3 giugno al 7 ottobre. Sarà accompagnato da amici, colleghi e musicisti emergenti.

    Martin Garrix, uno dei talenti più iconici della musica dance, si esibirà ogni giovedì dal 20 giugno al 26 settembre, mentre Calvin Harris, star di Brit Award, Billboard e Grammy, tornerà sul palco dell’Ushuaïa ogni venerdì dal 31 maggio al 13 settembre (tranne il 7 giugno, quando il party sarà spostato a domenica 9).

    La Festa Continua all’Hï Ibiza

    Quando alle 23 le luci dell’Ushuaïa si spengono, la festa si sposta all’Hï Ibiza. Questo club è noto per le sue serate spettacolari come Black Coffee il sabato, con la migliore techno, e Glitterbox la domenica, una serata arcobaleno con disco, house e grandi classici. David Guetta sarà in console ogni venerdì a partire dal 7 giugno, e se cercate qualcosa di alternativo, Patrick Topping porta le sue serate Trick per quattro mercoledì di fila tra giugno e luglio.

    Esperienze Uniche e Lusso Sfrenato

    Prima di spostarsi all’Hï, vale la pena fare una sosta all’Up Ibiza Sky Society, la terrazza panoramica dell’Ushuaïa Tower. Qui puoi gustare un drink con vista sul mare e sugli aerei in atterraggio, un dettaglio che rende l’esperienza ancora più iconica.

    All’alba, rigenerati con un mega brunch “Unexpected Breakfast” a bordo spiaggia. Aperto anche ai non ospiti, questo brunch offre una vasta selezione di delizie dolci e salate: croissant, donuts, pancake, frutta fresca, omelette preparate al momento, guacamole e persino kebab (anche vegan!).

    Quando la festa all’Ushuaïa si sposta all’interno, gli ospiti possono continuare a divertirsi nelle camere più cool dell’hotel, come la Pioneer DJ suite, dotata di mixer, amplificatore e subwoofer, grazie al servizio in camera 24/7. Dopo una notte di festa, riposa sui lettini-materasso a bordo piscina, dove alle 12 riparte il dj set.

    Sei pronto per un’estate indimenticabile a Ibiza, dove la festa non finisce mai?

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Tech

      Telecamere in casa, il rischio è essere spiati come De Martino: cinque mosse per non trasformare il salotto in un GF involontario

      Sempre più famiglie installano telecamere e dispositivi smart per controllare la propria abitazione, ma senza regole di base la sicurezza può trasformarsi in un incubo. Ecco perché servono attenzione, prudenza e buon senso, prima che sia troppo tardi.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        La scena è quasi comica, se non fosse inquietante: un estraneo che entra virtualmente in salotto, osserva i movimenti di una famiglia, commenta in diretta persino la cena che si sta consumando a tavola. Non è fantascienza, ma quello che può succedere se una telecamera domestica viene lasciata senza difese, con una password elementare o un sistema non aggiornato. L’illusione di sicurezza, in questi casi, si rovescia in vulnerabilità.

        Ma non è fantascienza, è quello che è successo a Stefano De Martino, che ha visto i suoi video a luci rosse finire in rete. Gli esperti di cyber security lo ripetono da anni: il problema non sono le telecamere in sé, ma l’uso che se ne fa. Il rischio maggiore si annida nella leggerezza. Si pensa che un baby monitor o una videocamera acquistata online, installata in pochi minuti, possa funzionare senza ulteriori accortezze. In realtà, basta un software obsoleto o una password troppo semplice per aprire una porta invisibile che consente intrusioni dall’esterno. Non serve nemmeno una grande abilità da hacker: a volte è sufficiente la stessa combinazione che si trova nelle istruzioni di fabbrica.

        Un’altra trappola riguarda i dispositivi low cost. Prezzi stracciati e spedizioni rapidissime hanno conquistato il mercato, ma spesso questi prodotti arrivano senza reali sistemi di cifratura. Significa che i dati — immagini, audio, movimenti — viaggiano in chiaro, pronti per essere intercettati. È la differenza tra chiudere la porta di casa con una serratura blindata o lasciarla socchiusa con un gancio arrugginito.

        Poi c’è la questione della rete. Nella maggior parte delle abitazioni tutti i dispositivi sono collegati allo stesso Wi-Fi: computer, smartphone, televisori, elettrodomestici intelligenti e, naturalmente, le telecamere. Un errore che può costare caro. Perché se un intruso entra attraverso un frigorifero connesso o un termostato poco protetto, può arrivare con la stessa facilità ai file personali custoditi sul portatile di famiglia. Gli esperti consigliano di creare due reti distinte: una per i device più delicati, l’altra per tutto il resto. Una barriera digitale semplice ma spesso ignorata.

        Infine, l’uso improprio delle telecamere. Posizionarle ovunque, senza criterio, è un altro errore diffuso. Il desiderio di sorvegliare ogni angolo di casa può trasformarsi in un autogol. Non solo perché aumenta i punti di vulnerabilità, ma anche perché espone scene intime a potenziali occhi esterni. Camera da letto e spazi privati dovrebbero restare zone off-limits, altrimenti il rischio non è solo tecnologico, ma umano: la violazione della propria quotidianità.

        Il paradosso è che spesso chi installa queste telecamere lo fa per proteggere la famiglia, i figli, gli animali domestici. Ma senza regole di base, lo strumento pensato per garantire sicurezza finisce per generare ansia. Per non trasformare il salotto in un Grande Fratello involontario bastano, in fondo, cinque mosse elementari: password complesse e mai riutilizzate, aggiornamenti costanti dei sistemi, attenzione ai dispositivi troppo economici, reti Wi-Fi separate e telecamere usate con buon senso.

        Non sono precauzioni da tecnici, ma regole di convivenza con un mondo digitale che entra in casa e, se non viene gestito, rischia di restarci anche quando non lo si vuole. La vera differenza tra sicurezza e vulnerabilità, oggi, non è più una porta blindata, ma la consapevolezza di chi sta dietro allo schermo.

          Continua a leggere

          Lifestyle

          “Mio figlio è un hikikomori”: quando la stanza diventa prigione

          La testimonianza di una madre: “All’inizio pensavamo fosse solo una fase, ma poi ha smesso di uscire, andare a scuola, vedere gli amici. È come se avesse staccato la spina con il mondo esterno. E noi genitori ci siamo sentiti impotenti”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          hikikomori

            “Non voleva più uscire dalla sua stanza. Diceva che là fuori non c’era nulla per lui. Non scuola, non amici, non futuro. Solo un senso opprimente di fallimento.” A parlare è Patrizia (nome di fantasia), madre di un ragazzo di 17 anni che da oltre un anno vive da hikikomori.

            Un termine giapponese, ormai tristemente diffuso anche nel nostro paese, che indica una forma estrema di ritiro sociale volontario. Chi ne soffre smette progressivamente ogni interazione con il mondo esterno: niente scuola, niente lavoro, nessuna socialità. Solo una stanza chiusa, spesso connessa alla rete, dove si rifugiano da ciò che percepiscono come una società ostile o inaccessibile.

            In Giappone il fenomeno è studiato dagli anni ’90, ma in Italia è stato per lungo tempo ignorato. Secondo l’Associazione Hikikomori Italia, i casi stimati nel nostro paese sarebbero oltre 100.000, e in continuo aumento, complice anche la pandemia che ha esasperato l’isolamento. Si tratta prevalentemente di maschi adolescenti, tra i 14 e i 25 anni, anche se non mancano casi tra le ragazze.

            “All’inizio lo scambiavamo per pigrizia, ribellione, o semplice ansia scolastica”, racconta ancora Patrizia. “Abbiamo provato a spronarlo, a imporgli dei limiti, ma peggiorava. Finché non ha più messo piede fuori casa. Non parlava più con nessuno. Si chiudeva a chiave con il telefonino. Mangiare diventava un’impresa.”

            La causa? Non esiste una sola spiegazione, ma un insieme di fattori: pressione scolastica, paura del giudizio, bassa autostima, bullismo, ma anche una società che misura tutto in base alla performance. “Chi non si sente all’altezza finisce per voler sparire”, spiega lo psicoterapeuta Marco Crepaldi, fondatore dell’associazione che si occupa di questi ragazzi e delle loro famiglie.

            Oggi il figlio di Patrizia sta lentamente migliorando. Ha accettato di farsi aiutare da uno psicologo specializzato e ha ripreso contatto, anche solo via messaggio, con alcuni amici. Ma il cammino è lungo. “Abbiamo capito che non serve forzare, ma esserci. Ogni giorno. Anche senza parole.”

            La scuola, i servizi sociali, la sanità mentale pubblica: tutti oggi devono imparare a riconoscere i segnali precoci dell’hikikomori, per evitare che un disagio profondo si trasformi in un isolamento cronico. Perché dietro una porta chiusa non c’è solo silenzio, ma una richiesta d’aiuto che va ascoltata.

              Continua a leggere

              Shopping

              Mattel gioca con l’Intelligenza Artificiale: design firmato OpenAI per le nuove Barbie

              La Mattel scommette sull’IA per rilanciare le vendite e cavalcare l’onda dell’innovazione. Una scelta strategica, ma anche necessaria, in un mercato in crisi. E tra dazi, costi crescenti e consumatori più cauti, anche le Barbie dovranno reinventarsi.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La Barbie avrà un cervello artificiale. O almeno, lo avranno i designer che la progetteranno. Mattel ha infatti annunciato una partnership con OpenAI, la società fondata da Sam Altman e madre dell’intelligenza artificiale più chiacchierata del momento. L’obiettivo è chiaro: reinventare il modo in cui si immaginano e si creano i giochi. E, possibilmente, riconquistare il mercato.

                È una mossa che sa di rilancio. Dopo un periodo complicato, con vendite in calo e costi in salita, Mattel tenta la carta dell’innovazione. Lo farà usando gli strumenti di OpenAI per generare concept creativi, nuove idee per linee di prodotto, personaggi, packaging e interi universi narrativi.

                “Ogni nostro prodotto è progettato per ispirare e intrattenere”, ha dichiarato Josh Silverman, responsabile dei grandi marchi Mattel. “L’intelligenza artificiale ci aiuterà ad ampliare questa missione, portando i nostri brand in territori ancora inesplorati”. Gli fa eco Brad Lightcap, COO di OpenAI: “Siamo felici di collaborare con un’azienda che rappresenta da sempre il gioco e la fantasia”.

                Ma dietro il linguaggio entusiasta ci sono anche motivi ben più concreti. Il settore dei giocattoli sta attraversando un momento difficile. La domanda globale è debole, i consumatori tagliano sulle spese superflue e la concorrenza, soprattutto online, è feroce. E ora si aggiunge un nuovo fronte: la guerra dei dazi innescata da Donald Trump, che minaccia di colpire le importazioni cinesi con rincari fino al 25%. Considerando che gran parte della produzione Mattel avviene proprio in Asia, anche le Barbie – come gli altri giocattoli del gruppo – rischiano un ritocco verso l’alto nei prezzi.

                Per questo l’alleanza con OpenAI non è solo una trovata da ufficio marketing, ma una strategia mirata. Ridurre i tempi di progettazione, generare in automatico varianti e scenari, produrre su richiesta senza sprechi. E chissà, magari anche creare nuove icone pop che parlino il linguaggio delle nuove generazioni.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù