Connect with us

Viaggi

Napoli conquista TikTok: la città partenopea spopola sui social

La città italiana più popolare su Tik Tok è Napoli: il doppio degli hastag di Milano e il quadruplo di Roma,

Avatar photo

Pubblicato

il

    A volte trattando questi argomenti si sfiora la banalità. Si rischia la ripetizione del già scritto, del già detto. Insomma un cliché. Eppure Napoli si afferma ancora una volta come la destinazione italiana più popolare su TikTok. Lo sottoscrive uno studio condotto da Pompeii Tickets & Tours. Grazie a 4 milioni di post con l’hashtag della città, Napoli surclassa altre icone del turismo italiano come Milano e Roma. Le attrazioni più presenti nei video includono il quartiere Chiaia, Piazza del Plebiscito e il Palazzo Reale. La città offre un mix unico di tradizione, modernità e un’autenticità che cattura l’attenzione sia dei turisti che dei giovani creator.

    Milano? Sempre tra moda e lusso. What else?

    Milano su TikTok si posiziona al secondo posto con 2 milioni di post. La capitale della moda italiana è spesso protagonista di contenuti legati al mondo del lusso, con luoghi iconici come il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II e il monumento a Leonardo Da Vinci. La Fashion Week milanese e gli eventi internazionali contribuiscono a mantenere alta l’attenzione sulla città.

    Roma: anche per TikTok è la perenne città eterna

    Al terzo posto, Roma accumula 974 mila post su TikTok. I video condivisi mostrano i principali monumenti e attrazioni della capitale italiana, come il Colosseo, Piazza di Spagna e il Pantheon. La sua storia millenaria continua ad affascinare milioni di utenti, che rivivono attraverso i video il fascino senza tempo di questa città.

    La novità di Palermo tra cultura e architettura nel cuore del Mediterraneo

    Palermo si piazza al quarto posto con 901.600 post, dove spiccano luoghi di straordinaria bellezza come la Fontana Pretoria, i Quattro Canti e il Palazzo dei Normanni. La città siciliana attira grazie alla sua ricchezza architettonica e culturale, testimoniata dai numerosi contenuti video.

    Bari tra tradizione e autenticità

    Bari, con 688.800 post, occupa la quinta posizione. Tra i luoghi più citati ci sono Bari Vecchia, la Basilica di San Nicola e la Strada delle Orecchiette. La città pugliese riesce a raccontare la sua anima più autentica attraverso video che celebrano la sua cultura e tradizione.

    Le altre città in classifica su TikTok…

    Oltre alle prime cinque, altre città italiane come Catania, Venezia, Firenze, Bologna e Verona si trovano nella top ten delle destinazioni più popolari su TikTok, confermando l’attrattiva globale delle mete turistiche italiane.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Viaggi

      Stessa spiaggia stesso mare? Neanche per sogno…

      Il nostro Paese vanta alcune delle spiagge più belle come dimostrato dalla presenza di Cala Mariolu in Sardegna e quella dei Conigli a Lampedusa nella lista delle migliori 50 più belle a apprezzate al mondo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        “Per quest’anno non cambiare stessa spiaggia stesso mare”, era questo il ritornello di una delle canzoni più conosciute di Edoardo Vianello. Una hit del 1963. Sicuramente l’Italia vanta alcune delle spiagge più belle al mondo, come dimostrato dalla presenza di Cala Mariolu in Sardegna e quella dei Conigli a Lampedusa nella lista delle migliori 50 più belle a apprezzate al mondo.

        Restiamo in Italia che ne vale la pena

        Ma il nostro Paese prima di Grecia, Spagna, Marocco, Francia e Croazia offre una infinità di cale, calette e lunghi litorali dove godersi una giornata di mare. Il nostro Meridione e buona parte delle coste isolane, per esempio, a differenza di quasi tutta la parte costiera del centro Italia offre lunghissimi tratti battigia libera. Senza lidi a pagamento. Una più spettacolare dell’altra. A iniziare dal Cilento, scendendo verso la Calabria ionica e, parzialmente anche quella bagnata dal mare Tirreno, per risalire verso le coste della Puglia e più su verso le coste abruzzesi e marchigiane.

        Le ‘meglio‘ spiagge italiane che meritano una visita almeno una volta nella vita

        1. Spiaggia di Cala Goloritzé, Sardegna: Con il suo pinnacolo roccioso che si innalza maestoso sulla baia, è protetta da regolamenti che ne preservano la bellezza naturale.
        2. Spiaggia dei Conigli, Lampedusa: Una delle più iconiche d’Italia, situata in una riserva naturale marina protetta, offre un mare cristallino e una sabbia bianca incredibilmente fine.
        3. Costa di San Vito Lo Capo, Sicilia: Con una sabbia dorata e acque cristalline, questa spiaggia è incorniciata da un suggestivo scenario naturale con il Monte Monaco sullo sfondo.
        4. Spiaggia delle Due Sorelle, Marche: Accessibile solo via mare o tramite un sentiero panoramico, questa spiaggia si trova sotto due imponenti faraglioni che sembrano due sorelle.
        5. Spiaggia di Tropea, Calabria: Si trova ai piedi dell’incantevole cittadina di Tropea, questa spiaggia offre una vista davvero unica sul mare cristallino e sulla caratteristica rocca sovrastante.
        6. Spiaggia del Poetto, Sardegna: proprio accanto alla città di Cagliari, questa lunga spiaggia di sabbia offre una vasta disponibilità di servizi e un mare ideale per il nuoto e gli sport acquatici.
        7. Spiaggia di Cala Rossa, Sicilia: Si trova sull’isola di Favignana una spiaggia che incanta con le sue acque turchesi e il paesaggio circostante punteggiato da scogliere rossastre.
        8. Spiaggia di Marina Grande, Amalfi: Incastonata tra le montagne e il mare, questa spiaggia offre una vista spettacolare sulla costiera amalfitana e un’atmosfera fiabesca.
        9. Spiaggia di Baia delle Zagare, Puglia: E’ la “Spiaggia dei due giganti”, con una baia incantevole è caratterizzata da scogliere bianche e acque cristalline.
        10. Litorale di Capo Vaticano, Calabria: Sabbia bianca, acque trasparenti, questa spiaggia è una delle gemme della Costa degli Dei in Calabria.

        Sono solo alcune delle meraviglie italiane che vale la pena esplorare almeno una volta per vivere esperienze indimenticabili.

        Ma se proprio proprio volete andare all’estero…

        Le 50 più belle del mondo, escluse le italiane
        Trunk Bay – Stati Uniti
        Baia di Meads – Anguilla
        Costa di Entalula – Filippine
        Spiaggia di Voutoumi – Grecia
        Talbot Bay – Australia
        Costa rosa – Indonesia
        Anse georgette – Seychelles
        Laguna Verde – Polinesia Francese
        Isola del Ferro di Cavallo – Myanmar
        Calo des Moro – Spagna
        Le Morne Beach – Mauritius
        Cala di Aharen – Giappone
        Costa di Lanikai – Hawaii
        One Foot Island – Isole Cook
        Playa Balandra – Messico
        Grace Bay – Isole Turks e Caicos
        Baia di Puinn – Norvegia
        Anchor Bay Beach – Australia
        Gardner Beach – Ecuador
        Anse Source D’Argent – Seychelles
        Costa della Libertà – Thailand
        Cayo de Agua – Venezuela
        Praia de Marinha – Portogallo
        Seven Mile Beach – Isole Cayman
        Grote Knip – Curçao
        Horseshoe Bay – Bermuda
        Litorale di Fteri – Grecia
        Baia di Maundays – Anguilla
        Cayo Zapatilla – Panama
        Costa dei Massi – Sud Africa
        Wharton Beach – Australia
        Grand Anse – Grenada
        Baia do Sancho – Brasile
        Costa Kelebekler Vadisi – Turchia
        Colombier Beach – St. Barth
        Playa Xpu Ha – Messico
        Kelingking Beach – Indonesia
        Spiaggia di Kapalua Bay – Hawaii
        Picco dei Diamanti – Islanda
        Pipe Greek Sandbar – Bahamas
        Cayo Levantado – Repubblica Domenicana
        Henderson Beach – Stati Uniti
        Bon Bon Beach – Filippine
        Cathedral Cove Beach – Nuova Zelanda
        Playa Varadero – Cuba
        Kynance Cove – Regno Unito
        Costa dell’Aquila – Aruba

          Continua a leggere

          Viaggi

          Aerei estate 2025: addio ai limiti sui liquidi, ai documenti ai gate e ai cani taglia XS. Ma non tutto torna

          Mentre Enac e Ue promettono voli più semplici e diritti estesi, tra scanner ancora assenti, compagnie libere di scegliere e rimborsi più lontani, i viaggiatori devono prepararsi a un’estate tra novità e paradossi

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            L’estate 2025 porta una valanga di novità per chi vola. Alcune buone, altre solo sulla carta. Da oggi cade ufficialmente il divieto di portare in cabina liquidi sopra i 100 ml: profumi, creme, bottiglie e shampoo tornano nei trolley senza obbligo di dichiarazione, a patto però di partire da uno degli aeroporti dotati di scanner 3D di ultima generazione: Fiumicino, Malpensa, Linate, Bergamo, Bologna, Torino e Catania. Chi parte o rientra da altri scali rischia ancora di dover buttare tutto prima dei controlli. Libertà sì, ma a singhiozzo.

            Sempre da luglio, l’Enac ha abolito l’obbligo di mostrare documenti d’identità al gate. Basta la carta d’imbarco per salire a bordo. Una semplificazione che dovrebbe snellire i controlli, ma che preoccupa non poco i consumatori: “Così si rischia che chiunque voli con la carta di un altro – denuncia il Codacons – e non ci sono garanzie di sicurezza”.

            Poi c’è la questione animali a bordo. È ora possibile far viaggiare in cabina anche cani e gatti sopra gli 8-10 kg, a patto che siano in trasportini agganciati al sedile. Sulla carta una conquista per i Pet lovers, nella realtà un ginepraio: ogni compagnia può decidere se accettarli, a che costo e in quali tratte. Un’iniziativa che, priva di obbligatorietà, rischia di creare più confusione che inclusione.

            All’orizzonte anche un’altra potenziale svolta: il Parlamento Ue ha approvato una proposta che introduce il diritto a un secondo bagaglio personale gratuito. Zainetto più borsa, purché piccolo e leggero. Ma intanto arriva anche la stangata sui rimborsi da ritardo: le nuove regole europee prevedono indennizzi più bassi (fino a 500 euro) e solo oltre le 6 ore di attesa per le tratte lunghe. Un passo indietro clamoroso sui diritti dei passeggeri.

            Morale: tra novità vere, semi-riforme e libertà a metà, volare quest’estate sarà più leggero nel trolley, ma più pesante nella testa. Le regole ci sono, ma non ovunque. E il rischio di ritrovarsi bloccati, multati o beffati da una compagnia troppo autonoma è tutt’altro che remoto.

              Continua a leggere

              Viaggi

              Guerra tra Thailandia e Cambogia, viaggiatori italiani a rischio: l’allerta della Farnesina

              Dopo i primi bombardamenti del 23 luglio, la situazione tra Bangkok e Phnom Penh si è aggravata. Il ministero degli Esteri raccomanda di evitare le zone contese e fornisce numeri utili per chi si trova già sul posto

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                È riesplosa la tensione al confine tra Thailandia e Cambogia, e questa volta con conseguenze serie anche per i turisti internazionali. Dal 23 luglio, nei pressi del tempio conteso di Prasat Ta Muen Thom, sono ripresi gli scontri armati, con bombardamenti e colpi di artiglieria che hanno già provocato vittime civili e militari da entrambe le parti. Le frontiere terrestri sono state chiuse, e Bangkok ha dichiarato la legge marziale in alcune province orientali.

                Una situazione esplosiva che si verifica in piena stagione turistica, con la Thailandia che ogni anno accoglie oltre 270 mila visitatori italiani. In queste ore, il ministero degli Esteri ha pubblicato un avviso urgente sul sito “Viaggiare Sicuri”, sconsigliando ogni spostamento verso le province di Surin e Sisaket (Thailandia) e quelle cambogiane di Oddar Meanchey e Preah Vihear. L’indicazione è chiara: evitare le zone di confine, attenersi alle disposizioni delle autorità locali e monitorare costantemente le notizie.

                Nel frattempo, Phnom Penh accusa Bangkok di aver colpito abitazioni civili e luoghi religiosi anche fuori dalle aree contese. Il governo thailandese respinge le accuse, ma ha rafforzato la presenza militare lungo tutta la linea di frontiera. Cresce il timore che il conflitto possa estendersi a nuove regioni, coinvolgendo anche le aree turistiche limitrofe.

                Chi è già in viaggio può rivolgersi all’Ambasciata d’Italia a Bangkok, attiva per le emergenze al numero +66 818256103. Attivi anche i numeri delle autorità thailandesi: 1155 per la Tourist Police, 191 per emergenze generali, 1784 per la protezione civile.

                Il consiglio della Farnesina è chiaro: prudenza massima, registrazione su Dove siamo nel mondo e itinerari modificati, almeno finché la situazione non sarà stabilizzata. Perché stavolta la guerra è più vicina di quanto sembri.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù