Connect with us

Spettacolo

Carlo Conti sogna una reunion storica dei Pink Floyd per Sanremo 2025

Il direttore artistico delle prossime due edizioni del Festival di Sanremo potrebbe compiere un’impresa senza precedenti: far esibire David Gilmour e Roger Waters insieme sul palco dell’Ariston. Dopo anni di tensioni, sembra che il dialogo tra i due si sia riaperto in occasione della vendita del catalogo della band, e Carlo Conti è pronto a cogliere l’occasione.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Le voci circolano da qualche tempo, ma ora sembrano prendere sempre più consistenza. Carlo Conti, direttore artistico del Festival di Sanremo 2025, potrebbe realizzare un colpo da maestro che entrerebbe nella storia della musica: una reunion dei Pink Floyd.

    Ne ha parlato con Gilmour

    La notizia è stata corroborata dall’avvistamento di Conti al Circo Massimo durante uno dei concerti romani di David Gilmour. Il conduttore, da sempre un grande fan della band britannica, è stato visto non solo al concerto, ma anche in un incontro riservato con lo stesso Gilmour in un hotel della capitale.

    L’incontro a Roma
    L’occasione dell’incontro tra Conti e Gilmour non è casuale. Conti, che guiderà il Festival per le edizioni 2024 e 2025, sta lavorando dietro le quinte per riportare insieme sul palco David Gilmour e Roger Waters, i due pilastri della storica band inglese. Nonostante i decenni di separazione e le tensioni personali tra i due, sembra che Gilmour si sia detto aperto all’idea, spinto anche dal recente dialogo con Waters sulla vendita del catalogo dei Pink Floyd.

    La possibilità di una reunion storica
    La possibilità di vedere Gilmour e Waters insieme a Sanremo sarebbe un evento di portata mondiale. I Pink Floyd, una delle band più influenti della storia del rock, hanno vissuto decenni di fratture interne, con Waters che ha lasciato il gruppo negli anni ’80. Tuttavia, la speranza di una reunion è sempre rimasta viva nei fan, e ora sembra che Carlo Conti stia facendo di tutto per trasformarla in realtà. Gilmour stesso, in una recente intervista, aveva minimizzato le questioni legate alla separazione da Waters, definendole “noiose” e lontane nel tempo.

    Nick Mason, il terzo tassello
    Se Gilmour e Waters accettassero, mancherebbe solo Nick Mason, il batterista della band, per completare la formazione. Mason ha un rapporto speciale con l’Italia, paese che ama e che ha visitato spesso negli ultimi anni con la sua band, eseguendo brani del repertorio dei Pink Floyd. La sua presenza potrebbe essere la ciliegina sulla torta di una serata che entrerebbe nella leggenda del Festival.

    Vola a Londra a novembre

    Carlo Conti, sempre attento a creare eventi di grande impatto mediatico, ha già programmato un viaggio a Londra per novembre, con l’obiettivo di consolidare i contatti e convincere i membri della band a salire sul palco dell’Ariston.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      Eva Murati, la prima attrice italiana creata con l’intelligenza artificiale: debutta sul red carpet di Roma e parla ai giornalisti

      Occhi magnetici, sorriso perfetto e voce sintetizzata: Eva Murati è la prima attrice italiana interamente generata con l’intelligenza artificiale. Il progetto, sostenuto da EDI Effetti Digitali Italiani, esplora il confine tra creatività umana e tecnologia.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Ha calcato il red carpet come una star consumata, sorridendo ai flash e concedendo interviste come se fosse nata per questo. Ma Eva Murati, protagonista del cortometraggio The Last Image, non esiste. O meglio: non esiste in carne e ossa. È la prima attrice italiana interamente generata con l’intelligenza artificiale, una creazione che segna un nuovo capitolo nel rapporto tra cinema e tecnologia.

        Dietro di lei c’è HAI – Human & Artificial Imagination, il laboratorio creativo che ha realizzato il progetto con il supporto di EDI Effetti Digitali Italiani, una delle aziende leader europee nel campo dei visual effects.
        Il cortometraggio, diretto da Frankie Caradonna e prodotto da Film Affair, è il primo esperimento nazionale in cui l’intelligenza artificiale è coinvolta in tutte le fasi: scrittura, fotografia, montaggio e post-produzione. Ma non per sostituire l’uomo — per affiancarlo.

        Sul tappeto rosso della Festa del Cinema di Roma, Eva Murati si è comportata come una vera interprete: ha rilasciato dichiarazioni ai giornalisti («Sono felice di essere a Roma, città della Dolce Vita, film preferito di mia nonna») e ha posato per i fotografi con un’eleganza quasi inquietante nella sua perfezione. Un esercizio di stile che lascia intravedere il futuro del cinema digitale.

        The Last Image racconta un mondo prossimo al collasso, dove le immagini diventano l’ultimo ricordo dell’umanità. Un tema che dialoga con la stessa esistenza della sua protagonista, nata da un algoritmo ma modellata da mani umane. Oltre cinquanta professionisti — sceneggiatori, artisti visivi, tecnici e programmatori — hanno lavorato fianco a fianco con le macchine, dimostrando che la creatività artificiale può essere uno strumento, non un rivale.

        Il risultato è un cortometraggio che interroga, più che stupire: quanto è reale ciò che ci emoziona? E quanto siamo pronti ad accettare un volto sintetico sullo schermo, se riesce a farci sentire qualcosa di autentico?

          Continua a leggere

          Musica

          Apple Martin debutta come papà Chris: la figlia di Gwyneth Paltrow canta dal vivo e prepara il suo primo singolo

          Apple Martin, 20 anni, ha calcato per la prima volta un palco con il duo Jade Street. E presto pubblicherà il suo singolo di debutto. Una nuova stella sta nascendo nella dinastia Martin-Paltrow.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La musica, a quanto pare, è di famiglia. Apple Martin, figlia di Chris Martin e Gwyneth Paltrow, ha stupito il pubblico con una performance dal vivo alla Cannery Hall di Nashville, il 20 ottobre. L’apparizione, completamente a sorpresa, è avvenuta durante un concerto del duo indie Jade Street, con cui la giovane artista ha duettato su un brano inedito. Elegantemente vestita, voce ferma e presenza scenica notevole, Apple ha mostrato una sicurezza da professionista, conquistando la platea in pochi minuti.

            La nuova erede del suono Coldplay

            A soli vent’anni, Apple Martin sembra decisa a seguire le orme del padre, leader dei Coldplay. Secondo quanto trapelato, il suo primo singolo da solista è già pronto e uscirà entro fine anno. Chi era presente al live parla di una voce dolce ma potente, con sfumature che ricordano il timbro paterno. Nessuna imitazione però: la giovane Martin sembra voler costruire un percorso personale, più vicino al pop alternativo e alla scena indie americana. E a giudicare dai video circolati online, il talento non le manca.

            Orgoglio di famiglia (e inevitabili paragoni)

            La madre Gwyneth Paltrow, orgogliosa, avrebbe seguito la performance da lontano, commentando con un semplice ma eloquente “That’s my girl!”. Non è la prima volta che Apple mostra inclinazione artistica — da bambina suonava il pianoforte e cantava nei video di famiglia — ma questo debutto segna il suo vero ingresso nel mondo della musica.
            Per ora nessuna conferma ufficiale da parte della giovane artista, che mantiene un profilo riservato. Ma una cosa è certa: se il buongiorno si vede dal debutto, nel firmamento pop sta per brillare una nuova stella dal cognome importante.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Sabrina Carpenter conquista il Saturday Night Live: la parodia irresistibile di Taylor Swift fa impazzire il pubblico

              La nuova regina del pop ironico colpisce ancora: tra autoironia, talento e riferimenti a Swift, Sabrina Carpenter trasforma il palco del SNL in un momento virale da milioni di visualizzazioni.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Sabrina Carpenter non sbaglia un colpo. Dopo aver scalato le classifiche con “Espresso” e “Please Please Please”, la giovane popstar americana ha conquistato anche il pubblico del Saturday Night Live, dove è stata ospite il 18 ottobre. Per l’occasione, ha presentato una versione comica di “The Fate of Ophelia”, brano inedito reinterpretato come una parodia di Taylor Swift, mescolando musica, sketch e battute autoironiche. Un momento che ha fatto ridere, cantare e applaudire uno studio intero.

                La parodia che diventa omaggio

                Più che una presa in giro, la performance è sembrata un tributo affettuoso. Sabrina ha giocato con i cliché del “Taylor-verse”: melodie drammatiche, testi pieni di ex e luci da arena romantica. Con il suo stile ironico e un’imitazione perfetta del tono e delle movenze di Swift, Carpenter ha trasformato la canzone in un piccolo show teatrale. Il pubblico in sala è esploso in risate e applausi, mentre i fan su X e TikTok hanno immediatamente consacrato il numero come uno dei momenti migliori della stagione.

                L’anti-diva che piace a tutti

                Sabrina Carpenter, 25 anni appena compiuti, si conferma una delle popstar più amate della sua generazione: brillante, spiritosa e lontana dai canoni della diva intoccabile. Sa prendersi poco sul serio, e proprio per questo conquista. Il suo mix di leggerezza, ironia e talento autentico è diventato il marchio di fabbrica che le ha permesso di passare da stella Disney a icona pop internazionale.
                E dopo il Saturday Night Live, è chiaro che Sabrina non è più solo “la promessa del pop”: è la popstar che riesce a far ridere anche mentre canta d’amore — proprio come una moderna Taylor Swift con il senso dell’umorismo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù