Connect with us

Cinema

Brad Pitt tra nuove ville e vecchie saggezze: “La vera forza è saper camminare da soli”

Mentre aggiunge un’altra villa al suo già ampio patrimonio immobiliare, Pitt riflette sulla solitudine come strumento di crescita interiore: “Chi sa viaggiare, mangiare e vivere da solo senza paura, dimostra sicurezza che nessuno può spezzare”.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Un piede sul tappeto rosso, l’altro saldo nel mondo degli investimenti immobiliari. Brad Pitt, 61 anni, ha acquistato una nuova villa sulle colline di Hollywood, per una cifra che sfiora gli 11 milioni di euro. Una residenza con vista mozzafiato su Los Angeles, che va ad aggiungersi al già variegato portafoglio di proprietà dell’attore: dalla storica casa di Los Feliz al castello di Miraval in Provenza, cuore della sua avventura vinicola.

    Ma stavolta non è solo il mattone a far parlare. In parallelo all’acquisto, Pitt si è lasciato andare a una riflessione dal sapore quasi filosofico. «La vera forza non sta nel seguire la massa, ma nell’avere il coraggio di camminare da soli quando serve. Chi sa viaggiare, mangiare o vivere momenti da solo senza paura, dimostra una sicurezza interiore che nessuno può spezzare. Se impari a stare bene con te stesso, allora non c’è obiettivo, sogno o sfida che non possa diventare possibile», ha dichiarato.

    Parole che suonano come una dichiarazione di intenti. Dopo anni di copertine legate al divorzio da Angelina Jolie, alle battaglie legali per la custodia dei figli e alle dispute milionarie sullo Château Miraval, l’attore sembra aver trovato un nuovo equilibrio. Lontano dai riflettori delle polemiche, Pitt rivendica il diritto a vivere la solitudine non come vuoto ma come forza rigeneratrice.

    E mentre a Hollywood si rincorrono voci sul suo coinvolgimento in nuovi progetti cinematografici e sulla relazione con la jewelry designer Ines de Ramon, le sue parole aggiungono una sfumatura diversa al profilo del divo. Non solo l’uomo dai lineamenti scolpiti e dalla carriera invidiabile, ma anche il cinquantenne che riflette sul senso dell’autonomia personale.

    La villa da 11 milioni, tra piscine, spa e sale panoramiche, è un simbolo di stabilità. Ma più della pietra conta il messaggio: Brad Pitt non cerca di seguire la massa. Preferisce costruire il proprio cammino, pietra dopo pietra, sogno dopo sogno.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      Sharon Stone: «Weinstein mi toccò il sedere, lo scagliai via. Io e mia sorella abusate da mio nonno, mia madre mi diceva cose terribili»

      Sharon Stone, 66 anni, non si risparmia: «Non sono una che può prendersi. Dopo Basic Instinct ero considerata una barzelletta, con Casinò ho toccato l’apice e poi più nulla. A quei tempi, se eri donna e ti succedeva qualcosa, eri finita». Parole dure anche contro Weinstein: «Mi ha molestata e strattonata più volte».

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Sharon Stone non ha mai avuto paura di usare la verità come arma. E nell’intervista al Guardian lo conferma ancora una volta: brutale, spiazzante, scomoda. L’attrice di Basic Instinct, 66 anni, ha attraversato Hollywood come un uragano e adesso, con l’ironia tagliente di chi ha visto troppo, mette in fila i suoi fantasmi: le violenze in famiglia, le molestie subite da Harvey Weinstein, il marchio infamante di un film diventato cult ma anche boomerang, l’ictus che l’ha quasi uccisa.

        Il racconto parte da una ferita recente: la morte della madre Dot. «Se ne è andata qualche mese fa, ma ho avuto bisogno di tempo per parlarne. Dovevo sbollire le sensazioni furiose con cui reagisco sempre alla morte», confessa. Poi, con una risata amara, rievoca gli ultimi giorni di vita della donna: «Negli ultimi giorni mi avrà detto “Ti prendo a calci nella f…” probabilmente quaranta volte. Delirava. E quando l’ultima cosa che tua madre ti dice prima di morire è: “Parli troppo, mi fai venire voglia di suicidarmi”, e tutta la stanza ride, pensi solo che abbia esagerato ancora una volta. Ma lei era così: non riusciva a trovare tenerezza e pace dentro di sé».

        Stone conosce bene la violenza domestica. Nel 2021, con il memoir Il bello di vivere due volte, ha raccontato l’incubo vissuto da bambina: «Io e mia sorella siamo state abusate da mio nonno materno, un molestatore violento e pedofilo. Mia madre stessa è stata picchiata da lui dall’età di cinque anni fino a quando, a nove, fu mandata a fare la domestica». Le cicatrici di quella famiglia si sono trascinate per generazioni: «Le sorelle di mia madre erano cinque. Solo lei è sopravvissuta oltre i cinquant’anni. Le altre hanno avuto vite spezzate o malattie mentali dovute agli abusi».

        La Stone non si tira indietro quando le viene chiesto se anche lei sia stata molestata direttamente. «Sì. E quando l’ho scritto, molti mi hanno accusata di raccontare storie non mie. Ma non era così: non ho mai fatto nomi che non fossero di persone che hanno fatto del bene. Raccontavo la mia storia, punto».

        Dalla famiglia agli abusi nel sistema Hollywood. Sharon Stone non ha mai nascosto lo scontro con Harvey Weinstein: «Mi ha toccato il sedere, l’ho scagliato dall’altra parte della stanza. Non sono una di quelle che può prendersi. Non sono quella che stupri o molesti, né quella a cui chiedi un massaggio. Sono quella che ti dice di toglierti di torno. Ma sono anche quella che lui ha strattonato e schiaffeggiato più volte, cercando di imporsi». L’attrice ricorda un episodio durante un evento benefico: «Cercò di portarmi via il microfono, di farmi chiudere un affare con un suo amico. Mi ribellai: “Sei un truffatore, Harvey, toglimi quelle cazzo di mani di dosso”. Non provò a stuprarmi, ma usò violenza fisica».

        Poi c’è la pietra miliare della sua carriera: Basic Instinct. Il thriller del 1992 la trasformò in icona globale, ma anche in bersaglio. «Per un lungo periodo ero considerata una barzelletta. Quella scena delle gambe accavallate mi ha segnata. Mi dissero che non si sarebbe visto nulla, invece usarono tutto. Pensai di far causa, ma alla fine lasciai la scena perché era fedele al personaggio». L’eco del film fu devastante: «Recitai in Casinò di Scorsese, ottenni una nomination all’Oscar, e poi basta. Nessuna proposta. A volte penso sia colpa della mia eccessiva bravura».

        Stone lo racconta con un filo di orgoglio, ma anche con amarezza. «Quando ricevi una nomination e il più grande attore vivente – Robert De Niro – no, si crea uno squilibrio che il sistema non tollera. Dopo Casinò per me si è chiuso tutto».

        Come se non bastasse, nel 2001 arrivò l’ictus: «Sanguinamenti cerebrali per nove giorni. Mi diedero l’1% di possibilità di sopravvivenza. Dovetti imparare di nuovo a camminare, parlare, leggere. Ma a quei tempi, come donna, se ti succedeva qualcosa, eri finita. Non ti perdonavano la malattia. Era come se avessi fatto qualcosa di sbagliato».

        Per anni le offerte di lavoro si ridussero a comparsate di poco conto. «Mi proponevano solo ruoli umilianti. A un certo punto decisi che non avrei più lavorato. O meglio: che non avrei accettato ruoli che non mi piacessero. Il che equivaleva a non lavorare».

        Eppure Sharon Stone non si è mai piegata. «Ho perso tanto, ma non ho perso me stessa. Non mi sono mai lasciata comprare, non mi sono mai lasciata zittire». Oggi, tra nuovi film e serie, si gode una seconda vita artistica, con la stessa fierezza di sempre. «Dopo tutto quello che ho passato – dice – anche un bicchiere vuoto può avere un lato positivo: può sempre essere riempito».

          Continua a leggere

          Cinema

          Jim Jarmusch trionfa a Venezia con Father Mother Sister Brother, Leone d’Oro a un cinema che unisce intimità e politica

          La cerimonia di chiusura della Mostra si è trasformata in un intreccio di emozioni e impegno civile: dal cinema intimo di Jarmusch al grido politico per Gaza, fino alla dedica di Servillo alla Flottilla. Tra premi speciali, ovazioni e messaggi di solidarietà, il Lido ha celebrato un’edizione che resterà nella memoria per la forza delle immagini e la voce degli artisti.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Venezia si conferma palcoscenico di cinema e coscienza. La 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si è chiusa con il trionfo di Jim Jarmusch, che con Father Mother Sister Brother ha conquistato il Leone d’Oro. Tre episodi, tre legami, tre ferite familiari che diventano racconto universale, cuciti da un cast straordinario: Cate Blanchett, Adam Driver, Tom Waits e Charlotte Rampling. Il regista americano, poeta delle periferie e degli sguardi obliqui, torna al centro del mondo con un film che parla di padri assenti, madri imperfette, figli in cerca di identità.

            Accanto a lui, il grido di Gaza. Il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria è andato a The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania. La regista tunisina ha riportato sullo schermo la storia della bambina di cinque anni morta durante un attacco, dopo ore al telefono con la Mezzaluna Rossa. «La voce di Hind continuerà a risuonare finché giustizia non sarà fatta», ha dichiarato Ben Hania, dedicando il premio agli operatori che rischiano la vita per salvare altre vite. Il cinema si è fatto testimonianza, cronaca viva di un dolore che non può essere dimenticato.

            Ma è stata anche la serata di Toni Servillo, finalmente vincitore della Coppa Volpi. Con La Grazia, diretto da Paolo Sorrentino, l’attore napoletano ha dato corpo a un personaggio complesso e fragile, conquistando giuria e pubblico. Sul palco, ha scelto di ringraziare non solo il regista, ma anche chi «ha deciso di mettersi in mare per portare un segno di umanità in Palestina». Un discorso che ha unito il gesto artistico alla responsabilità civile, in perfetto equilibrio tra arte e vita.

            Tra i premi più attesi, il Leone d’Argento per la regia è andato a Benny Safdie con The Smashing Machine, biopic su Mark Kerr, leggendario campione di MMA. La Coppa Volpi femminile è stata assegnata a Xin Zhilei per The Sun Rises On Us All di Cai Shangjun, mentre Benedetta Porcaroli ha brillato nella sezione Orizzonti con Il rapimento di Arabella, conquistando la giuria e dedicando il premio «agli amici della Flottilla».

            Non è mancata l’Italia con Gianfranco Rosi, che ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria per Sotto le nuvole, ritratto inedito di Napoli. E il premio Marcello Mastroianni ha incoronato la giovane Luna Wedler per Silent Friend di Ildiko Enyedi. A completare il quadro, il riconoscimento del pubblico Armani Beauty è andato a Calle Malaga di Maryam Touzani, che ha lanciato dal palco un appello vibrante per la Palestina.

            A sigillare la serata, la standing ovation per Giorgio Armani, celebrato come «maestro che ha insegnato a far dialogare creatività e innovazione». Un applauso che ha chiuso un’edizione segnata dalla commistione tra arte e impegno, dove il cinema ha dimostrato di poter ancora scuotere coscienze e generare speranza.

            Il sipario cala sul Lido, ma resta l’eco di voci, immagini e parole che hanno intrecciato il privato con il collettivo. Venezia 82 non è stata solo una competizione di film: è stata un atto politico e poetico, un mosaico di storie che parlano di dolore e di bellezza, di conflitti e di affetti.

              Continua a leggere

              Cinema

              Jeff Bezos vuole Lauren Sanchez come nuova Bond Girl? Il gossip che scuote Hollywood

              Secondo fonti vicine a Rob Shuter, il fondatore di Amazon, ora proprietario della saga 007, sarebbe “ossessionato” dall’idea di far recitare sua moglie nel reboot in arrivo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              jeff bezos
              Jeff Bezos vuole Lauren Sanchez come nuova Bond Girl? Il gossip che scuote Hollywood

                Dal superyacht alle passerelle, dalla luna di miele veneziana ai red carpet di Ibiza, la love story tra Jeff Bezos e Lauren Sanchez è più seguita di una saga Netflix. E oggi al gossip si aggiunge un colpo di scena: secondo Rob Shuter, insider del gossip con la sua newsletter #ShuterScoop, l’uomo più ricco del mondo vorrebbe trasformare la sua musa — ex conduttrice televisiva e pilota — nella protagonista femminile del nuovo James Bond 26. «È ossessionato», riferisce un anonimo addetto ai lavori: «Non è un casting di fantasia — Jeff vuole lei sullo schermo, punto e basta».

                La notizia ha fatto il giro delle testate, dalla Hindustan Times, che sottolinea come Bezos stia cercando di catapultare la moglie al centro del franchise 007, sfruttando l’influenza derivante dall’acquisizione di MGM Studios, a Economic Times, che mette in guardia: la sua pressione rischia di compromettere le dinamiche creative di un marchio iconico. Anche OutKick non risparmia ironia: «Lei non è un’attrice, ma è la sua musa. Quando spendi 8 miliardi, ottieni quello che vuoi», ha commentato un esperto di Hollywood.

                Il reboot, al momento noto come Bond 26, sarà diretto da Denis Villeneuve (Dune) e scritto da Steven Knight (Peaky Blinders). Il nome di Sanchez, però, è solo uno dei tanti rumor. Sydney Sweeney, ad esempio, viene citata da altre fonti come favorita per incarnare la nuova Bond girl, grazie al suo appeal e al rapporto con il regista.

                Un po’ di contesto — e scetticismo

                L’idea può sembrare l’ennesimo capitolo di una soap firmata Bezos: si sono parlati di pistolotto spaziale, matrimonio da favola con star omaggio e flirt paparazzati. Ma trasformare l’altra metà del tuo cuore in protagonista Bond? Forse troppo perfetto. La situazione ricorda troppo il romanzo Quarto Potere (Citizen Kane), dove un magnate tenta di trasformare la sua amante in attrice di successo — con effetti disastrosi.

                Lauren Sanchez, 55 anni, ex giornalista di Alburquerque diventata filantropa, pilota e co-proprietaria del Bezos Earth Fund, non ha alcuna esperienza cinematografica rilevante — se non una comparsata nello spazio a bordo del volo Blue Origin. Nonostante ciò, le voci in merito persistono: la sua figura diventa un elemento di narrazione perfetta per un’industria in cui il potere economico si fonde sempre più spesso con la creazione dei contenuti.

                In sintesi

                Per ora si tratta solo di voci. Nessuno ha confermato ufficialmente la partecipazione di Lauren Sanchez al prossimo film di 007. Ma la copertura mediatica è già globale, alimentando dibattiti sul potere, il merito e il confine tra amore e interesse nel cinema. Dietro ogni rumor c’è un mondo che osserva: e, in fondo, un po’ ci piace sognare che nel futuro di Bond possa esserci anche un cameo… o qualcosa in più.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù