Connect with us

Cinema

Pretty Woman, il retroscena clamoroso: Richard Gere disse no, Julia Roberts lo convinse con un biglietto

La commedia romantica più amata di sempre rischiava di essere un dramma sociale con un finale amaro. Richard Gere non voleva il ruolo, Julia Roberts non era la prima scelta. Ma poi successe la magia: tra imprevisti, risate vere e giacche comprate per strada, Pretty Woman diventò leggenda.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Pretty Woman è entrato nella storia come il film che ha consacrato Julia Roberts a icona planetaria e ha rilanciato Richard Gere come protagonista romantico per eccellenza. Ma dietro la favola metropolitana da quasi mezzo miliardo di dollari al botteghino, si nasconde un retroscena che in pochi conoscono.

    Nella prima versione della sceneggiatura, scritta da J.F. Lawton, il film finiva in tragedia. Vivian veniva abbandonata da Edward e la sua amica Kit moriva di overdose durante una gita a Disneyland. Altro che commedia: un cupissimo dramma sociale, senza lieto fine. Fu solo con l’arrivo della Disney e del regista Garry Marshall che il copione prese una svolta radicale. Si decise di trasformare la storia in una fiaba urbana, con un finale romantico e memorabile.

    Anche il casting fu un percorso a ostacoli. Julia Roberts, all’epoca una promessa ancora in ombra, dovette sostenere due audizioni per conquistare il ruolo. I dirigenti Disney volevano nomi più noti: Meg Ryan, Jennifer Connelly, persino Winona Ryder vennero considerate. Tutte rifiutarono, in parte per via del tono iniziale troppo duro del film.

    Quanto a Richard Gere, il no fu quasi categorico. L’attore rifiutò più volte il ruolo di Edward, finché Julia non si presentò a New York con un biglietto scritto a mano: “Per favore, dì di sì”. Fu il gesto decisivo. La chimica tra i due, una volta sul set, fece il resto.

    Molte delle scene più amate furono improvvisate. La chiusura del portagioie sul dito di Vivian? Inventata sul momento. La risata fragorosa davanti alla TV? Vera, provocata da Marshall che solleticava i piedi di Julia. Anche la celebre giacca rossa fu comprata per strada dai costumisti dopo averla vista indosso a una sconosciuta.

    Oggi Pretty Woman è un classico senza tempo. E se un sequel non si farà mai — per volontà del cast e dopo la scomparsa di Garry Marshall — resta intatto il fascino di un film nato da mille imprevisti, ma entrato nel cuore di tutti.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      “Il diavolo veste Prada 2” sbarca a Milano: primo ciak blindatissimo al Palazzo Parigi

      Il primo giorno di riprese del film si è svolto nel cuore di Milano, all’interno dell’hotel Palazzo Parigi, trasformato per l’occasione in una fortezza. Pochi curiosi fuori, niente fan in delirio: l’effetto “febbre da Prada” sembra già svanito.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Milano, capitale della moda, torna protagonista sul grande schermo. Ma stavolta il glamour è sigillato dietro porte chiuse. Il primo giorno di riprese de “Il diavolo veste Prada 2” si è svolto all’interno del lussuoso hotel Palazzo Parigi, nel pieno centro della città, dove la produzione ha allestito un set blindatissimo.

        Niente curiosi, niente telecamere: il dispositivo di sicurezza messo in piedi dalla troupe americana ha ricordato più quello di un summit internazionale che di un film. Accesso vietato persino al personale non autorizzato dell’hotel, telefoni sigillati e un divieto assoluto di scattare foto o girare video, anche per pochi secondi. «Neanche si parlasse dei massimi sistemi», ha commentato ironicamente qualcuno tra i presenti.

        Fuori, la scena è stata ben diversa. Qualche fan, qualche curioso, ma niente ressa. Dopo giorni di attesa e di supposizioni su dove sarebbero iniziate le riprese, l’entusiasmo è sembrato sorprendentemente tiepido: nessuna folla di appassionati, nessun tappeto rosso improvvisato, solo una manciata di smartphone alzati nella speranza di immortalare qualcosa — o qualcuno.

        Del resto, il mistero è parte integrante della strategia del film. Da settimane la produzione mantiene il massimo riserbo su cast, location e trama. Si sa solo che Milano farà da sfondo a diverse sequenze, e che la storia riprenderà anni dopo il finale del primo film, diventato un classico del cinema pop.

        L’hotel, con i suoi saloni in stile neoclassico e le ampie vetrate affacciate su corso di Porta Nuova, è stato scelto per rappresentare un ambiente di lusso internazionale, probabilmente legato al mondo dell’alta moda o dell’editoria.

        Tra chi si è affacciato per curiosare, c’è chi giura di aver intravisto una sagoma familiare, forse Meryl Streep, ma nessuna conferma ufficiale è arrivata. Tutto resta top secret, in perfetto stile “Runway”.

        Per ora, dunque, niente selfie né gossip da set: Milano si è vestita di mistero, e il diavolo — ça va sans dire — ha imposto il silenzio stampa.

          Continua a leggere

          Cinema

          Nicole Kidman e la “clausola cocaina”: nel divorzio da Keith Urban può costarle 11 milioni di dollari

          Dopo 19 anni di matrimonio, l’accordo pensato per tutelare Keith Urban durante la lotta contro le dipendenze rischia di trasformarsi in un maxi-assegno milionario.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Un amore finito, ma con tanto di conti da saldare. Nicole Kidman potrebbe versare oltre 11 milioni di dollari all’ex marito Keith Urban a causa di una singolare clausola del loro contratto prematrimoniale: la cosiddetta “cocaine clause”. Secondo Radar Online, l’accordo firmato nel 2006 prevedeva che il cantante ricevesse 600 mila dollari per ogni anno di matrimonio vissuto da sobrio.

            Un patto che oggi, con la separazione, rischia di trasformarsi in un vero e proprio tesoro per il musicista country: 19 anni di sobrietà moltiplicati per 600 mila dollari fanno 11,4 milioni. «Nicole lo aveva fatto per proteggerlo, non per arricchirlo – racconta una fonte –. Lo ha sostenuto durante la disintossicazione, ma ora si sente tradita nel vedere che proprio quell’accordo finisce per premiarlo».

            Keith Urban aveva infatti lottato per anni contro droghe e alcol. Pochi mesi dopo le nozze, fu la stessa Kidman a convincerlo a entrare in riabilitazione al Betty Ford Center in California. «Era il momento in cui avrebbe potuto andarsene – confessò lui anni dopo – ma scelse di restarmi accanto. Le sarò per sempre grato».

            Grato, sì, ma anche fortunato. Perché quella clausola, nata come incentivo alla sobrietà, ora gli garantirebbe un compenso milionario. «Nicole è felice che lui sia rimasto sobrio – rivela un secondo insider – ma le dà fastidio che la ricompensa arrivi di tasca sua. È come gettare sale sulla ferita della rottura».

            Negli anni, l’attrice australiana si era trasferita a Nashville per seguire la carriera del marito e crescere lì le loro figlie, Sunday Rose e Faith Margaret. Mentre Urban era spesso in tour, Nicole si occupava della famiglia e cercava di tenere tutto insieme. «Ha fatto di tutto per sostenere il marito – spiegano persone vicine alla coppia – e l’idea di doverlo ora risarcire per questo la trova scandalosa».

            In America, le “sobriety clauses” non sono rare: servono a incentivare comportamenti virtuosi quando uno dei due partner ha un passato problematico. Ma nel caso Kidman-Urban, la beffa è che l’accordo pensato per salvare il matrimonio potrebbe trasformarsi nel colpo di grazia.

            Diciannove anni dopo, di quella storia d’amore restano due figlie adolescenti, una lunga carriera condivisa e – forse – un assegno a sei zeri. Perché anche la sobrietà, a Hollywood, può avere un prezzo.

              Continua a leggere

              Cinema

              Willem Dafoe, la star che ha scelto la quiete: vive in una fattoria di alpaca vicino Orvieto con la moglie Giada Colagrande

              Dopo 40 anni di vita a Manhattan, Willem Dafoe ha scelto l’Italia come casa. Tra Roma e la campagna umbra, l’attore vive con la regista Giada Colagrande in una fattoria vicino Orvieto, lontano dai riflettori di Hollywood e immerso nella natura.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Dalla frenesia di Hollywood al silenzio delle colline umbre. Willem Dafoe, una delle icone più intense e riconoscibili del cinema mondiale, ha scelto l’Italia come sua seconda patria. Da anni l’attore americano, protagonista di film come The Lighthouse, Spider-Man e Povere Creature, vive tra Roma e una fattoria immersa nella campagna vicino Orvieto, dove alleva alpaca insieme alla moglie, la regista italiana Giada Colagrande.

                Una scelta di vita sorprendente per chi lo ricorda tra i grattacieli di New York, città dove ha vissuto per quarant’anni. «In Italia ho trovato un ritmo diverso, più umano», ha raccontato in un’intervista. Ed è difficile dargli torto: la sua casa di campagna è un rifugio discreto, circondato da colline, ulivi e orti, popolato da una piccola comunità di alpaca che l’attore cura personalmente. Animali curiosi e docili, che sono diventati la sua passione e il simbolo di una vita riconciliata con la natura.

                La fattoria sorge a pochi chilometri da Orvieto, non lontano dal Lago Trasimeno, in un territorio di rara bellezza dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Qui Dafoe coltiva verdure, studia italiano e si dedica alla scrittura e alla lettura. Chi lo conosce parla di un uomo riservato, profondamente legato alla gente del posto e capace di mescolare la semplicità contadina con la curiosità cosmopolita. «Non si atteggia da star – raccontano i vicini – saluta tutti e va al mercato come chiunque altro».

                Il legame con l’Italia nasce da un incontro folgorante. Era il 2003 quando Dafoe, in occasione di un evento artistico a Roma, conobbe Giada Colagrande, regista e artista visiva. Tra i due scattò immediatamente un’intesa speciale, alimentata da passioni comuni per l’arte, la spiritualità e la libertà creativa. Due anni dopo si sposarono con una cerimonia riservata e da allora formano una delle coppie più affiatate del mondo del cinema.

                Giada Colagrande, autrice di film d’autore e progetti sperimentali, ha contribuito a radicare Dafoe nella cultura italiana. Insieme hanno realizzato diversi lavori, tra cui Before It Had a Name e Padre, dove la complicità personale si fonde con quella artistica. «Giada mi ha insegnato un modo diverso di vivere il tempo», ha detto l’attore, «più vicino al presente e meno ossessionato dal risultato».

                A Orvieto, Dafoe e Colagrande hanno costruito una routine semplice e serena: giornate tra la natura, pranzi con amici artisti, momenti di lavoro e lunghe passeggiate tra gli ulivi. «La vita qui è fatta di gesti piccoli ma autentici – ha raccontato –. Amo la sensazione di appartenenza, la gentilezza delle persone, la bellezza silenziosa di questi luoghi».

                E a differenza di molte star che vivono in Italia solo per vacanza, Dafoe ha scelto di restarci davvero. Tanto da ottenere la cittadinanza italiana, segno di un legame profondo con il Paese che lo ha accolto. «Non mi sento un ospite – ha spiegato – ma parte di questa comunità».

                Tra un film e l’altro, l’attore torna sempre alla sua fattoria: un luogo che considera la sua vera casa. È qui che si rigenera, lontano dai set e dai tappeti rossi, trovando ispirazione nella terra e negli animali. Non è raro che ospiti colleghi o amici artisti, incuriositi da quella vita bucolica fatta di silenzi e semplicità.

                La scelta di Dafoe racconta qualcosa di più ampio: la ricerca di un equilibrio che molte star inseguono ma pochi trovano. Non un ritiro, ma un ritorno alle origini, a un’esistenza più essenziale. Nei colli che circondano Orvieto, tra vigne e campi, l’attore ha scoperto un’altra forma di successo: la pace.

                E mentre Hollywood continua a chiamarlo – di recente ha recitato in Kinds of Kindness di Yorgos Lanthimos e in Inside di Vasilis Katsoupis – Dafoe risponde dal suo buen retiro umbro, con un sorriso e un accento sempre più italiano. «Mi piace sporcare le mani di terra – ha detto una volta –. È un modo per restare vivo, e per ricordarmi che la vita vera non ha bisogno di applausi».

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù