Connect with us

Cinema

Sylvester Stallone boccia il cinema impegnato: «Odio i film che vogliono insegnare qualcosa, la nostra anima ha bisogno di puro intrattenimento»

Alla vigilia della terza stagione di Tulsa King, Sly si racconta: dal culto della mitologia al disprezzo per i film “a tesi”. «Non inseguo correnti, provo piacere nel portare lo spettatore a godersi gioia, dolore e mistero».

Avatar photo

Pubblicato

il

    Per Sylvester Stallone il cinema non deve fare il predicozzo. A 79 anni, con alle spalle una carriera di successi epocali, l’attore torna a colpire duro: «Odio quel tipo di cinema che cerca di trasmettere un messaggio. Non dobbiamo per forza imparare qualcosa. La nostra anima ha bisogno di gioia, tristezza, mistero e, soprattutto, sperimentazione».

    Una dichiarazione che riporta l’orologio indietro, agli anni in cui Rocky Balboa e John Rambo diventavano simboli planetari. «Il cinema non fa che creare nuovi eroi – dice Sly –. Se Rambo fosse esistito duemila anni fa sarebbe stato il più famoso tra gli dei greci, un Achille moderno». Stessa cosa per Rocky: «Alla fine del sesto capitolo lo spettatore capisce che non era mai esistito davvero, era frutto della sua immaginazione. È stato il mio saluto a chi mi ha seguito per una vita».

    Il mito e l’azione, insomma, restano le sue coordinate. «Ho scritto Rocky in tre giorni, dopo aver visto Ali contro Wepner. Avevo cento dollari in tasca, mia moglie incinta, la fame alla porta. Non cercavo di dare lezioni, ma di raccontare una storia che facesse battere il cuore».

    E così oggi, con Tulsa King in arrivo su Paramount+, Stallone continua a muoversi su quel terreno. Dwight Manfredi, il boss che interpreta, è un perdente con cui il pubblico può identificarsi: «È una liberazione, finalmente un personaggio che sono io in tutto e per tutto. Non il Rambo cupo e monosillabico, ma un uomo che sbaglia e riparte».

    Niente parabole morali, quindi, ma emozioni pure. «Il messaggio non è la mia specialità – ribadisce Sly –. Io voglio che lo spettatore abbia un biglietto di sola andata per un viaggio. Guerre stellari, Indiana Jones, Rambo: quello è cinema. Il resto è bombardamento intellettuale».

    Una filosofia che farà storcere il naso ai cinefili più seriosi, ma che spiega perché Stallone resti ancora oggi una leggenda: per lui il cinema è sudore, sangue e mito. E guai a trasformarlo in una predica travestita da film.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      Paura sul set di Spider-Man: Tom Holland finisce in ospedale dopo una caduta, riprese sospese e data di uscita a rischio

      Tom Holland ha riportato una frattura alla testa durante una scena acrobatica ai Leavesden Studios. Le riprese di Spider-Man: Brand New Day resteranno ferme per settimane: in forse anche il calendario di uscita fissato al luglio 2026.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Brutto incidente per Tom Holland, l’uomo ragno più amato degli ultimi anni. L’attore britannico è rimasto vittima di una caduta durante una scena particolarmente complessa sul set di Spider-Man: Brand New Day, quarto capitolo della saga Marvel. L’infortunio si è rivelato serio: frattura alla testa e commozione cerebrale. L’attore, 29 anni, è stato soccorso sul posto e trasportato d’urgenza in ospedale dall’East of England Ambulance Service.

        Secondo quanto riportato dal The Sun, i soccorsi sono arrivati intorno alle 10.30 di venerdì, subito dopo la caduta avvenuta ai Leavesden Studios di Watford, quartier generale di molte grandi produzioni internazionali. «Un’ambulanza è stata inviata sul posto e il paziente è stato portato in ospedale per ulteriori cure», ha confermato un portavoce del servizio di emergenza.

        Il padre dell’attore, Dominic Holland, presente a una cena di beneficenza a MayFair, ha spiegato che il figlio dovrà fermarsi per un periodo: «Tom resterà lontano dal set finché non sarà completamente ristabilito». Alla stessa serata aveva preso parte anche Zendaya, partner nella vita e sullo schermo, con cui l’attore ha lasciato l’evento in anticipo perché non si sentiva bene.

        La produzione del film ha sospeso immediatamente le riprese e il set resterà chiuso per settimane. La data di uscita, fissata al 31 luglio 2026, potrebbe quindi slittare di nuovo. Uno stop che avrà ripercussioni anche su The Odyssey, l’ambizioso progetto di Christopher Nolan tratto dal poema di Omero, che vede Holland protagonista.

        Zendaya tornerà nei panni di M.J., mentre tra i nuovi ingressi circola il nome di Sadie Sink, star di Stranger Things. E proprio sui social Holland aveva acceso l’entusiasmo dei fan mostrando un video del nuovo costume dell’Uomo Ragno. Migliaia i commenti: c’è chi lo ha definito «finalmente perfetto» e chi invece ha storto il naso per il ragno troppo basso sul petto.

        Ora, però, l’attenzione è tutta sulla salute di Tom. Perché senza il suo Spider-Man, la tela del nuovo film rischia di spezzarsi prima ancora di arrivare al pubblico.

          Continua a leggere

          Cinema

          Angelina Jolie contro l’America che non riconosce più: «Limitare le libertà personali è pericoloso»

          Dalla difesa della libertà di espressione alle critiche alla società americana, Angelina Jolie alza la voce: «Non riconosco più il mio Paese. È pericoloso quando il potere decide chi può parlare e chi no».

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Angelina Jolie non è mai stata una che le manda a dire. Stavolta, dal palco del Festival di San Sebastián, ha scelto di parlare non di cinema, ma del suo Paese. E lo ha fatto con parole nette: «Non riconosco più l’America. Ogni volta che qualcosa divide, limita le espressioni personali o le libertà di chiunque, penso sia molto pericoloso».

            Il riferimento diretto è al caso che ha travolto Jimmy Kimmel, sospeso da Abc dopo le frasi pronunciate in diretta sulla morte dell’attivista conservatore Charlie Kirk. Un episodio che negli Stati Uniti ha riaperto il dibattito sulla libertà di parola, tra chi invoca maggiore responsabilità dei media e chi, come Jolie, vede in queste misure il segnale di una deriva autoritaria.

            «Questi sono tempi così seri che dobbiamo stare attenti a non dire le cose con superficialità», ha aggiunto l’attrice, visibilmente scossa. «Viviamo insieme tempi molto, molto pesanti». Dichiarazioni che arrivano da una voce che, negli anni, si è spesa non solo nel cinema, ma anche come ambasciatrice Onu e attivista in prima linea per i diritti umani.

            Non è la prima volta che Angelina prende posizione contro quello che considera un restringimento degli spazi di libertà. Già in passato aveva denunciato le politiche migratorie americane, le disuguaglianze di genere, la crescente polarizzazione che rischia di trasformare il dibattito pubblico in una guerra senza regole. Ora la sua denuncia è ancora più amara: «Non riconosco più il mio Paese».

            Il pubblico di San Sebastián l’ha accolta con un lungo applauso, trasformando l’incontro in una presa di posizione collettiva. In un momento in cui Hollywood stessa è attraversata da divisioni e censure, la sua voce pesa come un monito: il cinema può ancora raccontare storie, ma la libertà di raccontarle non è più scontata.

              Continua a leggere

              Cinema

              Andrea Iervolino alla riscossa: il tribunale certifica la correttezza della gestione di Sipario Movies

              La relazione dell’amministratore giudiziario parla chiaro: niente operazioni inesistenti, dati d’accusa inattendibili e svalutazione patrimoniale priva di fondamento. Per Iervolino arriva un’assoluzione morale che riapre i giochi nel cinema internazionale.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Andrea Iervolino rialza la testa. Dopo mesi di polemiche, accuse e un terremoto societario seguito alla clamorosa rottura con la socia Monika Bacardi, il produttore cinematografico torna a respirare. Il Tribunale di Roma, con una relazione depositata dal professor Paolo Bastia – amministratore giudiziario di Sipario Movies S.p.A. – ha chiarito che la gestione della società è stata corretta.

                Nessuna fatturazione per operazioni inesistenti, nessuna irregolarità e, soprattutto, nessuna svalutazione patrimoniale da 100 milioni di euro come ipotizzato in precedenza. L’esposto che aveva acceso la miccia, dicono ora i giudici, era basato su dati inattendibili. Una svolta che ridà piena operatività a una delle realtà più dinamiche del cinema italiano a vocazione internazionale.

                Per Iervolino si tratta di una sorta di assoluzione morale. In questi anni aveva respinto con decisione ogni accusa, difendendo la trasparenza del suo lavoro. Ora la verifica indipendente conferma le sue parole, restituendogli credibilità e autorevolezza.

                Il suo percorso resta, del resto, legato a titoli di peso che hanno portato l’Italia al centro della scena globale: Ferrari di Michael Mann, con Adam Driver e Penélope Cruz, presentato a Venezia; Lamborghini – The Man Behind the Legend, firmato dal premio Oscar Bobby Moresco; e ancora Kill Them All 2, girato in Puglia e distribuito da Universal, che ha riportato in Italia il cinema d’azione internazionale.

                Accanto ai film, anche il successo delle serie animate Puffin e Puffin Impossible, arrivate ai vertici di Apple TV e vendute in tutto il mondo, a conferma di una visione imprenditoriale capace di unire creatività e business.

                Con il deposito dell’istanza di annullamento del decreto di revoca dei crediti d’imposta, Sipario Movies può ora tornare a guardare avanti. E con essa, lo stesso Iervolino, che dopo la tempesta giudiziaria ritrova lo spazio per riprendere la sua corsa internazionale, da sempre il suo vero terreno di gioco.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù