Connect with us

Spettacolo

Damiano David annuncia il suo primo progetto solista, ma i Måneskin non si fermano

Con un enigmatico video su Instagram, Damiano David anticipa l’arrivo di nuova musica il 27 settembre. Mentre i fan speculano su un possibile album o tour solista, la bassista Victoria de Angelis esplora la sua strada con il singolo “Get up bitch!” in collaborazione con Anitta. I Måneskin rimangono uniti, ma la curiosità per il progetto solista è alle stelle.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Damiano David, il carismatico frontman dei Måneskin, ha sorpreso i fan annunciando il suo primo progetto solista. Ma prima che qualcuno possa pensare al peggio, rassicura: la band che ha conquistato il mondo non si scioglie. Con un breve e intrigante video su Instagram, Damiano ha lasciato intendere che qualcosa di nuovo e personale è in arrivo. Il video, intitolato “Everywhere”, mostra il cantante vestito di tutto punto mentre si accomoda sui sedili posteriori di un’auto. Alla domanda del conducente su dove voglia andare, Damiano risponde semplicemente “dappertutto”, lasciando presagire l’ampiezza della sua nuova avventura musicale.

    La data da segnare sul calendario è il 27 settembre, ma il resto è avvolto nel mistero. I fan, come prevedibile, si sono subito scatenati nei commenti, chiedendosi se si tratti di un nuovo singolo, un intero album o magari un tour solista. Una cosa è certa: la curiosità è palpabile.

    Mentre Damiano prepara il suo debutto solista, anche la bassista dei Måneskin, Victoria de Angelis, non è stata con le mani in mano. Solo una settimana fa, ha debuttato da solista con il singolo “Get up bitch!”, in collaborazione con la popstar Anitta, con cui Damiano aveva già lavorato in passato come attore in un video. Questo nuovo brano ha già suscitato un certo interesse, mostrando il desiderio della band di esplorare nuove strade individuali senza però compromettere l’unità del gruppo.

    I Måneskin hanno dimostrato più volte di essere una band capace di reinventarsi, e questa nuova fase sembra confermare la loro voglia di sperimentare e crescere, sia come gruppo che come singoli artisti. Se da un lato i fan non vedono l’ora di scoprire cosa riserverà loro il progetto solista di Damiano, dall’altro restano fiduciosi che i Måneskin continueranno a dominare la scena musicale internazionale, insieme o separati.

    Il futuro dei Måneskin appare quindi diviso tra nuovi percorsi individuali e un legame che continua a resistere. Non ci resta che attendere il 27 settembre per scoprire quale direzione prenderà Damiano David e come questo influenzerà il futuro della band.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Alfa, 25 anni e 20 dischi di platino: «Siamo una generazione viva, non di sdraiati. Dopo il feat con Manu Chao, scriverò il disco più bello»

      Sei tappe tra Barcellona e Colonia, un’estate senza sosta e l’obiettivo dichiarato di fermarsi a dicembre per dedicarsi a un nuovo progetto: «Voglio crescere, non correre a vuoto».

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Andrea De Filippi, in arte Alfa, a 25 anni è già un nome centrale della nuova musica italiana. Nell’ultima estate ha inanellato un successo dietro l’altro: venti dischi di platino, il feat con Manu Chao che ha dominato le radio, concerti ovunque e il compleanno festeggiato in corsa. Ora guarda avanti, pronto a partire con il suo primo tour europeo e deciso a non farsi etichettare come l’ennesimo volto effimero della generazione Z.

        «Passiamo per quelli connessi al telefono ma sconnessi dalla realtà», dice. «Invece anche noi abbiamo una coscienza di classe e i modi per interessarci del mondo». Parole che suonano come una presa di posizione, quasi un manifesto. Non a caso, il suo percorso sembra correre in equilibrio tra immediatezza pop e cantautorato, tra leggerezza e consapevolezza.

        Il brano A me mi piace, realizzato con Manu Chao, resta la sorpresa più grande. Non solo un incontro di generazioni, ma un esperimento che ha trovato un riscontro straordinario, trasformandosi nel singolo più trasmesso della stagione. Una collaborazione che Alfa definisce «un sogno che si è materializzato».

        Adesso il futuro immediato è in Europa. Dal 30 settembre via a una mini tournée di dieci giorni: Barcellona, Parigi, Bruxelles, Londra, Amsterdam e Colonia. Non palasport, ma club da 300 spettatori. «Sarà una gita di classe più che un tour: dieci giorni in van con la mia band, con cui suono da sei anni. Una follia, ma voglio recuperare un po’ di incoscienza musicale, suoneremo guardando la gente negli occhi».

        Tra un palco e l’altro, c’è sempre Genova, la sua città. Proprio lì incontrerà il pubblico a Repubblica Insieme, occasione speciale per chiudere un’estate che definisce «senza respiro». Poi il vero obiettivo: fermarsi. «A dicembre mi stoppo davvero – promette – e nel 2026 voglio scrivere il disco più bello della mia carriera».

        Un programma semplice nella sua ambizione: correre, cadere, rialzarsi, e saper scegliere il momento giusto per mettere un punto. Perché, dice Alfa, «sono giovane e mi ricarico in fretta, ma anche io ho bisogno dei miei tempi».

          Continua a leggere

          Cinema

          Robert Redford, addio al divo ribelle di Hollywood: da “La stangata” al Sundance, aveva 89 anni

          Divo, sex symbol, regista, produttore: Redford ha incarnato un’idea di cinema che univa eleganza, impegno e leggenda. Da Paul Newman a Meryl Streep, dai thriller politici agli amori sul grande schermo, ha attraversato la storia del Novecento.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Robert Redford se n’è andato a 89 anni. A darne notizia è stato il New York Times. Con lui scompare uno degli ultimi volti capaci di rendere Hollywood non solo un’industria, ma un mito condiviso.

            Nato a Santa Monica nel 1936, Redford aveva cominciato la carriera a teatro e in televisione prima di arrivare al cinema negli anni Sessanta. Il successo planetario arrivò con «A piedi nudi nel parco» accanto a Jane Fonda: fu il primo passo verso la costruzione di un’immagine di fascino elegante, che lo avrebbe reso sex symbol internazionale. Poco dopo, con Paul Newman, diede vita a una delle coppie più amate di sempre: «Butch Cassidy» e «La stangata» restano classici intramontabili.

            Negli anni Settanta scelse ruoli che lo imposero anche come interprete civile. «Tutti gli uomini del presidente» lo consacrò come volto della libertà di stampa e della stagione segnata dal Watergate. In «I tre giorni del Condor» fu invece l’uomo comune intrappolato negli ingranaggi della Guerra Fredda: un eroe moderno, fragile e determinato, lontano dagli stereotipi del divo invincibile.

            Ma Redford non era solo attore. Nel 1980 esordì alla regia con «Gente comune» e vinse l’Oscar. Un riconoscimento che rivelò la sua seconda anima: quella di autore capace di raccontare i rapporti familiari e il dolore con misura e profondità. Negli anni successivi scelse di investire anche sul futuro del cinema: nel 1985 fondò il Sundance Film Festival, che ancora oggi è il principale trampolino per il cinema indipendente americano.

            Tra i suoi ruoli più memorabili resta «La mia Africa» con Meryl Streep, un film che lo trasformò nell’icona del romanticismo sul grande schermo. Negli anni continuò a recitare e a dirigere, senza mai perdere l’eleganza che lo aveva reso inconfondibile. Il suo ultimo congedo arrivò con «Old Man & the Gun» nel 2018: la storia di un rapinatore gentiluomo che sembrava specchio del suo modo di vivere il cinema, con leggerezza e ironia.

            Accanto al lavoro, Redford non smise mai di coltivare un’idea di vita fatta di disciplina, natura, amori e passione. Con quel sorriso ironico ricordava spesso che il segreto della sua longevità non era solo la cura di sé, ma anche l’amore e il sesso, «parte della vitalità».

            Con lui se ne va un pezzo di Hollywood capace di far sognare e pensare. Un divo che non si è mai limitato a recitare, ma ha usato la propria fama per sostenere nuove storie e nuovi registi. Robert Redford lascia film, premi e il Sundance: ma soprattutto l’immagine indelebile di un uomo che, dietro la bellezza, ha sempre nascosto una volontà ferrea di libertà e autenticità.

              Continua a leggere

              Cinema

              Can Yaman in corsa ai Latin Emmy Awards: l’attore turco tra i candidati internazionali

              Dopo il successo a Venezia con “Sandokan”, la star turca conquista una nomination ai prestigiosi Premios PRODU per la serie internazionale “El Turco”. Un traguardo che consolida la sua carriera oltre i confini nazionali.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Can Yaman
              Can Yaman in corsa ai Latin Emmy Awards: l’attore turco tra i candidati internazionali

                Il 2025 si conferma un anno cruciale per Can Yaman. L’attore turco, tra i volti più amati dal pubblico europeo e mediterraneo, continua a collezionare riconoscimenti e a catalizzare l’attenzione internazionale. Dopo l’apparizione alla Mostra del Cinema di Venezia, dove è stato premiato per l’atteso progetto “Sandokan” – remake della celebre saga televisiva – Yaman entra ufficialmente nella rosa dei candidati ai Premios PRODU, premi spesso definiti i “Latin Emmy Awards”.

                La nomination riguarda la categoria “Miglior Attore in serie non in lingua spagnola”, grazie all’interpretazione di Hasan Balaban nella produzione internazionale El Turco, serie distribuita da Disney+ che ha riscosso particolare interesse per la qualità della regia e l’impronta epica della narrazione. Un risultato che conferma la versatilità dell’attore, capace di spaziare dalle soap di successo in Turchia alle grandi produzioni globali.

                Un premio di peso nell’audiovisivo internazionale

                I Premios PRODU, organizzati dall’omonima rivista e piattaforma specializzata, sono oggi tra i più autorevoli riconoscimenti dell’industria televisiva e audiovisiva in lingua spagnola e latinoamericana. La loro influenza, però, si è estesa negli anni anche a produzioni di respiro globale, al punto da diventare un osservatorio privilegiato sul meglio della serialità internazionale.

                Per Can Yaman, trovarsi in lizza con il ruolo di Hasan Balaban rappresenta un’occasione significativa: non solo la possibilità di arricchire la sua bacheca personale, ma anche la chance di consolidare un’immagine di attore credibile al di là dei fenomeni di popolarità.

                Quando si conosceranno i vincitori

                Il verdetto arriverà il 29 e 30 ottobre 2025, quando a Città del Messico andrà in scena il grande Gala dei Premios PRODU. Sarà in quell’occasione che il pubblico e gli addetti ai lavori scopriranno se Yaman riuscirà a portare a casa la statuetta. Intanto, El Turco ha ottenuto un’altra nomination di rilievo, quella per “Miglior serie in lingua non spagnola”, confermando il valore del progetto sul piano artistico e produttivo.

                Tra carriera e vita privata

                La candidatura arriva in un momento in cui l’attore sta vivendo una fase di forte esposizione mediatica. In Spagna, Yaman è già al lavoro su un nuovo progetto televisivo, mentre in Italia la sua popolarità rimane altissima, complice anche la grande attesa per Sandokan. Sul fronte personale, la sua apparizione sul red carpet veneziano insieme a Sara Bluma ha alimentato la curiosità del pubblico, e non è escluso che la coppia possa presenziare anche alla cerimonia messicana.

                Un futuro da protagonista

                Che vinca o meno, la nomination ai Latin Emmy Awards segna per Can Yaman un nuovo passo verso la definitiva consacrazione internazionale. Da volto delle soap turche a star di serie globali, l’attore sembra deciso a giocarsi tutte le carte per consolidare il suo percorso. E intanto i fan attendono: dal set di Sandokan alle luci dei Premi PRODU, Yaman continua a scrivere capitoli sempre più ambiziosi della sua carriera.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù