Connect with us

Spettacolo

Katia Ricciarelli contro Dina Minna, la segretaria di Pippo Baudo: frecciate, eredità e una diffida che minaccia azioni legali

Mentre Ricciarelli prepara l’ennesima intervista, Dina Minna risponde con una diffida: «Non ero io a impedirle di parlare con Pippo, era lui a non volerla più vedere». Sullo sfondo, i dieci milioni divisi tra i figli e la segretaria, senza ricorsi da parte degli eredi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Un testamento, due donne e un’eredità che continua a far discutere. Dopo la morte di Pippo Baudo, la battaglia non è televisiva ma privata, tra la sua ex moglie Katia Ricciarelli e la segretaria Dina Minna, collaboratrice storica del conduttore per oltre trent’anni.

    A riaccendere il fuoco sono state le parole della soprano, che non ha risparmiato accuse e ironie: «Già quando ero sposata con Pippo ho scoperto che lui le aveva intestato due appartamenti. Bah, forse con le segretarie si fa così». Non solo: Ricciarelli ha lamentato di non essere stata informata né della malattia né della scomparsa dell’ex marito, e di aver appreso la notizia solo tramite messaggi di condoglianze. «Eppure qualcosa ho contato nella vita di quell’uomo, o no?» ha commentato amareggiata.

    Ma Dina Minna non è rimasta in silenzio. La 56enne, che al fianco di Baudo era presenza fissa in ogni momento, ha affidato la sua replica a una diffida formale firmata dall’avvocato Jacopo Pensa: «Non era Dina a impedire i contatti, era Pippo stesso a rifuggire l’ex moglie». Una posizione che l’avvocato ribadisce anche in prima persona: «Innumerevoli sono gli esempi della volontà del conduttore di non avere più rapporti con lei, io stesso ne sono testimone».

    Il terreno dello scontro è chiaro: Katia accusa la segretaria di aver isolato Baudo, Minna ribalta la narrazione sostenendo di aver semplicemente eseguito le volontà del presentatore. E ora minaccia vie legali: «Se Ricciarelli continuerà a parlar male, agirò in giudizio».

    Intanto emergono i dettagli dell’eredità: circa dieci milioni di euro, divisi in tre parti uguali tra i figli Tiziana e Alessandro e la segretaria. Una scelta che non ha sorpreso gli eredi diretti, apparsi sereni e solidali alle esequie, ma che ha lasciato l’amaro in bocca alla cantante lirica. «Non ritengo giusto che la segretaria abbia la stessa quota dei figli», ha detto.

    Che Ricciarelli sia spinta da indignazione sincera o dal bisogno di visibilità poco importa: la diffida è già partita, e sabato la soprano sarà ospite a Verissimo. Basterà il salotto televisivo per placare il rancore, o la guerra finirà in tribunale?

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Pier Silvio Berlusconi cambia le carte: Max Giusti al posto di Gerry Scotti a “Caduta Libera”

      Il conduttore romano è il nuovo innesto scelto dal Biscione per guidare il game delle botole. Bonolis in onda fino a gennaio con “Avanti un altro”, mentre resta da sciogliere il nodo Gerry Scotti: solo “La Ruota della Fortuna” o un terzo preserale su misura?

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il preserale di Canale 5 è ufficialmente in pieno rimescolamento. Paolo Bonolis, appena rientrato in studio, sta registrando una novantina di nuove puntate di Avanti un altro, che garantiranno copertura almeno fino a gennaio. Ma la vera novità riguarda Caduta Libera. Per la prima volta dalla sua nascita, il quiz delle botole non sarà condotto da Gerry Scotti, bensì da Max Giusti. Un debutto che segna il suo ingresso ufficiale in casa Mediaset, voluto direttamente da Pier Silvio Berlusconi.

        Un cambio di rotta clamoroso, considerando che Scotti è da sempre legato al titolo e al suo pubblico. Il conduttore pavese, però, ha già in mano l’altro asso del palinsesto. La Ruota della Fortuna, rilanciata con un successo che ha sorpreso gli stessi manager del Biscione. E che rischia di assorbirlo fino alla fine della stagione. È su questo equilibrio che si giocherà la partita. Se a Gerry verrà cucito addosso un terzo preserale, o se il colpo di scena sarà quello di vederlo impegnato solo con la Ruota.

        Dietro le quinte, la scelta di Giusti viene letta come un investimento sul futuro. Il conduttore romano, reduce da esperienze in Rai e in radio, porta con sé un bagaglio di comicità e improvvisazione che potrebbe rinfrescare il format e intercettare un pubblico diverso, senza rinunciare alla fidelizzazione storica del quiz. Un azzardo, certo, ma anche un segnale preciso: Pier Silvio vuole sperimentare, allargando la scuderia dei volti forti e cercando di alleggerire il carico di Scotti.

        Resta, però, una domanda cruciale: il pubblico di Caduta Libera accetterà facilmente la sostituzione del suo volto di riferimento? La prova sarà sul campo, nel momento in cui le nuove puntate entreranno in palinsesto. Fino ad allora, il gioco delle botole è già diventato il banco di prova di una stagione che si annuncia movimentata, con Bonolis, Giusti e Scotti chiamati a contendersi, in modi diversi, il preserale più affollato degli ultimi anni.

          Continua a leggere

          Televisione

          Elena Guarnieri, vicedirettrice del Tg5: “Patriarcato, femminismo… a me le etichette non sono mai piaciute”

          La giornalista racconta come è diventata virale dopo il suo intervento contro i siti che diffondevano foto rubate e fotomontaggi di donne famose. “Maschi si nasce, uomini si diventa. Ma tanti restano idioti”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Dal palco serioso del Tg5 alle tendenze di TikTok, il passo è stato brevissimo. Elena Guarnieri, volto storico dell’informazione Mediaset e oggi vicedirettrice, non si aspettava che una frase buttata lì a fine telegiornale – «Nascere maschi è nella natura, è diventare uomini che è molto complicato» – potesse accendere un dibattito così forte. Ma erano i giorni delle rivelazioni su “Mia Moglie” e “Phica.net”, i portali che ospitavano immagini intime rubate e fotomontaggi di politiche, influencer e semplici cittadine, conditi da commenti di una volgarità feroce.

            «Ho parlato con la pancia – spiega – e forse per questo le mie parole sono arrivate. Non ho preparato un discorso, in diretta ho detto cose che ripeto ogni giorno a mio figlio». Parole che l’hanno trasformata in un simbolo, anche se Guarnieri rifiuta di indossare l’etichetta di femminista: «Sono cresciuta in mezzo ai maschi, fratelli e cugini, e ho imparato a difendermi da sola. Le etichette non mi piacciono, non mi interessano. Rispetto a trent’anni fa, quando andavo a scuola, le cose sono migliorate. Certo, gli idioti esistono ancora e con loro bisogna fare i conti».

            Un passato, il suo, che racconta bene quanto l’odio digitale non sia certo nato ieri. «Venticinque anni fa mi chiamò l’ufficio legale di Mediaset per mostrarmi un fotomontaggio pornografico con il mio volto. Per poco non svenni. Pensai a mio padre e a quanto sarebbe rimasto sconvolto. Minacciammo azioni legali e il responsabile si scusò, ritirando tutto». Un episodio che oggi risuona con forza nell’epoca dei deepfake e dei social fuori controllo.

            Il web, però, non l’ha risparmiata neanche di recente. «Un trapper molto noto, che all’epoca aveva milioni di follower, mi insultò pubblicamente dopo un servizio critico. A scuola di mio figlio ridevano tutti, e lui voleva sotterrarsi dalla vergogna. Io gli dissi che doveva esserne orgoglioso: aveva una madre che non aveva paura degli insulti». Non fa il nome, ma il riferimento resta. «Dare della “donna di facili costumi” come insulto è un’abitudine diffusa, anche tra i ragazzi. Ed è sbagliatissimo. Perché per denigrare una donna bisogna sempre tirare in ballo il sesso? Non esiste un corrispettivo maschile».

            Sui siti che hanno fatto esplodere l’ultimo scandalo è netta: «Se davvero mariti hanno caricato le foto delle loro compagne ignare, è la cosa più schifosa. Una perversione, non certo goliardia». E ribadisce il punto che l’ha resa virale: «Non si tratta solo di rispetto per le donne, ma di responsabilità collettiva. Perché quelle immagini possono finire davanti agli occhi dei nostri figli. Maschi o femmine che siano».

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Kabir Bedi: da Sandokan a sostenitore di Trump, Robert Kennedy Jr. ed Elon Musk

              Trump? “Adesso mi piace ma più di lui sono un grande fan di Robert Kennedy Jr., che si sta occupando di cibo e di alcune cose contro l’industria farmaceutica”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Intervistato da0

                Geppi Cucciari e Giorgio Lauro su RadioUno, l’attore Kabir Bedi si svela un trumpiano di ferro. Rivela la sua simpatia per Donald Trump anche se fino a qualche anno fa non la pensava proprio in questo modo. Ma si sa noi tutti trasformiamo la nostra vita e cambiamo opinione. Intervistato da un mensile femminile americano nel ruolo di Sandokan a proposito di Donald Trump l’attore rispondeva che “E’ un perfetto James Brooke, il cattivo rajah bianco di Sarawak che crede fermamente nella superiorità della sua razza sulle altre. Una visione del mondo di cui avere paura“.

                Trump: “Adesso mi piace”

                A Un Giorno da Pecora l’attore ha condiviso opinioni inaspettate e controcorrente. Durante l’intervista, infatti, ha espresso simpatia per il Presidente americano, ma ha dichiarato un’ammirazione ancora maggiore per Robert Kennedy Jr. e Elon Musk.
                Trump mi piace, ma sono un grande fan di Robert Kennedy Jr.,” ha spiegato l’attore, intervenuto in diretta da Mumbai. “Sta affrontando questioni importanti legate al cibo e ai problemi causati dall’industria farmaceutica. Tuttavia, è difficile spiegare tutto in italiano.”

                Sostegno a RFK Jr. e critiche a Big Pharma

                Bedi ha ammesso di apprezzare Trump, seppur con meno entusiasmo rispetto a RFK Jr. e Musk. “Mi piace per alcune cose, ma il mio cuore batte più forte per Kennedy e le sue battaglie,” ha spiegato. Quando gli è stato chiesto delle accuse che avvicinano Kennedy al movimento no-vax, Bedi ha replicato con fermezza: “Questa è solo propaganda delle Big Pharma. Lui vuole che le persone abbiano il diritto di scegliere e sostiene la necessità di più ricerca.”

                Ed Elon Musk? Per Kabir Bedi “E’ un eroe moderno”

                Durante l’intervista, l’attore non ha nascosto la sua ammirazione per Elon Musk. “Sono un grandissimo fan. Musk è incredibile, un vero Superman. Ha affrontato e vinto una battaglia titanica contro l’industria dell’automobile. È un uomo straordinario.” Il protagonista di Sandokan continua a sorprendere il pubblico con dichiarazioni che mescolano nostalgia e contemporaneità, dimostrando di avere opinioni forti e controverse su temi globali. Da leggendario pirata della Malesia a sostenitore di cause moderne, Kabir Bedi si conferma un personaggio sempre fuori dagli schemi…

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù