Connect with us

Spettacolo

LaC OnAirport, in diretta radio-tv dall’aeroporto di Lamezia

Avatar photo

Pubblicato

il

    Allestita, in collaborazione con la Società Aeroportuale Calabrese, presso la hall-arrivi del principale scalo internazionale, vedrà ogni giorno giornalisti, conduttori e artisti interagire con i passeggeri in transito. Un punto d’incontro e di confronto fra curiosità e notizie del territorio calabrese. LaC OnAirport è la nuova dorsale multimediale del network LaC – Gruppo Pubbliemme – in pista per il decollo: infatti l’inaugurazione è prevista per oggi con due nuovi format, Buongiorno in Calabria e Diamoci del tu.

    Gli ingredienti

    Tv, radio e web sono le tre sinergiche componenti di questa nuova iniziativa. Nella quale i contenuti informativi e l’intrattenimento prenderanno forma direttamente all’interno dell’aeroporto internazionale di Lamezia Terme. Un luogo strategico che si arricchisce di un ulteriore punto di connessione tra passeggeri e comunità aeroportuale.

    Lo staff
    Speaker radiofonici e giornalisti, affiancati da esperti della comunicazione e supportati da operatori tecnici di profilo professionale, ogni giorno sul campo. Realizzeranno interviste in diretta e collegamenti vari, inserite in format di informazione e intrattenimento. Il tutto per alimentare una narrazione costante riguardante il territorio calabrese… e non solo.

    L’obiettivo

    SI tratta di uno strumento unico nel suo genere, in grado di intrattenere in modalità live i passeggeri in transito, oltre al pubblico collegato sui canali web e tv. Per conoscere in anteprima le ultime notizie di attualità, cronaca, cultura e spettacolo, condite con una ricca serie di curiosità di ogni tipo. Trasformando i viaggiatori in estemporanei “attori” protagonisti del racconto quotidiano. Un Hub di informazione e comunicazione che coinvolgerà istituzioni, imprese, enti di ricerca, università, associazioni di categoria.

    I temi
    Ai microfoni di LaC OnAirport si parlerà di territori, cultura, luoghi turistici e relative eccellenze enogastronomiche, con spazi dedicati alla musica e alla comicità. Rendendo il transito dei passeggeri su Lamezia Terme un’esperienza davvero unica e memorabile.

    Buongiorno in Calabria

    Il primo programma è previsto per le ore 8.30, condotto da Nunzio Scalercio e Simona Tripodi. Sarà in assoluto il primo ad andare in onda, inaugurando la postazione di LaC OnAirport con un’irriverente rassegna stampa tra informazione, satira e ospiti vari.

    Diamoci del tu

    Seguirà alle 15.00 Diamoci del tu, condotto da Francesco Occhiuzzi, che ospiterà il segretario della Confartigianato di Catanzaro, Raffaele Mostaccioli.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      X Factor, volano schiaffi metaforici: Viscardi stravolge Gino Paoli e Achille Lauro perde la pazienza

      A X Factor è andato in scena uno dei dibattiti più accesi della stagione: Viscardi porta una versione jazz di Il cielo in una stanza che manda su tutte le furie Achille Lauro, convinto che l’esperimento abbia “svuotato il sentimento” del brano di Gino Paoli. Paola Iezzi, sua coach, replica accusandolo di “ignoranza musicale”, mentre Gabbani prova a nobilitare l’arrangiamento evocando Chet Baker. Risultato: scintille, irritazione e un momento televisivo che farà discutere.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        A X Factor capitano serate tranquille, e poi capitano quelle in cui un concorrente riesce a scatenare un putiferio con tre minuti di musica. È il caso di Viscardi, che ha portato sul palco una versione jazzata — molto jazzata — de Il cielo in una stanza di Gino Paoli. Un esperimento ardito, quasi provocatorio, che ha polarizzato la giuria come non accadeva da settimane.

        Achille Lauro, notoriamente il giudice più incline alle rivisitazioni, questa volta non ha fatto sconti. Appena terminata l’esibizione, ha gelato lo studio: «Sapete quanto io ami Viscardi e quanto ami gli esperimenti, ma questo in particolare è sbagliato. Questa interpretazione ha svuotato il sentimento di questa canzone». Un giudizio netto, definitivo, quasi un cartellino rosso artistico.

        A quel punto Paola Iezzi, coach del giovane concorrente, non ha resistito e ha risposto con un affondo che ha subito infiammato l’atmosfera: «Era un mio desiderio portarla così. È una reazione così ignorante la tua. Permettimi, ma stai facendo una figuraccia, te ne renderai conto quando rivedrai questo video». Parole cariche, una stilettata diretta che ha fatto mormorare il pubblico.

        Ma la serata non era ancora finita. Jake La Furia ha provato a raddrizzare la situazione, sostenendo che la critica di Lauro fosse comprensibile. Sembrava un tentativo di riportare equilibrio, almeno finché Gabbani non ha aggiunto il suo contributo poetico: «Questa è una versione dichiaratamente jazz, è una rivisitazione credibile. A me hai fatto venire in mente Chet Baker».

        È bastato quel nome per mandare Lauro su tutte le furie. Si è irrigidito, ha scosso la testa e ha sbottato: «Baker? Non scomodare certi personaggi, ti prego. Era una versione cantata bene, ma a me della voce non frega un cavolo!».

        Il clima, da lì in poi, è diventato incandescent­­e. Un piccolo caso musicale in diretta, una collisione fra poetiche opposte: chi rivendica la libertà assoluta della reinterpretazione, chi difende il culto dell’originale e chi si affida ai paragoni illustri per salvarne una versione al limite del sacrilego.

        Viscardi, nel mezzo, ascoltava tutto con l’espressione di chi capisce di aver fatto centro, nel bene e nel male. E forse è proprio questo il punto: in un talent dove tutto rischia di assomigliarsi, a volte basta una dissonanza per accendere la notte.

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Addio alle gemelle Kessler: il legame indissolubile che ha segnato una vita intera e un ultimo gesto scelto insieme

          Le celebri gemelle tedesche, protagoniste assolute della tv anni Cinquanta e Sessanta e amatissime dal pubblico italiano, avevano espresso da tempo il desiderio di “morire nello stesso giorno”. La polizia bavarese conferma che non ci sono terze persone coinvolte e che le due artiste avevano lasciato disposizioni chiare sulle loro volontà.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La notizia della morte di Alice ed Ellen Kessler ha attraversato l’Europa come un’eco familiare, malinconica, quasi inevitabile. Le due sorelle, inseparabili per natura e per scelta, sono state trovate senza vita nel loro appartamento di Gruenwald, vicino a Monaco. Avevano 89 anni. Secondo quanto riportato dalla Bild, avrebbero optato per il suicidio assistito, una possibilità prevista dalla legge tedesca in condizioni specifiche e con decisione autonoma.

            Un legame oltre la scena
            Per oltre sessant’anni le gemelle Kessler hanno condiviso palcoscenici, camerini, tournée e applausi. Cantanti, ballerine, attrici: amavano definirsi “un’unica storia in due corpi”, un’immagine che oggi pesa di un significato diverso. Nel loro testamento avevano chiesto che le ceneri fossero conservate nella stessa urna, un’ultima conferma di una vita vissuta rigorosamente in duo.

            Le star del varietà internazionale
            Dalla Germania agli Champs-Élysées, il percorso delle Kessler è stato un salto costante verso l’alto. Notate giovanissime a Düsseldorf, conquistarono Parigi nel 1955 con il Lido e da lì si imposero come vere protagoniste dei varietà internazionali. In Italia diventarono volti popolarissimi, tra gambe interminabili e una presenza scenica che pareva scolpita per la televisione dell’epoca. Hanno condiviso il palco con nomi come Frank Sinatra, Fred Astaire e Harry Belafonte, portando la loro eleganza in tutto il mondo.

            Dalla fuga alla libertà alla scelta finale
            La loro storia, però, non è solo spettacolo. A 16 anni fuggirono dalla Germania dell’Est per raggiungere l’Occidente, convinte che la libertà fosse l’unico terreno possibile per il loro futuro. Nel 2024 avevano dichiarato al Corriere della Sera di voler “morire nello stesso giorno”. Così è stato. La Kriminalpolizei di Monaco ha confermato che non vi sono responsabilità esterne: una scelta consapevole, presa insieme, come sempre.

              Continua a leggere

              Televisione

              Avanti un altro… in famiglia: Martina Dotti nel cast accanto ai “suoceri” Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli

              La nuova stagione di Avanti un altro riserva una sorpresa tutta domestica: Martina Dotti, fidanzata di Davide Bonolis, è entrata nel cast del programma e ora lavora quotidianamente accanto ai suoi “suoceri televisivi”, Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli. Una presenza che ha acceso la curiosità dietro le quinte, dove non sono mancati commenti divertiti e qualche inevitabile ironia. Intanto, Martina conquista pubblico e addetti ai lavori con sicurezza e naturalezza, mentre la famiglia Bonolis continua ad allargarsi… almeno in studio.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Avanti un altro rimane un universo a sé, un mondo parallelo fatto di personaggi, siparietti e imprevisti. Ma questa volta la novità arriva da un dettaglio molto… familiare. Martina Dotti, la fidanzata di Davide Bonolis, è infatti entrata nel cast del programma e da qualche settimana lavora a stretto contatto con Paolo Bonolis e con Sonia Bruganelli. Il tutto in un clima in cui lavoro e legami affettivi si intrecciano in modo curioso e inevitabilmente chiacchierato.

                Martina è giovane, determinata, telegenica e con una naturalezza davanti alle telecamere che ha subito fatto breccia nel ritmo caotico del format. A incuriosire, però, è soprattutto la dinamica “da suoceri”, un gioco di ruoli che nello studio viene accolto con divertita complicità. Paolo Bonolis — da sempre maestro di ironia — non ha perso l’occasione per lanciare qualche battuta, senza mai scadere nel prevedibile. Sonia Bruganelli, dal canto suo, osserva e dirige: elegante, attenta, professionalmente inappuntabile, ma pur sempre consapevole del legame sentimentale che unisce la ragazza a suo figlio.

                E dietro le quinte? Si racconta di un clima sereno, dove l’ingresso di Martina non ha creato tensioni né favoritismi. Anzi: per molti, la sua presenza è stata una ventata d’aria fresca. Chi lavora al programma assicura che la Dotti si è guadagnata il ruolo con impegno e non certo per “vicinanza di cognome”. Una puntualizzazione che circola spesso, soprattutto in un ambiente dove le malelingue non mancano mai.

                La domanda che rimbalza tra gli addetti ai lavori, però, è semplice: come si gestisce un set in cui la famiglia è… parte del cast? Pare senza troppi traumi. Paolo si concentra sui tempi comici, Sonia sulla produzione, Martina sulle sue entrate in scena. A legare tutti e tre c’è Davide, discreto e distante dalle luci, ma inevitabilmente parte del quadro.

                Nel frattempo, il pubblico sembra gradire. Le clip con Martina non tardano a circolare sui social e la curiosità sulla coppia cresce di pari passo con la nuova visibilità della giovane. Avanti un altro, insomma, continua a essere un laboratorio pop dove ogni storia, anche la più privata, finisce per trasformarsi in racconto televisivo.

                E questa, più che una storia d’amore, è una storia di famiglia… in prima serata.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù