Connect with us

Musica

Il ritorno del magico duo Lennon/McCartney… ma si tratta dei loro figli

Un brano che porta la firma di un duo iconico della musica leggera del secolo scorso: sono i loro figli a riproporre quel glorioso marchio di fabbrica.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il sogno di rivedere insieme la coppia più celebre della musica del ‘900 si è infranto quell’8 dicembre 1980 quando John Lennon venne assassinato davanti alla sua casa di New York. La firma comune cui sono accreditati commercialmente tutti i brani composti da uno o entrambi tra John Lennon e Paul McCartney durante l’esistenza dei Beatles (1960-1970) è tornata a comparire su un nuovo brano.

    Alcune eccellenze del passato

    Nel corso della vita artistica dei Beatles talora la firma congiunta contrassegnò brani composti solo da Lennon (per esempio Girl, I Feel Fine, Julia, The Ballad of John and Yoko, Come Together) o dal solo McCartney (Here, There and Everywhere, Eleanor Rigby, Yesterday, When I’m Sixty-Four, I Will, Back in the U.S.S.R.), anche se frequenti furono le collaborazioni più o meno paritarie. Come in Help!, I Want to Hold Your Hand, In My Life, Eight Days a Week, Getting Better, A Day in the Life.

    L’elemento di discontinuità rispetto alle coppie musicali fino ad allora era quello di non essere composta da un compositore e da un paroliere: entrambi erano versatili autori di testi e musica.

    Un binomio iconico

    Ma una nuova canzone firmata Lennon-McCartney è spuntata sulle piattaforme Spotify e YouTube. Non si tratta di intelligenza artificiale, neanche di un demo ritrovato in chissà quale sperduto cassetto… stavolta i tre minuti e dodici secondi di Primrose Hill – così si intitola il brano – sono la realizzazione di un connubio forse inatteso ma, per certi versi, assolutamente naturale.

    Il videoclip del brano

    Figli d’arte

    James McCartney, figlio di Paul McCartney e Sean Ono Lennon, figlio di John Lennon e Yoko Ono, hanno unito gli sforzi sulle illustri orme paterne per partorire un nuovo brano dall’iconica firma a quattro mani.

    Non solo un’occasione isolata

    Il brano non è certo epocale… anche se si tratta di una traccia piacevolmente soave e romantica. La cosa davvero più importante è che Primrose Hill rappresenta solo il primo atto di una collaborazione più strutturata con Sean Ono Lennon, autore del recente lavoro Asterism. Che i Beatles possano in futuro risorgere grazie proprio ai figli dei quattro baronetti?!? Immaginare non costa niente, come cantava John… “non è difficile da fare”.

    Dove si trova

    Primrose Hill (letteralmente Collina delle Primule) è una collina di 78 metri che si trova nella parte nord di Regent’s Park, a nord di Londra. È anche il nome del distretto nel quale sorge. Dalla collina si gode di un’ottima vista del centro della city. Come Regent’s Park la zona è stata una parte della grande riserva di caccia riservata al re Enrico VIII d’Inghilterra e divenuta proprietà della Corona nel 1841. Nel 1842 un atto del Parlamento rese il luogo pubblico e aperto a tutti.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Sting citato in giudizio dagli ex Police: Summers e Copeland rivendicano royalties mai incassate per la hit Every Breath You Take

      La causa è stata depositata all’Alta Corte di Londra e vede come imputato Gordon Matthew Sumner, alias Sting, insieme alla sua società. Summers e Copeland sostengono di non aver mai ricevuto riconoscimenti né compensi per Every Breath You Take, mentre l’ex frontman ha già monetizzato il suo catalogo con Universal per 300 milioni di dollari.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Sting torna sotto i riflettori, ma questa volta non per un nuovo tour o per la sua longeva carriera da solista. A citarlo in giudizio sono due volti che hanno condiviso con lui il palco e la gloria: Andy Summers e Stewart Copeland. Il chitarrista e il batterista dei Police hanno presentato una causa presso l’Alta Corte di Londra sostenendo di non aver mai ricevuto le royalties per Every Breath You Take, la canzone che nel 1983 trasformò la band britannica in un fenomeno mondiale.

        Secondo i legali, Summers e Copeland non avrebbero mai ottenuto crediti di scrittura né retribuzioni per il loro contributo alla composizione del brano, incluso nell’album Synchronicity. Una hit che conquistò il primo posto della classifica americana e che ancora oggi è considerata tra le più redditizie nella storia della musica pop. Nonostante questo, i due ex compagni sostengono di non aver mai incassato una sterlina, mentre Sting – il cui vero nome è Gordon Matthew Sumner – avrebbe beneficiato interamente del successo, anche attraverso la sua società, la Magnetic Publishing Ltd.

        La vicenda tocca infatti uno dei nodi più delicati dell’industria musicale: la distribuzione dei diritti d’autore all’interno di un gruppo.

        I Police si erano formati nel 1977 e in pochi anni avevano scalato le classifiche di mezzo mondo, imponendo uno stile capace di unire rock, reggae e new wave. La loro storia discografica si è fermata dopo soli cinque album, ma è bastato a scrivere una leggenda. Nel 2007 i tre si erano riuniti per un tour mondiale che Sting definì “un esercizio di nostalgia”. «Non si tratta di potere – spiegò allora – ma di produrre la musica che senti giusta per te». Una frase che oggi suona come un distacco definitivo dai vecchi equilibri di band.

        Mentre Summers e Copeland inseguono la loro battaglia legale, Sting ha già consolidato il suo patrimonio. Nel 2022 ha venduto l’intero catalogo di canzoni a Universal per circa 300 milioni di dollari, seguendo la strada già intrapresa da altri giganti della musica. Prima di lui Bruce Springsteen aveva ceduto i suoi diritti a Sony per 500 milioni, gli eredi di David Bowie avevano firmato un accordo da 250 milioni con Warner, e Bob Dylan aveva concluso con Universal un’intesa vicina ai 400 milioni di dollari.

        Una corsa all’oro che ha trasformato le canzoni in asset finanziari, mentre il brano simbolo dei Police, con la sua melodia ossessiva e le sue parole enigmatiche, continua a fruttare fortune. La domanda è se quelle fortune siano state davvero divise in parti uguali tra chi quella musica l’ha suonata e portata al successo.

          Continua a leggere

          Musica

          Stash positivo al covid: «Ho paura di rivivere l’incubo della pandemia, non era un’influenza»

          Tour estivo fermato, tre date in Sicilia saltate. «Non è una semplice influenza, io ci sono passato e so cosa significa rischiare di morire». Lo sfogo ai fan: «Rispetto per chi è fragile, non posso far finta di niente».

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Stavolta lo dice senza giri di parole: Stash, leader dei The Kolors, è di nuovo positivo al covid. Lo ha raccontato sui social, aggiornando i fan che aspettavano le prossime tappe estive: «Ho fatto un altro tampone ed è uscito positivissimo. Non sento più i sapori e gli odori, sensazione che ho già provato e che è fastidiosissima. Tutto il cortisone che ho preso non ha aiutato, è stato solo come buttare benzina sul fuoco. Ora devo solo aspettare che passi».

            Il problema è che l’attesa significa anche fermare la musica. La band ha cancellato tre date in Sicilia, lasciando a bocca asciutta migliaia di fan. «La sensazione è brutta e frustrante, perché c’erano migliaia di persone che ci aspettavano in concerto. Spero di darvi presto buone notizie. Con gli organizzatori stiamo già valutando come recuperare le date», ha aggiunto.

            Poi lo sfogo, più amaro, contro chi ancora minimizza: «Tanti mi chiedono nei messaggi di non scrivere covid e di chiamarla influenza. Io ci sono passato davvero: sono stato in ospedale con la polmonite da entrambi i lati, con l’ossigeno attaccato e la paura di morire. Vi assicuro che non era un’influenza stagionale».

            Parole dure, che riportano la memoria agli anni della pandemia. «Oggi abbiamo più strumenti per affrontarlo, ma non posso dimenticare quello che ho vissuto. Se sono positivo, se devo prendere un aereo, non riesco a non proteggermi e a non proteggere le altre persone. Magari c’è la signora di ottant’anni che vuole abbracciarti, e quell’abbraccio potrebbe essere letale per lei. È una questione di rispetto».

            Mentre il tour si ferma, il cantante invita i fan alla prudenza. Non è paura, dice, ma consapevolezza: chi ha respirato con l’ossigeno in ospedale non dimentica. E, soprattutto, non confonde una malattia che ha cambiato il mondo con una semplice influenza di stagione.

              Continua a leggere

              Musica

              Clementino, tra musica, tv e rinascita personale: “Ho trovato il mio equilibrio”

              Mentre prepara due nuovi progetti televisivi accanto ad Antonella Clerici, Clementino guarda al futuro con serenità, grato per l’amore di Roberta e per una vita finalmente più consapevole.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Clementino

                Per Clementino questo è un periodo di svolta, sia sul piano personale che professionale. Il rapper napoletano, 42 anni, oggi si dice felice e in pace con se stesso. Accanto a lui c’è Roberta, la compagna con cui condivide sogni e progetti, tra cui quello di diventare padre. “Ho trovato il giusto equilibrio”, racconta, un equilibrio conquistato attraverso due nuove passioni che gli hanno cambiato la vita: la meditazione e la lettura.

                In un’intervista a Repubblica, Clementino non ha nascosto di aver attraversato momenti molto bui: “Ero tossicodipendente, sono stato in comunità. Ma si può uscire dalle dipendenze”, ha spiegato, con la sincerità che lo contraddistingue. Oggi, invece, si concentra sul presente e sulla crescita personale. Ha rivelato di aver iniziato a meditare nel 2023: una pratica che ora considera al pari della musica, al punto da dedicarle tre momenti quotidiani. “La meditazione mi ha insegnato a conoscermi meglio, a lasciare andare ciò che è superfluo e ad accettare il cambiamento”, ha confessato.

                Alla meditazione si affianca un altro amore scoperto di recente: i libri. Clementino legge tra i quaranta e i cinquanta volumi l’anno, trasformando la lettura in un appuntamento fisso delle sue giornate. “Ogni pagina mi aiuta a viaggiare e a riflettere”, dice, convinto che la cultura sia un’arma potente anche contro i momenti di fragilità.

                Se la vita privata procede serena, anche quella professionale non è da meno. Clementino sarà presto protagonista in televisione con due programmi al fianco di Antonella Clerici. Tornerà infatti come giudice di The Voice, talent che negli anni gli ha permesso di valorizzare giovani artisti emergenti, e sarà tra i volti principali di Suzuki Jukebox – La notte delle hit, evento musicale in cui vestirà i panni del “disturbatore”, un ruolo che richiama la sua esperienza da animatore nei villaggi turistici.

                Un sodalizio, quello con Antonella Clerici, che Clementino considera speciale: “Lei ha sempre creduto in me”, ripete con gratitudine. Ma precisa subito: la televisione non sostituirà mai la musica, che resta la sua casa naturale.

                Guardando al futuro, l’artista campano appare determinato a custodire ciò che ha conquistato con fatica: un amore stabile, una carriera in ascesa e, soprattutto, una nuova consapevolezza. “Oggi so che si può cambiare — conclude — e che anche dai periodi più difficili si può uscire più forti”.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù