Connect with us

Musica

Assistere al concerto di Lucca di Jennifer Lopez: roba da ricchi!

Il 21 luglio l’unica data italiana della pop star: tra biglietti stellari e pacchetti Vip da capogiro, il lusso di dire “io c’ero” ha un prezzo… esorbitante

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il prossimo 21 luglio la cantante portoricana farà tappa in Italia con l’unica data del suo tour mondiale Up All Night Live. La città scelta è Lucca, nell’ambito del Lucca Summer Festival, e l’evento promette spettacolo, musica, coreografie e… prezzi fuori scala. Non solo per il biglietto, ma per l’eventualità di immortalarsi in un selfie con la popstar. Servono oltre 1400 euro… e nemmeno vi basta per entrare al concerto.

    La vera festa è per chi può spendere

    Il costo dei biglietti per il concerto parte da circa 100 euro per un posto in piedi, salendo fino a 290 euro per una seduta garantita. Fin qui nulla di nuovo, considerando i costi medi dei grandi eventi. Ma chi vuole vivere l’esperienza davvero “vicina a JLo”, deve puntare in alto. Anzi, altissimo.

    L’upgrade da 1400 euro: un selfie da collezione (e da finanziamento)

    Per i fan che sognano l’incontro ravvicinato con la star, esiste l’Upgrade Vip: 1403 euro per un Meet & Greet e una foto con Jennifer Lopez. Sì, una singola foto. Ma attenzione: questa cifra non include l’ingresso al concerto. Serve aggiungere almeno altri 100 euro per entrare, o salire fino a 550 euro se si vuole anche il “Diamond Vip Package” — che, paradossalmente, non include la presenza della star nella “photo opportunity”. In sintesi, per vedere Jennifer dal vivo e stringerle la mano, si arriva a una spesa che oscilla tra 1503 e 1953 euro. Tutto “non rimborsabile, non trasferibile, non modificabile”, precisa l’organizzazione. Come un tatuaggio… o un mutuo.

    Vip sì, ma senza Jennifer: i pacchetti più ambigui

    A metà tra lusso e beffa, il Diamond Vip Package da 550 euro include un’infinità di benefit (fast lane, area riservata, gadget, staff personale), ma niente Jennifer. La foto? Solo davanti a un backdrop con il suo nome. In pratica, l’effetto “sposa in cartone” da centro commerciale, ma griffato.

    Tra lusso, marketing e fanservice… chi ci guadagna davvero?

    Il concerto di Jennifer Lopez a Lucca sarà sicuramente un grande show, ma lascia l’amaro in bocca per una gestione che sembra pensata più per monetizzare ogni secondo che per avvicinare davvero l’artista ai suoi fan. Certo, il lusso ha un prezzo. Ma 1953 euro per dire “ho fatto un selfie con JLo” rischia di trasformare l’esperienza musicale in una corsa a ostacoli finanziaria. Il fan medio si chiede: vale davvero la pena accendere un mutuo per un minuto con la diva?

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      La stroncatura di Maria Elena Barnabi su Elodie divide il pubblico: noi di LaCity Mag l’avevamo preceduta!

      L’attacco frontale della collega Maria Elena Barnabi su Gente al concerto-evento di Elodie a San Siro riaccende un dibattito mai sopito: è autentica evoluzione del pop italiano o un’imitazione tardiva di Madonna? La polemica sull’“erotic pop” divide pubblico e critica: noi di LaCity Mag l’avevamo già sottolineato: la messa in scena da sola non basta. Tra mise sexy, concerti a prezzo scontato e coreografie studiate, resta una domanda scomoda: è tutto marketing o c’è ancora spazio per la musica vera?

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Maria Elena Barnabi non le manda a dire. Sul settimanale Gente, la giornalista firma una vera e propria requisitoria contro Elodie e la sua svolta pop-erotica. Il bersaglio? Il maxi show a San Siro, evento da prima pagina in Italia, che però secondo la Barnabi si sarebbe risolto in una sequenza prevedibile di tutine, pizzi, ammiccamenti e coreografie forzate. Il titolo scelto per l’articolo è una domanda al veleno: “Ha senso provare a rifare Madonna in Italia 40 anni dopo Madonna?”.

        Dov’è la novità?

        Un’accusa esplicita: Elodie, soprannominata “la Beyoncé del Quartaccio”, secondo la giornalista insegue con troppa convinzione un modello ormai distante e irripetibile, senza aggiungere una reale novità al panorama musicale italiano.

        Lo avevamo già scritto: “Show curato, ma senz’anima”

        Non è la prima critica arrivata al live di San Siro. Su LaCity Mag, qualche giorno fa, avevamo definito l’esibizione uno spettacolo formalmente impeccabile, ma assolutamente privo di tensione emotiva reale. Secondo noi, a mancare è stata proprio l’urgenza artistica, quella forza che separa un evento curato nei dettagli da un momento davvero iconico.

        L’audience divisa in due

        E mentre Barnabi rincara la dose, parlando apertamente di “stanchezza” nei confronti del look sexy e delle hit da club, il pubblico resta spaccato: da un lato chi applaude una donna libera, autodeterminata, capace di dominare il palco con sensualità e presenza scenica; dall’altro chi sente puzza di copia, di modello importato male.

        Musica o spettacolo? Il dilemma eterno del pop italiano

        Elodie non è sola. La critica sfiora anche Dua Lipa, accusata implicitamente di offrire lo stesso tipo di intrattenimento confezionato. Ma mentre la popstar anglo-albanese gioca in Serie A mondiale, Elodie – sostiene Barnabi – resta ancora prigioniera della sua italianità. “Lei è troppo italiana per essere davvero internazionale”, scrive la giornalista, con una frase che è già diventata virale. Eppure, anche in questo caso, il nodo resta: può una donna che balla, canta e usa il corpo per comunicare essere presa sul serio in Italia? O è ancora condannata a doversi giustificare, a ogni passo di danza? La nostra risposta è… sì, può farlo, a patto di unire un’equivalente dose di talento.

        Critica feroce o paura del cambiamento?

        Elodie divide, provoca, scuote. E forse è proprio questo il segno che qualcosa si sta muovendo. Che piaccia o no, ha imposto un’estetica nuova al pop italiano, fatta di corpi, politica, femminilità fluida e potenza scenica. Ma resta la domanda, legittima e pungente: serve davvero tutto questo per fare musica? O basterebbe solo… cantare?

          Continua a leggere

          Musica

          La Beatlemania è sempre viva: la lettera d’amore di un Lennon pre-mito battuta all’asta

          Il 9 luglio a Londra sarà battuta all’asta da Christie’s una rarissima lettera autografa scritta da John Lennon nel 1962 alla sua prima moglie Cynthia Powell. Tra dichiarazioni d’amore, allusioni sessuali e lamenti notturni su Paul McCartney, il documento offre uno spaccato intimo del giovane Lennon, ancora lontano dal mito ma già carico di genio e contraddizioni. Stimata tra i 35.000 e i 46.000 euro, la missiva conferma l’intramontabile fascino dei Beatles nel cuore dei collezionisti di tutto il mondo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            “Ti amo, per favore aspettami”: così scriveva John Lennon a soli 21 anni, in una lettera indirizzata alla sua compagna Cynthia Powell mentre si trovava ad Amburgo con i Beatles, ben prima dell’esplosione mondiale del fenomeno. Oggi quella pagina vissuta, intrisa di emozione e umanità, torna alla luce e sarà battuta all’asta il prossimo 9 luglio da Christie’s a Londra.

            Una lettera tra malinconia, ironia e desiderio

            Lennon non si limita a parole dolci: confessa a Cynthia di sentirne terribilmente la mancanza, la esorta a non essere triste, ma anche a lavorare sodo. Nello stesso tempo, fa allusioni a sfondo sessuale, con il tono irriverente e tagliente che lo avrebbe sempre contraddistinto.

            Un ricordo per il primo bassista

            Parla anche del dolore per la recente morte dell’amico Stuart Sutcliffe, il primo bassista dei Beatles, e dell’imbarazzo provato al pensiero di visitare la fidanzata di lui, Astrid Kirchherr. “Sarei troppo goffo”, scrive, lasciando emergere un lato vulnerabile spesso oscurato dall’icona ribelle. Non manca neanche l’ironia, cifra stilistica che ha sempre accompagnato l’artista in tutta la sua vita: Lennon si lamenta delle notti insonni causate dal russare incessante di Paul McCartney, che già allora divideva con lui le stanze dei tour.

            Culto senza fine: il mercato impazzisce per ogni reliquia

            La stima della lettera, tra i 35.000 e i 46.000 euro, conferma l’incredibile valore affettivo e culturale che ogni oggetto legato ai Beatles continua a generare. Non si tratta solo di memorabilia: ogni frammento, ogni parola scritta, è una tessera del puzzle di un’epoca. Il culto per i Fab Four resta vivo, alimentato da generazioni di fan e da collezionisti pronti a spendere cifre esorbitanti pur di possedere un pezzetto della leggenda. John, Paul, George e Ringo non sono più solo musicisti, ma simboli universali di creatività, rottura e rivoluzione culturale.

            Cynthia e John: amore, famiglia e addio

            Cynthia e John si sposarono pochi mesi dopo quella lettera, nell’agosto 1962. Dal loro amore nacque Julian Lennon, nell’aprile 1963. Ma il matrimonio non sopravvisse alla pressione della fama e al cambiamento di Lennon, che divorziò nel 1968 per poi sposare Yoko Ono. Tuttavia, lettere come questa restituiscono l’autenticità di un amore giovane, travolto dal vento della storia.

            L’eternità, tra carta e memoria

            Ogni inchiostro steso da Lennon sembra ancora pulsare. Questa lettera non è solo un documento privato: è una testimonianza storica, un frammento d’anima che racconta l’uomo dietro il mito. E a dimostrarlo è l’asta da Christie’s, dove anche l’amore scritto su carta può valere quanto un’opera d’arte

              Continua a leggere

              Musica

              Patty Pravo si confessa: “Io e Riccardo Fogli? Non sono assolutamente la Yoko Ono italiana!”

              La liaison con Riccardo Fogli è cosa nota… ma la Pravo rispedisce al mittente le accuse di essere stata lei la causa della rottura di lui con i Pooh.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Finalmente sono stati svelati i retroscena dell’abbandono dei Pooh da parte di Riccardo Fogli. O almeno questa è la versione di Nicoletta Strambelli, in arte Patty Pravo. Che ha risposto per le rime all’ex fidanzato e collega. Non sentendosi minimamente responsabile della crisi che portò il suo ex ad abbandonare la band, nel 1973.

                La versione di Fogli davanti a Mara Venier

                Vediamo prima cos’aveva affermato Fogli durante un’intervista in tema. Il cantante toscano aveva dichiarato: “È successo che io mi ero fidanzato con Nicoletta, Patty Pravo. La storia iniziò quando io ero ancora sposato con Viola Valentino, e le prime settimane abbiamo fatto tutto di nascosto. Poi iniziarono a uscire i primi articoli. Né io né Nicoletta parlavamo con la stampa ovviamente, ma poi la questione divenne una cosa sempre più grande e grave. Viola mi cacciò di casa. E Patty era una donna troppo nota, stava diventando troppo invadente per il gruppo. La verità è che molto amichevolmente con tanto affetto i miei migliori amici mi hanno detto questa faccenda si complica si parla di te e di Nicoletta, si mescola questa cosa e non va bene mi è stato chiesto che cosa decidi?”.

                Ha fatto tutto lui, io non c’entro nulla

                Trascorre un po’ di tempo e la Pravo replica in questo modo: “Non c’entro niente con il suo abbandono. Anzi, mi sarebbe piaciuto fosse rimasto. Era un gruppo meraviglioso, che faceva pezzi bellissimi. Perché avrei dovuto dirgli di andarsene? Ipotizzo che all’origine dell’addio ci fosse un desiderio di intraprendere una carriera solista. Ha deciso lui”. Ammettendo sul finale di trasmissione “Io non sono una ragazza fedelissima” in merito alla separazione con Fogli, con il quale si sposò simbolicamente in Scozia nell’anno nel quale lasciò la band di Facchinetti e compagni.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù