Musica
“Clonatemi, bastardi!”: il leader dei Black Sabbath vuole vivere per sempre, Ozzy forever
Ozzy, il Principe delle Tenebre, non smette di stupire neanche ora che si prepara a dire addio ai live con i Black Sabbath. La sua ultima follia? Vuole farsi clonare, o meglio, vuole che lo facciamo noi! In collaborazione con l’azienda di acqua in lattina Liquid Death, Ozzy ha messo in vendita dieci lattine di tè freddo vuote contenenti il suo DNA. Una trovata al limite tra il geniale e il delirante, con tanto di autografo e la provocatoria scritta: “Clonatemi, bastardi!”. Una operazione che è già diventata cult.
Liquid Death non è un brand qualunque: conosciuto per la sua acqua in lattina e le campagne pubblicitarie fuori dagli schemi, ha appena lanciato una collezione che sembra uscita da un film di fantascienza punk. Parliamo di dieci lattine di tè freddo, completamente vuote, ma contenenti il DNA di Ozzy Osbourne. Sì, avete capito bene, il DNA vero, autentico, del leggendario frontman dei Black Sabbath.
Un pezzetto di una leggenda rock in una lattina autografata
Come ci sono arrivati? Beh, Ozzy ha semplicemente bevuto le lattine e il contenuto biologico rimasto – saliva, cellule, tutto il corredo – è stato sigillato in laboratorio per preservarne il patrimonio genetico. Ogni lattina è stata autografata a mano dallo stesso Ozzy e viene venduta online al prezzo folle di 450 dollari l’una. Un investimento per veri fan o per chi vuole portarsi a casa un pezzetto immortale di storia rock?
“Clonatemi, bastardi!”: la sfida di Ozzy
Il messaggio è chiaro e tagliente. L’azienda e Ozzy stesso hanno dichiarato con ironia e una buona dose di sarcasmo che “una volta che la tecnologia e le leggi federali lo permetteranno, i fan potranno usare questo DNA per tentare di clonare Ozzy e goderselo per centinaia di anni”. Non manca la chicca dell’artista che scrive “Clonatemi, bastardi!” sulla lattina, come a dire: “Se proprio volete un Ozzy 2.0, fatelo!” Il progetto è una provocazione perfetta per un personaggio che ha sempre giocato con l’immortalità, tra morsi di pipistrello e concerti storici. È un modo ironico e leggermente inquietante per celebrare la sua eredità, proprio mentre si avvicina al suo ultimo live con i Black Sabbath.
Il concerto di addio a Birmingham: un’epoca che finisce
Il lancio di queste lattine Infinite Ozzy arriva in concomitanza con un evento molto importante: il 5 luglio 2025, Ozzy si esibirà per l’ultima volta dal vivo con i Black Sabbath nella loro città natale, Birmingham. Un addio epocale che segna la fine di un’era per la musica heavy metal e per i fan di tutto il mondo. In questo contesto, la trovata del DNA in lattina suona come un tributo ironico e, perché no, un’arma segreta per battere il tempo e l’usura degli anni. Non resta che aspettare la futura tecnologia che, chissà, magari un giorno ci restituirà un clone di Ozzy pronto a farci urlare ancora “Crazy Train”!
Un mito senza tempo
Che vi piaccia o meno, Ozzy Osbourne è e resterà per sempre una leggenda vivente (o forse no, ma questo lo decideranno i fan-cloni). Tra musica, follie e trovate pubblicitarie al limite, il Principe delle Tenebre dimostra che non ha paura di osare, neanche quando si parla di immortalità genetica. Se volete farvi un regalo unico, potete ancora accaparrarvi una di queste lattine su LiquidDeath.com. Nel frattempo, preparatevi a salutare Ozzy dal vivo una volta per tutte, o magari no… perché se la scienza lo permette, lui potrebbe tornare. Letteralmente.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
L’IA fa irruzione nel country: “Walk My Walk” conquista Billboard e il misterioso Breaking Rust diventa la prima star artificiale
La voce non è umana, il cantante non esiste e il video è creato da software: “Walk My Walk” segna la prima vittoria dell’IA nella classifica digitale di Billboard. Dietro il successo virale di Breaking Rust c’è un futuro musicale che fa discutere artisti, produttori e fan.
L’onda dell’intelligenza artificiale travolge anche Nashville. Per la prima volta, un brano country interamente generato da algoritmi si arrampica fino al primo posto della classifica digitale Billboard, scatenando un dibattito che corre dai saloon ai social. La canzone è Walk My Walk, la firma è quella del misterioso Breaking Rust, un artista che in realtà… non esiste.
La voce che non viene da un uomo
La voce maschile, roca e da cowboy vissuto, sembra uscita dalle praterie americane. In realtà è un modello vocale sintetico, costruito per assomigliare a un cantautore ruvido e autentico. Un’illusione perfetta: secondo diversi software di riconoscimento audio, la probabilità che il brano sia artificiale oscilla tra il 60 e il 90%. Nessun cantante, nessuno studio di registrazione, nessuna sessione notturna: solo codici, prompt e creatività digitale.
Un fenomeno da milioni di ascolti
Il successo non si limita a Billboard. Su Spotify Breaking Rust supera i due milioni di ascoltatori mensili, mentre molte tracce hanno già sfondato il milione di streaming. Livin’ on Borrowed Time corre verso i cinque milioni di riproduzioni, segno che il pubblico non solo accetta l’IA, ma la consuma con naturalezza. Immagini, copertine e videoclip completano il pacchetto: tutti prodotti con strumenti di generazione grafica.
L’IA rottama i cantanti?
La domanda rimbalza ovunque: cosa accadrà ora? Per i puristi del country, l’ascesa di Breaking Rust è uno choc culturale. È il genere delle radici, dei racconti veri, dei cantautori che scrivono da una veranda polverosa. Eppure proprio qui l’IA ha trovato la sua prima grande vittoria commerciale. Per altri, invece, è solo il segno del tempo: la musica è sempre stata tecnologia. Dal sintetizzatore al campionamento, ogni epoca ha avuto la sua rivoluzione.
“Walk My Walk” diventa così un caso globale. Un pezzo che, paradossalmente, parla di autenticità mentre nasce dalla macchina più artificiale che esista. La domanda, stavolta, non è se l’IA sappia imitare l’uomo. È un’altra: siamo pronti a farci emozionare da una voce che non ha un cuore dietro?
Musica
Negramaro, pausa dopo 25 anni di musica: “È ora di respirare”. Sangiorgi piange la nonna
I Negramaro si concedono una pausa dopo un quarto di secolo di carriera ininterrotta. “È ora di respirare dopo 25 anni senza fermarsi”, ha detto Giuliano Sangiorgi, che in queste ore sta affrontando anche il dolore per la perdita dell’amata nonna, da sempre figura centrale nella sua vita.
Dopo aver riempito i palasport italiani e annunciato il grande tour estivo Una storia ancora semplice 2026, i Negramaro hanno deciso di fermarsi. Una pausa lunga, forse necessaria, dopo venticinque anni di musica, viaggi e palchi.
A spiegare la scelta è stato lo stesso Giuliano Sangiorgi, voce e anima della band salentina, con parole che racchiudono stanchezza e gratitudine insieme: “È ora di respirare dopo 25 anni senza fermarsi”. Una dichiarazione semplice ma piena di significato, che suona come un atto d’amore verso se stessi e verso la musica.
Una carriera senza sosta
Dal debutto nei primi anni Duemila, i Negramaro hanno attraversato mode, generazioni e rivoluzioni sonore, rimanendo fedeli a un’identità inconfondibile. Con brani come Estate, Meraviglioso e Solo 3 minuti, hanno scritto pagine importanti della musica italiana, portando nei testi poesia, rabbia, amore e memoria.
Negli ultimi mesi, la band ha portato in scena uno spettacolo celebrativo che ha attraversato l’Italia, registrando sold out ovunque. Un successo che ha convinto tutti a guardare avanti — ma anche a fermarsi per ritrovare energie e ispirazione.
Il lutto personale di Sangiorgi
Dietro la decisione del gruppo, c’è anche un momento delicato per il frontman. Giuliano Sangiorgi è infatti in lutto per la scomparsa della nonna, figura centrale nella sua vita e spesso evocata nei suoi racconti. “Era la mia radice, la mia poesia vivente”, ha scritto in un messaggio commosso condiviso sui social.
Un dolore che arriva in un momento di grande bilancio personale e artistico. “La musica ti dà tutto, ma ti chiede anche tanto. Ogni tanto bisogna fermarsi, respirare e tornare a sentire il mondo con il cuore nudo.”
Verso una nuova rinascita
La pausa, assicurano i Negramaro, non segna un addio ma un nuovo inizio. Dopo un quarto di secolo insieme, il gruppo vuole prendersi il tempo di vivere, di scrivere, di ascoltare. Perché — come canta Sangiorgi — “ogni fine è solo un nuovo inizio, se hai il coraggio di restare vero”.
Musica
“All’asta i tesori dei Rolling Stones”: 185 cimeli in vendita, tra cui la chitarra di Brian Jones
Dagli abiti di scena ai poster storici, fino alla celebre Harmony Stratotone di Brian Jones, stimata fino a 400 mila dollari: 185 cimeli dei Rolling Stones saranno messi in vendita da Heritage Auctions. L’asta, intitolata Satisfaction, potrebbe superare 1,3 milioni di dollari.
È tempo di Satisfaction anche per i collezionisti. Una delle più ricche raccolte private dedicate ai Rolling Stones andrà all’asta il 4 dicembre presso la casa d’aste Heritage Auctions di Dallas, in un evento che promette di far tremare i portafogli dei fan di tutto il mondo.
Un’asta da oltre un milione di dollari
La vendita, intitolata Satisfaction: i tesori dei Rolling Stones dalla collezione Ali Zayeri, comprende circa 185 oggetti unici, dai poster dei tour ai biglietti dei primi concerti, passando per abiti di scena e strumenti musicali. Secondo le stime, l’asta potrebbe superare il valore complessivo di 1,3 milioni di dollari.
La chitarra di Brian Jones, il pezzo più prezioso
Tra i lotti più ambiti spicca la chitarra elettrica Harmony Stratotone appartenuta a Brian Jones, il carismatico cofondatore del gruppo, morto nel 1969. Lo strumento, che ha contribuito a definire il sound dei primi Stones, è valutato tra i 200 mila e i 400 mila dollari. Un oggetto simbolo di un’epoca irripetibile, destinato a scatenare una corsa tra collezionisti e appassionati di musica rock.
Abiti, manifesti e ricordi di una leggenda
Ma non sarà solo la chitarra a infiammare i rilanci. In catalogo compaiono anche giacche di scena indossate da Mick Jagger, spartiti autografi, pass dei tour e manifesti originali degli anni Sessanta e Settanta. Ogni pezzo racconta una parte della storia dei Rolling Stones, la band che ha rivoluzionato il rock britannico e mondiale, diventando un fenomeno culturale oltre che musicale.
Un’eredità che continua
L’asta rappresenta un’occasione per rievocare la lunga parabola del gruppo, ancora oggi in attività dopo più di sessant’anni di carriera. La collezione, appartenente al collezionista americano Ali Zayeri, è frutto di decenni di ricerche e scambi con fan e addetti ai lavori.
Heritage Auctions ha già annunciato che l’interesse è altissimo: molti lotti hanno ricevuto offerte preliminari ben prima della data ufficiale. D’altronde, quando si parla dei Rolling Stones, anche un plettro può diventare leggenda.
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City2 anni faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno faÈ crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
