Connect with us

Musica

Continua la navigazione nel mare sonoro di Mahmood: esce Sottomarini

Mahmood torna a emozionare il pubblico con “Sottomarini”, il suo nuovo singolo presentato in anteprima a sorpresa durante la finale di Sanremo 2025. L’artista milanese, protagonista indiscusso della kermesse, ha convinto il pubblico non solo con la sua performance, ma anche nel ruolo di co-conduttore della quarta serata dedicata alle cover, affiancato da Geppi Cucciari.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Scritta dallo stesso Mahmood, Sottomarini si distingue come una ballad profonda e carica di emozione. Il brano esplora la dimensione più intima dell’artista, utilizzando la metafora dei sottomarini per rappresentare la profondità dell’animo umano, contrapposta alla superficialità delle apparenze. L’infanzia, tema ricorrente nella sua poetica, diventa il filo conduttore del pezzo, simbolo di autenticità, purezza e amore incondizionato. Mahmood invita così ad abbracciare il bambino interiore che ognuno porta dentro di sé.

    Il mistero delle parrucche fucsia a Sanremo

    Nelle ore precedenti la sua esibizione sul palco dell’Ariston, Sanremo si è colorata di fucsia. Decine di persone sono state avvistate per le strade della città ligure con parrucche dello stesso colore, un chiaro richiamo alla copertina del singolo, che ritrae Mahmood bambino con una parrucca fucsia. Un’operazione di marketing originale e d’impatto, che ha acceso la curiosità dei fan e aumentato l’attesa per la presentazione del brano.

    Un 2025 ricco di musica: il ritorno nei palazzetti

    Il successo di Mahmood non si ferma solo alla nuova uscita discografica. Dopo il trionfo del suo album Nei letti degli altri (certificato disco di platino con oltre 820 milioni di stream), il cantautore è pronto a tornare sul palco con il “N.L.D.A. Tour (organizzato Friends & Partners)”. A partire da maggio 2025, Mahmood attraverserà l’Italia con una serie di concerti nei principali palasport:

    17 maggio – Unipol Arena, Bologna

    20 maggio – Palazzo dello Sport, Roma

    21 maggio – Palapartenope, Napoli

    24 maggio – Inalpi Arena, Torino

    25 maggio – Unipol Forum, Milano

    Artista da record, numeri da capogiro

    Con “Sottomarini”, Mahmood continua a dimostrare la sua versatilità e il suo talento unico nella scena musicale italiana e internazionale. Con un palmarès di 37 dischi di platino e 6 d’oro in Italia, oltre a 6 dischi di platino e 3 d’oro all’estero, il cantautore milanese vanta più di 4 miliardi di stream globali. Successi come Ra Ta Ta e Tuta Gold hanno consolidato la sua identità artistica, tra immagini evocative, melodie coinvolgenti e una cifra stilistica inconfondibile.

    Un viaggio nell’anima di Mahmood

    L’uscita di Sottomarini segna un nuovo capitolo nella carriera di Mahmood, confermando il suo desiderio di sperimentare e raccontarsi attraverso la musica. Il brano, disponibile dal 21 febbraio, si candida a diventare un nuovo successo, capace di toccare le corde emotive di chi lo ascolta. Un pezzo che non si ferma alla superficie, ma invita ad immergersi in profondità, proprio come i sottomarini di cui canta Mahmood.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Loredana Berté e l’eredità di De André: «Mi disse che ero il pettirosso da combattimento»

      «Avevo ascoltato La Domenica delle Salme e decisi di chiedere a De André un verso per il mio album. Lui mi disse: “Sei tu il pettirosso da combattimento”». Da lì nacque un disco che segnò la rinascita di Loredana Berté.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Loredana Berté non ha mai nascosto il dolore per la perdita di Mia Martini. Dopo la morte della sorella, racconta, visse tre anni di silenzio, chiusa in casa, senza riuscire a guardare altro che il soffitto. Una pausa lunga e dolorosa, da cui sembrava impossibile rialzarsi. La svolta arrivò grazie a un incontro inatteso, quello con Fabrizio De André.

        «Avevo ascoltato La Domenica delle Salme», ha ricordato Berté. «Quel testo mi aveva colpito al cuore. Decisi di chiedere a Fabrizio di poter utilizzare un suo verso per intitolare il mio album». Il passo non era semplice: Loredana si rivolse a Dori Ghezzi, amica di lunga data, che era stata testimone dell’innamoramento con Faber in un mese torinese rimasto nella memoria.

        Fu proprio Dori a fare da ponte. Loredana consegnò le sue canzoni, chiedendo che De André le ascoltasse prima di dare l’ok. Passò una settimana, poi arrivò la telefonata. «Mi chiamò Fabrizio e mi disse: “Sei seduta?”. Io risposi: “Sdraiata”. E lui: “Belin, sei tu il pettirosso da combattimento. Sto mandando il fax alla Sony. È bellissimo. Hai la mia benedizione”».

        Quelle parole segnarono l’inizio di una nuova fase artistica. L’album Pettirosso da Combattimento, interamente dedicato a Mimì, vide la luce grazie a quella benedizione. Un titolo che portava dentro di sé tutta la forza e la fragilità di Loredana, capace di trasformare il dolore in musica.

        Non fu l’unico incrocio con De André. La Berté incise anche Una Storia Sbagliata, brano scritto dal cantautore genovese insieme a Massimo Bubola e diventato nel tempo una canzone di culto. Quel pezzo, dedicato alla morte di Pier Paolo Pasolini, univa due ribelli per natura: da un lato Faber, dall’altro Loredana, voce scomoda e potente della musica italiana.

        Ricordi che oggi diventano testimonianza: dietro l’icona, la donna che seppe rialzarsi, e accanto a lei, un gigante come De André che seppe riconoscere nel suo dolore e nella sua rabbia l’anima di un vero “pettirosso da combattimento”.

          Continua a leggere

          Musica

          Fedez, strofe al veleno contro Schlein e Sinner: «Ha l’accento di Hitler». Bufera social e ombre sui concerti di Milano

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Provocatore per mestiere, Fedez torna a incendiare il dibattito. A pochi giorni dai concerti del 19 e 20 settembre al Forum di Assago, il rapper ha pubblicato una storia Instagram con un conto alla rovescia che anticipa l’uscita del nuovo brano. Strofe che hanno fatto subito discutere.

            Dopo l’attacco diretto a Essemagazine, arrivano le rime che prendono di mira politica e sport. «Avete sentito cos’ha detto Elly Schlein? “Io condanno Israele ma ho tanti amici ebrei”», recita un passaggio che già basta ad accendere il fuoco. Poi il colpo più duro, quello che ha fatto il giro del mondo: «L’italiano ha un nuovo idolo si chiama Jannik Sinner, purosangue italiano con l’accento di Adolf Hitler».

            La reazione è immediata. Sui social migliaia di utenti accusano il rapper di cattiveria gratuita, mentre i tifosi del tennista altoatesino parlano di insulto inaccettabile. La polemica diventa talmente travolgente da costringere Fedez a intervenire a La Zanzara. «Non è un attacco a Sinner, ma al fanatismo italiano. È ironia», si difende, salvo poi aggiungere un’altra frecciata: «Sta a Monaco, non paga le tasse qui ed è molto più ricco di me».

            Incalzato da Cruciani, ammette che anche lui, se potesse, lo farebbe subito. Una battuta che però non smorza i toni, ma li alimenta. Perché nel frattempo cresce il sospetto che questa miccia accesa serva anche a riportare attenzione su due concerti che non hanno registrato il sold out annunciato.

            A lanciare l’allarme è stata Selvaggia Lucarelli, che nella sua newsletter ha smontato le dichiarazioni trionfali di giugno: il primo Forum risulta chiuso, ma il secondo ha ancora biglietti disponibili. Non solo: su TicketOne è sparita l’opzione “scelta in pianta”, mossa che secondo la giornalista serve a celare i posti invenduti.

            Il risultato? Da ore non si parla d’altro. Che sia un calcolo di marketing o un passo falso poco importa: Fedez, ancora una volta, ha scelto la polemica come megafono. E la sua voce, tra applausi e insulti, continua a rimbombare ovunque.

              Continua a leggere

              Musica

              Alfa, 25 anni e 20 dischi di platino: «Siamo una generazione viva, non di sdraiati. Dopo il feat con Manu Chao, scriverò il disco più bello»

              Sei tappe tra Barcellona e Colonia, un’estate senza sosta e l’obiettivo dichiarato di fermarsi a dicembre per dedicarsi a un nuovo progetto: «Voglio crescere, non correre a vuoto».

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Andrea De Filippi, in arte Alfa, a 25 anni è già un nome centrale della nuova musica italiana. Nell’ultima estate ha inanellato un successo dietro l’altro: venti dischi di platino, il feat con Manu Chao che ha dominato le radio, concerti ovunque e il compleanno festeggiato in corsa. Ora guarda avanti, pronto a partire con il suo primo tour europeo e deciso a non farsi etichettare come l’ennesimo volto effimero della generazione Z.

                «Passiamo per quelli connessi al telefono ma sconnessi dalla realtà», dice. «Invece anche noi abbiamo una coscienza di classe e i modi per interessarci del mondo». Parole che suonano come una presa di posizione, quasi un manifesto. Non a caso, il suo percorso sembra correre in equilibrio tra immediatezza pop e cantautorato, tra leggerezza e consapevolezza.

                Il brano A me mi piace, realizzato con Manu Chao, resta la sorpresa più grande. Non solo un incontro di generazioni, ma un esperimento che ha trovato un riscontro straordinario, trasformandosi nel singolo più trasmesso della stagione. Una collaborazione che Alfa definisce «un sogno che si è materializzato».

                Adesso il futuro immediato è in Europa. Dal 30 settembre via a una mini tournée di dieci giorni: Barcellona, Parigi, Bruxelles, Londra, Amsterdam e Colonia. Non palasport, ma club da 300 spettatori. «Sarà una gita di classe più che un tour: dieci giorni in van con la mia band, con cui suono da sei anni. Una follia, ma voglio recuperare un po’ di incoscienza musicale, suoneremo guardando la gente negli occhi».

                Tra un palco e l’altro, c’è sempre Genova, la sua città. Proprio lì incontrerà il pubblico a Repubblica Insieme, occasione speciale per chiudere un’estate che definisce «senza respiro». Poi il vero obiettivo: fermarsi. «A dicembre mi stoppo davvero – promette – e nel 2026 voglio scrivere il disco più bello della mia carriera».

                Un programma semplice nella sua ambizione: correre, cadere, rialzarsi, e saper scegliere il momento giusto per mettere un punto. Perché, dice Alfa, «sono giovane e mi ricarico in fretta, ma anche io ho bisogno dei miei tempi».

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù