Connect with us

Musica

Fedez, che figura da stoccafisso: a Forte dei Marmi biglietti svenduti a metà prezzo. E Selvaggia gode

Dal dissing a Elodie al flop in Versilia: per Fedez un’estate da dimenticare. Nemmeno gli sconti last minute bastano a mascherare il mezzo vuoto, mentre i social lo prendono in giro.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La ruota gira in fretta e, a volte, fa pure male. Fedez lo sa bene: aveva appena ironizzato su Elodie e sul suo sold out a San Siro “aiutato”, a suo dire, da una distribuzione supplementare di biglietti scontati. Pochi giorni dopo, la stessa sorte lo ha colpito, con tanto di schiaffo pubblico. Alla vigilia del suo concerto a Forte dei Marmi, in programma il 19 agosto, molti iscritti alla mailing list di “Leg”, agenzia di eventi che opera in Toscana, hanno ricevuto una mail dal titolo inequivocabile: “Special price per te!”. Il contenuto? Un’offerta lampo: biglietti per lo show di Fedez a metà prezzo, 15 euro anziché 30.

    Il problema è che non si parla di San Siro o dell’Arena di Verona, ma di Villa Bertelli, location da appena 2.400 posti. Un traguardo che, per un artista abituato a presentarsi come fenomeno da grandi numeri, avrebbe dovuto essere poco più che una formalità. Invece no: i posti non si riempiono, i conti non tornano e l’organizzazione si ritrova costretta a svendere all’ultimo minuto pur di non lasciare buchi in platea.

    Un mezzo flop che pesa doppio, perché Forte dei Marmi è una delle mete preferite da Fedez, quasi un palcoscenico casalingo. Eppure neppure il richiamo delle vacanze vip è bastato. Lo smacco diventa ancora più evidente se si confrontano i numeri: Elodie a San Siro ha richiamato 45 mila spettatori, lui non riesce a portarne 2.400.

    A rendere la vicenda ancora più tagliente ci ha pensato Selvaggia Lucarelli, sempre pronta a infilare la lama nel momento più opportuno. «Fedez aveva appena finito di perculare Elodie… che la vita ha dissato lui», scrive, parlando di “era del rinculo”. E non si ferma: «Tra festival dello stoccafisso, un singolo non propriamente indimenticabile con Clara e prezzi scontati a Villa Bertelli, non è decisamente l’estate della musica per Fedez».

    Il giudizio è impietoso, ma riflette un sentimento diffuso: sui social molti hanno fatto notare come l’ossessione per il dissing e le rime al vetriolo finisca per nascondere un momento artistico poco brillante. Lo conferma la freddezza con cui i colleghi hanno reagito ai suoi ultimi attacchi: silenzio quasi totale, a eccezione di Tony Effe, anche lui non proprio nel momento migliore della carriera. Il resto del mondo musicale, semplicemente, lo ha ignorato.

    Così il rapper che cercava riflettori con battute taglienti e provocazioni si ritrova lui stesso al centro delle ironie. Un artista che, invece di riempire le arene, deve accontentarsi di offerte last minute e biglietti scontati. E chissà se al prossimo evento, magari una sagra di paese con taralli all’anice stellato, riuscirà almeno a evitare il “due per uno” in cassa.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Al Bano: «Io e Romina come i Coma Cose? Ma per carità, siamo agli antipodi. Non solo nel canto, anche nel look»

      Al Bano Carrisi racconta di essere stato invitato a esibirsi con i Coma_Cose durante la serata delle cover a Sanremo, ma rifiutò: «Non volevo tornare all’Ariston dalla finestra. Non abbiamo nulla in comune, né nello stile né nella vita».

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        «Io e Romina come i Coma_Cose? Ma per favore!». Al Bano Carrisi, raggiunto dall’Adnkronos mentre si gode qualche giorno di vacanza a Zagabria con i nipotini, non ci sta a sentirsi paragonare al duo indie milanese che ha appena annunciato la separazione artistica e sentimentale. «Non abbiamo nulla in comune – chiarisce –. Due stili musicali e due storie professionali completamente diverse. Chi ha inventato questa similitudine cercava solo un titolo ad effetto».

        La scintilla è nata dopo la notizia dell’addio tra Fausto Lama e California, coppia sul palco e nella vita, spesso indicata come i “nuovi Al Bano e Romina” per il loro legame trasformato in musica. Ma il Leone di Cellino San Marco frena subito ogni parallelismo romantico: «Con i Coma_Cose siamo agli antipodi, non solo nel canto ma anche nel look e nello stile di vita. Io e Romina siamo nati in un’altra epoca, in un mondo musicale completamente diverso. Questo non significa che siamo migliori di loro, ma semplicemente che non c’è alcuna somiglianza».

        Il cantante svela anche un retroscena curioso sul Festival di Sanremo. Durante la scorsa edizione, quando i Coma_Cose stavano scegliendo la canzone per la serata delle cover, il maestro Enrico Melozzi – direttore d’orchestra per il duo – avrebbe contattato proprio Al Bano per sondare la possibilità di una sua partecipazione. «Mi avevano proposto di cantare insieme, ma ho rifiutato – racconta Carrisi –. Non solo perché facciamo generi musicali completamente diversi, ma anche perché Carlo Conti non mi aveva voluto in gara e non mi andava di tornare all’Ariston dalla finestra».

        Alla fine, Fausto e California si esibirono con Johnson Righeira in L’estate sta finendo, brano simbolo degli anni Ottanta. «Li ho seguiti da lontano e sono bravi nel loro genere – riconosce Al Bano – ma il paragone con me e Romina non ha senso. Noi abbiamo costruito una carriera internazionale, fatta di melodie e sentimenti universali, loro appartengono a un mondo più di tendenza, giovanile, urbano. È tutta un’altra storia».

        Parole che chiudono con garbo ma decisione la porta a un parallelismo mai davvero fondato. «Auguro ai Coma_Cose di ritrovarsi, se vorranno – conclude il cantante –. Ma certe etichette lasciamole ai giornalisti. Io e Romina siamo un’altra musica».

          Continua a leggere

          Musica

          Taylor Swift cita Portofino e scoppia la “febbre ligure”: boom di prenotazioni dopo una sola strofa di Elizabeth Taylor

          La cantante nomina il borgo ligure in una strofa del brano Elizabeth Taylor, contenuto nel nuovo album The Life of a Showgirl. Portofino diventa tendenza mondiale, tra curiosi, fan e viaggiatori pronti a inseguire la popstar.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Taylor Swift

            Basta una strofa per cambiare il destino di una città. Taylor Swift lo ha fatto di nuovo, questa volta con Portofino. Nel brano Elizabeth Taylor, seconda traccia del suo nuovo album The Life of a Showgirl, la popstar americana canta: «That view of Portofino was on my mind» – “Quella vista di Portofino era nei miei pensieri”. Una semplice immagine romantica che in meno di un’ora ha provocato un aumento del 1329% delle ricerche su Google per la località ligure, trasformando il borgo più fotografato d’Italia in un caso di marketing turistico globale.

            Portofino, gioiello della Riviera di Levante, era già da tempo una meta da copertina. Le sue case color pastello, il porto incastonato tra le colline e il mare verde smeraldo avevano conquistato Madonna, le Kardashian e mezzo jet set internazionale. Ma l’“effetto Taylor Swift” ha superato ogni precedente: secondo gli esperti di Travel Republic, “alcune Swifties stanno già prenotando il primo volo disponibile per la romantica fuga italiana di Portofino”.

            La popstar, 34 anni, sembra avere un potere magico: ovunque citi o si esibisca, i flussi turistici si impennano. Era successo con The Lakes, che fece esplodere le visite nel Lake District britannico (+311% di prenotazioni), e poi con The Black Dog, che trasformò un pub di Vauxhall in meta di pellegrinaggio per fan. Ora tocca all’Italia, dove il verso su Portofino ha risvegliato il fascino da cartolina di uno dei borghi più iconici del Paese.

            Secondo i dati raccolti, le ricerche di hotel e voli per Genova e la Riviera sono schizzate alle stelle subito dopo l’uscita del brano. E non solo: la tonalità “Portofino Orange”, che Taylor ha definito “il colore dell’era Showgirl”, è già diventata una delle più cercate nei trend fashion. Una citazione musicale, un colore e una suggestione bastano a muovere l’economia – e a confermare il tocco da “Regina Mida” della pop internazionale.

            Un tempo rifugio per star e aristocratici, oggi Portofino si ritrova al centro di un curioso dibattito: c’è chi vorrebbe preservarne l’autenticità e chi invece invita a godersela senza sensi di colpa. Intanto, l’autunno si annuncia come la stagione perfetta per visitarla, con cieli limpidi, meno folla e tramonti che sembrano scritti da una canzone.

            Perché se Taylor Swift la nomina, il mondo ascolta. E prenota.

              Continua a leggere

              Musica

              Jennifer Lopez, la voce che unisce cuore, arte e identità

              A più di trent’anni dal suo debutto, la popstar e attrice americana continua a usare la sua fama come strumento di espressione e di impegno sociale.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Jennifer Lopez

                Ci sono performance che restano nella memoria collettiva più come atti di cultura che di intrattenimento. Quella di Jennifer Lopez al Super Bowl 2020, insieme a Shakira, è una di queste. Non solo per la potenza scenica o l’energia contagiosa, ma per il messaggio politico e personale che la star portò su uno dei palchi più seguiti del pianeta.

                Ospite del programma CBS Mornings, la cantante e attrice americana – che quest’anno ha festeggiato i 55 anni – ha ricordato quel momento come “uno dei più emozionanti della mia vita”. A rendere speciale l’esibizione non fu solo la coreografia impeccabile o la sinergia con Shakira, ma la presenza di Emme, la figlia allora undicenne, con cui cantò Let’s Get Loud. “Vedere mia figlia lì, accanto a me, mentre il pubblico cantava con noi… non lo dimenticherò mai”, ha raccontato con le lacrime agli occhi.

                Un messaggio per la comunità latina

                Dietro le luci e i riflettori, quella performance aveva un significato preciso. Era il 2020, e gli Stati Uniti vivevano un clima politico acceso, segnato dal dibattito sull’immigrazione. Lopez ha spiegato di aver voluto “mandare un messaggio di orgoglio e libertà per la comunità latina e per i bambini di tutto il mondo”.

                Durante lo show, la cantante aveva infatti scelto di introdurre Born in the U.S.A. di Bruce Springsteen, mentre sullo sfondo apparivano gabbie luminose, richiamo evidente alla crisi dei minori migranti detenuti al confine tra Stati Uniti e Messico. “Non sapevamo se ci avrebbero permesso di farlo”, ha ricordato J.Lo. “Abbiamo quasi rinunciato, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Ed è stato un momento di verità.”

                Oltre il glamour: una voce di impegno

                Jennifer Lopez è da decenni una delle figure più riconoscibili dello spettacolo mondiale. Ma dietro la perfezione dei red carpet e i successi da record – oltre 80 milioni di dischi venduti, una carriera da produttrice, attrice e imprenditrice – c’è una donna che non ha mai smesso di lottare per essere presa sul serio.

                “Per anni mi hanno detto che ero solo un bel viso o un corpo su un palco”, ha raccontato. “Ma la mia carriera è sempre stata molto più di questo: voglio che la mia voce serva a dire qualcosa di importante.”

                La popstar ha parlato anche del legame speciale con la comunità LGBTQ+, che l’ha sempre sostenuta. “Mi hanno insegnato tanto sul coraggio di essere se stessi. Io voglio restituire quell’amore, celebrando la libertà in tutte le sue forme.”

                Il lato più tenero di J.Lo: la madre

                Oltre alla star internazionale, c’è la madre affettuosa. Lopez ha due gemelli, Emme e Max, oggi diciassettenni, avuti dall’ex marito Marc Anthony. Sul suo profilo Instagram ha recentemente condiviso una foto del primo giorno di scuola del figlio, scrivendo: “Non importa quanti anni avranno, resteranno sempre i miei bellissimi bambini.”

                È un’immagine lontana dai palchi e dalle luci dei riflettori, ma è forse quella che più rappresenta l’essenza di Jennifer Lopez: una donna che trasforma l’amore e la vulnerabilità in forza creativa.

                Una carriera che continua a ispirare

                A oltre tre decenni dal suo debutto, J.Lo resta una delle artiste più influenti e versatili al mondo. Dalla musica al cinema, dai progetti di moda alla produzione cinematografica, ogni sua scelta riflette un’idea chiara: usare il successo come mezzo per rappresentare la diversità e la resilienza.

                “Il mio viaggio non è fatto solo di glitter e applausi,” ha detto in chiusura dell’intervista. “È la storia di una donna che continua a imparare, a cadere, a rialzarsi e a cantare più forte di prima.”

                E se il mondo ha imparato qualcosa da Jennifer Lopez, è che dietro ogni hit, dietro ogni passo di danza perfetto, c’è sempre un cuore che batte per qualcosa di più grande della fama.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù