Musica
Il “Natale in trincea” di Elio e Le Storie Tese (video)
La band milanese torna con una nuova canzone il cui titolo, Natale in trincea, è già una perfetta fotografia dei tempi che stiamo vivendo. Ancora una volta dicendo cose serie ridendo, un’arte che in pochi sanno praticare…
Con la chitarra e il basso di una delle band più amate degli ultimi 35 anni, rispettivamente Cesareo e Faso, parliamo della nuova canzone di Natale del cosiddetto “allegro complessino“, uscita da pochissimi giorni. Un brano coi consueti accenti tipici della band – Natale in trincea -ma che fa anche riflettere, a partire dal titolo più che mai drammaticamente attuale.
La metafora della trincea
Un brano dalla doppia lettura, come spiega Cesareo: «Stare in trincea era un inferno assoluto, starci era incredibilmente sofferente, con il freddo e la fame, senza nemmeno un posto per fare in maniera dignitosa i bisogni, lì dentro si ammalavano e ci morivano. Quindi a Natale stiamo in trincea perché così, da un punto di vista ci proteggiamo, ma dall’altro stiamo vivendo un periodo terrificante. Non c’è quasi un posto sul pianeta che non abbia un conflitto vicino. Vi sareste mai immaginati di essere nel 2024 sull’orlo di una terza guerra mondiale?».
Poi sempre il chitarrista ammette: «Le poche volte in cui ci esponiamo per fare i seri è perché l’argomento ci tocca, vedi Parco Sempione o La terra dei cachi. Non usiamo la nostra musica per fare i comunicatori o i fenomeni che evidenziano i problemi del mondo più di altri, ogni tanto però abbiamo voglia di sottolineare. E lo facciamo usando sempre un linguaggio nostro, scherzoso, perché da anni il nostro mestiere è fare musica divertendoci e divertendo…». Faso, con la consueta vis comica, aggiunge: «Come diceva Rocco Siffredi, sempre con la massima ironia e umiltà».
Fanno ridere ma anche pensare
Riprende Cesareo «Esatto, questa è la sintesi. Non siamo quelli che infilano il preservativo sul microfono al concerto del Primo maggio, noi andiamo a cantare le nostre cose, che hanno già un significato senza fare atti clamorosi. Al limite, i nostri atti clamorosi sono i travestimenti a Sanremo, dove non volevamo dare nessun messaggio ma sorridere e divertirci».
La dinamica della risata
Il bassista Faso insiste sul concetto di umorismo: «Cos’è che fa ridere? Una forzatura, non una cosa politicamente corretta. Fondamentale è chi fa l’affermazione, perché una stessa frase può essere volgarissima o non esserlo per niente. A noi è capitato spesso. Se uno sente adesso la nostra canzone Omosessualità, pensa che siamo da picchiare. In realtà non è così perché avevamo fatto nostre tutte le stronzate che venivano dette sul tema. Non a caso, ci diedero un premio. E chi? Un circolo culturale gay».
Un concetto, quello della diversità, che ritorna in altre loro canzoni: «Anche in Supergiovane c’è un punto che dice “mi piace quel ragazzo perché? Sto diventando forse ricchione?”, è un linguaggio che oggi non sarebbe accettato. I nostri fan che sui social citano Il vitello dai piedi di balsa, “l’orsetto ricchione” non lo possono scrivere».
Sempre Faso – tra l’altro uno degli strumentisti più bravi in Italia – allarga il discorso al potere della musica sui problemi sociali: «Ci sono canzoni che hanno fatto cose bellissime, ad esempio We are the World. Ho visto di recente il documentario La notte che ha cambiato il mondo, non mi ero mai soffermato sulla potenza di ciò che erano riusciti a fare mettendo insieme quello stuolo di cantanti strepitosi. E ho scoperto che ancora oggi quella canzone genera proventi per fare cose belle. Ogni tanto gli artisti si inventano delle figate pazzesche, allora uno si domanda: perché se le devono inventare gli artisti? Mi fa riflettere anche che sia stato George Harrison l’inventore dei concerti di beneficenza quando organizzò quello per il Bangladesh. Non voglio parlare di Elio e le Storie Tese, ma dico che noi con ironia magari qualche messaggino lo facciamo passare. Come nel caso di questa canzone di Natale. Perché in trincea? Perché si sparano tutti dappertutto, se vogliamo fare un’altra sintesi. Siamo nel terzo millennio e ci si uccide à gogo».
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Da New York Mahmood festeggia con la mamma il primato di Tuta Gold
Il suo brano risulta essere il più venduto del 2024 in Italia. Il cantante festeggia la notizia da New York con un messaggio diretto ai suoi fan: «Vi voglio bene».
E’ ufficiale: il singolo più venduto del 2024 in Italia è di Mahmood. Lo ha sentenziato la classifica annuale Top of the Music Fimi/Gfk 2024. Il cantante milanese dalle origini egiziane, per celebrare l’evento ha postato sulla sua pagina Instagram, da 1,9 milioni di follower, una serie di foto scattate oltreoceano. «Foto a caso del primo Natale a NY e per dirvi che «Tuta Gold» è il brano più venduto dell’anno. È stato un anno inaspettato che mi ha reso molto felice. Grazie, vi voglio bene, ci vediamo presto», scrive l’artista nel post.
In viaggio con mammà
Mahmood ha scelto la magia della “grande mela” come meta per trascorrere le sue vacanze di Natale, condividendo momenti speciali insieme alla sua amatissima madre, Anna Frau. L’artista ha regalato ai suoi fan numerosi scatti pubblicati sui social, documentando il suo soggiorno nella vivace metropoli americana. Tra luci scintillanti, panorami mozzafiato e l’atmosfera unica delle festività, Mahmood ha vissuto giorni intensi. In compagnia della donna che non solo lo ha cresciuto, ma che ha anche avuto un ruolo fondamentale nel trasmettergli la passione per la musica.
Dall’album della sua vacanza
Un legame speciale tra madre e figlio che traspare con forza dagli scatti e dai momenti condivisi, rendendo evidente quanto sia profonda la loro complicità. Nelle immagini si vedono l’artista nella sua casa newyorchese a torso nudo e con indosso un copricapo verde che ricorda la corona della Statua della Libertà e i momenti spensierati delle vacanze natalizie trascorse insieme alla mamma, Anna Frau, da sempre suo punto di riferimento personale.
L’artista in versione “statua della libertà”
Musica
Male o bene… purchè se ne parli: quello di Tony Effe è l’album più venduto del 2024
E’ del controverso rapper il disco più venduto dello scorso anno: 4 dischi di platino. Lui è sulla cresta dell’onda, mostrando di saperla cavalcare al meglio.
Si torna a parlare del rapper/trapper romano, stavolta non per un dissing o per uno scandalo… ma perché il suo album, Icon è risultato essere – tirando le somme dell’anno appena trascorso – il più venduto. A certificarlo la classifica annuale di Fimi/Gfk, che conferma un detto antico, ma forse mai pienamente compreso da tutti: l’importante è che se ne parli. Lo sosteneva Giulio Andreotti che, checchè se ne pensi, stupido non era di certo.
Un trapper solo al comando
Una filosofia incarnata perfettamente, anche da Tony Effe. A furia di essere criticato per i suoi testi, giudicati offensivi nei confronti del genere femminile, e per la sua musica, considerata di bassa lega, Tony Effe è riuscito nell’impresa di sbaragliare tutti gli altri. Da quando è uscito, il 15 marzo scorso, il suo album ha conquistato un quadruplo disco di platino. Icon si è rivelato, alla lunga, un titolo profetico, che ha dato ragione al suo autore, nonostante tutte le polemiche. Ed ora ha anche ricevuto la consacrazione dei numeri ufficiali di Fimi/Gfk. Tutto questo insieme al collega Mahmood, che risulta primo nelle vendite del 2024 per i singoli, con il suo Tuta gold.
Come ti cavalco l’onda
Quando un artista è sulla cresta dell’onda, che si possa o meno comprenderne il motivo, bisogna che la cavalchi finchè dura. E Tony la domina alla grande sulla sua, di onda, che risultat essere ormai piuttosto lunga: nove mesi di gestazione di un trionfo clamoroso, comprensivi di un tormentone in piena regola, Sesso e samba, in coppia con Gaia. Oltre, naturalmente, alle decine di polemiche nel mezzo. Tutte concluse con il suo successo, a partire dall’ultima, quella che lo ha visto protagonista del «caso» del Concertone di Capodanno a Roma, dal quale è stato escluso a causa dei suoi testi «lesivi della dignità delle donne».
Il contro-concerto di Capodanno, abile mossa mediatica
Alla fine, il risultato si è materializzato stata una catena di solidarietà da un lato (da parte di chi rifiutava la censura, a prescindere dall’apprezzamento o meno nei suoi confronti) e di critiche dall’altro, finita con un contro-concertone organizzato dallo stesso artista in un Palazzetto dello Sport di Roma strapieno in ogni ordine di posto. E, alla fine, mossa intelligente, l’incasso è stato devoluto in beneficenza…
Tutti lo aspettano a Sanremo
E il bello deve ancora arrivare in questo 2025: il momento clou, la sua partecipazione al Festival di Sanremo, manco a dirlo fra le più attese. Chissà se le critiche giocheranno a suo favore anche in gara…
Musica
Renato Zero e la storia con Enrica Bonaccorti: un amore giovanile tra passione e spettacolo
Dalla manager Lucy Morandi all’intensa relazione con Enrica Bonaccorti: gli amori che hanno accompagnato il percorso umano e artistico di Renato Zero.
Renato Zero è un’icona della musica italiana, capace di conquistare intere generazioni con il suo talento unico e i suoi brani indimenticabili. Ma oltre alla sua carriera stellare, anche la sua vita privata ha lasciato spazio a relazioni significative che hanno contribuito a definirlo non solo come artista, ma anche come uomo.
I grandi amori di Renato Zero
Il primo grande amore di Renato Zero è stato Lucy Morandi, sorella di Massimo Morante, il chitarrista dei Goblin. I due si conobbero negli anni ’70, in un periodo in cui Zero muoveva i primi passi nel panorama musicale italiano. Lucy non fu solo la sua compagna, ma anche un’importante collaboratrice: per anni fu la sua manager, aiutandolo a costruire una carriera che sarebbe poi diventata leggendaria.
Nonostante la fine della loro relazione, Renato Zero conserva un bellissimo ricordo di Lucy, sottolineando il legame speciale che li ha uniti in passato.
La relazione con Enrica Bonaccorti
Dopo la rottura con Lucy Morandi, nella vita di Renato Zero arrivò Enrica Bonaccorti, nota conduttrice e autrice televisiva. Il loro fu un amore giovanile, intenso e ricco di passione. “Ricordo la nostra passione per lo spettacolo, l’ingenuità dei nostri vent’anni, i baci rubati nei portoni. Ho riconosciuto il suo talento da subito,” ha raccontato Enrica in alcune interviste.
La loro relazione, seppur breve, lasciò un segno indelebile in entrambi. Tuttavia, le ragioni della loro separazione non sono mai state rese pubbliche, lasciando un alone di mistero su uno dei capitoli più affascinanti della vita privata di Renato Zero.
Un uomo riservato ma generoso
Nonostante le sue relazioni passate, Renato Zero ha sempre mantenuto un forte riserbo sulla sua vita privata. Tuttavia, ciò non gli ha impedito di costruire legami profondi. Tra questi spicca il rapporto con Roberto Anselmi Fiacchini, il figlio che Zero ha adottato. Negli anni, il loro legame è diventato indissolubile, mostrando un lato umano e generoso dell’artista che pochi conoscono.
L’eredità di un artista completo
Renato Zero non è solo un simbolo della musica italiana, ma anche un uomo capace di vivere con intensità i suoi rapporti umani. Dalle storie d’amore del passato alla dedizione verso il figlio adottivo, la sua vita privata riflette la stessa passione e autenticità che hanno caratterizzato la sua carriera artistica. Un artista e un uomo che continuano a ispirare, lasciando un’impronta indelebile nel cuore di chi lo ama.
-
Gossip10 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera6 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello4 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Moda e modi5 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip7 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Sport6 mesi fa
Tra le medaglie di Tokyo e quelle che verranno
-
Sex and La City8 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?