Connect with us

Musica

“Mamma mi dà ancora la paghetta”: Mauro Repetto torna a farci ballare e riflettere col suo sogno italiano

Mauro Repetto, l’ex compagno di banco e di hit di Max Pezzali negli indimenticabili 883, è tornato con un nuovo singolo dance. Dopo anni tra cinema, teatro e fughe all’estero, oggi vive il suo “Italian Dream” con consapevolezza, ironia e un pizzico di follia. Dai giorni di gloria pop alla voglia di fare spettacolo con intelligenza: ecco il ritratto di un artista fuori dagli schemi che non ha mai smesso di crederci. Neanche quando la mamma gli corrisponde ancora la paghetta…

Avatar photo

Pubblicato

il

    A 56 anni, Mauro Repetto non si è seduto sugli allori del passato. Dimenticate l’etichetta di “quello strano degli 883”: oggi è un performer maturo, creativo e pieno di energia. Il nuovo singolo, DJ Sole, è un inno all’estate, alla leggerezza, alla libertà. “Canto come un attore canta in scena”, spiega. “Non è la voce che conta, ma l’energia che ci metti dentro”.

    Dal sogno americano all’“Italian Dream”: la fuga, il ritorno, la rinascita

    Un tempo è scappato in America per inseguire il cinema. Oggi dichiara senza esitazioni: “La mia dimensione è l’Italia”. Dopo anni tra Hollywood e Parigi, Repetto ha trovato in patria la vibrazione giusta. “Voglio fare spettacolo in tutte le forme, portare emozione, riflessione e ironia. Orvieto oggi mi dà le stesse vibes che da ragazzo trovavo in Beverly Hills”.

    Il teatro, la serie su Sky e quel tour con l’Uomo Ragno

    Dopo il successo del tour teatrale Alla ricerca dell’Uomo Ragno, quasi sempre sold out, Mauro si prepara a tornare sul palco con uno spettacolo satirico, leggero ma profondo, in cui non mancheranno musica e intelligenza artificiale. “Sarà una favola sociopolitica, una specie di Black Mirror in chiave italiana”, anticipa. E intanto, la serie Sky ha riacceso i riflettori su di lui, mettendo in luce “quell’energia che tutti a Pavia conoscevano”.

    La verità sulla felicità e… la paghetta di mammà

    Sì, la mamma gli dà ancora la paghetta, e lui lo racconta senza filtri. “Un po’ mi vergogno, ma è il suo modo per restare mamma. E io lo accetto con gratitudine e un sorriso”. Racconta anche della sua felicità genuina negli anni degli 883: “Stavo nella mia parte, quella scritta dal marketing, ma ci stavo bene. Era naif, autentico, a volte persino surrealista”.

    Il consiglio ai giovani artisti: “Allenatevi alla normalità”

    A chi sogna la musica, il cinema o lo spettacolo, Repetto dice: “Coltivate il talento, ma anche la capacità di essere normali. Il successo è effimero, la serenità no”. Parole che suonano come un manifesto, più attuali che mai.

    Repetto & Pezzali: amici prima che colleghi

    E con Max Pezzali? Il legame è sempre forte, ma non si parla di lavoro. “Solo di cazzate”, dice Mauro ridendo. Un’amicizia vera, fuori dal business, nata sui banchi di scuola e rimasta immutata nel tempo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Ozzy Osbourne, la morte assistita? Il biografo sgancia la bomba: “Ha scelto l’eutanasia per non soffrire”

      Ozzy è morto davvero per cause naturali? Nessuna indicazione sul luogo o sulla dinamica del decesso. Ora la biografia di Ken Paisli rilancia l’ipotesi della dolce morte: “Aveva paura della sofferenza, non della fine. E ha sempre detto che non voleva morire come suo padre”. Gli indizi ci sono.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Ozzy Osbourne è morto. Ma come è morto davvero il Principe delle tenebre? È questa la domanda che scuote oggi il mondo del rock. Perché, a pochi giorni dall’annuncio della famiglia, arriva una rivelazione che cambia tutto: Ozzy avrebbe scelto l’eutanasia per evitare la sofferenza.

        A insinuarlo è Ken Paisli, autore del libro Ozzy – La storia, in uscita il 6 agosto. Una bomba sganciata con fredda lucidità: “Non temeva la morte, ma il dolore. E credo che sia riuscito a evitarlo”, scrive Paisli, ricordando un’intervista del 2022 in cui Ozzy dichiarava: “Se hai una malattia terminale, è giusto poter decidere. Ho visto mio padre morire tra atroci dolori. Io non voglio finire così”.

        Ozzy lottava da anni con il Parkinson, e da mesi era visibilmente peggiorato. Ma lunedì, poco prima dell’annuncio, sui suoi social è apparsa un’immagine che ora suona come un addio: una foto davanti al camerino del suo ultimo concerto a Birmingham, sotto una scritta chiara: “The final show”. Lo show finale.

        Poi, il buio. Il comunicato diffuso dalla famiglia parla solo di “morte avvenuta circondato dall’amore”, nessun dettaglio su dove sia avvenuta, nessun accenno alle cause. Nessun ospedale, nessun testamento artistico. Solo silenzio.

        Un silenzio che pesa. E alimenta la tesi del biografo: una scelta consapevole, intima, lucida. Non una fuga, ma un atto di controllo. Ozzy, che ha sempre vissuto al limite, potrebbe aver deciso di chiudere la partita a modo suo, evitando la tragedia del lento decadimento fisico.

        Un gesto estremo. Ma profondamente coerente con la sua leggenda.

          Continua a leggere

          Musica

          Dimmi che canzone ascolti d’estate e ti dirò chi sei (spoiler: se canti “Vamos a la playa” sei irrimediabilmente vintage)

          Dall’invasione reggaeton ai nostalgici degli anni ’80, passando per chi ascolta Battisti come se fosse un mantra zen, la musica estiva disegna profili psicologici più precisi di un test della personalità. E sì, c’è una ragione scientifica se il cervello ama i tormentoni ripetitivi (anche quando tu fingi di odiarli).

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Che estate sarebbe senza una canzone da canticchiare – o subire – fino allo sfinimento? Che ti piaccia o no, la tua colonna sonora balneare dice molto di te. Non è solo questione di gusti musicali: è proprio un identikit psicologico da playlist. Perché in fondo, dimmi cosa ascolti sotto l’ombrellone e ti dirò chi sei. E quanto sei disposto a farti compatire.

            Cominciamo da quelli che mettono “Vamos a la playa” appena poggiano l’asciugamano. Sono i nostalgici incalliti. Cresciuti a Festivalbar e cocomeri in spiaggia, indossano con orgoglio infradito fluo e credono ancora che Righeira sia uno stato mentale. Li riconosci perché sorridono da soli mentre aprono l’ombrellone: stanno già ascoltando la loro hit nel cervello.

            Poi ci sono i devoti del reggaeton. Per loro ogni estate ha un solo suono: quello della cassa dritta che batte come un cuore impazzito. Ascoltano Bad Bunny, Peso Pluma o chiunque abbia una vocale accentata nel nome. Ballano anche se stanno facendo la fila per un ghiacciolo. E hanno una convinzione incrollabile: se la canzone non ti fa venire voglia di muovere il bacino, non è estate.

            All’opposto ci sono gli indie-snob del lettino, cuffie grandi, sguardo assorto, e playlist che spazia tra artisti islandesi e remix ambient di canzoni che nessuno conosce. D’estate, fingono di odiare i tormentoni. Ma poi li becchi, a settembre, che canticchiano “Italodisco” sotto la doccia.

            E che dire dei battistiani da spiaggia? Sguardo nostalgico verso il mare, leggono Pavese mentre “La canzone del sole” fa da sottofondo. Non cercano il tormentone, cercano l’assoluto. Ma se gli parte “E penso a te”, non rispondono più di loro stessi.

            Infine ci sei tu, che ti sei detto “quest’anno cambio playlist” e poi ti sei ritrovato per l’ottava estate di fila a battere il piede con “Despacito”. Perché sì, la colpa è del cervello: in estate la corteccia uditiva si “rilassa” e preferisce suoni semplici, ripetitivi, prevedibili. Il caldo appanna le sinapsi, e i tormentoni sono come granite musicali: dolci, freddi, sempre uguali. E dannatamente irresistibili.

            Quindi la prossima volta che senti partire l’ennesimo “oh oh oh” sulla spiaggia, non arrabbiarti. È la tua amigdala che balla.

              Continua a leggere

              Musica

              Sanremo cerca un nuovo partner (ma guai a far flop): addio Rai? Forse sì, forse no

              Via alla gara pubblica per il Festival di Sanremo 2026-2028: niente più assegnazioni dirette alla Rai, e una clausola anti ascolti bassi che fa tremare i polsi. Tra cifre milionarie, fiori da mandare in onda e targhe da posare, chi ci prova deve sapere che qui non si scherza. O forse sì.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Che Sanremo fosse una cosa seria lo sapevamo. Ma che diventasse anche un concorso a eliminazione diretta per broadcaster, forse no. E invece eccoci qui: dopo la storica sentenza del Tar Liguria dello scorso dicembre, il Comune di Sanremo si è visto costretto a fare quello che nessuno aveva mai fatto davvero in 74 anni di Festival: mettere il Festival all’asta.

                La Rai, da sempre regina indiscussa della kermesse, non ha più il monopolio, almeno per ora. E oggi è arrivata la pubblicazione della determine comunale con cui si apre la caccia al nuovo partner: un operatore economico, con canale generalista in chiaro, esperto in eventi nazionalpopolari e possibilmente capace di fare miracoli in prima serata. Perché? Perché se anche solo un’edizione fa flop, fuori dai piedi senza tanti complimenti.

                La tagliola anti flop

                È scritta nero su bianco, firmata dalla dirigente comunale Rita Ruffini e già sta facendo tremare più di una emittente: “Nel caso in cui una o più edizioni ottengano risultati d’ascolto inferiori di 15 punti rispetto alla media delle precedenti cinque edizioni, il contratto si straccia. Senza risarcimenti. Senza arrivederci. Senza neppure un mazzo di fiori”.

                Ora, mettiamola così: la media delle ultime cinque edizioni – tra l’epopea di Amadeus e il ritorno di Carlo Conti – è alle stelle, tra picchi record e share da capogiro. Mantenere quel livello è come chiedere a chi subentra a Messi di vincere il Pallone d’Oro il primo anno. E segnare anche di tacco.

                Chi può partecipare (e cosa deve fare)

                Il bando è chiaro: possono candidarsi solo operatori economici che trasmettono in chiaro a livello nazionale e che abbiano esperienza nell’organizzare eventi “di particolare rilevanza” – e no, la sagra del cinghiale di Roccapipirozzi non basta. Ci sarà una prima fase di selezione, con analisi dei progetti, seguita da una seconda fase negoziale, per discutere nel dettaglio la convenzione.

                E non basta “trasmettere le canzoni e via”: il futuro partner dovrà versare almeno 6 milioni e mezzo di euro al Comune, più l’1% su tutti i ricavi pubblicitari e quelli legati allo sfruttamento dei marchi. E non finisce qui.

                Tutto quello che il partner dovrà fare (oltre a sopravvivere)

                Chi si aggiudica il Festival dovrà:

                • Trasmettere Sanremoinfiore (sì, anche i carri fioriti);
                • Riprendere e mandare in onda almeno due manifestazioni extra, una delle quali d’estate;
                • Garantire la partecipazione dei due vincitori di Area Sanremo (quelli che tutti si dimenticano, ma guai a scordarseli);
                • Inserire l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, senza farla finire in un angolo;
                • E organizzare ogni anno la posa della targa del vincitore in via Matteotti. Sì, quella cosa molto sobria che pare un premio alla carriera con sei ore di cerimonia sotto il sole di febbraio.

                Tutto questo, ovviamente, a spese proprie.

                Il Consiglio di Stato incombe

                E la Rai? Per ora tace, ma è tutt’altro che fuori gioco. Il 22 maggio, infatti, il Consiglio di Stato si esprimerà sull’appello presentato dalla stessa Rai (insieme al Comune) contro la sentenza del Tar. Se i giudici dovessero ribaltare tutto, si potrebbe tornare al vecchio amore. Se invece confermassero la decisione, la partita si fa seria: chi vuole Sanremo, se lo deve conquistare. E tenerlo stretto.

                Il sindaco Mager: “È il nostro Super Bowl”

                A raccontare la svolta è il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, che rivendica con orgoglio il lavoro fatto: “Per la prima volta, abbiamo aperto la procedura per l’evento mediatico più importante d’Italia. I nostri uffici hanno lavorato duramente, e questa manifestazione di interesse rispecchia le nostre aspettative di crescita”.

                Tradotto: se volete il Festival, non basta mandare una mail con la scaletta. Serve visione, soldi, esperienza, e una buona assicurazione sugli ascolti. Perché qui si fa la storia (o si finisce nelle retrovie dell’Auditel).

                La vera domanda

                E ora? Chi si farà avanti davvero? Mediaset? Warner Bros? Amazon Prime? Qualche pazzo visionario con troppi soldi e nostalgia per Pippo Baudo?

                Qualcuno che abbia coraggio da vendere, nervi saldi e una spiccata tendenza all’eroismo. Perché Sanremo è come un animale mitologico: se lo accarezzi bene, ti fa vincere tutto. Ma se sbagli mossa, ti mangia vivo. E in diretta.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù