Connect with us
Avatar photo

Pubblicato

il

    John Lennon e Yoko Ono, Happy Xmas (War is Over)

    Nella sua carriera musicale post Beatles, John Lennon ebbe una fase dedicata alle canzoni natalizie: nel dicembre 1971, assieme all’amata Yoko Ono e alla loro Plastic Ono Band, incise Happy Xmas (War is Over), con tanto di coro di bambini. Una canzone natalizia e, al contempo, un inno pacifista rimasta nella storia della musica. Un successo straordinario, che dalla sua uscita avrebbe totalizzato più di un miliardo in termini di royalties.

    Paul McCartney, Wonderful Christmastime

    Un altro “scarafaggio” è il responsabile di un un successone: si tratta di Paul McCartney e della sua iconica Wonderful Christmastime. Una canzone, scritta nel 1979, nel pieno della fase da solista dell’ex Beatle, ha venduto 1,5 milioni di copie e genera dai 400 ai 600 mila dollari l’anno in termini di royalties.

    Vince Guaraldi Trio, Christmas time is here

    Composta dal maestro del piano jazz Vince Guaraldi assieme all’autore televisivo Lee Mendelson nel 1965, come colonna sonora di A Charlie Brown Christmas, speciale natalizio dei Peanuts. ll suo successo non è stato immediato: il milione di copie vendute è arrivato parecchi anni dopo, nel 2019.

    Justin Bieber, Mistletoe

    Brano decisamente più recente, scritto nel 2011. Ha venduto 2 milioni di copie e ha ottenuto il record di più alto debutto nella Billboard Hot 100 per una Christmas Song (all’undicesimo posto). Non sono noti i ricavi per i diritti d’autore ma Bieber ha venduto un anno fa l’intero catalogo, al fondo Hipgnosis per la cifra record di 200 milioni di dollari.

    Pogues, Fairytale of New York

    Nonostante sia a tutti gli effetti una canzone di Natale, visto che racconta quel momento, il brano scritto da Shane McGowan e Jem Finer parla della storia di due immigrati irlandesi sbarcati negli USA in cerca di fortuna per poi innamorarsi, insultarsi e alla fine capire che non riescono proprio a lasciarsi. Il brano ha venduto 300 mila copie e genera ogni anni 400 mila dollari di diritti d’autore.

    Band Aid, Do they know it’s Christmas?

    Nato in un periodo di grandi collaborazioni tra gli artisti negli anni ’80, il brano (interpretato tra gli altri da Sting, Simon Le Bon, George Michael, Phil Collins e Boy George) ha permesso di raccogliere fondi per la carestia in Etiopia e ha venduto 2,5 milioni di copie. Dando il “la” all’organizzazione del mitico concertone Live Aid.

    Wham!, Last Christmas

    Altro brano iconico del periodo di Natale è Last Christmas degli Wham!, scritta da George Michael nel periodo di massimo splendore del duo synth pop creato insieme a Andrew Ridgeley, il brano ha venduto 10 milioni di copie e incassa più o meno 300mila dollari di diritti all’anno.

    Mariah Carey, All I want for Christmas is you

    Vero e proprio tormentone, conta 16 milioni di copie (la seconda canzone di Natale più venduta di sempre) e 400 mila dollari di ricavi medi l’anno. Portata al successo nel 1994 dalla cantante newyorkese, All I want for Christmas is you è anche una canzone contesa tra i due autori, Mariah Carey e Walter Afanasieff. Lei sostiene di lavorarci da quando era ragazzina, il secondo, un produttore americano, invece smentisce evidenziando la complessità armonica del brano.

    Bing Crosby, White Christmas

    Belle le canzoni attuali… ma volete mettere il fascino di White Christmas interpretata dal “re dei crooner” Bing Crosby? Il brano, tratto dal musical La taverna dell’allegria, risale al 1942 e ha venduto la cifra colossale di 50 milioni di copie. Ancora oggi, grazie alle piattaforme di streaming continua a performare, tornando periodicamente nella lista dei brani più ascoltati. Si stima che, in termini di diritto d’autore, la canzone produca ogni anno qualcosa come 320 mila dollari.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Audio

      Una playlist da ascoltare… appesi alla cornetta

      La nostra nuova playlist riguarda canzoni che hanno a che fare col telefono

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Ti telefono o no, ti telefono o no…
        ho il morale in cantina
        mi telefoni o no, mi telefoni o no…
        chissà chi vincerà…

        Così cantava Gianna Nannini in Fotoromanza nel 1984, una delle tante citazioni dell’invenzione di Antonio Meucci che ci ha cambiato la vita. La nostra nuova playlist comprende, appunto, tutte canzoni che hanno a che fare col telefono. Per esempio… da Se telefonando, testo scritto da Ghigo De Chiara e Maurizio Costanzo e musica del Maestro Ennio Morricone, portata al successo da Mina… a Buonasera Dottore, qui nella versione originale di Claudia Mori ma anche nella rilettura – a ruoli ribaltati – di Claudio Baglioni con Sabina Ciuffini.

        Una telefonata emozionante

        Su un brano in particolare voglio spendere qualche parola in più. Si tratta di Martha di Tom Waits, estratta dall’album d’esordio di questo straordinario artista. Nel testo, Tom telefona a Martha, una donna di cui era innamorato in giovane età. Ma lei non è un semplice amore, è l’amore ancora vivo nonostante sia finito da tanti anni. Quella persona indimenticabile, che non potremmo dimenticare neanche a volerlo. Sono passati decenni (“Cause it’s been forty years or more, now Martha please recall”) e Tom allora si domanda se lei si ricorderà di lui, e se riconoscerà la sua voce.

        Dal punto di vista di un uomo anziano

        É curioso come Tom Waits, ventiquattrenne al momento di Closing Time, uno dei suoi album più intimi, canti questa canzone dal punto di vista di un uomo anziano. Un aspetto che contribuisce a fare di Martha una canzone triste: la consapevolezza dell’età avanzata e la grande distanza tra loro (“And I am calling long distance”) non giocano in favore di Tom. Perché Martha è felice e vive con la sua famiglia. Marito, bambini, forse la vita tranquilla e serena di chi ha tutto quello che serve. Dal tono e dal senso delle parole si intuisce che invece Tom è stato sposato (“You know that I got married too”) ma non lo sia più. É facile immaginarlo da solo, in una stanza di casa sua, con un whisky in mano, affogato nei suoi ricordi.

        Tom chiede come stanno il marito e i figli, anche per cercare conferma che il suo cuore sia sempre di un altro uomo; con le parole “Lucky that you found someone to make you feel secure” insinua che lei non ami veramente suo marito, ma resti con lui solo per la sicurezza che riesce a garantirle. Quella sicurezza che Tom, impulsivo e orgoglioso, non riusciva a darle, visto che amava Martha ma, cosa più importante, amava sentirsi un uomo

        “And I was always so impulsive, I guess that I still am
        And all that really mattered then was that I was a man
        I guess that our being together was never meant to be”

        Martha è una delle più belle dichiarazioni d’amore che un musicista abbia mai scritto. Vuol dire continuare ad avere nel cuore una persona, sempre e comunque. E avere bisogno di parlarne, di farglielo sapere, semplicemente dirglielo. Per questo credo che, scavando bene, ognuno di noi possa trovare una “Martha” dentro di sé.

        Dediche al telefono

        Rimanendo in tema, esiste anche una piattaforma digitale innovativa, Canzoni al telefono, ideata il cantautore e artista torinese Didie Caria, che consente agli utenti di inviare canzoni personalizzate eseguite dal vivo ai propri cari, direttamente al telefono e ovunque nel mondo. Un servizio unico che combina la comodità del digitale con il fascino della musica dal vivo, creando esperienze memorabili e cariche di emozione. Unendo tecnologia e arte, viene offerta una modalità di comunicazione nel modo più personale e toccante: attraverso una performance musicale dal vivo al telefono. Che risulta essere, per gli artisti coinvolti, una nuova opportunità di guadagno, permettendo loro di esibirsi dal vivo utilizzando solo il telefono.

          Continua a leggere

          Audio

          Un 2024 all’insegna della grande musica: ascolta le nostre scelte

          Un sintetico riassunto sonoro di quello che ci è piaciuto nel 2024 in materia musicale, con l’augurio che il nuovo anno ci regali indimenticabili emozioni a 7 note. A partire – anche se non sarà facile – dal prossimo Festival di Sanremo…

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Tempo di bilanci… anche per il mondo delle 7 note. Eccovi tutto il meglio del 2024 appena trascorso, riassunto nella nostra playlist ch etrovate a fine articolo. Un best of che vuole ripercorrere l’anno che ci siamo lasciati alle spalle, celebrano le migliori uscite di album, i concerti più riusciti e impattanti dal punto di vista emozionale e le tendenze più discusse.

            Miglior Album: Lives Outgrown di Beth Gibbons

            Il 2024 verrà ricordato per il ritorno di mostri sacri quali The Cure, Nick Cave and the Bad Seeds e Kim Gordon. Fra i molti, ne spicca uno che, più di tutti, è riuscito a regalarci un vero e proprio gioiello di umanità: Beth Gibbons con il suo ultimo lavoro Lives Outgrown. Un album che dimostra lo stato di grazia dell’ex frontwoman dei Portishead: a quasi 60 anni continua a mettersi in gioco attraverso un’opera sottile e stratificata, registrata nel corso di un decennio. Sono 10 brani dal forte impatto emotivo, che restituiscono un ritratto genuino e commovente di un’artista che (fra sonorità folk, archi, e percussioni) guarda alla propria vita accettandone sia rimpianti e delusioni, sia l’inesorabilità dello scorrere del tempo.

            Miglior evento musicale: il nuovo album dei Cure

            La band inglese guidata dall’iconico Robert Smith esce con un nuovo album dopo sedici anni di silenzio discografico, anche se nel frattempo ha suonato e fatto concerti in tutto il mondo. Si tratta di un evento, considerando i tempi attuali che impongono produzioni usa e getta, pensate per il consumo istantaneo. Un evento doppiamente tale… vista la qualità del lavoro: una piccola meraviglia che rinverdisce le atmosfere dark ad alto potenziale di struggimento dei Cure, in totale coerenza con tutta la loro storia musicale.

            Miglior mostra a tema musicale: Luca Carboni a Bologna

            Non è la solita mostra di un musicista prestato in maniera dilettantistica all’arte… ma la storia di 40 anni di successi di uno dei cantautori bolognesi più amati, a cui la città ha deciso di dedicare un progetto che invita per la primissima volta il pubblico a scoprire il suo secondo lato artistico: la pittura. La mostra si intitola Rio Ari O ed è in cartellone fino al 9 febbraio al Museo Internazionale e Biblioteca Della Musica di Bologna. Riassume quattro decenni di attività di Luca Carboni, celebrandone tanto i successi musicali, quanto l’apprezzata sinergia tra musica e arte visiva.

            Miglior live italiano – I CCCP al Flowers Festival di Collegno (TO)

            Senza nulla togliere ai sette concerti di fila dell’intramontabile Vasco Rossi a San Siro, secondo noi è quello dei CCCP-Fedeli alla linea il ive act più bello del 2024. Uno show che ha visto il tanto atteso, e allo stesso tempo, inaspettato ritorno della band nella formazione originale sui palchi italiani, ad oltre 30 anni dal loro scioglimento. Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur si sono comportati in modo naturale e affiatato sul palco, come se tutto questo tempo non fosse mai trascorso. E visto che invece è successo… possiamo dire che non è trascorso invano!

            Migliore copertina – Alaska Baby di Cesare Cremonini

            La copertina del nuovo album di Cesare Cremonini, Alaska Baby, è da premiare per la chiara ispirazione artistica legata alla storia della sua creazione, intendendo rappresentare la rinascita del cantante raccontata nel disco, attraverso l’intreccio tra viaggio fisico e interiore. Su uno sfondo bianco e minimale come la neve dell’Alaska, due sfere colorate si uniscono a formare un simbolo ispirato alla Tomba Brion dell’architetto e designer Carlo Scarpa: la visualizzazione dell’incontro e dell’unione dei due opposti in un’unica anima. Le sfere si fondono e i loro colori richiamano quelli delle aurore boreali. Tutto estremamente suggestivo e degno di menzione speciale.

              Continua a leggere

              Audio

              Natale è qui: fallo suonare in modo diverso!

              Una selezione di brani interpretati da artisti rock e pop, per attribuire un tocco di novità al periodo festoso che stiamo vivendo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                “Ascolteremo sempre le stesse canzoni: Jingle Bells, Bianco Natale e Mariah. Oh, se ascolteremo Mariah”. Lo diceva in tono scherzoso (ma fino ad un certo punto) il deejay Albertino in una delle ultime canzoni di Natale targata Radio Deejay. Come dargli torto?!? Effettivamente i brani natalizi che passano in radio e in tv sono sempre gli stessi. Ogni tanto fa capolino qualche canzone nuova… ma il prezioso status di “classici” è riservato ai soliti brani. Bellissimi, per carità… ci mancherebbe altro: voci indimenticabili come quelle di Frank Sinatra, Perry Como, Bing Crosby, Rosemary Clooney (zia dell’attore George…) e compagni. Che però, alle generazioni più recenti appaiono stilisticamente molto distanti…

                Per tutti quelli che erano giovani negli anni ’80

                Ci sono anche una serie di “classici moderni” – chiamiamoli così – che per una generazione cresciuta negli anni Ottanta’80 si sono indelebilmente fissati nell’immaginario collettivo. Canzoni che arrivano dal mondo del rock e del pop, insieme a brani tradizionali cantati però da artisti contemporanei. Alcune di loro, a ben guardare, hanno già dai quaranta ai cinquant’anni, eppure rispetto ai classiconi “vecchia maniera” possiedono qualcosa di diverso e di “pop”.

                Nella nostra nuova playlist ne abbiamo inseriti alcune, per dare un tocco differente alle giornate di chi ci segue. Ora non resta che cliccare il tasto “play”: ancora buone feste!

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù