Connect with us

Musica

Per gli streaming, la Mango arriverebbe seconda all’Eurofestival

Avatar photo

Pubblicato

il

    Mentre è iniziato il conto alla rovescia per l’Eurovision Song Contest 2024, domani sera si va ad incominciare, in diretta da Malmö, in Svezia. 37 Paesi si affronteranno per aggiudicarsi il titolo di miglior canzone europea. Dopo le prime due semifinali, che si terranno il 7 e il 9 maggio, l’appuntamento con la finale sarà sabato 11 maggio. Già qualificati per l’ultima serata, Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito si esibiranno però anche nelle due serate iniziali, partecipando ugualmente allo spettacolo.

    E’ partito il toto-vittoria, ecco cosa prevede Spotify

    I nuovi dati sugli ascolti di Spotify suggeriscono che Angelina Mango, con il brano La Noia, potrebbe aggiudicarsi il secondo posto nella classifica finale di quest’anno, raccogliendo il maggior numero di ascolti dalla Germania al di fuori dei confini nazionali.

    Per Angelina tanti ascolti anche in Germania, Spagna e Regno Unito

    Attualmente, La Noia conta oltre 11.5 milioni di stream globali su Spotify, registrando il maggior numero di ascolti in Germania, Spagna e Regno Unito: un’indicazione sulle nazioni da dove l’Italia potrebbe guadagnare punti durante la finale che si terrà a Malmo, in Svezia, il prossimo 11 maggio.

    Olanda favorita

    Se si considerano gli streaming globali di tutti i Paesi in gara, si prevede che quest’anno sarà l’olandese Joost ad aggiudicarsi la corona dell’Eurovision con il suo inno gabber-pop “Europapa”. Stando ai dati, al secondo posto per il secondo anno consecutivo c’è l’Italia con Angelina Mango, mentre la Svezia, paese ospitante del contest, si posiziona al terzo posto con il suo duo dance-pop Marcus & Martinus.

    Il fenomeno swedish pop Loreen

    Dopo il trionfo all’Eurovision dell’anno scorso, il fenomeno pop svedese Loreen ha raggiunto la fama internazionale, registrando un aumento di oltre il 600% degli ascolti di tutta la sua discografia a partire da Maggio 2023. Ciò dimostra ai concorrenti di quest’anno che all’Eurovision c’è molto di più da guadagnare della sola corona di vincitore.

    Infatti, esaminando i dati relativi ai vincitori dell’Eurovision Song Contest dell’ultimo decennio, emerge che in media gli stream degli artisti sono aumentati di oltre il 900% dopo la vittoria. La canzone “Zitti e Buoni” dei Måneskin, presentata dall’Italia nel 2021, ha registrato una crescita di oltre il 2.000% degli ascolti globali dopo la sua vittoria all’Eurovision, dimostrando come Spotify contribuisca ad alimentare la scoperta di nuova musica e a mettere in contatto artisti e fan.

    I concorrenti di Eurovision 2024 più ascoltati a livello globale

    Olanda – “Europapa” di Joost
    Italia – “La Noia” di Angelina Mango
    Svezia – “Unforgettable” di Marcus & Martinus
    Francia – “Mon Amour” di Slimane
    Grecia – “Zari” di Marina Satti
    Spagna – “Zorra” di Nebulossa
    Svizzera – “The Code” di Nemo
    Ucraina – “Teresa & Maria” di Jerry Heil, alyona alyona
    Israele – “Hurricane” di Eden Golan
    Regno Unito – “Dizzy” di Olly Alexander (Years & Years)

    I concorrenti di Eurovision 2024 più ascoltati in Italia

    Italia – “La Noia” di Angelina Mango
    Polonia – “The Tower” di LUNA
    Olanda – “Europapa” di Joost
    Svizzera – “The Code” di Nemo
    Grecia – “Zari” di Marina Satti
    Croazia – “Rim Tim Tagi Dim” di Baby Lasagna
    Ucraina – “Teresa & Maria” di Jerry Heil, alyona alyona
    Austria – “We Will Rave” di Kaleen
    Spagna – “Zorra” di Nebulossa
    Svezia – “Unforgettable” di Marcus & Martinus

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      L’IA fa irruzione nel country: “Walk My Walk” conquista Billboard e il misterioso Breaking Rust diventa la prima star artificiale

      La voce non è umana, il cantante non esiste e il video è creato da software: “Walk My Walk” segna la prima vittoria dell’IA nella classifica digitale di Billboard. Dietro il successo virale di Breaking Rust c’è un futuro musicale che fa discutere artisti, produttori e fan.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        L’onda dell’intelligenza artificiale travolge anche Nashville. Per la prima volta, un brano country interamente generato da algoritmi si arrampica fino al primo posto della classifica digitale Billboard, scatenando un dibattito che corre dai saloon ai social. La canzone è Walk My Walk, la firma è quella del misterioso Breaking Rust, un artista che in realtà… non esiste.

        La voce che non viene da un uomo

        La voce maschile, roca e da cowboy vissuto, sembra uscita dalle praterie americane. In realtà è un modello vocale sintetico, costruito per assomigliare a un cantautore ruvido e autentico. Un’illusione perfetta: secondo diversi software di riconoscimento audio, la probabilità che il brano sia artificiale oscilla tra il 60 e il 90%. Nessun cantante, nessuno studio di registrazione, nessuna sessione notturna: solo codici, prompt e creatività digitale.

        Un fenomeno da milioni di ascolti

        Il successo non si limita a Billboard. Su Spotify Breaking Rust supera i due milioni di ascoltatori mensili, mentre molte tracce hanno già sfondato il milione di streaming. Livin’ on Borrowed Time corre verso i cinque milioni di riproduzioni, segno che il pubblico non solo accetta l’IA, ma la consuma con naturalezza. Immagini, copertine e videoclip completano il pacchetto: tutti prodotti con strumenti di generazione grafica.

        L’IA rottama i cantanti?

        La domanda rimbalza ovunque: cosa accadrà ora? Per i puristi del country, l’ascesa di Breaking Rust è uno choc culturale. È il genere delle radici, dei racconti veri, dei cantautori che scrivono da una veranda polverosa. Eppure proprio qui l’IA ha trovato la sua prima grande vittoria commerciale. Per altri, invece, è solo il segno del tempo: la musica è sempre stata tecnologia. Dal sintetizzatore al campionamento, ogni epoca ha avuto la sua rivoluzione.

        “Walk My Walk” diventa così un caso globale. Un pezzo che, paradossalmente, parla di autenticità mentre nasce dalla macchina più artificiale che esista. La domanda, stavolta, non è se l’IA sappia imitare l’uomo. È un’altra: siamo pronti a farci emozionare da una voce che non ha un cuore dietro?

          Continua a leggere

          Musica

          Negramaro, pausa dopo 25 anni di musica: “È ora di respirare”. Sangiorgi piange la nonna

          I Negramaro si concedono una pausa dopo un quarto di secolo di carriera ininterrotta. “È ora di respirare dopo 25 anni senza fermarsi”, ha detto Giuliano Sangiorgi, che in queste ore sta affrontando anche il dolore per la perdita dell’amata nonna, da sempre figura centrale nella sua vita.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Dopo aver riempito i palasport italiani e annunciato il grande tour estivo Una storia ancora semplice 2026, i Negramaro hanno deciso di fermarsi. Una pausa lunga, forse necessaria, dopo venticinque anni di musica, viaggi e palchi.

            A spiegare la scelta è stato lo stesso Giuliano Sangiorgi, voce e anima della band salentina, con parole che racchiudono stanchezza e gratitudine insieme: “È ora di respirare dopo 25 anni senza fermarsi”. Una dichiarazione semplice ma piena di significato, che suona come un atto d’amore verso se stessi e verso la musica.

            Una carriera senza sosta
            Dal debutto nei primi anni Duemila, i Negramaro hanno attraversato mode, generazioni e rivoluzioni sonore, rimanendo fedeli a un’identità inconfondibile. Con brani come Estate, Meraviglioso e Solo 3 minuti, hanno scritto pagine importanti della musica italiana, portando nei testi poesia, rabbia, amore e memoria.

            Negli ultimi mesi, la band ha portato in scena uno spettacolo celebrativo che ha attraversato l’Italia, registrando sold out ovunque. Un successo che ha convinto tutti a guardare avanti — ma anche a fermarsi per ritrovare energie e ispirazione.

            Il lutto personale di Sangiorgi
            Dietro la decisione del gruppo, c’è anche un momento delicato per il frontman. Giuliano Sangiorgi è infatti in lutto per la scomparsa della nonna, figura centrale nella sua vita e spesso evocata nei suoi racconti. “Era la mia radice, la mia poesia vivente”, ha scritto in un messaggio commosso condiviso sui social.

            Un dolore che arriva in un momento di grande bilancio personale e artistico. “La musica ti dà tutto, ma ti chiede anche tanto. Ogni tanto bisogna fermarsi, respirare e tornare a sentire il mondo con il cuore nudo.”

            Verso una nuova rinascita
            La pausa, assicurano i Negramaro, non segna un addio ma un nuovo inizio. Dopo un quarto di secolo insieme, il gruppo vuole prendersi il tempo di vivere, di scrivere, di ascoltare. Perché — come canta Sangiorgi — “ogni fine è solo un nuovo inizio, se hai il coraggio di restare vero”.

              Continua a leggere

              Musica

              “All’asta i tesori dei Rolling Stones”: 185 cimeli in vendita, tra cui la chitarra di Brian Jones

              Dagli abiti di scena ai poster storici, fino alla celebre Harmony Stratotone di Brian Jones, stimata fino a 400 mila dollari: 185 cimeli dei Rolling Stones saranno messi in vendita da Heritage Auctions. L’asta, intitolata Satisfaction, potrebbe superare 1,3 milioni di dollari.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                È tempo di Satisfaction anche per i collezionisti. Una delle più ricche raccolte private dedicate ai Rolling Stones andrà all’asta il 4 dicembre presso la casa d’aste Heritage Auctions di Dallas, in un evento che promette di far tremare i portafogli dei fan di tutto il mondo.

                Un’asta da oltre un milione di dollari
                La vendita, intitolata Satisfaction: i tesori dei Rolling Stones dalla collezione Ali Zayeri, comprende circa 185 oggetti unici, dai poster dei tour ai biglietti dei primi concerti, passando per abiti di scena e strumenti musicali. Secondo le stime, l’asta potrebbe superare il valore complessivo di 1,3 milioni di dollari.

                La chitarra di Brian Jones, il pezzo più prezioso
                Tra i lotti più ambiti spicca la chitarra elettrica Harmony Stratotone appartenuta a Brian Jones, il carismatico cofondatore del gruppo, morto nel 1969. Lo strumento, che ha contribuito a definire il sound dei primi Stones, è valutato tra i 200 mila e i 400 mila dollari. Un oggetto simbolo di un’epoca irripetibile, destinato a scatenare una corsa tra collezionisti e appassionati di musica rock.

                Abiti, manifesti e ricordi di una leggenda
                Ma non sarà solo la chitarra a infiammare i rilanci. In catalogo compaiono anche giacche di scena indossate da Mick Jagger, spartiti autografi, pass dei tour e manifesti originali degli anni Sessanta e Settanta. Ogni pezzo racconta una parte della storia dei Rolling Stones, la band che ha rivoluzionato il rock britannico e mondiale, diventando un fenomeno culturale oltre che musicale.

                Un’eredità che continua
                L’asta rappresenta un’occasione per rievocare la lunga parabola del gruppo, ancora oggi in attività dopo più di sessant’anni di carriera. La collezione, appartenente al collezionista americano Ali Zayeri, è frutto di decenni di ricerche e scambi con fan e addetti ai lavori.

                Heritage Auctions ha già annunciato che l’interesse è altissimo: molti lotti hanno ricevuto offerte preliminari ben prima della data ufficiale. D’altronde, quando si parla dei Rolling Stones, anche un plettro può diventare leggenda.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù