Musica
Quanto ci manca Pino Daniele: una serie di iniziative ne celebrano la grandezza
Questo 2025 segna due importanti anniversari legati a uno dei più grandi artisti della musica italiana: il 70° anniversario della nascita di Pino Daniele e i 10 anni dalla sua scomparsa. Per onorare la memoria del leggendario cantautore napoletano, la Fondazione Pino Daniele ETS ha dato vita a una serie di eventi, mostre e iniziative, siglate con il marchio “70/10 Anniversary” per garantirne l’autenticità e l’ufficialità.

Tra le iniziative più attese, spicca la mostra Pino Daniele Spiritual, un’esposizione esclusiva allestita a Napoli, nelle prestigiose Sale Plebiscito e Sala Belvedere di Palazzo Reale, visitabile fino al prossimo 6 luglio. L’evento offre ai visitatori un percorso immersivo tra immagini inedite, video di repertorio, oggetti personali e testimonianze che raccontano la vita e la carriera dell’artista. La mostra è realizzata in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Regione Campania, il Comune di Napoli e importanti istituzioni culturali come Rai Teche e Archivio Luce.
Un bollo speciale e una medaglia
Per commemorare questo doppio anniversario, Poste Italiane ha realizzato un folder speciale contenente due cartoline dedicate al cantautore, corredato da un bollo celebrativo che riporta la dicitura: “Omaggio a Pino Daniele nel 70° anniversario della nascita – 10° anniversario della scomparsa – 19.3.2025 – 80134 Spazio Filatelia Napoli”. La Zecca di Stato, invece, ha coniato una medaglia d’argento dedicata a Pino Daniele, simbolo del suo impatto indelebile nella musica e nella cultura italiana.
Il documentario “Pino” di Francesco Lettieri
Ad arricchire le celebrazioni, arriva anche il documentario “Pino”, diretto da Francesco Lettieri in collaborazione con Netflix e Tim Vision. Il film ripercorre la carriera e la vita dell’artista attraverso immagini esclusive, tra cui riprese inedite del leggendario concerto del 19 settembre 1981 in Piazza Plebiscito, a cui parteciparono oltre 200.000 persone. Il documentario include anche interviste a grandi protagonisti della musica italiana e internazionale come Fiorello, Jovanotti, Vasco Rossi, Fiorella Mannoia, Eric Clapton e tanti altri.
Concerti-tributo: la sua musica continua a vivere
Come ogni anno, anche il 2025 vedrà il ritorno del tradizionale evento Je Sto Vicino a Te, che si terrà al Palapartenope di Napoli con una line-up di artisti d’eccezione, tra cui Joe Barbieri, Walter Ricci, Ornella Vanoni, Renzo Arbore e tanti altri. Un altro grande concerto tributo si svolgerà in Piazza del Gesù, che riunirà sul palco icone della musica come 99 Posse, Negrita, Enzo Gragnaniello, Mario Biondi e molti altri. Infine, il 18 settembre, Piazza del Plebiscito ospiterà Pino È – Il Viaggio del Musicante, un evento che ripercorrerà la carriera del cantautore e raccoglierà fondi per la ricerca oncologica pediatrica e la formazione artistica.
Le pubblicazioni e la ristampa di Musicante
Il 2025 segna anche l’uscita di nuove pubblicazioni dedicate a Pino Daniele. Tra queste, il libro Feeling di Gianni Valentino, che racconta l’intera discografia dell’artista attraverso le sue canzoni più significative, e Yes I Know… Pino Daniele. Tra pazzia e blues di Carmine Aymone, che ripercorre la sua carriera dagli esordi fino agli omaggi postumi. A questi si aggiunge Napoli con Pino Daniele di Pier Luigi Razzano, una guida musicale della città ispirata alle canzoni del cantautore. Sul fronte musicale, verrà ristampato Musicante 40th Anniversary, insieme ad una versione inedita del celebre brano Napule È.
Un’eredità eterna
Le celebrazioni per i 70 anni di Pino Daniele confermano quanto la sua musica sia ancora viva e attuale, capace di unire generazioni diverse e di raccontare un’anima napoletana universale. Il 2025 è un anno di tributi e ricordi, ma soprattutto di emozioni che continueranno a risuonare nelle note di un artista che ha segnato indelebilmente la storia della musica italiana.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Cristina D’Avena tra successi e ricordi: «Ai miei esami cantavano I Puffi. La scollatura? Mi rappresenta»
Cristina racconta gli esordi con lo Zecchino d’Oro, l’aneddoto sull’esame di Chimica e il segreto di un successo che non l’ha mai allontanata dalle sue radici.

Cristina D’Avena, una vita fatta di musica, sogni e cartoni animati. In un’intervista a Il Giorno, l’amatissima cantante ha ripercorso le tappe della sua carriera, dagli esordi con lo Zecchino d’Oro fino al successo planetario delle sue sigle, senza dimenticare qualche curiosità inaspettata: come l’esame di Chimica in cui le fu chiesto di cantare la canzone dei Puffi.
«Non capivo perché ai miei esami ci fosse sempre tanta gente. Mentre cercavo di concentrarmi sulle domande del professore, sentivo urlare ‘i Puffi, i Puffi’», ha raccontato Cristina, ricordando con un sorriso quel momento surreale della sua vita universitaria. «Mandavano tutto all’aria, ma non mi arrabbiavo: era solo il segno di quanto quella sigla fosse entrata nel cuore delle persone».
E di strada ne ha fatta, come lei stessa ammette: «Quando incisi Bambino Pinocchio nel 1981, la mia massima aspirazione era cantare altre due o tre sigle. Oggi sono arrivata a oltre 750. Direi che posso ritenermi soddisfatta». Ma il successo, dice Cristina, non l’ha mai cambiata: «Ho avuto la fortuna di nascere in una famiglia che mi ha sempre fatta sentire Cristina, non Cristina D’Avena. E ho mantenuto stretti i legami con amici e famiglia, nonostante i tanti impegni».
Cristina ricorda anche i suoi esordi, attribuendo il merito a una figura inaspettata: Suor Cellina, che suggerì a suo padre di iscriverla alle selezioni dello Zecchino d’Oro. «Mio papà, che era medico, mi portava spesso in ospedale. Cantavo per le suorine che lavoravano con lui, ed erano loro a chiamare i frati dell’Antoniano. Così sono finita nelle mani di grandi maestri come Padre Berardo e Mariele Ventre. È grazie a loro che sono diventata ciò che sono».
Oggi Cristina è un’icona che riesce a parlare a diverse generazioni. E se qualcuno la accusa di essere troppo sensuale, lei risponde con ironia: «La scollatura? Sì, sono molto apprezzata… ma resto sempre la bambina che cantava per le suorine».
Musica
Renato Zero e la storia con Enrica Bonaccorti: un amore giovanile tra passione e spettacolo
Dalla manager Lucy Morandi all’intensa relazione con Enrica Bonaccorti: gli amori che hanno accompagnato il percorso umano e artistico di Renato Zero.

Renato Zero è un’icona della musica italiana, capace di conquistare intere generazioni con il suo talento unico e i suoi brani indimenticabili. Ma oltre alla sua carriera stellare, anche la sua vita privata ha lasciato spazio a relazioni significative che hanno contribuito a definirlo non solo come artista, ma anche come uomo.
I grandi amori di Renato Zero
Il primo grande amore di Renato Zero è stato Lucy Morandi, sorella di Massimo Morante, il chitarrista dei Goblin. I due si conobbero negli anni ’70, in un periodo in cui Zero muoveva i primi passi nel panorama musicale italiano. Lucy non fu solo la sua compagna, ma anche un’importante collaboratrice: per anni fu la sua manager, aiutandolo a costruire una carriera che sarebbe poi diventata leggendaria.
Nonostante la fine della loro relazione, Renato Zero conserva un bellissimo ricordo di Lucy, sottolineando il legame speciale che li ha uniti in passato.
La relazione con Enrica Bonaccorti
Dopo la rottura con Lucy Morandi, nella vita di Renato Zero arrivò Enrica Bonaccorti, nota conduttrice e autrice televisiva. Il loro fu un amore giovanile, intenso e ricco di passione. “Ricordo la nostra passione per lo spettacolo, l’ingenuità dei nostri vent’anni, i baci rubati nei portoni. Ho riconosciuto il suo talento da subito,” ha raccontato Enrica in alcune interviste.
La loro relazione, seppur breve, lasciò un segno indelebile in entrambi. Tuttavia, le ragioni della loro separazione non sono mai state rese pubbliche, lasciando un alone di mistero su uno dei capitoli più affascinanti della vita privata di Renato Zero.
Un uomo riservato ma generoso
Nonostante le sue relazioni passate, Renato Zero ha sempre mantenuto un forte riserbo sulla sua vita privata. Tuttavia, ciò non gli ha impedito di costruire legami profondi. Tra questi spicca il rapporto con Roberto Anselmi Fiacchini, il figlio che Zero ha adottato. Negli anni, il loro legame è diventato indissolubile, mostrando un lato umano e generoso dell’artista che pochi conoscono.
L’eredità di un artista completo
Renato Zero non è solo un simbolo della musica italiana, ma anche un uomo capace di vivere con intensità i suoi rapporti umani. Dalle storie d’amore del passato alla dedizione verso il figlio adottivo, la sua vita privata riflette la stessa passione e autenticità che hanno caratterizzato la sua carriera artistica. Un artista e un uomo che continuano a ispirare, lasciando un’impronta indelebile nel cuore di chi lo ama.
Musica
La scienza rivela la canzone più allegra di sempre: ecco quale brano ha conquistato il primo posto!
Jacob Jolij, dell’Università di Groningen, ha stilato una classifica delle canzoni più gioiose di sempre, analizzandone ritmo, accordi e testi. Il primo posto spetta a un brano che incarna energia e libertà, ma la top ten include anche successi intramontabili come “Dancing Queen” degli ABBA e “Good Vibrations” dei Beach Boys.

La canzone più festosa mai creata: grazie a una formula matematica, il ricercatore Jacob Jolij ha classificato i brani più “feel-good” della storia, incoronando il celebre brano dei Queen. Jacob Jolij, ricercatore dell’Università di Groningen, ha sviluppato un algoritmo capace di individuare le canzoni più gioiose di sempre. Al primo posto della playlist c’è “Don’t Stop Me Now” dei Queen, il brano del 1978 che trasmette energia e libertà assoluta. Nella top ten dei brani più allegri anche classici di Gloria Gaynor, Billy Joel e gli ABBA.
Una formula per la felicità musicale: la playlist di Jolij
Qualche anno fa, il neuroscienziato Jacob Jolij, su commissione del marchio britannico Alba, ha studiato i brani identificati come “felici” da migliaia di ascoltatori, analizzandoli secondo una formula che valuta caratteristiche come velocità, accordi e contenuto del testo. La sua ricerca ha portato a una playlist scientificamente calibrata: 10 canzoni “feel-good” dove gioia, spensieratezza e ritmo creano una formula perfetta di felicità musicale. In cima alla lista si trova “Don’t Stop Me Now” dei Queen, con il suo ritmo energico e un testo che celebra la libertà assoluta. È un brano che, dai film cult agli spot pubblicitari, è entrato nel cuore degli ascoltatori, mantenendo intatta la sua capacità di farci sentire bene.
La top ten dei brani più allegri
Oltre ai Queen, Jolij ha selezionato classici come “Dancing Queen” degli ABBA e “Good Vibrations” dei The Beach Boys. Tra gli elementi ricorrenti di queste canzoni, Jolij ha individuato testi che celebrano eventi positivi o sono privi di un significato troppo impegnativo, con sonorità vivaci e ritmi elevati. Ecco la lista completa delle dieci canzoni più allegre di sempre:
- Don’t Stop Me Now – Queen
- Dancing Queen – ABBA
- Uptown Girl – Billy Joel
- Eye of the Tiger – Survivor
- I’m a Believer – The Monkees
- Girls Just Want to Have Fun – Cyndi Lauper
- Livin’ On a Prayer – Bon Jovi
- Walking On Sunshine – Katrina & The Waves
- I Will Survive – Gloria Gaynor
- Good Vibrations – The Beach Boys
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?