Connect with us

Musica

Rock “musica del diavolo”? Più che altro oggi è da… pensionati

I 70-80enni dominano attualmente il settore della musica, con concerti ancora da “tutto esaurito”, fatturati stellati derivanti dal merchandising e una conoscenza trasversale del loro patrimonio artistico. Ma fino a quando durerà questo stato di cose?

Avatar photo

Pubblicato

il

    Tanti anni fa la musica rock (concetto naturalmente allargabile anche al pop) era la colonna sonora della gioventù. Pochi generi musicali sono riusciti ad esprimere con tale efficacia la distanza generazionale e la rabbia giovanile. Prima del rock’n’roll con Rock around the clock, di Bill Haley and his Comets nel 1954, non esisteva una musica che rappresentasse un mondo giovanile inquieto. Non a caso quella canzone venne inserita nella colonna sonora del film Blackboard Jungle (nella versione italiana Il seme della violenza). Una irrequietudine che nasceva dalla progressiva distanza dai valori e dagli stili di vita dei padri.

    Una musica che ambiva a costruirsi il futuro senza guardare indietro

    La generazione nata a II guerra mondiale conclusa aveva assaporato nuove forme di benessere e una nuova voglia di libertà si esprimeva nell’esplorazione di uno spazio più ampio. Nel rifiuto della disciplina scolastica e familiare, nel cercare una propria via senza che fossero i genitori ad indicarla. Aspirazioni largamente diffuse che il rock seppe trasformarle in costume sociale, in linguaggio. In un modo informale di vivere, perfino attraverso i vestiri e nel modo di portare i capelli, nonché in una fisicità che il rock’n’roll prima e il rock poi seppero offrire a giovani desiderosi di perdere un autocontrollo imposto dall’esterno.

    Il gruppo dei vecchietti terribili

    Lo scenario oggi è cambiato perchè le rockstar non conoscono la pensione. Basta dare un’occhiata ai documenti di identità: Mick Jagger degli Stones ha 81 anni, il suo compagno di band Keith Richards 80 e Paul McCartney, “eterno rivale” (più che altro un gioco voluto dai media) con due di più. Bob Dylan ne ha compiuti addirittura 83. E il “giovane” del gruppo, Bruce Springsteen, coi suoi 74 anni avrebbe già pieno diritto a viaggiare gratis sugli autobus. Tutti personaggi che non pensano minimamente ad uscire di scena. Continuando a girare il mondo suonando dal vivo, peraltro con un enorme successo di pubblico.

    Un libro utile per fare chiarezza sulla questione

    Situazione quantomeno surreale, no? Viene da chiedersi perché la musica leggera, che fonda le sue basi nella giovinezza e nel concetto di novità, al giorno d’oggi sia alle prese con degli ottuagenari di successo. Prova a dare una risposta al quesito il giornalista David Hepworth, attraverso un libro di recente pubblicazione, Hope I Get Old Before I Die. Un titolo che ribalta il celebre verso Hope I die before I get old, cantato da Roger Daltrey in My Generation dei The Who.

    Questa non è più una musica per giovani

    Una volta suonare pop-rock era un’attività aperta esclusivamente ai giovani e restarci fino ai 30 anni aveva davvero del miracoloso. Peggio ancora nel punk: chi si presentava sulle scene dopo il ’76-77 doveva barare meschinamente spacciandosi per diciottenne, giurando e spergiurando di non ricordare nulla del passato. Poi tutto è cambiato… ma quando esattamente?

    Il global jukebox che fece da svolta

    Nel libro, fra le varie cose, si parla dell’evento Live Aid nel 1985 come punto di svolta, il concerto-globale capace di dare nuova linfa ai “vecchi” artisti sul palco, da Paul McCartney ai Rolling Stones. Quando il Macca salì sul palco, nella parte finale dello show a Welbley, il pubblico lo vide praticamente come una persona anziana. All’epoca aveva 43 anni, praticamente era in piena mezza età. Eppure, da allora, gli equilibri sono mutati, anche grazie al Britpop. In effetti, sia i Blur sia gli Oasis non hanno mai trascurato il loro debito di gratitudine nei confronti di Kinks e Beatles, anzi…

    Un settore che procede più lentamente d’un tempo

    Se prima il pubblico era costituito da giovani e gli acquirenti di dischi erano persone di età compresa tra i 14 e i 30 anni, oggi non è più così. Anche i non più giovani – come chi scrive – restano grandi appassionati di questa musica. E anche se si dice che tutto si muove freneticamente nello show business, in realtà è vero il contrario. Tant’è che i concerti della reunion degli Oasis si terranno soltanto l’anno prossimo. Negli anni Settanta e Ottanta sarebbe stato impensabile. Oggi l’intero settore della musica va più lentamente, con il risultato che gli artisti di successo sono più longevi. Taylor Swift è sulle scene già da vent’anni. Quasi tre volte tanto rispetto ai Beatles.

    L’innovazione del web

    Da considerare anche due altri aspetti. Prima di internet chi non riusciva a passare in tv o in radio praticamente non esisteva. Oggi, grazie al web, tutti esistono per sempre. È impossibile che un vecchio gruppo musicale finisca nell’oblio. Con lo streaming poi, tutti i dischi diventano accessibili a ogni tipo di pubblico, quindi anche ai giovani. Poi c’è la questione dei soldi collegati ai tour che riempiono gli stadi, che fanno gola a molti: una faccendo dal potenziale economico straordinario, soprattutto con il merchandising e gli altri oggetti collegati almusicista di riferimento.

    Concerti come grandi greatest hits

    Ai giorni nostri, il pubblico è ben contento di andare a vedere show come questi, con scalette piene zeppe di brani storici. Perchè la questione è semplice: i biglietti dei concerti costano molto e gli artisti suonano i pezzi preferiti dal pubblico, invece di quelli che vogliono loro. Perchè il pubblico (che paga) comanda il gioco.

    Viva le donne

    All’inizio, il rock possedeva una carica deflagrante di ribellione, contro le generazioni precedenti. Soprattutto ai suoi inizi, il pubblico apparteneva tutto a una sola generazione. Invece adesso è in grado di coinvolgere stagioni diverse che si sono avvicinate alla musica in momenti differenti e con interazioni tutte loro. Attraverso il successo di un personaggio come Taylor Swift, si assiste ad un’ulteriore sfumatura del fenomeno. Molti artisti della generazione degli anni ’60 e ’70 erano uomini. Oggi, invece, le star più brillanti della musica pop sono donne. Una volta, salvo rare eccezioni, la musica dal vivo era “roba da maschi”, adesso le donne sono padrone del campo, sul palco e fra il pubblico.

    Il tempo cancellerà tutto?

    Interessante cercare di capire cosa succederà dopo la morte dei cosiddetti “mostri sacri”. A parte la certezza che il livello qualitativo che verrà sarà quasi sicuramente inferiore… niente può garantire che i nostri cari “nonnetti” saranno apprezzati e celebrati anche dalle generazioni future o, se invece scompariranno, magari a beneficio di artisti che oggi non conosciamo. D’altronde… provate a chiedere a un 18enne chi siano stati dei veri e propri GIGANTI della musica come Louis Armstrong, Duke Ellington, Jimi Hendrix o Frank Zappa. Al 99% vedrete solo dei volti con l’espressione da punto interrigativo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Paura in hotel per Skin: “Un uomo ha tentato di entrare nella mia stanza fingendosi cameriere”

      Skin è ancora sotto choc dopo un episodio che poteva avere conseguenze gravissime. La cantante britannica, icona rock e frontwoman degli Skunk Anansie, ha denunciato con un video sui social quanto accaduto il 2 luglio in un hotel: un uomo ha tentato di entrare nella sua stanza fingendosi un addetto al room service. L’obiettivo? Probabilmente derubarla. Ma la sua prontezza l’ha salvata.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Era da poco arrivata in albergo dopo 18 ore di viaggio. Alle sei del mattino, qualcuno ha bussato alla sua porta. “Diceva di essere del room service, ma ho capito subito che c’era qualcosa di strano”, racconta Skin nel video. L’uomo, dallo spioncino, le ha chiesto a che ora sarebbe uscita e quanto tempo sarebbe rimasta. “Domande strane, inquietanti”, dice la cantante.

        Skin, nonostante la stanchezza, non si è fatta cogliere impreparata: ha insultato l’uomo, ha bloccato la porta con una sedia e lo ha messo in fuga. “Mi ha detto che sarebbe tornato tra un minuto. Non sapevo se lo avrebbe fatto davvero”, aggiunge.

        La reazione dell’hotel

        Il peggio, però, doveva ancora arrivare. Skin ha subito segnalato l’episodio alla direzione dell’hotel, ma la risposta dello staff è stata deludente. “Mi hanno detto di aver identificato la persona, ma che la sua versione non combaciava con la mia. Così l’hanno lasciato andare. Ma se non sapete chi è davvero, perché lo lasciate libero per la struttura?”, ha chiesto, indignata.

        Un atteggiamento che l’ha spinta a pubblicare il video per denunciare pubblicamente l’accaduto. “Non è accettabile che chiunque possa fingere di lavorare in hotel e provare a entrare nella stanza di un ospite”, ha detto, invitando le strutture ricettive a investire di più nella sicurezza.

        Fan in allerta, ma lei sta bene

        Il video ha raccolto migliaia di visualizzazioni in poche ore, con fan preoccupati ma solidali. Skin ha rassicurato tutti: sta bene, ma non intende dimenticare quanto accaduto. Un episodio che solleva interrogativi non solo sulla sua vicenda personale, ma anche su come venga tutelata — o meno — la sicurezza degli ospiti in strutture di alto livello.

          Continua a leggere

          Musica

          Tony Effe finisce nei guai per una bestemmia sul palco: “Mi alzate ‘sto microfono o devo parlare in calabrese?”

          Il filmato risale all’estate 2023, ma la bufera scoppia ora. Intemperanze, parolacce, bestemmie e doppi standard: il caso Tony Effe agita i fan sui social

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Tony Effe ci ricasca. O meglio, viene inchiodato da un video che in queste ore sta facendo il giro di TikTok e Instagram: lo si sente lamentarsi col fonico durante un concerto al Trento Love Fest dell’agosto 2023, mentre impreca e bestemmia in mezzo al palco. “Oh, mi dovete alzare questo cazzo di microfono. Non so se parlo italiano o calabrese… microfono su, up, volume su”, urla Tony. Poi la bestemmia, netta, inequivocabile. E via con la musica.

            A distanza di quasi un anno, il filmato riemerge e diventa virale proprio mentre il rapper sta cavalcando un momento di grande visibilità estiva. Il problema non è solo il contenuto, ma anche il tempismo: pochi giorni fa, proprio lui aveva rimproverato Side Baby, suo ex collega nella Dark Polo Gang, per aver bestemmiato sul palco durante un live.

            Tony lo aveva affrontato davanti al pubblico, con tono da predicatore: “No, chiedi scusa a Dio davanti a tutti. Non si bestemmia!”. E Side si era inginocchiato metaforicamente: “Scusate ragazzi, è la seconda volta. Scusa Dio, perdonaci per tutte le nostre azioni”.

            Il punto, ora, è che chi predicava il pentimento è finito nella stessa trappola. E sui social l’ironia si spreca. Qualcuno commenta: “Aspettiamo il video di Tony che si confessa da solo”, altri sono più duri: “Quanta ipocrisia in due minuti di live”.

            Finora, Tony Effe non ha replicato. Nessuna story di chiarimento, nessuna scusa ufficiale. Forse aspetta che passi la bufera, o forse – come spesso accade – considera tutto parte dello show. Ma stavolta la figuraccia è notevole. E chi si era aspettato un Tony più maturo, adesso si chiede: “Ma allora, con chi ce l’aveva davvero quel giorno? Con Side Baby o con se stesso?”.

              Continua a leggere

              Musica

              Britney Spears, tra pizzi e segreti: in lingerie svela dettagli (molto) intimi delle sue vacanze ai Caraibi

              La cantante si racconta tra ricordi nostalgici e confessioni audaci, lasciando i fan a bocca aperta.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Britney Spears sa come fare impazzire i fan, e stavolta lo ha fatto sfoggiando una lingerie in pizzo nero e condividendo segreti che lasciano poco all’immaginazione. Sui social, la popstar 42enne si è lasciata andare a confessioni sulla sua vacanza nelle Isole Turks e Caicos, mostrando il suo lato più intimo e vulnerabile. Tra la bellezza paradisiaca di un giardino tropicale e un misterioso “stagno di carpe”, Britney ha rivelato di aver trovato un certo equilibrio spirituale: “Forse ho trovato la mia anima qui”, ha scritto, lasciando intendere che questa fuga esotica non sia solo un viaggio di piacere.

                Ma il vero colpo di scena arriva con i dettagli sulla sua ormai naufragata relazione con l’ex marito, il modello Sam Asghari: “Ogni volta che venivamo qui, litigavamo… Non ho mai dormito nel letto con lui! Ho preso un cuscino e dormivo fuori”, ha confessato la Spears. Una rivelazione che getta una nuova luce sulla turbolenta relazione tra la cantante e Asghari, culminata nella separazione di maggio. Sembra proprio che, persino in vacanza, il “principe azzurro” non abbia fatto centro.

                In un ultimo spunto filosofico, la popstar ha aggiunto di aver passato molto tempo in casa durante questo viaggio “per il caldo incredibile”, ma ha lasciato intendere che non disdegnerà di dormire all’aperto, forse in quel “cortile dei bambini” che tanto la intriga. Insomma, tra segreti e riflessioni, Britney continua a riscrivere il suo diario sui social, tenendo i fan incollati a ogni nuovo capitolo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù